Rom e Sinti da tutto il mondo

Ma che ci fa quell'orologio?
L'ora si puo' vedere dovunque, persino sul desktop.
Semplice: non lo faccio per essere alla moda!

L'OROLOGERIA DI MILANO srl viale Monza 6 MILANO

siamo amici da quasi 50 anni, una vita! Per gli amici, questo e altro! Se passate di li', fategli un saluto da parte mia...

ASSETTO VARIABILE

E' sospeso sino a data da destinarsi.

Le puntate precedenti sono disponibili QUI


Volete collaborare ad ASSETTO VARIABILE?
Inviate una
mail
Sostieni il progetto MAHALLA
 
  
L'associazione
Home WikiMAHALLA Gli autori Il network Gli inizi Pirori La newsletter Calendario
La Tienda Il gruppo di discussione Rassegna internazionale La libreria Mediateca Documenti Mahalla EU Assetto Variabile
Inoltre: Scuola Fumetti Racconti Ristorante Ricette   Cont@tti
Siamo su:  
Da maggio 2005 circa 6.000 post

La redazione
-

\\ Mahalla : Pubblicazioni
Di seguito gli articoli e le fotografie pubblicati nella giornata richiesta.
 
 
Articoli del 22/07/2008

Di Fabrizio (pubblicato @ 16:28:18 in blog, visitato 1590 volte)

Ho ricevuto una mail da un'amica: mi dice che ogni volta che apre questo sito le appare un alert dell'antivirus. A me non è mai capitato (anche usando diversi computer) e nessuno sinora mi aveva mai segnalato niente del genere. E' capitato anche a voi?

Per favore, fatemelo sapere, tramite i commenti o scrivendomi per email.

Grazie,

Fabrizio

 
Di Fabrizio (pubblicato @ 09:23:26 in Regole, visitato 1950 volte)

Ricevo da Roberto Malini

COMUNICATO STAMPA 21 luglio2008

ROM, GRUPPO EVERYONE A MARONI: "MA CITTADINANZA A QUALI BAMBINI ABBANDONATI? SOTTRATTI ALLE FAMIGLIE DALLE ISTITUZIONI"

Il ministro dell'Interno Roberto Maroni ha dichiarato che nei prossimi giorni proporrà al Governo la concessione della cittadinanza italiana ai bambini Rom senza genitori nati in Italia. La proposta ha sollevato un coro di domande da parte delle organizzazioni dei diritti umani, dei politici e dei semplici cittadini, tra tutte: quanti sono gli orfani o i trovatelli Rom nati in Italia? E fra questi, quanti sono quelli che non hanno parenti stretti a cui essere affidati?

"Dopo attenta riflessione," commentano i leader del Gruppo EveryOne Roberto Malini, Matteo Pegoraro e Dario Picciau "abbiamo identificato i bimbi e i minori cui si riferisce il ministro Maroni. Sono i bambini rom sottratti dalle autorità e dai servizi sociali dei comuni italiani con l’avvallo dei Tribunali per i minorenni – in una parola, dalle Istituzioni – ai loro genitori, con provvedimenti illegittimi, già denunciati dall'europarlamentare ungherese Viktoria Mohacsi alla Commissione europea. Centinaia di bambini Rom sono stati sottratti alla potestà dei loro genitori, spesso addirittura al momento del parto, con la scusa che le madri non avevano un domicilio né un lavoro. Nella maggior parte, si trattava di genitori romeni di etnia Rom. Le motivazioni alla base dei provvedimenti sono, in realtà, false e pretestuose," continuano gli attivisti "perché le madri e i padri dei bambini 'rubati' avevano praticamente nella totalità dei casi domicilio in Romania, un domicilio proprio o presso parenti. In diversi casi, inoltre, le madri colpite dal terribile provvedimento erano ospitate presso centri di accoglienza o alloggi privati, messi a disposizione da volontari".

Il Gruppo EveryOne presenterà nei prossimi giorni un dossier alle Istituzioni europee e all'Alto commissario delle Nazioni Unite per i diritti umani, nonché ad alcuni Parlamentari italiani, in cui sono esposti i vizi delle procedure, gli innumerevoli abusi e una nutrita documentazione riguardante i casi più emblematici. "Vi è molta ignoranza, da parte di autorità, servizi sociali, aziende sanitarie e Istituzioni in genere," proseguono i rappresentanti di EveryOne "riguardo alla direttiva europea sulla libera circolazione 2004/38/CE, che permette ai cittadini romeni e così a tutti i comunitari di transitare liberamente nel nostro Paese senza l’obbligo di permessi di soggiorno o altra documentazione speciale. Sono altrettanto sconosciute le normative internazionali che tutelano i diritti delle minoranze e dei bambini e, purtroppo, vi sono molti interessi – di vario genere – legati alle procedure di affidamento dei minori a famiglie italiane e comunità. Quello che colpisce di più, tuttavia," concludono "è il fatto che non venga considerato il domicilio dei genitori in Romania. Togliere i loro i figli perché si trovano in Italia senza un luogo stabile in cui vivere corrisponde a mettere in atto le stesse procedure nei confronti di cittadini comunitari in vacanza in Italia, magari in una tenda o di passaggio in una città".

"In realtà," denuncia l’attivista Rom Nico Grancea, membro EveryOne, "si è voluto costringere i Rom romeni a tornare in patria, sotto la minaccia di perdere i loro bambini. Non a caso, nell'ultimo anno, ben 27mila cittadini Rom romeni, fuggiti dal'Italia, sono stati accolti in Francia, Spagna, Portogallo, Grecia e Romania. Sono Paesi che vanno lodati, perché hanno evitato una catastrofe umanitaria. In Italia si è verificata un'espulsione di massa camuffata da provvedimento a tutela delle famiglie".

"Il ministro Maroni" conclude il Gruppo EveryOne "si è reso conto dello spaventoso abuso commesso e sta cercando di correre ai ripari concedendo la cittadinanza italiana ai bambini sottratti illegittimamente. E' importante che le Nazioni Unite intimino all'Italia di interrompere immediatamente le sottrazioni di bambini alle famiglie Rom, le espulsioni di massa, la purga etnica in corso, e che la Commissione UE e il Parlamento europeo formalizzino al più presto sotto forma di una direttiva gli obblighi umanitari cui l’Italia - come tutti i Paesi membri dell'Unione - si deve attenere".


Per ulteriori informazioni:
Gruppo EveryOne
Tel: (+ 39) 334-8429527 – (+ 39) 331-3585406
www.everyonegroup.com :: info@everyonegroup.com

 
Di Fabrizio (pubblicato @ 09:15:28 in Regole, visitato 1826 volte)

Ricevo da Sara

Dal Secolo XIX

21 luglio 2008 Donata Bonometti - C’è una bambina rom di un anno e mezzo che si è "persa" per la città. Non la trova la mamma, non la trova il suo avvocato. Il tribunale dei minori è fermo nel negare ogni tentativo di incontro, di avvicinamento di una madre, fin qui non colpevole di alcun reato, e soprattutto impedisce a una bimba così piccola e che non conosce ovviamente una parola di italiano, di rivedere un volto familiare dopo cinque mesi di separazione.

Sembrerebbe una storia alla rovescia. Chi è perennemente messo all’indice come ladro di bambini, si trova nella condizione di chiedere che fine hanno fatto i suoi.

La macchina della giustizia ha i suoi tempi, spesso anche rispettabili, ma l’avvocato Enrico Bet, il cui studio legale è specializzato sul diritto della famiglia e dei minori, e nel caso specifico è il riferimento di questa famiglia rom-romena, si chiede con preoccupazione in che stato d’animo viva questa piccola missing.

Ricoverata inizialmente al Gaslini, non per malattia ma per offrirle temporaneamente un letto, in seguito potrebbe essere stata data in affido a una famiglia, oppure mandata in una struttura.

«Certo è che per interrompere i rapporti fra genitori e figli devono essersi consumati atti gravissimi di abbandono morale e materiale. E per quel che riguarda la madre non mi risulta sussistano», precisa l’avvocato.

Quanto al padre, il discorso è diverso. Nell’inverno scorso l’uomo, che abita con la moglie e la figlia e con un fratello con la sua famiglia, (quest’ultimo persona abbastanza perbene con un lavoro regolare), in un appartamento (forse occupato abusivamente) nei pressi di Milano, litiga con la moglie e se ne va trascinando con sé la bambina.

Dopo qualche settimana lo intercettano mentre scende dal traghetto su una Porsche Cayenne, la bambina sul sedile posteriore e quindici chili di cocaina. Fa la fine che merita: in galera.

Ma anche per la bambina inizia un percorso quasi punitivo, segregante: prima in ospedale al Gaslini, poi chissà. L’avvocato Bet racconta di aver chiesto più volte al tribunale un incontro protetto, anche alla presenza dei carabinieri, pur di far vedere la mamma alla piccola, per rassicurarla, per dimostrarle che la mamma non è stata inghiottita dal nulla. Dice: «Che mai può passare nella testolina di una bimba di quell’età se non vede la sua mamma da mesi?». Ma il permesso gli è stato negato. Non è riuscito neppure a sapere dove la bambina è stata accolta. Ancora dal Gaslini, da una comunità, da una famiglia?

Si dice che siano in corso delle indagini supplettive su questa famiglia che è senza dubbio squinternata, e siccome nei vari interrogatori sono tutti caduti in contraddizione più volte, pare ci sia il fondato sospetto che la madre in qualche modo sapesse. Di più: che fosse complice. Che avesse acconsentito all’uso della bambina per distrarre i finanzieri. Fondato sospetto ma fin qui non confermato da alcuna prova, garantisce l’avvocato Bet. E per la bambina, che non c’entra proprio niente, la punizione dell’allontanamento. «E comunque sia - commenta Bet - fermo restando che fin qui la complicità della madre non è stata provata, se ci mettessimo a togliere i figli a tutti coloro che spacciano, ci sarebbero le comunità che scoppiano».

Il giudice Marina Besio conferma il fatto che la bambina è stata separata da mesi oramai dalla madre e che non è stato concesso un incontro. Premette «Mi sto occupando di questa bambina, tanto quanto mi occupo degli altri. E non vorrei che si speculasse sul fatto che è una bambina rom». Insomma stessi tempi e stessi modi.

Il magistrato precisa che le indagini supplettive non riguardano eventuali reati commessi dalla madre, perché questa indagine non è sua competenza, ma sta svolgendo un’inchiesta per accertare le capacità genitoriali di questa donna, le risorse educative. Insomma sta cercando di capire se è una madre in grado di esserlo. Successivamente deciderà se restituire o no la piccola alla sua famiglia.

 
Di Fabrizio (pubblicato @ 09:10:00 in lavoro, visitato 1887 volte)

Da Mundo_Gitano

Spagna: I Gitani rumeni si allontano dallo stereotipo
Por: JOAN M. OLEAQUE
La maggioranza lavorano, non sono nomadi, hanno figli scolarizzati e scommettono sull'inserimento

Valencia - 14/07/2008 - Si chiama Mirela, ha 17 anni, è gitana rumena. Come altre  ragazze, segue un corso per imparare ed essere salariati. Lo fa nella sede di Valencia della Fundación Secretariado Gitano. Veste alla maniera occidentale, senza ori e gonne lunghe.

L'estetica gitana dell'Europa dell'Est è più eterodossa di quanto crediamo. In parte, è legata a differenti sottogruppi di individui. Ci sono i tradizionalisti ed i più modernizzati. I più chiusi sono poco penetrabili, rari da inserire. I più aperti entrano ed escono dalle strutture della società maggioritaria cercando legami.

Mirela vuole essere parte attiva del paese dove vive adesso. Non è un buon momento, neanche per le politiche migratorie. Però con la sua attitudine, la ragazza contraddice tutto quello che ha giudicato della sua etnia Gianfranco Fini, presidente della Camera dei Deputati italiana. L'ex leader di Alleanza Nazionale ha detto in pubblico che risulta impossibile fare qualcosa col popolo rom. Secondo lui, i gitani dell'Est considerano "lecito" rubare, non lavorare e prostituirsi. Queste tipiche accuse, oltre ad un oscuro collegamento dei gitani rumeni con delitti e scandali, sono state brandite dal Governo di Berlusconi per espellerli e per prendere loro le impronte - minori inclusi -. Quello che è stato condannato dal Parlamento Europeo e che è proibito dall'articolo 14 della Convenzione Europea per la Protezione dei Diritti Umani e delle Libertà Fondamentali.

Anche in Spagna sono collegati popolarmente - però non in modo politico - con malefatte di ogni tipo. Isolamento, violenza, inciviltà, delinquenza ed estorsioni a minori sono assunti come qualcosa di unico alla loro esistenza. Tuttavia, Mirela, in un castigliano che ha imparato guardando la tv, prova a resistere in modo abbastanza logico. "La mia famiglia vive del ferro, lo raccoglie, lo vende, è un lavoro che i valenciani non vogliono fare. Io arrivai a 14 anni, scappammo dalla Romania perché lì non avevamo niente", dice. "Arrivammo per provare ad avere qualcosa. Non è quello che cercano tutti?" si chiede.

La differenza è che loro, come collettivo, sono perseguitati da un forte stigma di paria. "Tuttavia molti di loro stanno facendo sforzi reali per integrarsi", indica José María Martínez, del Secretariado Gitano, tecnico del programma di inserimento per il popolo rom. "Solo nella Comunità Valenciana abbiamo mantenuti contatti con circa 400 gitani rumeni e bulgari, ed abbiamo incontrato pochi esempi di delinquenza o di sfruttamento di minori". "Però questi casi, quando ci sono, generano molto conflitto e finiscono intossicando il resto". Secondo José Sánchez, responsabile dell'Impiego nella nazione di questa organizzazione, "potrebbero esserci circa 50.000 gitani dell'Est nel nostro paese, ed una parte importante è arrivata per restarci". Nella provincia di Valencia la cifra comprenderebbe 3.000 individui (del resto della Comunità Valenciana non esistono cifre certe). Secondo José María Martínez, "predominano quelli che mostrano una buona adattabilità al sistema". "Quello che succede è che sono diluiti e non li relazioniamo con quelli che percepiamo essere gitani dell'Est", aggiunge.

Marius, per esempio, è uno di questi rom che ha aperto il cammino. E' evangelico ed è da molti anni nel nostro paese. "Faccio da autista per gente che lavora nel campo, ho i miei permessi, pago l'affitto", espone. "In Spagna non si vive di storie, non si può: io lavoro 60 ore la settimana".

Mentre racconta, condivide il tavolo in un caffè con Vasil, un bulgaro sulla trentina - il 20% dell'immigrazione gitana dell'Est Europa nella Comunità Valenciana è della Bulgaria - che ha fatto ogni tipo di corsi di formazione ed ha inviato decine di offerte di lavoro. "Ho vissuto in una cassa di cartone, sotto il ponte, poi ho lavorato in un circo", dice. "Qui uno può aprirsi il cammino, però con molto sacrificio", ragiona.

Forse, l'offensiva contro i gitani in Italia può presentare il trattamento della Comunità Valenciana come una migliore possibilità. "Non credo che ne verranno altri", spiega Marius. "Noi gitani ci siamo rivolti alla Spagna e Valencia perché avevano immagine di accoglienza. Tanto la Romania che le Bulgaria formano parte dell'Unione Europea. Una moratoria pone ostacoli, cioè i loro immigrati in Spagna possano lavorare come dipendenti sino al 2009.

Nelle parole di Helena Ferrando, coordinatrice del Secretariado Gitano, "quelli che sono da meno tempo nel nostro paese, si vedono costretti all'economia sommersa e non a quella che li liberi". "Erano radicati nel loro paese e pretendono esserlo qui, solo che sono nomadi per cercare lavoro", continua. "La maggioranza parla o intende il castigliano". Quelli chiamati pisos-patera, con tutte le polemiche collegate, sorgono quando le famiglie senza tetto si mischiano con quanti hanno potuto avere qualcosa. "L'evacuazione non risolve nulla", ragiona Ferrando, "i gruppi si trasferiscono, okupan qualcosa, li si rigetta e così all'infinito". Non è raro vedere gitani di mezza età con le mani deformate e bruciate. Sono così per aver tentato di procurarsi luce elettrica irregolarmente (l'acqua viene presa dalle fontane). Non è raro vedere bambini con la faccia piena di punture di insetti. Però, se possono, non se ne vanno: un ragazzo gitano perse le braccia in un incidente in Romania. Si trasferì con la famiglia a Valencia per cercare da vivere. Morì. I suoi tornarono al loro paese per seppellirlo. Però ritornarono nel nostro paese per continuare a sopravvivere. Secondo José María Martínez, "un 70% delle famiglie rom già ha i figli scolarizzati in Spagna".

A tutti è costato molto viaggiare dalla Romania - molte volte via mafia - alle grandi città spagnole. Di seguito, si sono ripartiti secondo aspettative lavorative. Per conoscerle, hanno prima contattato familiari o conoscenti che erano qui. Avilés, Oviedo, Andalucía, Murcia, Comunità Valenciana, Badalona e Madrid sono le grandi zone della presenza gitana dell'Est. La campagna, le costruzioni o la musica ambulante, sono, come la raccolta del ferro, mezzi di sussistenza. Ne Las pateras del asfalto, uno dei primi saggi scritti sugli immigrati gitani in Spagna, il suo autore, Joaquín López Bustamante - direttore della pubblicazione Cuadernos Gitanos - indicava che la presenza dei rom i Romania si avvicinava "ai due milioni e mezzo di persone. Però non c'è altro paese in cui essere gitano tenga peggior valore sociale", aggiunge.

"Qui, almeno, sperano di avere un'opportunità", dice Miguel Monsell, dell'entità Cepaim e dell'Osservatorio Lungo Drom, un programma europeo che ha analizzato la presenza gitana immigrante nella costa mediterranea. "La donna è la responsabile dell'istruzione, il maggior motore per l'inserimento".

Anche l'elemosina, sola o con i bambini quando è il caso, l'uomo non la svolge. "Sono arrivate soprattutto persone tra i 20 e i 39 anni", precisa Monsell. "I più giovani sono quelli che hanno il migliore inserimento", espone. "C'è un 1% con studi universitari, ed il 10% con l'equivalente della Formazione Professionale",  chiarisce.

"Questo non facilita il trovare lavoro", spiega Nadja, di vent'anni, emigrata di recente dalla Romania perché lì non poteva sopravvivere. Ora, assieme a suo figlio e altri nove familiari, occupa un edificio disabitato nel centro di Valencia. Vuole frequentare un corso di servizio domestico. "Però se devo raccogliere il ferro, non ho tempo", si lamenta. Lei e suo marito fanno diversi km. ogni giorno. Dal sorgere del sole alla notte cercano e ricercano nell'immondizia. Poi con un carrello di supermercato lo portano ad una fabbrica.

Lontano, sulla spiaggia, altre famiglie rumene raccolgono rottami. Sono sul punto di essere sgomberate. Occupano una proprietà pubblica abbandonata a cui nessuno ha mai fatto molto caso. Sinora. Vasil, 25 anni e 5 figli, ha un veicolo e fa viaggi continui per portare il ferro ai compratori. Si paga 20 centesimi al kg. Guadagna di solito tra i 15 e i 20 € al giorno. Chi lo conosce dice che è di carattere socievole. Oggi non si mostra così.

Neanche un suo familiare, Ghorghe, che lavora con lui, e che, a differenza di Vasil, non parla spagnolo. Con loro ci sono bimbi piccoli, ragazze giovani, donne più anziane. Queste ultime sono le più imbronciate. "Alla fine non serve integrarsi", espone Vasil. "Non abbiamo voglia di parlare, né di comunicare", dice. "Il motivo? I giorni passano, e tutto peggiora", conclude.

 
Di Fabrizio (pubblicato @ 08:58:10 in casa, visitato 1968 volte)

Da Roma_Francais

Le Télégramme Morbihan - E'  stato rivelato venerdì il piano d'azione dipartimentale per l'alloggio di persone sfavorite nella regione di Morbihani. Il prefetto Laurent Cayrel, ritorna sulle priorità in materia d'alloggio per l'anno a venire.

Quali sono le caratteristiche di questo piano? Il piano è stato rivisto da un anno dal presidente del consiglio generale. Non era stato rivisto dal 1991 e mai più adattato. Deve rispondere a tre questioni. Come alloggiare le persone sfavorite? Come assicurare il loro mantenimento durante la residenza? Le persone devono poter pagare il loro affitto o ancora evitare un'espulsione precoce. E infine come si possono garantire i percorsi residenziali (fare in modo che la gente non resti a vita negli alloggi sociali)?

Come si ripartisce il Fondo di solidarietà per l'alloggio* (FSL)? Oggi, l'FSL è utilizzato al 60% per le persone desiderose d'accedere all'alloggio (una cifra al ribasso con il passaggio della cauzione d' un mese invece di due) ed al 40% per il loro mantenimento. E' gente che ha difficoltà a pagare il suo affitto ed i loro carichi. Incontrano in particolare difficoltà a pagare la loro fattura energetica.

Qual'è il rapporto tra la domanda e l'offerta di alloggi nel dipartimento? Abbiamo contato da 10.000 a 11.000 domande nel 2007. Una cifra stabile in rapporto al 2006. Di fronte a ciò, quest'anno abbiamo messo a disposizione delle persone sfavorite 7.500 alloggi. Restano da fare degli sforzi. Il termine per accedere ad un alloggio - ugualmente stabile - è oggi di 15 mesi nel Morbihan.

Questo piano dipartimentale ha fatto della lotta all'habitat indegno una priorità. E' stato stabilito un gruppo di lavoro per identificare gli alloggi insalubri. Rimetterà il suo rapporto alla fine del mese di settembre. Questo compito non è facile poiché i finanziatori e gli inquilini non si presentano per segnalare un alloggio insalubre. Per ora, se ci si fida ai dati nazionali, la proporzione degli alloggi insalubri è del 10%. Ciò che ne farebbe intorno a 3.000 nel Morbihan. Una volta identificati questi alloggi, vedremo caso per caso cosa conviene fare: può andare dal rinnovamento all'abbandono. Allora sarà stabilito un sistema d'aiuto. E' importante dire che non si lascerà la gente per strada.

Quali sono le altre priorità di questo piano? Abbiamo presentato una carta di prevenzione delle espulsioni locative per l'insieme dei parchi pubblico e privato. La firma dovrà aver luogo a settembre. D'altra parte, stiamo revisionando lo schema d'accoglienza della gens du voyage. L'obbiettivo è di trovare una via di sedentarizzazione progressiva.

 

* Il Fondo di solidarietà per l'alloggio (FSL) è finanziato dai dipartimenti. Permette di accordare un aiuto finanziario che faccia accedere alle persone in difficoltà ad un alloggio o di mantenersi.

Propos recueillis par Pierre Manière

 

Fotografie del 22/07/2008

Nessuna fotografia trovata.

Titolo
Quest'anno ci saranno le elezioni europee. Ti senti coinvolto:

 Per niente
 Poco
 Normalmente
 Abbastanza
 Molto

 

Titolo
La Newsletter della Mahalla
Indica per favore nome ed email:
Nome:
Email:
Subscribe Unsubscribe

 

********************

WIKI

Le produzioni di Mahalla:

Dicono di noi:

Bollettino dei naviganti:

********************


Disclaimer - agg. 17/8/04
Potete riprodurre liberamente tutto quanto pubblicato, in forma integrale e aggiungendo il link:
www.sivola.net/dblog.
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicita'. Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. In caso di utilizzo commerciale, contattare l'autore e richiedere l'autorizzazione.
Ulteriori informazioni sono disponibili QUI

La redazione e gli autori non sono responsabili per quanto pubblicato dai lettori nei commenti ai post.
Molte foto riportate sono state prese da Internet, quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non hanno che da segnalarlo, scrivendo a info@sivola.net

Filo diretto
sivola59
per Messenger Yahoo, Hotmail e Skype


Outsourcing
Questo e' un blog sgarruppato e provvisorio, di chi non ha troppo tempo da dedicarci e molte cose da comunicare.
Alcune risorse sono disponibili per i lettori piu' esigenti:

Il gruppo di discussione

Area approfondimenti e documenti da scaricare.

Appuntamenti segnalati da voi (e anche da me)

La Tienda con i vostri annunci

Il baule con i libri Support independent publishing: Buy this e-book on Lulu.


Informazioni e agenzie:

MAHALLA international

Romea.cz

European Roma Information Office

Union Romani'

European Roma Rights Center

Naga Rom

Osservazione


Titolo
blog (2)
Europa (7)
Italia (6)
Kumpanija (2)
media (2)
musica e parole (4)

Le fotografie più cliccate


09/07/2025 @ 03:20:12
script eseguito in 42 ms

 

Immagine
 da lontano a più vicini... di cicciosax



Cerca per parola chiave
 

 
 

Circa 1332 persone collegate


InChat: per non essere solo un numero scrivete /n  e poi il vostro nome/nick

< luglio 2008 >
L
M
M
G
V
S
D
 
1
2
3
4
5
6
7
8
9
     
             
Titolo
blog (506)
casa (438)
conflitti (226)
Europa (986)
Italia (1410)
Kumpanija (377)
lavoro (204)
media (491)
musica e parole (445)
Regole (348)
scuola (335)
sport (97)

Catalogati per mese:
Maggio 2005
Giugno 2005
Luglio 2005
Agosto 2005
Settembre 2005
Ottobre 2005
Novembre 2005
Dicembre 2005
Gennaio 2006
Febbraio 2006
Marzo 2006
Aprile 2006
Maggio 2006
Giugno 2006
Luglio 2006
Agosto 2006
Settembre 2006
Ottobre 2006
Novembre 2006
Dicembre 2006
Gennaio 2007
Febbraio 2007
Marzo 2007
Aprile 2007
Maggio 2007
Giugno 2007
Luglio 2007
Agosto 2007
Settembre 2007
Ottobre 2007
Novembre 2007
Dicembre 2007
Gennaio 2008
Febbraio 2008
Marzo 2008
Aprile 2008
Maggio 2008
Giugno 2008
Luglio 2008
Agosto 2008
Settembre 2008
Ottobre 2008
Novembre 2008
Dicembre 2008
Gennaio 2009
Febbraio 2009
Marzo 2009
Aprile 2009
Maggio 2009
Giugno 2009
Luglio 2009
Agosto 2009
Settembre 2009
Ottobre 2009
Novembre 2009
Dicembre 2009
Gennaio 2010
Febbraio 2010
Marzo 2010
Aprile 2010
Maggio 2010
Giugno 2010
Luglio 2010
Agosto 2010
Settembre 2010
Ottobre 2010
Novembre 2010
Dicembre 2010
Gennaio 2011
Febbraio 2011
Marzo 2011
Aprile 2011
Maggio 2011
Giugno 2011
Luglio 2011
Agosto 2011
Settembre 2011
Ottobre 2011
Novembre 2011
Dicembre 2011
Gennaio 2012
Febbraio 2012
Marzo 2012
Aprile 2012
Maggio 2012
Giugno 2012
Luglio 2012
Agosto 2012
Settembre 2012
Ottobre 2012
Novembre 2012
Dicembre 2012
Gennaio 2013
Febbraio 2013
Marzo 2013
Aprile 2013
Maggio 2013
Giugno 2013
Luglio 2013
Agosto 2013
Settembre 2013
Ottobre 2013
Novembre 2013
Dicembre 2013
Gennaio 2014
Febbraio 2014
Marzo 2014
Aprile 2014
Maggio 2014
Giugno 2014
Luglio 2014
Agosto 2014
Settembre 2014
Ottobre 2014
Novembre 2014
Dicembre 2014
Gennaio 2015
Febbraio 2015
Marzo 2015
Aprile 2015
Maggio 2015
Giugno 2015
Luglio 2015
Agosto 2015
Settembre 2015
Ottobre 2015
Novembre 2015
Dicembre 2015
Gennaio 2016
Febbraio 2016
Marzo 2016
Aprile 2016
Maggio 2016
Giugno 2016
Luglio 2016
Agosto 2016
Settembre 2016
Ottobre 2016
Novembre 2016
Dicembre 2016
Gennaio 2017
Febbraio 2017
Marzo 2017
Aprile 2017
Maggio 2017
Giugno 2017
Luglio 2017
Agosto 2017
Settembre 2017
Ottobre 2017
Novembre 2017
Dicembre 2017
Gennaio 2018
Febbraio 2018
Marzo 2018
Aprile 2018
Maggio 2018
Giugno 2018
Luglio 2018
Agosto 2018
Settembre 2018
Ottobre 2018
Novembre 2018
Dicembre 2018
Gennaio 2019
Febbraio 2019
Marzo 2019
Aprile 2019
Maggio 2019
Giugno 2019
Luglio 2019
Agosto 2019
Settembre 2019
Ottobre 2019
Novembre 2019
Dicembre 2019
Gennaio 2020
Febbraio 2020
Marzo 2020
Aprile 2020
Maggio 2020
Giugno 2020
Luglio 2020
Agosto 2020
Settembre 2020
Ottobre 2020
Novembre 2020
Dicembre 2020
Gennaio 2021
Febbraio 2021
Marzo 2021
Aprile 2021
Maggio 2021
Giugno 2021
Luglio 2021
Agosto 2021
Settembre 2021
Ottobre 2021
Novembre 2021
Dicembre 2021
Gennaio 2022
Febbraio 2022
Marzo 2022
Aprile 2022
Maggio 2022
Giugno 2022
Luglio 2022
Agosto 2022
Settembre 2022
Ottobre 2022
Novembre 2022
Dicembre 2022
Gennaio 2023
Febbraio 2023
Marzo 2023
Aprile 2023
Maggio 2023
Giugno 2023
Luglio 2023
Agosto 2023
Settembre 2023
Ottobre 2023
Novembre 2023
Dicembre 2023
Gennaio 2024
Febbraio 2024
Marzo 2024
Aprile 2024
Maggio 2024
Giugno 2024
Luglio 2024
Agosto 2024
Settembre 2024
Ottobre 2024
Novembre 2024
Dicembre 2024
Gennaio 2025
Febbraio 2025
Marzo 2025
Aprile 2025
Maggio 2025
Giugno 2025
Luglio 2025

Gli interventi più cliccati

Ultimi commenti:
ферма цц
18/05/2025 @ 17:00:48
Di Faustino
BuongiornoE-mail: giovannidinatale1954@gmail.comOf...
28/12/2021 @ 11:20:35
Di giovannidinatale
 

Locations of visitors to this page

Contatore precedente 160.457 visite eliminato il 16/08/08 per i dialer di Specialstat

 Home page © Copyright 2003 - 2025 Tutti i diritti riservati.

powered by dBlog CMS ® Open Source