Di seguito gli articoli e le fotografie pubblicati nella giornata richiesta.
Articoli del 04/07/2008
Di Fabrizio (pubblicato @ 15:50:54 in blog, visitato 3756 volte)
Comunicato stampa di
Luciano Muhlbauer
La schedatura etnica dei rom, con o senza impronte digitali, è stata imposta
ai Prefetti di Milano, Roma e Napoli dalle tre ordinanze governative gemelle di
fine maggio. E questo è risaputo. Ma quello che non si sa è che il Comune di
Milano, come spesso accade in questo campo, aveva largamente anticipato i tempi,
realizzando un censimento etnico già negli anni scorsi e senza neppure attendere
coperture normative.
Questo è quanto emerge da una fascicolo di 116 pagine del Nucleo Problemi del
Territorio della Polizia Municipale di Milano, che raccoglie i risultati del
lavoro di censimento effettuato tra l’ottobre 2006 e il dicembre 2007.
Un’indagine molto dettagliata, composta da schede relative a 12 campi
autorizzati, 4 "campi non autorizzati ma consolidati", 13 insediamenti abusivi e
persino a 9 insediamenti di "nomadi giostrai".
Se si trattasse di un semplice censimento delle baraccopoli esistenti a
Milano sarebbe senz’altro un’operazione lodevole e utile, ma purtroppo c’è ben
altro. Colpisce, infatti, la meticolosità con la quale le singole schede
classificano etnicamente gli abitanti degli insediamenti, soprattutto di quelli
regolari e semi-regolari. E così, sotto la voce "nazionalità" non troviamo
semplicemente l’indicazione della cittadinanza delle persone rilevate, che a
volte persino manca, bensì l’appartenenza a un gruppo o sottogruppo zingaro.
Ma facciamo degli esempi concreti. La scheda relativa al campo autorizzato di
via Bonfadini rileva la presenza di 25 famiglie per un totale di 127 persone, di
cui 40 frequentano la scuola elementare e media. E sotto la voce "nazionalità"
indica testualmente: "Sinti Abruzzesi (Lombardi) Rom Harvati". Quella relativa
al campo autorizzato di via Idro registra 30 famiglie per un totale di 120
persone, di cui 27 sono iscritte alla scuola dell’obbligo, e come nazionalità
indica "Sinti italiani (Lombardia Veneto Friuli) Rom Harvati (Croazia)".
Tuttavia, per capire fino in fondo il concetto di "nazionalità" impiegato
dagli uomini del vicesindaco De Corato occorre andare alle prime pagine del
fascicolo, dove con piglio etnografico vengono enumerati i gruppi zingari "di
più antica immigrazione" e "di immigrazione più recente" presenti sul
territorio. Tra i primi troviamo ad esempio i "rom abruzzesi e molisani" e si
sottolinea che sono giunti nell’odierna Italia nel lontano 1392. Cioè, 600 anni
fa e secoli prima che si formasse lo Stato italiano. Eppure, la Polizia Locale
milanese li considera ancora immigrati, sebbene di antica data, e pertanto non
li ritiene degni della semplice dizione "cittadini italiani"!
Insomma, date le informazioni molto dettagliate contenute nelle singole
schede, che peraltro comprendono altresì le intestazioni delle utenze di gas ed
elettricità o la presenza di animali, è evidente che la Polizia Locale sia da
tempo in possesso di una banca dati separata e specifica che classifica delle
persone, di cittadinanza italiana e non, su base etnica. E ciò non è
semplicemente un fatto di inaudita gravità dal punto di vista morale e civile,
ma soprattutto illegale.
Post Scriptum: Il Prefetto di Milano, Lombardi, aveva iniziato le operazioni di
"censimento" dei "nomadi" nel campo autorizzato di via Impastato, perché non si
sapeva bene chi e in quanti ci vivessero. Decine di persone di ogni età, tutte
di cittadinanza italiana e tutte iscritte all’anagrafe, furono messe in fila
alle 5.30 del mattino da una settantina di agenti delle forze dell’ordine.
Furono fotografate le loro carte d’identità, rilasciate dal Comune di Milano, e
fu finalmente stabilito che erano in 33. Bene, ora prendete la scheda relativa a
via Impastato nel rapporto della Polizia Locale 2007 e leggerete il seguente
numero: 33.
Insomma, le istituzioni non hanno saputo nulla che non sapessero già, ma in
cambio si sono raccontate un sacco di frottole all’opinione pubblica e,
soprattutto, 33 persone, colpevoli unicamente di essere zingari, sono state
umiliate e messe alla gogna.
Da
Hungarian_Roma
Scritto da Robert Hodgson - 01/07/08 - Alcuni leader Rom ed una parlamentare
Rom dopo un incontro tenutosi martedì scorso, dicono che un recente "festival di
villaggio" (falunap in ungherese) era in realtà una provocazione razzista tesa
ad intimidire la locale comunità zingara.
Durante l'evento in questione, le autorità del villaggio hanno invitato i
membri del gruppo di estrema destra Magyar Gárda (una branca in uniforme del
partito nazionalista Jobbik) ed una banda di motociclisti razzisti a quello che
normalmente è un giorno rustico tradizionale di musica, cibo e bevute.
Sabato 21 giugno, circa 150 membri della Magyar Gárda ed alcune dozzine
di motociclisti hanno sfilato, sotto scorta della polizia, attraverso l'area del
villaggio popolata dai Rom. La parlamentare Viktória Mohácsi, una delle
parlamentari europee Rom ungheresi,ha descritto l'evento come atto evidente di
intimidazione.
Minacce
Mohácsi ha denunciato di essere stata minacciata dal consigliere locale
András Bényi del villaggio di Fadd nell'Ungheria meridionale. Dopo aver citato
l'evento di Fadd come evidenza del crescere del sentimento antizigano in
Ungheria, durante la sessione plenaria del Parlamento Europeo lunedì scorso, ha
ricevuto una telefonata da Bényi. Il consigliere ha tentato di minacciare
Mohácsi, dicendo"non dovresti difendere gli Zingari criminali" e "noi siamo più
di voi".
Rispondendo alle domande dell'agenzia MTI, Bényi ha riconosciuto di aver
chiamato Mohácsi ma nega di aver fatto minacce. Riguardo le parole di Mohácsi a
Strasburgo, ha detto "non si dovrebbero usare i soldi di chi paga le tasse per
denunciare il proprio paese, e nemmeno dire che gli Zingari sono stati attaccati
a Fadd".
La parlamentare ha chiesto dove si trova l'autorità per impedire simili
oltraggi, perché il lato razzista di tali riunioni è sottaciuto nei rapporti, e
perché sia stato permesso ai paramilitari di Magyar Gárda di marciare per le
strade.
Giorni numerati
In coincidenza, lunedì il Tribunale Cittadino di Budapest si ricostruirà per
la terza volta per decidere il futuro della Gárda. Durante la scorsa audizione
preliminare del 19 maggio, la corte venne recintata per prevenire interruzioni
di dimostranti.
Il caso è stato portato dall'Ufficio del Procuratore Capo di Budapest, che
vuole vedere abolita la Gárda perché svolgerebbe attività non contemplate
nell'atto di fondazione dell'organizzazione. Cita anche una parata del gruppo
nel villaggio di Tatárszentgyörgy, che l'ufficio del procuratore lamenta violare
i diritti umani degli abitanti Rom.
Il gruppo in uniforme è registrato ufficialmente come organizzazione
culturale, ed i suoi fondatori - tra i quali Gábor Vona, il capo di Jobbik -
reclamano di esistere per proteggere l'eredità culturale ungherese e fornire
assistenza in tempo di emergenza nazionale.
Vona ha detto che se la Gárda verrà smantellata come risultato di un giudizio
del tribunale, si riformerà sotto un altro nome.
Da
Osservatorio sulla Legalità e sui Diritti
di Paola Pierantoni*
Eccoci ancora al volantino con cui la Lega Nord promuove la raccolta di firme
per abrogare la Legge regionale (ligure, ndr) sulla immigrazione. Nessun eco,
almeno recente, sulla stampa, molto scarne anche le tracce sulla rete. E' quindi
possibile che la cosa muoia lì.
Ma il punto è che questi volantini hanno girato, hanno avuto un loro percorso
popolare, hanno fatto 'opinione'. Normale dialettica democratica. Ma dove e come
si fa contro opinione allo stesso livello popolare? Chi va a raggiungere le
stesse persone per suggerire un pensiero più complesso, più articolato, più
responsabile? Con quali mezzi?
Qui non stiamo parlando di reti televisive, ma del più scontato e datato tra i
mezzi di comunicazione politica, che la Lega Nord non disdegna affatto
suggerendo ai passanti: noi siamo qui, in mezzo a voi, siamo persone popolari,
semplici, alla vostra portata. Vi interpretiamo, vi rappresentiamo. Siamo la
vostra anima.
Cosa contrapponiamo ai volantini della Lega? Mi vengono in mente volantinaggi e
assemblee nei luoghi di lavoro, feroci e feconde discussioni ai cancelli,
seminari di formazione e discussione stile '150 ore' sulle diversità, sulla
identità, sulla disuguaglianza, sulla discriminazione, sulla paura? ma mi sento
subito come il vecchio della canzone di Guccini.
Il volantino elenca inammissibili privilegi:
- Servizi sociali: libero accesso ai servizi sociali? Leggi: è uno scandalo che
un immigrato - non importa se bambino, anziano, donna incinta, con regolare
lavoro e permesso, invalido, abusato, sfruttato? - possa avere accesso ai
servizi sociali.
- Sanità: l'assistenza sanitaria e specialistica e non solo di pronto soccorso?.
Come dire: ad essere generosi agli immigrati può essere concesso di non crepare
per strada, ma l'assistenza sanitaria con tutti i punti e le virgole va
riservata alla categoria superiore dei 'non' immigrati.
-Istruzione: formazione del personale docente per l'educazione interculturale?.
Le scuole della Liguria sono prese d'assalto da ragazzine e ragazzini di almeno
un centinaio di nazionalità diverse? E'? già tanto che gli diamo un banco,
figuriamoci se dobbiamo buttar via soldi per tener conto della loro cultura.
Tutto intorno a noi si stanno costruendo le condizioni culturali ed emotive
della 'accettazione', quella che farà apparire almeno giustificabile l'assalto
al campo Rom; considerare come nulla di grave - e in fin dei conti quasi un
gioco - è la presa delle impronte dei bambini; ritenere in certi casi
ammissibile la discriminazione (vedi il recente pronunciamento della Corte di
Cassazione che ha giudicato ammissibile la campagna del sindaco di Verona per
cacciare gli zingari 'perchè dove arrivano ci sono furti'). (Vedi NOTA in calce)
Non intendo parlare di stelle gialle sugli abiti e di campi di sterminio, ma
penso a più domestiche vicende italiane: l'esclusione degli Ebrei dalle scuole,
dal lavoro, dai luoghi pubblici, le loro improvvise scomparse dai banchi di
scuola, dalle università. La domanda su come sia stata possibile a suo tempo
l'accettazione passiva di tutto questo tormenta molti di noi nati dopo la fine
della guerra. Non vorrei che ora ci venisse data l'opportunità di osservare il
fenomeno in diretta.
NOTA: in realta' la Corte di Cassazione non ha assolto Tosi e non ha
considerato accettabile la sua campagna, ha solo rimandato il caso alla Corte
d'Appello per una nuova sentenza anche perche', sottolinea, non risulta evidente
l'insussistenza del reato (cioe' potrebbe esserci reato, ma non nei termini
espressi dal tribunale d'appello).
La Corte d'Appello di Venezia aveva inflitto al sindaco di Verona due mesi di
reclusione e il divieto di svolgere propaganda politica per tre anni
riconoscendolo colpevole di aver diffuso idee basate sulla superiorita' e l’odio
razziale. Il sindaco aveva fatto ricorso.
La Corte di Cassazione ha sottolineato che "un soggetto" (non un'etnia) puo'
essere discriminato per i suoi comportamenti criminali ed ha valutato che
discriminare un popolo in base alla presunzione che 'gli zingari siano ladri' e'
un preconcetto, non e' razzismo perche' non si basa sulla presunzione di
superiorita'.
Pertanto la Corte ha solo fatto dei distinguo ed ha messo in guardia
dall'etichettare come razzismo un preconcetto, ma ha comunque concluso che "Il
contenuto del manifesto diffuso evidenzia elementi potenzialmente
discriminatori".
* da Osservatorio Ligure sull'Informazione
Fotografie del 04/07/2008
Nessuna fotografia trovata.
|