Ricevo da Flora (QUI 
il file.pdf)
Università degli Studi di Firenze - Facoltà di Giurisprudenza
Da qualche secolo la coesistenza con "zingari", "nomadi", "Rom" è un problema 
irrisolto della società europea. Inconciliabile "diversità culturale"? 
Irriducibile 
pregiudizio e intolleranza? Qualunque prospettiva si adotti, è inevitabile 
osservare come l'azione politica si trovi a ricorrere agli strumenti del 
diritto, confrontandosi con i suoi vincoli e limiti. 
In otto incontri, aperti a tutti, chi voglia comprendere cosa gli Stati hanno 
fatto, e possono fare, rispetto alla "questione zingara", avrà a disposizione 
un'occasione di confronto con persone che, da vari punti di osservazione, hanno 
cercato di interpretare fatti e contesti. 
Gli incontri si svolgono presso il Polo delle Scienze Sociali di Novoli, 
palazzina D5, aula 0.10. 
Per informazioni: 
Università degli Studi di Firenze 
Dipartimento di Diritto Comparato 
e Penale, via delle Pandette 35, 
50127 Firenze 
e-mail: francesca.mariani@unifi.it
LEZIONI APERTE 
Venerdì 14 novembre, ore 12.00, "Modernizzazione giuridica e 'questione 
zingara' nella formazione degli ordinamenti europei", lezione introduttiva di 
Alessandro Simoni. 
Sabato 15 novembre, ore 9.00, "L'identità rom nella prospettiva dei 
giuristi: esiste una specificità italiana?", lezione introduttiva di 
Alessandro Simoni. 
Giovedì 20 novembre, ore 12.00, "Una libertà ripugnante? Mendicità, Rom e 
politiche di 'legalità urbana' in Italia, Inghilterra, Francia e Stati Uniti", 
lezione-discussione con Alessandro Simoni. 
Venerdì 21 novembre, ore 12.00, "Una pregiudiziale antizingara nella 
cultura delle istituzioni?", lezione-discussione con Eva Rizzin, 
OsservAzione. Centro di ricerca azione contro la discriminazione di Rom e Sinti.
Sabato 22 novembre, ore 9.00, "Le ordinanze 'emergenza nomadi': diritto, 
anti-diritto o politica?", lezione-discussione con Nazzarena Zorzella, 
avvocato in Bologna, e Costanza Hermanin, Ricercatrice, Istituto Universitario 
Europeo. 
Giovedì 27 novembre, ore 12.00, "La mitologia antizingara e la macchina 
del diritto", lezione-discussione a partire dal volume di Sabrina Tosi 
Cambini, La zingara rapitrice. Racconti, denunce, sentenze (19862007), Roma, 
CISU, 2008. Partecipano l'autrice e Carlotta Saletti Salza, antropologa, 
Università di Torino. 
Venerdì 28 novembre, ore 12.00, "La costruzione del 'problema zingaro' e 
la partecipazione politica di Rom e Sinti", lezione-discussione con Nando 
Sigona, ricercatore presso il Refugee Studies Centre, University of Oxford .
Sabato 29 novembre, ore 9.00, "I Rom e lo Stato. Una prospettiva 
storico-antropologica", lezione-discussione con Leonardo Piasere, 
professore di antropologia culturale nell'Università di Verona.