Piacere di conoscervi!
Siamo i Rom e i Sinti, ma molti per ignoranza o cattiveria ci chiamano "zingari" 
o "nomadi".
Viviamo in mezzo a voi da circa seicento anni ma ancora in pochi ci conoscono 
veramente.
Probabilmente avete letto sui giornali che siamo sporchi, ladri, accattoni… ma 
non è così. Certo alcuni di noi sono molto poveri e alcuni hanno commesso degli 
sbagli. Ma non siamo tutti uguali anche se siamo tutti presi di mira da 
discriminazioni e in alcuni casi da razzismo vero e proprio.
In Europa siamo in dodici milioni, in Italia molto meno, circa 100.000. In 
maggioranza siamo Cittadini italiani dal 1871 ma alcuni di noi vengono dalla ex 
Yugoslavia e dalla Romania: scappati dalla guerra o dalla miseria.
Provate ad immaginare di non poter avere documenti (anche se i vostri e genitori 
sono nati in Italia), di non poter chiedere lavoro o continuare a studiare per 
questo motivo, di dover aspirare al massimo a vivere in un container o in una 
roulotte… di essere allontanati se entrate in un bar, di essere oggetto di 
battute e scherno… che vita sarebbe? La vita di molti di noi al momento.
Noi siamo i Rom e Sinti e come ogni altra minoranza abbiamo una lunga memoria 
storica, valori, costumi, tradizioni, arti, talenti, musica e bellezza. Abbiamo 
i colori di una civiltà millenaria che non hai mai preso parte ad una guerra. 
Tutto questo tuttavia resta confinato troppe volte negli angusti spazi che 
occupiamo alle periferie delle città, in ghetti che chiamano "campi nomadi".
La campagna DOSTA ("Basta" nella lingua romanes), promossa dall’UNAR, può 
rappresentare la possibilità di superare quel muro del pregiudizio che circonda 
la nostra gente.
Noi vi tendiamo una mano, metteremo in piazza frammenti della nostra cultura, vi 
sorprenderemo con il calore della nostra musica, le emozioni delle nostre danze 
e lo faremo in una serie di eventi che si snoderanno per tutta Italia, 
accompagnati da seminari e conferenze, mostre fotografiche e proiezioni video, 
momenti di riflessione in cui ci racconteremo a voi.
Venite a conoscerci. Vi aspettiamo a Venezia:
Giovedì 9 dicembre 2010, ore 21:00 Casa dei Beni Comuni "Morion", Salizada San 
Francesco della Vigna - Castello
PROIEZIONE DEL FILM: "Io, la mia famiglia rom e Woody Allen" di Laura Halilovic, 
a cura di: Studenti del Master in Diritti Umani e Democratizzazione (E.MA), del 
Centro Europeo Inter-Universitario (EIUC)
Venerdì 10 dicembre 2010, ore 21.00 Casa dei Beni Comuni "Morion", Salizada San 
Francesco della Vigna - Castello
CONCERTO: Django's Clan. Nel centenario della nascita di Django Reinhardt, genio 
sinto della musica jazz europea, un concerto che ne ripercorre l'arte e la 
tecnica.
Lunedì 13 dicembre 2010, ore 21.00 Teatro Aurora - Marghera
SPETTACOLO TEATRALE: "Rom Cabaret" di e con Dijana Pavlovic.
Lunedì 20 dicembre 2010, ore 18:30 Scoletta dei Calegheri, Campo S. Toma Venezia
WORKSHOP: "io non discrimino – l’esperienza degli osservatori contro le 
discriminazioni razziali". Intervengono: Massimilano Monnanni – Direttore UNAR 
(Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali), Gianfranco Bettin – Assessore 
Politiche Giovanili e Pace, Carlo Berini – Federazione Rom e Sinti Insieme, 
Alessandra Sciurba – Associazione SOS Diritti
Tutti gli eventi sono ad INGRESSO GRATUITO
Gli eventi sono organizzati dalla Federazione Rom e Sinti Insieme e dalla Rete 
Tuttiidirittiumanipertutti di Venezia, in collaborazione con il Centro Pace del 
Comune di Venezia e l'UNAR.
Il Festival Dosta si inserisce nella manifestazione DIRITTI PER TUTTI – IO NON 
DISCRIMINO, organizzata dalla Rete Tuttiidirittiumanipertutti di Venezia e 
comprende anche i seguenti eventi:
Sabato 4 dicembre 2010, dalle ore 16.00 alle 22.00 e Domenica 5 dicembre 2010 
dalle ore 12.00 alle 20.00, Ca Foscari Auditorium, Campo Santa Margherita
"Building bridges: connecting through diversity". Una serie di dibattiti e 
proiezioni di Corti e Lungometraggi organizzato dagli Studenti del Master in 
Diritti Umani e Democratizzazione (E.MA), del Centro Europeo Inter-Universitario 
(EIUC) con sede al Lido, in collaborazione con l’ Università Cà Foscari e il 
Circuito Off Venice Internation Short Film Festival.
Martedì 7 dicembre 2010, ore 19.30 Campiello delle erbe, S. Polo 2003
"L'asilo negato di fronte alle mura della fortezza Europa" a cura 
dell’Associazione Metricubi.
Intervengono: Marco Ferrero, avvocato, membro dell'Associazione di studi 
giuridici sull'immigrazione (ASGI) e Nicola Grigion, progetto Melting Pot 
Europa.
Giovedì 9 dicembre, ore 17.15 Teatro dei Frari Venezia
IO DECIDO. Primo incontro per l’avvio di un percorso di democrazia partecipativa 
nel Comune di Venezia. Vieni anche tu a decidere il futuro della nostra Città.
Venerdì 10 dicembre 2010
È il giorno in cui ricorre l'anniversario della firma della dichiarazione 
universale dei diritti umani avvenuta a Parigi il 10 dicembre 1948 ma è anche il 
giorno in cui Zaher, ragazzo afgano è morto qui a Venezia proprio il 10 dicembre 
di due anni fa. Zaher è morto perchè i diritti umani ancora oggi nelle nostre 
Città, nel nostro paese non sono riconosciuti.
Sabato 11 ore 12.00 nel piazzale antistante il Porto la rete 
Tuttiidirittiumanipertutti invita la cittadinanza a ricordare la morte di Zaher.
LA CAMPAGNA DOSTA!
L’UNAR, Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali, nell’ambito delle sue 
attività istituzionali ed in collaborazione con le principali associazioni rom e 
sinte, ha lanciato per l’anno 2010 la Campagna DOSTA, una grande iniziativa di 
sensibilizzazione dell’opinione pubblica sulle comunità rom in Italia.
La Campagna DOSTA ("Basta" in lingua romanes) è stata già promossa dal Consiglio 
d’Europa e dalla Commissione Europea nell’ambito del terzo programma congiunto "Equal 
Rights and Treatment for Roma". La campagna DOSTA è stata già realizzata con 
successo in cinque paesi dell’Europa dell’Est: Albania, Bosnia e Herzegovina, 
Montenegro, Serbia, Slovenia ed Ex Repubblica Iugoslava di Macedonia, mentre è 
di prossima presentazione la campagna in Francia e Bulgaria.
La Campagna è stata pensata e condivisa con le principali reti di associazioni 
rom e sinte in Italia: la Federazione Rom e Sinti Insieme, la Federazione 
Romanì, UNIRSI. Le associazioni operano all’interno di un Tavolo di 
coordinamento ROM istituito e coordinato dall’UNAR e collaborano alla 
pianificazione della campagna e alla progettazione e realizzazione degli eventi 
previsti, in collaborazione con le istituzioni locali coinvolte dalle 
iniziative.
Obiettivo generale della Campagna è quello di favorire la rimozione degli 
stereotipi e pregiudizi nei confronti delle comunità rom e sinte attraverso una 
strategia globale di confronto e conoscenza reciproca.
Obiettivi specifici della Campagna sono quelli di:
- favorire una migliore conoscenza della cultura Rom e del suo contributo nella 
storia europea attraverso mostre e spettacoli, premi, seminari e conferenze, 
eventi pubblici e campagne sui media;
- promuovere un confronto diretto con la realtà rom ed i rischi di 
discriminazione ed esclusione sociale attraverso percorsi formativi per il mondo 
del giornalismo e gli enti locali, tavoli di lavoro e occasioni pubbliche di 
dibattito