& DIVERSO PARERE

Genova, 5 ott. - (Adnkronos) - "Riscoprire gli antichi mestieri, in 
particolare l'artigianato artistico, tradizionale e tipico di qualita', puntando 
anche sull'innovazione, costituisce una misura importante contro la piaga della 
disoccupazione giovanile e aiuta produzioni di nicchia che hanno tutte le carte 
in regola per rimanere sul mercato". Lo ha dichiarato Luca Costi, segretario 
regionale di Confartigianato Liguria, a margine della presentazione, questa 
mattina in Regione, dei finanziamenti del Fondo sociale europeo 2007-2013 
rivolto alla formazione professionale "in bottega".
Due milioni e 270mila euro sono stati stanziati per avvicinare giovani, 
disoccupati, inoccupati e appartenenti a minoranze etniche (rom e sinti) agli 
antichi mestieri. Le "botteghe" individuate come ambito di formazione e 
inserimento professionale riguardano i settori dell'artigianato artistico 
tradizionale e tipico di qualita', mentre le aziende artigiane in possesso del 
marchio "Artigiani In Liguria" possono formare anche personale gia' dipendente.
"Ma non solo - spiega Costi - e' previsto l'accompagnamento alla nascita di 
nuove micro e piccole imprese nei settori dell'artigianato individuati". I 
settori di intervento spaziano dall'agroalimentare tipico, alla moda, alla 
lavorazione del legno e metalli, con attenzione particolare, per quanto riguarda 
lo start up di nuove imprese, all'innovazione nei processi di lavorazione e 
produzione.
Certo, capisco che trovare un lancio come quello dell'Adnkronos 
sulle pagine di Libero, da uno strano senso di straniamento.
Ma le conferme al solito tran-tran arrivano puntuali il giorno dopo: come spinti 
da un riflesso pavloviano insorgono i leghisti, anzi, come si scrive sotto 
"tuonano" (che tanto lo sappiamo, a proposito di certezze, che ultimamente i 
leghisti tuonano ma di lampi sono incapaci di farne...)
E' molto bello ed educativo che ora questi omini col cervello verde si 
preoccupano di "tutte le altre comunità immigrate" e persino di una possibile 
"guerra tra poveri".
Continuo a non capire una cosa: se gli zingari non lavorano, non va bene; ma se 
lavorano non va bene comunque. Un tempo si diceva "non sono io il razzista, sono 
loro che sono rom!"
Genova24.it Bando artigianato, Rixi (Lega Nord): "Cosa c'entrano gli zingari 
con gli antichi mestieri?"
Regione. Intervento del capogruppo della Lega nord Edoardo Rixi sul bando di 
finanziamento – derivante da fondi europei – approvato dalla Regione Liguria 
sugli antichi mestieri, con una voce ad hoc dedicata alla formazione di sinti e 
rom. "Cosa c'entrano gli zingari con gli antichi mestieri della Liguria?" tuona 
Rixi che ricorda che la cifra complessiva messa a disposizione dal bando è di 2 
milioni e 270 mila euro.
"Considerando che la disoccupazione in Liguria è in aumento specie tra i giovani 
e che le piccole imprese artigianali sono in grave crisi, a causa delle 
politiche montiane e della concorrenza sleale dei paesi in via di sviluppo, mi 
chiedo che senso abbia diluire un già magro stanziamento di fondi pubblici anche 
ad una comunità di immigrati spesso clandestini". dice il capogruppo della Lega.
"L'attuale maggioranza che governa la Liguria al danno aggiunge la beffa, anzi 
due beffe, perché – spiega Rixi – da un lato allargando i finanziamenti ai soli 
zingari esclude tutte le altre comunità immigrate, lanciando il messaggio 
implicito che sudamericani e nordafricani valgono di meno e rischiando così di 
scatenare una guerra tra poveri, dall'altro dando dei finanziamenti pubblici a 
sinti e rom si buttano i soldi in maniera irresponsabile, in quanto si tratta di 
popolazioni nomadi che a breve non stanzieranno più in Liguria e probabilmente 
neanche in Italia, col risultato che il denaro pubblico regalatogli non produrrà 
né tassazione per la società né posti di lavoro sul nostro territorio.
La Giunta Regionale" conclude Rixi "riesce ad attuare politiche ridicole e 
controproducenti anche quando s'impegna a fare qualcosa di sinistra".
Nel frattempo s'è destato anche
Il Giornale, solita foto decontestualizzata:

 
e titolo da cronaca nera:
Gli antichi mestieri nelle mani dei rom Il bando per 
salvare gli antichi mestieri della Liguria finisce con il finanziare le comunità 
sinti e rom. Protesta la Lega Nord
ma il testo dice "
finanziando ANCHE i sinti e i rom" (il maiuscolo è mio, ndr)
In chiusura, Rixi spiega in prima persona il suo pensiero su
Bordighera.net "Peccato che la Giunta di sinistra abbia stabilito, come si 
legge sul sito ufficiale della Regione, di allargare la distribuzione di tale 
denaro anche alle comunità sinti e rom, altrimenti dette zingare, residenti in 
Liguria." Trattasi quindi di un problema di "cittadinanza", se non ho 
capito male. D'altronde, anche il Sudafrica razzista era una nazione campione d 
i diritti democratici, solo che li riconosceva esclusivamente ai bianchi.
Resta da notare che per una notizia trovata su questo importante 
finanziamento, ce ne sono almeno 3 dedicate ad una polemica che più di parte non 
si può...