Segnalazione di
Marco Brazzoduro
(adottata il 20 giugno 2008 durante il 46° incontro plenario dell'ECRI) 
La Commissione Europea contro il Razzismo e l'Intolleranza (ECRI) intende 
esprimere la sua profonda preoccupazione sui recenti eventi riguardanti i Rom e 
molti immigrati in Italia.
Rom ed immigrati sono stati soggetto di violenti attacchi razzisti ed intere 
comunità sono state ritenute responsabili di atti criminali commessi, o presunti 
di essere stati commessi, da individui di queste comunità. In questo contesto, 
ECRI rifiuta particolarmente i discorsi persistentemente razzisti e xenofobi di 
alcuni politici italiani, anche ai livelli più alti, e dei media. E' anche 
preoccupata perché, in questa situazione critica, le autorità italiane stanno 
prendendo misure la cui conformità agli standard dei diritti umani nazionali 
ed internazionali è opinabile. ECRI nota che questi eventi hanno riguardato 
persone di origine Rom dalla Romania ed altri paesi, ma anche cittadini italiani 
di origine Rom, cittadini rumeni in generale, ed immigrati, con o senza status 
legale in Italia.
In armonia con le raccomandazioni contenute nel suo terzo rapporto 
sull'Italia pubblicato il 16 maggio 2006, ECRI enfatizza l'urgente bisogno per 
le autorità italiane di prendere una ferma posizione contro tutte le forme di 
razzismo e xenofobia, inclusi i discorsi incitanti all'odio, in modo da porre 
freno e prevenire lo sviluppo di questi fenomeni nella società italiana. Le 
autorità italiane devono assicurare che il rafforzamento della legge protegga 
ogni individuo, inclusi i Rom e gli immigrati. ECRI chiede alle autorità 
italiane di assicurare che rispetto ai Rom ed agli immigrati sia mantenuta la 
regola della legge ed il principio della non-discriminazione come incorporato 
negli standard del Consiglio d'Europa sia strettamente osservata.
___
La Commissione Europea contro il Razzismo e l'Intolleranza (ECRI) è un corpo 
indipendente del Consiglio d'Europa di monitoraggio dei diritti umani per 
combattere razzismo, xenofobia, antisemitismo ed intolleranza. Le azioni di ECRI 
coprono tutte le misure necessarie per combattere la violenza, la 
discriminazione e il pregiudizio contro persone o gruppi di persone sulla base 
di razza, colore, linguaggio, religione, nazionalità od origine etnica. Il 
programma di attività di ECRI comprende tre aspetti: (1) monitoraggio 
nazione-per-nazione; (2) lavoro su temi  generali; e (3) attività in 
relazione con la società civile.