Ricevo da Tommaso Vitale
	Il 23 Maggio 2007, l’ERRC (Centro Europeo per i Diritti dei 
	Rom) e OsservAzione – centro di ricerca azione contro la discriminazione di 
	rom e sinti hanno inviato una lettera alle più alte autorità italiane, 
	sollecitando un’azione urgente per rescindere i “Patti per la Sicurezza” 
	recentemente firmati a Roma e Milano, che prevedono l’allontanamento 
	forzato di più di 10.000 Rom. La lettera, inviata al Presidente della 
	Repubblica, al Presidente del Consiglio dei Ministri, al Ministro degli 
	Interni e all’ufficio italiano anti-discriminazione (UNAR) richiede alle 
	autorità italiane di rispettare gli obblighi dettati dalla legislazione 
	internazionale e di adottare politiche e programmi abitativi che evitino 
	l’ulteriore segregazione di Rom e Sinti e offrano soluzioni abitative reali 
	ed adeguate a Rom e Sinti che attualmente vivono in insediamenti precari in 
	Italia. Nella loro lettera, inviata in copia alle competenti agenzie europee 
	ed internazionali, ERRC ed OsservAzione hanno ricordato la decisione del 
	Comitato Europeo per i Diritti Sociali del dicembre 2005, che ha riscontrato 
	nei riguardi di Rom e Sinti la violazione da parte dell’Italia delle 
	garanzie del diritto all’abitazione contenute nella Carta Sociale Europea 
	Revisionata. Il testo completo della lettera
	QUI in  
	formato .pdf.
 
	
	A coloro che desiderino esprimere simili preoccupazioni, si consiglia 
	vivamente di contattare:
 
 
	Giorgio Napolitano, Presidente della Repubblica Italiana
	Palazzo del Quirinale, Piazza del Quirinale
	00187 Roma, Italia
	Fax +39 06 46993125
	
	Romano Prodi, Presidente del Consiglio dei Ministri
	Palazzo Chigi, Piazza Colonna 370
	00187 Roma, Italia
	Fax: +39 06 6779 5342/5326
	
	Giuliano Amato, Ministro degli Interni
	Ministero degli Interni, Palazzo Viminale
	00187 Roma, Italia
	Fax: +39 06 46549815
 
	Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali (UNAR)
	Dipartimento Diritti e Pari Opportunità
	Largo Chigi 19
	00187 Roma, Italia
	Fax: +39.06 67792272
 
	Vuk Jeremić
	Ministro degli Esteri della Repubblica Serba
	Presidente di turno del Comitato dei Ministri del Consiglio d’Europa
	24-26 Kneza Milosa St., 11000 Belgrado, Serbia
	Fax +381 11 3618 366
 
	Hans-Gert Pöttering
	Presidente del Parlamento Europeo
	Parlamento Europeo
	Rue Wiertz, PHS 11B011, 1047 Bruxelles, Belgio
	Fax: +32 2 28 49769
 
	Polonca Koncar
	Presidente del Comitato Europeo per i Diritti Sociali
	Segreteria della Carta Sociale Europea, Direttorato dei Diritti Umani
	Counsiglio d’Europa, 67075 Strasburgo Cedex, Francia
	Fax: +33 3 88 41 3700
 
	Miloon Kothari
	Referente Particolare delle Nazioni Unite per un’Abitazione Adeguata
	Ufficio delle Nazioni Unite
	Alto Commissariato per i Diritti Umani
	UNOG-OHCHR, 1211 Ginevra 10, Svizzera
	Fax: +41 22 917 9006
 
	Thomas Hammarberg
	Commissariato per i Diritti Umani del Consiglio d’Europa
	Ufficio del Commissariato per i Diritti Umani
	Consiglio d’Europa
	67075 Strasburgo Cedex, Francia
	Fax: +33 3 90 21 50 53
	
	Helene Flautre
	Presidente del Comitato del Parlamento Europeo per i Diritti Umani
	Bureau d'Hélène Flautre al Parlamento Europeo
	8G130, 60 rue Wiertz
	1049, Bruxelles, Belgio
	Fax: +32 2 28 49 364
 
	Jan Andersson
	Presidente del Comitato del Parlamento Europeo per il Lavoro e gli Affari 
	Sociali
	Ufficio di Jan Andersson al Parlamento Europeo
	14G306, 60 Rue Wiertz
	1047 Bruxelles, Belgio
	Fax: +32 2 28 49554
 
	OsservAzione è un'associazione di promozione sociale (ONLUS) impegnata nella 
	lotta contro l'anti-ziganismo e le violazioni dei diritti umani e per la 
	promozione dei diritti di rom e sinti in Italia
	
	Il Centro Europeo per i Diritti dei Rom (ERRC) ha sede a Budapest ed è 
	un’organizzazione impegnata nella tutela dei diritti umani dei Rom in Europa