Da
Irpinianews
Avellino - "Per il governo i poveri non sono più una voce di spesa. 
L'Italia, con la Grecia, è l'unica nazione europea a non avere un piano di lotta 
contro la povertà. L'unica ad aver cancellato ogni sostegno.
Per la prima volta la stanchezza dei poveri, la rabbia degli 
immigrati e la concentrazione dei criminali, generano una spinta inarginabile.
Il governo non lotta più contro la povertà, ma contro i poveri. L’allarme 
sicurezza è stato creato per distogliere l’attenzione dalle emergenze vere come 
la povertà e la violenza che vede le donne sempre più di frequente vittime di 
abusi, molto spesso all’interno della famiglia. Secondo l’indagine Istat 2007 
non è la criminalità straniera ma la violenza subita dalle donne in famiglia, 
spesso da parenti, il vero elemento preoccupante.
L'allarme sicurezza che prende di mira rumeni e rom è infondato. Per 
capire la ‘questione’, è necessario disingarbugliare quanto noi stessi abbiamo 
prodotto: pregiudizi, leggende metropolitane, discriminazioni pratiche, 
misconoscimento di diritti".
Proprio contro il pregiudizio la federazione del Prc ha organizzato una festa 
allo scopo di far conoscere l’interessante storia, l’interessante cultura, e le 
persecuzioni degli zingari: "La festa dei figli del vento" ad Avellino il 
4 ottobre 2008 alla Scuola Media "Francesco Solimena" alle ore 16.30. Ci sarà 
una conferenza sul tema del razzismo dilagante in Italia e la persecuzione degli 
zingari, la loro sconosciuta e interessante cultura e l’integrazione. , 
Interverranno Isadora Rapimmo, assessore alla Pace e all’Immigrazione della 
Provincia di Napoli, Nihad Smajovic della Comunità Rom di Scampia, Carlo Luglio 
Regista. Alle ore 18.00 proiezione del film "Sotto la Stessa luna", regia di 
Carlo Luglio, produzione associazione "I figli del Bronx". Ore 19.30 proiezione 
del video "Zingari" montato da Umberto Gemma. Ore 20,00 proiezione del 
documentario di Carlo Preziosi : "Rom – Frammenti metallici". Ore 20.30 concerto 
della "Banda di Branko e Dusko". Ci sarà uno stand di cucina zingara. Hanno 
partecipato all’organizzazione lo Zia Lidia Social Club, Rosso fisso e il Centrodonna.
(mercoledì 1 ottobre 2008 alle 13.01)