Di seguito gli articoli e le fotografie pubblicati nella giornata richiesta.
Articoli del 07/07/2008
Di Fabrizio (pubblicato @ 10:34:29 in casa, visitato 1517 volte)
Da
La Stampa
Nel campo di Ponte Decima dove la proroga è scaduta una settimana fa:
seicento rom che la giunta Veltroni ha parcheggiato nella più grande area
naturalistica del Lazio di FLAVIA AMABILE

L'uomo che vedete nella foto in fondo al post è Nedzad Hamidovic, il capo del
campo nomadi di Ponte Decima. Tutti lo chiamano semplicemente Meo. Ha compiuto
cinquant'anni dieci giorni fa e da quasi quaranta vive in Italia. Viene da
Sarajevo, è fuggito con la famiglia nel 1967, è abituato agli alti e bassi: sa
bene che per loro si preparano tempi difficili.
Da tre anni vivono in un campo irregolare, illegale, provvisorio. Non per colpa
loro. Fu il Campidoglio dell'era Veltroni a spostarli dal loro precedente
insediamento. Dopo 27 anni lui e altri ottocento rom (ma anche qualche
extracomunitario) lasciavano Vicolo Savini, quartiere Ostiense, zona viale
Marconi. In cambio di quello che molti di loro consideravano il loro quartiere,
molto più centrale e collegato, furono catapultati in una specie di landa
desolata e oltretutto nel bel mezzo di una riserva naturale protetta dove non
sarebbe possibile tagliare nemmeno un centimetro d'erba. Figurarsi far spuntare
dal nulla alcune centinaia di containers.
'Una situazione provvisoria', aveva spiegato loro il vice capogabinetto del
Campidoglio dell'epoca, Luca Odevaine, agli abitanti di vicolo Savini. 'Due
mesi', e avrete la sistemazione definitiva, aveva assicurato. Odevaine ha un
passato da militante ambientalista, da uno come lui alcune parole risuonano più
veritiere. Ed invece era solo una delle tante promesse non mantenute di questa
vicenda ormai prossima ad esplodere.
Da tre anni il campo vive di proroghe. Il 30 giugno è scaduta la quinta, secondo
molti anche l'ultima. Da maggio la maggioranza in Comune ha cambiato colore. Odevaine e Veltroni sono lontani, ora a guidare il Campidoglio ci sono Alemanno
e il centrodestra che questa vicenda del campo rom nella riserva naturale
protetta non l'hanno mai digerita. Gli attacchi sono già partiti. Gli abitanti
della zona hanno lanciato una petizione per mandare via il campo. E il
centrodestra ha rivolto un'interrogazione urgente al presidente della Regione
Lazio Piero Marrazzo per sapere ''cosa intende fare la giunta regionale per
tutelare la riserva naturale e bonificare l'area''.
Quella di Decima Malafede è la più grande e preziosa riserva naturale del Lazio:
6150 ettari di superficie, un paradiso per aironi, garzette e gallinelle
d'acqua. E il Campidoglio invece ha speso una cifra che dovrebbe aggirarsi
intorno ai 700 mila euro per trasferirci i rom da vicolo Savini con una deroga
speciale alla legge regionale 29/97 giustificata dalla temporaneità della
presenza.
Sostenitori della temporaneità della presenza sono da sempre innanzitutto i rom.
All'inizio, per sottolinearlo, avevano preteso che vi fossero solo tende. Dopo
qualche mese sono arrivati i container e le speranze che le promesse fossero
mantenute sono definitivamente caduti dopo la prima proroga, poi la seconda, e
tutte le altre.
Ai rom Ponte Decima non è mai piaciuto. Non c'è acqua potabile, solo di pozzo
piena di terra. Non c'è una fermata dell'autobus, se non a un chilometro di
strada a piedi da percorrere sulla via Pontina, una delle strade più pericolose
d'Italia. Qualche settimana fa, infatti, una rom è stata travolta e uccisa da
un'auto in corsa e chissà se riceverà mai un rimborso visto che non è del tutto
regolare andarsene in giro su una strada simile.
Il primo centro abitato è a cinque chilometri di distanza e da quando sono lì
stanno perdendo i rapporti con la città. I rom di Ponte Decima sono persone che
in buona parte il lavoro ce l'hanno, la carta d'identità anche. I loro figli
sono nati in Italia, sono registrati all'Anagrafe e hanno il codice fiscale come
ogni altro cittadino italiano. Il Comune di loro conosce tutto. Meo mostra il
censimento del '95 quando tutti loro erano più giovani ma già schedati e
fotografati dal Comune, gestione Rutelli. 'Ci sono quelli che rubano tra noi'
ammette Meo, 'ma sono la minoranza e di sicuro stare qui non aiuta nessuno a
vivere di qualcosa che non siano i furti'.
L'effetto del trasferimento si nota dalle percentuali di partecipazione alle
scuole. Una delle più basse fra i campi nomadi di Roma. Circa il 10% in una
città che nell'anno scolastico 2006/7 (l'ultimo con dei dati ufficiali) ha visto
un aumento del 36% dei bambini rom che frequentano le scuole. Quell'anno c'erano
17.458 alunni appartenenti a comunità nomadi. L'anno precedente erano 12.816 e
l'anno prima ancora 12.598.
In base ai dati forniti dal Ministero dell'Istruzione, gli alunni rom, sinti e
camminanti sono 3.136 alla scuola dell'infanzia; 9.595 alla scuola primaria;
4.398 alla scuola secondaria di primo grado e 329 alla scuola secondaria di
secondo grado. La crescita maggiore si è verificata alla scuola primaria, con un
+46%, mentre si conferma negli anni la crescita, lenta ma costante, dei bambini
che si avvicinano alla scuola dell'infanzia.
In tutte le fasce di età, la presenza femminile è la metà di quella maschile.
Solo il 46% di chi ha frequentato la scuola primaria si iscrive alla scuola
secondaria di primo grado, mentre alla secondaria di secondo grado arriva il
3,4% di chi ha iniziato la scuola dell'obbligo. In generale, secondo le audizioni
del gruppo di lavoro sui minori rom, sinti e camminanti che sta stendendo il
Piano nazionale infanzia 2008/09, in Italia ci sono 35mila rom fra i 6 e i 14
anni e 70mila under 18.
Per tutti loro qualcosa si potrebbe fare attraverso i finanziamenti del Fondo
sociale europeo Nel corso dell'ultima programmazione, dal 2000 al 2006, sono
stati attribuiti 275 milioni di euro per altrettanti progetti dedicati
specificatamente ai Rom e durante lo stesso periodo circa un miliardo di euro è
stato dedicato a progetti per le popolazioni più vulnerabili, compreso i nomadi.
Ricevo da Agostino Rota Martir
Siamo angosciati e temiamo questo clima che si sta diffondendo nel nostro
Paese.
Siamo un gruppo di amici di Rom e Sinti e operatori e operatrici pastorali che a
nome della Chiesa Italiana e delle nostre comunità religiose accompagna e cerca
di vivere il "sacramento dell'incontro" e dell'amicizia con il popolo dei Rom e
dei Sinti.
Ci uniamo a quelle voci che anche all'interno della Chiesa si sono levate per
denunciare e richiamare il rispetto della dignità della persona e dei poveri in
modo particolare.
L'ultima proposta dell'onorevole Maroni, Ministro dell'Interno, è la conferma
che lo spettro di un passato non così lontano è sempre pronto a rialzarsi, anche
con la complicità di non pochi silenzi.
- Siamo preoccupati non solo per le impronte ai bambini Rom, ma
soprattutto per quelle che la nostra società ha disseminato lungo questo
anno, impronte inzuppate nell'inchiostro dell'indifferenza, del razzismo,
del pregiudizio.
Un anno fa a Livorno bruciavano nella loro baracca 4 bambini Rom. Anche di
fronte ad un dramma del genere i giudici hanno scelto di impedire ai genitori di
esprimere il loro dolore, rinchiudendoli immediatamente in carcere. Mai era
successa una cosa del genere!
Anche il sindaco di Livorno si è contraddistinto per la sua ambiguità,
rifiutandosi più volte di dare un alloggio per le due famiglie coinvolte, di
fronte ad una opinione pubblica indifferente e contraria ad un aiuto per le due
famiglie Rom.
Da allora i fatti si sono susseguiti senza tregua, avendo sempre di mira i
poveri e i Rom in genere.
Le impronte ai bimbi Rom sono il risultato di una lunga e tragica catena, una
fabbrica della paura che vede coinvolti tutti quanti: le Istituzioni, i partiti
e i loro governi, e gran parte dell'informazione, spesso manipolata ad arte, ma
anche quei silenzi che rischiano di appoggiare di fatto il più forte a danno del
debole.
- Siamo turbati per questa guerra ai poveri, demagogica,
antidemocratica e antievangelica!
Quante di queste impronte abbiamo lasciato un po' ovunque in questo anno:
lo è stata l'ordinanza del Comune di Firenze contro i lavavetri e gli accattoni,
gli sgomberi dei campi Rom dei comuni di Roma e di Milano che facevano a gara
chi in effetti espelleva più Rom, la caccia al Rom, il divieto di accattonaggio
ad Assisi per non turbare gli interessi turistici e la quiete dei conventi e
delle chiese, i campi Rom dati alle fiamme a Napoli, la mistificazione della
sicurezza e la formazione di ronde cittadine per il controllo dei quartieri in
nome del motto razzista: "tolleranza zero", l'introduzione del reato di
clandestinità, la militarizzazione delle nostre città… una fabbrica della paura
ben architettata.
Questo ci turba perché temiamo che continuerà a produrre altri mostri, sempre in
nome del "Dio della sicurezza", e adoratori di questi mostri si stanno
diffondendo rapidamente raccogliendo sempre nuovi adepti!
- Dai campi Rom e Sinti dove viviamo accolti dalla loro umanità e
amicizia, anche noi guardiamo con timore e preoccupazione le nostre città,
questo rapido deterioramento della convivenza, questa ansia di controlli
sempre più assidui, questa voglia di schedatura su base etnica; ci preoccupa
l'avanzata di questo razzismo, spesse volte apertamente dichiarato e
tollerato dalle stesse autorità perché ritenuto ormai "normale"!
A volte subiamo noi stessi sguardi, gesti di rifiuto e di esclusione dalle
nostre stesse comunità di appartenenza.
Da questi luoghi spesso marginali ma privilegiati punti di osservazione,
guardiamo attraverso gli occhi dei Sinti e Rom il "nostro mondo" che cambia e
rimaniamo anche noi sorpresi nel vedere e constatare la sua voracità che avanza
senza scrupoli e travolge tutto e tutti…spesso ringraziamo Dio per averci fatto
incontrare e conoscere questo popolo che ci aiuta e ci trasmette quella
"normalità" che la nostra società di appartenenza sembra aver smarrito.
- Come annunciatori del Vangelo di Gesù, che nell'accoglienza dei
poveri e dei piccoli ci ha rivelato il volto del Dio della vita, non
possiamo dimenticare che in ogni uomo e donna, chiunque essi siano, di
qualsiasi popolo, cultura e fede di appartenenza, è impressa l'impronta di
Dio, è questa l'unica impronta che vogliamo "adorare" ed esibire.
Vivendo in mezzo a Rom e Sinti o frequentando delle famiglie, abbiamo anche
potuto apprezzare tante loro ricchezze e riconosciamo che le nostre vite, la
nostra stessa fede sono state arricchite e segnate dalla loro "impronta".
Anche per questo ci sentiamo loro grati e debitori, e vorremmo che anche ai Rom
e ai Sinti fossero riconosciuti il diritto di vivere nella sicurezza e la
tranquillità di far crescere ed educare i loro figli secondo la loro cultura e
nel rispetto delle diversità.
Don Federico Schiavon – Udine
Franca Felici - Massa Carrara
Don Piero Gabella – Brescia
Laura Caffagnini e Bertolucci G - Parma
Cristina Simonelli - Verona
Sr.Rita e Carla Viberti - Torino
Palagi Marcello – Massa Carrara
Lucia Lombardi - Verona
Betti Adami - Verona
p.Luciano Meli - Lucca
Don Agostino Rota Martir - Pisa
Daniele Todesco - Verona
Don Francesco Cipriani - Verona
Piccole sorelle di Gesù - Crotone
Di Fabrizio (pubblicato @ 09:35:10 in casa, visitato 1553 volte)
Ricevo da Andrea
Questa mattina un gruppo di famiglie rumene ha occupato una casa abbandonata
da molti anni nel quartiere Aurora, vicino a Porta Palazzo, a Torino. Queste
famiglie, fino ad oggi, hanno vissuto nel campo di Via Germagnano, in mezzo ai
topi e al fango. Fuori dalla casa hanno appeso uno striscione: "Una casa per
tutti". L'occupante più giovane ha un anno, il più anziano ottantuno.
Ora stanno ripulendo tutto, per trasformare questa casa in un posto bello da
viverci.
Serve solidarietà. Sono in via Pisa 5.
Questo è il volantino che stanno distribuendo nel quartiere:
CI SIAMO STANCATI DI QUESTA MISERIA
Siamo un piccolo gruppo di famiglie rumene, famiglie di lavoratori, con tanti
bambini che vanno a scuola.
Fino a ieri abbiamo vissuto in condizioni durissime. Abitavamo nelle
baracche di via Germagnano: un campo sovraffollato e sporco, senza acqua né
elettricità, con i bambini sempre in pericolo in mezzo ai topi e ai serpenti.
Quando c'è stata l'alluvione, solo un mese fa, al campo l'acqua era
dappertutto e sono dovuti arrivare i Vigili del Fuoco per toglierla. Ma tolta
l'acqua è rimasto il fango dentro alle nostre case e tanti dei nostri figli si
sono ammalati.
Ora ci siamo stancati di questa miseria. Da ora in poi vogliamo vivere una
vita normale, come tutti voi. È per questo che abbiamo occupato questa casa:
sappiamo che è illegale, ma sappiamo anche che è
una cosa giusta.
Questa casa è stata abbandonata e vuota per tanto tempo, ma noi la faremo
rivivere e la trasformeremo in un posto bello per viverci, per noi e per i
nostri bambini.
Vi ringraziamo per la vostra attenzione,
I nuovi abitanti di Via Pisa 5
Ricevo da Roberto Malini
Storia, cultura, antiziganismo e musica Rom il 13 luglio a Corsico
(Milano)
Corsico è un centro emblematico della condizione di discriminazione in cui
vivono i Rom in Italia, ma è anche un punto di incontro per un movimento
antirazzista sempre più vivo e consistente. Ecco perché l'incontro del 13
luglio, presso l'Area Pozzi (Via Alzaia Naviglio Trento) risulta particolarmente
significativo. Nell'àmbito dell'iniziativa, ha un notevole interesse storico la
mostra dedicata alla partecipazione di Rom e Sinti alla Resistenza e quella
incentrata sulla comunità Sinti di Buccinasco. Cultura, Storia e una riflessione
sulla condizione attuale dei Rom in Italia saranno i temi trattati da Ernesto
Rossi, Dijana Pavlovic e Roberto Malini durante il dibatito "Nomadi. Storia,
percorsi e integrazione".
h. 16:
Spazio associazioni
Mostra fotografica curata da Cipes sulla partecipazione dei Rom e Sinti alla
Resistenza Italiana
Mostra di foto della comunità Sinti di Buccinasco a cura di Apertamente
h.17.30 – 19:
Discussione dibattito: “Nomadi. Storia, percorsi e integrazione”
Diversi gli argomenti trattati, dalla Storia e cultura del popolo Rom alle
problematiche di integrazione, fino ai provvedimenti di schedatura etnica e ai
recenti casi di aggressione di cittadini Rom da parte di agenti delle forze
dell'ordine. Relatori: Dijana Pavlovic, Ernesto Rossi, Roberto Malini.
h.19 – 20.30:
Cena aperitivo
h. 19 – 22:
Musica dal vivo con Nico Grancea e i Manele Manele.
Nico Grancea è nato a Buzău, in Romania, il 18 marzo 1988. E' figlio
dell'Olocausto di terza generazione (suo nonno scampò allo Zigeunerlager di
Auschwitz durante la rivolta dei Rom avvenuta il 16 maggio 1944). E' un
interprete del genere musicale "Manele". La musica manele, che si è affermata in
Romania a partire dagli anni 1980, fa parte della musica folk del popolo Rom. I
primi interpreti cantavano nelle strade di Ferentari, un quartiere povero di
Bucarest. Le radici della musica manele, fortemente influenzata dalla musica
turca e araba, risalgono però al XVIII secolo. Gli interpreti moderni più noti
sono Adrian Minune, Nicolae Guza, Florin Salam. I testi sono molto liberi e
raccontano prevalentemente storie d'amore e di passione. Nico canta, con la sua
voce intensa e vibrante che ricorda quella di Florin Salam, perché la gente Rom
non venga annientata nel silenzio, perché un canto di libertà e giustizia
continui a levarsi, più in alto del coro di chi inneggia a un mondo "zigeunerfrei",
senza più 'zingari'. Nico Grancea, Ionit Ciuraro (che interpreterà alcuni brani
insieme a Nico) e i Manele Manele fanno parte del gruppo di artisti e
intellettuali contro il razzismo "Watching The Sky".
Associazioni partecipanti:
Apertamente, Aven Amentza, Opera Nomadi, Gruppo EveryOne, Cipes, Rete
Antirazzista, Anpi sez. Corsico, Liberamente, Acli il Sogno
Per informazioni:
Organizzazione: Tel. (+39) 02.44.80.648 - (+39) 348.81.00.209
Mail ufficio:
culturaepartecipazione@gmail.com
Gruppo EveryOne
Tel. (+ 39) 331-3585406 - (+ 39) 334-8429527
www.everyonegroup.com
:: info@everyonegroup.com
Ricevo da Maria Grazia Dicati
di Gad Lerner: Cominciò con un inaspettato censimento etnico, nel
mezzo dell’estate di settant’anni fa, la vergognosa storia delle leggi razziali
italiane. Alle prefetture fu diramata una circolare, in data 11 agosto 1938,
disponendo una "esatta rilevazione degli ebrei residenti nelle province del
regno", da compiersi "con celerità, precisione e massimo riserbo".
La schedatura fu completata in una decina di giorni: 47.825 ebrei censiti sul
territorio del regno, di cui 8.713 stranieri (nei confronti dei quali fu
immediatamente decretata l’espulsione).
Per la verità si trattava di cifre già note al Viminale. "Il censimento
quindi fu destinato più a sottomettere che a conoscere, più a dimostrare che a
valutare", scrive la storica francese Marie-Anne Matard-Bonucci ne "L’Italia
fascista e la persecuzione degli ebrei" (il Mulino). Naturalmente, di fronte
alle proteste dei malcapitati cittadini fatti oggetto di quella schedature
etnica fu risposto che essa non aveva carattere persecutorio, anzi, sarebbe
servita a proteggerli.
Nelle diversissime condizioni storiche, politiche e sociali di oggi, torna
questo argomento beffardo e peloso: la rilevazione delle impronte ai bambini
rom? Ma è una misura disposta nel loro interesse, contro la piaga dello
sfruttamento minorile!
Si tratta di un artifizio retorico adoperato più volte nella storia da parte
dei fautori di misure discriminatorie: "Lo facciamo per il loro bene". A
sostenere la raccolta delle impronte sono gli stessi che inneggiano allo
sgombero delle baracche anche là dove si lasciano in mezzo alla strada donne
incinte e bambini. Ma che importa, se il popolo è con noi?
Lo so che proporre un’analogia fra l’Italia 1938 e l’Italia 2008 non solo è
arduo, ma stride con la sensibilità dei più. L’esperienza sollecita a
distinguere fra l’innocenza degli ebrei e la colpevolezza dei rom. La
percentuale di devianza riscontrabile fra gli zingari non è paragonabile allo
stile di vita dei cittadini israeliti, settant’anni fa.
Eppure dovrebbero suonare familiari alle nostre orecchie contemporanee certi
argomenti escogitati allora dalla propaganda razzista, circa le "tendenze del
carattere ebraico". Li elenco così come riportati il libro già citato: nomadismo
e "repulsione congenita dell’idea di Stato"; assenza di scrupoli e avidità;
intellettualismo esasperato; grande capacità ad adattarsi per mimetismo;
sensualismo e immoralità; concezione tragica della vita e quindi aspirazioni
rivoluzionarie, diffidenza, vittimismo, spirito polemico e così via.
Guarda caso, per primo veniva sempre il nomadismo. Seguito da quella che
Gianfranco Fini, in un impeto lombrosiano, ha stigmatizzato come "non
integrabilità" di "certe etnie"; propense – per natura? per cultura? per
commercio? - al ratto dei bambini. Il che ci impone di ricordare per l’ennesima
volta che negli ultimi vent’anni non è stato mai dimostrato il sequestro di un
bambino ad opera degli zingari.
Un’opinione pubblica aizzata a temere i rom più della camorra, si trova così
desensibilizzata di fronte al sopruso e all’ingiustizia quando essi si abbattono
su una minoranza in cui si registrano percentuali di devianza superiori alla
media. Tale è l’abitudine a considerare gli zingari nel loro insieme come popolo
criminale, da giustificare ben più che la nomina di "Commissari per l’emergenza
nomadi", incaricati del nuovo censimento etnico. Un giornalista come Magdi Allam
è giunto a mostrare stupore per la facilità con cui si è concesso il passaporto
italiano a settantamila rom. Ignorando forse che si tratta di comunità residenti
nella penisola da oltre cinquecento anni: troppo pochi per concedere loro la
cittadinanza? Eppure sono cristiani come lui…
Il censimento etnico del 1938, "destinato più a sottomettere che a conoscere,
più a dimostrare che a valutare", come ci ricorda Marie-Anne Matard-Bonucci, in
ciò non è molto dissimile dal censimento dei non meglio precisati "campi nomadi"
del 2008. In conversazioni private lo confidano gli stessi funzionari prefettizi
incaricati di eseguirlo: quasi dappertutto le schedature necessarie erano già
state effettuate da tempo.
L’iniziativa in corso riveste dunque un carattere dimostrativo. E i
responsabili delle forze dell’ordine procedono senza fretta, disobbedendo il più
possibile alla richiesta di prendere le impronte digitali anche ai minori non
punibili, nella speranza di dilazionare così le misure che in teoria dovrebbero
immediatamente conseguirne: evacuazione totale dei campi abusivi e di quelli
autorizzati ma fuori norma; espulsione immediata dei nomadi extracomunitari e,
dopo un soggiorno di tre mesi, anche dei nomadi comunitari; quanto agli zingari
italiani, gli verrà concesso l’uso delle aree attrezzate solo per brevi periodi,
dopo di che dovranno andarsene (sono o non sono nomadi? E allora vaghino da un
campo all’altro, visto che le case popolari non gliele vuole dare nessuno).
Si tratta di promesse elettorali che per essere rispettate implicherebbero un
salto di qualità organizzativo e politico difficilmente sostenibile. Dove
mandare gli abitanti delle baraccopoli italiane – pochissime delle quali "in
regola" - se venissero davvero smantellate tutte in pochi mesi? Chi lo predica
può anche ipocritamente menare scandalo per il fatto che tanta povera gente, non
tutti rom, non tutti stranieri, vivano fra i topi e l’immondizia. Ma sa
benissimo di alludere a una "eliminazione del problema" che in altri tempi
storici è sfociata nella deportazione e nello sterminio.
Un’insinuazione offensiva, la mia? Lo riconosco. Nessun leader politico
italiano si dice favorevole alla "soluzione finale". Ma la deroga governativa al
principio universalistico dei diritti di cittadinanza, sostenuta da giornali che
esibiscono un linguaggio degno de "La Difesa della razza", aprono un varco
all’inciviltà futura.
Negli anni scorsi fu purtroppo facile preconizzare la deriva razzista in
atto. Per questo sarebbe miope illudersi di posticipare la denuncia, magari
nell’attesa che si plachi l’allarmismo e venga ridimensionata la piaga della
microcriminalità. La minoranza trasversale, di destra e di sinistra, che oggi
avverte un disagio crescente, può e deve svolgere una funzione preziosa di
contenimento.
Gli operatori sociali ci spiegano che sarebbe sbagliato manifestare
indulgenza nei confronti dell’illegalità e dei comportamenti brutali contro le
donne e i bambini, diffusi nelle comunità rom. Ma altrettanto pericoloso sarebbe
manifestare indulgenza riguardo alla codificazione di norme palesemente
discriminatorie, che incoraggiano l’odio e la guerra fra poveri.
Non si può sommare abuso ad abuso di fronte ai maltrattamenti subiti dai
bambini rom. Quando i figli degli italiani poveri venivano venduti per fare i
mendicanti nelle strade di Londra, l’esule Giuseppe Mazzini si dedicò alla loro
istruzione, non a raccogliere le loro impronte digitali.
L’ipocrisia di schedarli "per il loro bene" serve solo a rivendicare come
prassi sistematica, e non eccezionale, la revoca della patria potestà. Dopo le
impronte, è la prossima tappa simbolica della "linea dura". Siccome i rom non
sono come noi, l’unico modo di salvare i loro figli è portarglieli via: così si
ragiona nel paese che liquida l’"integrazione" come utopia buonista.
A proposito del sempre più diffuso impiego dispregiativo della parola
"buonismo", vale infine la pena di evocare un’altra reminescenza dell’estate
1938. Chi ebbe il coraggio di criticare le leggi razziali fu allora tacciato di
"pietismo". Con questa accusa furono espulsi circa mille tesserati dal Partito
nazionale fascista. E allora viva il buonismo, viva il pietismo.
Fotografie del 07/07/2008
Nessuna fotografia trovata.
|