Di seguito gli articoli e le fotografie pubblicati nella giornata richiesta.
Articoli del 10/07/2008
Da
Luciano Muhlbauer
Riportiamo qui di seguito il comunicato stampa ufficiale del Parlamento
Europeo, relativo all’odierna approvazione della risoluzione contro il
rilevamento delle impronte digitali ai rom in Italia:
"A seguito dell'acceso dibattito in Aula del 7 luglio scorso, il Parlamento
ha adottato con 336 voti favorevoli, 220 contrari e 77 astensioni una
risoluzione sostenuta da PSE, ALDE, Verdi/ALE e GUE/NGL che esorta le
autorità italiane "ad astenersi dal procedere alla raccolta delle impronte
digitali dei rom, inclusi i minori, e dall’utilizzare le impronte digitali
già raccolte, in attesa dell'imminente valutazione delle misure previste
annunciata dalla Commissione". Ritiene infatti che ciò "costituirebbe
chiaramente un atto di discriminazione diretta fondata sulla razza
e l’origine etnica, vietato dall'articolo 14 della Convenzione europea dei
diritti dell’uomo, e per di più un atto di discriminazione tra i cittadini
dell’UE di origine rom o nomadi e gli altri cittadini, ai quali non viene
richiesto di sottoporsi a tali procedure".
Più in particolare, i deputati ritengono "inammissibile" che, con
l'obiettivo di proteggere i bambini, questi ultimi "vedano i propri diritti
fondamentali violati e vengano criminalizzati". Sostengono, invece, che "il
miglior modo per proteggere i diritti dei bambini rom sia di
garantire loro parità di accesso a un’istruzione, ad alloggi e a
un’assistenza sanitaria di qualità, nel quadro di politiche di inclusione e
di integrazione, e di proteggerli dallo sfruttamento". Conpidono inoltre
la posizione della Commissione, secondo cui questi atti costituirebbero una
violazione del pieto di discriminazione diretta e indiretta, prevista
dalla direttiva UE n. 2000/43/CE che attua il principio della parità di
trattamento fra le persone indipendentemente dalla razza e dall'origine
etnica, sancito dal trattato. Osservano peraltro che i rom sono "uno dei
principali bersagli del razzismo e della discriminazione", come dimostrato
"dai recenti casi di attacchi e aggressioni ai danni di rom in Italia e
Ungheria.
Il Parlamento invita inoltre la Commissione "a valutare
approfonditamente le misure legislative ed esecutive adottate dal
governo italiano per verificarne la compatibilità con i trattati dell’UE e
il diritto dell’UE". Esprime poi preoccupazione per il fatto che, a seguito
della dichiarazione dello stato di emergenza, i Prefetti, cui è stata
delegata l’autorità dell’esecuzione di tutte le misure, inclusa la raccolta
di impronte digitali, "possano adottare misure straordinarie in deroga alle
leggi", sulla base di una legge riguardante la protezione civile in caso di
"calamità naturali, catastrofi o altri eventi", "che non è adeguata o
proporzionata a questo caso specifico". I deputati si dicono anche
preoccupati riguardo all’affermazione - contenuta nei decreti amministrativi
e nelle ordinanze del governo italiano - secondo cui la presenza di campi
rom attorno alle grandi città costituisce di per sé una grave emergenza
sociale, con ripercussioni sull'ordine pubblico e la sicurezza, che
giustificano la dichiarazione di uno "stato d'emergenza" per 12 mesi.
Più in generale, il Parlamento chiede a tutti gli Stati membri
di rivedere e abrogare le leggi e le politiche che discriminano i rom sulla
base della razza e dell’origine etnica, direttamente o indirettamente, e
sollecita Consiglio e Commissione a monitorare l’applicazione dei trattati
dell’UE e delle direttive dell’UE sulle misure contro la discriminazione e
sulla libertà di circolazione, al fine di "assicurarne la piena e coerente
attuazione". Ribadisce, infatti, che "le politiche che aumentano
l'esclusione non saranno mai efficaci nella lotta alla criminalità e non
contribuiranno alla prevenzione della criminalità e alla sicurezza". Invita
poi gli Stati membri a intervenire a tutela dei minori non accompagnati
soggetti a sfruttamento, "di qualsiasi nazionalità essi siano". Inoltre,
sostengono che, laddove l'identificazione di tali minori sia necessaria, gli
Stati membri dovrebbero effettuarla, caso per caso, attraverso procedure
ordinarie e non discriminatorie e "nel pieno rispetto di ogni garanzia e
tutela giuridica".
Il Parlamento, condanna "totalmente e inequivocabilmente" tutte le forme di
razzismo e discriminazione cui sono confrontati i rom e altri considerati
"zingari" e invita il Consiglio e la Commissione a rafforzare
ulteriormente le politiche dell’UE riguardanti i rom, lanciando una
strategia dell’UE per i rom volta "a sostenere e promuovere azioni e
progetti da parte degli Stati membri e delle ONG connessi all’integrazione e
all’inclusione dei rom, in particolare dei bambini". Invita inoltre la
Commissione e gli Stati membri "a varare normative e politiche di sostegno
alle comunità rom, promuovendone al contempo l’integrazione in tutti gli
ambiti, e ad avviare programmi contro il razzismo e la discriminazione nelle
scuole, nel mondo del lavoro e nei mezzi di comunicazione e a rafforzare lo
scambio di competenze e di migliori pratiche".
In tale contesto, ribadisce l’importanza di sviluppare strategie a livello
dell’UE e a livello nazionale, avvalendosi pienamente delle
opportunità offerte dai fondi dell’UE, di abolire la segregazione
dei rom nel campo dell’istruzione, di assicurare ai bambini rom parità di
accesso a un’istruzione di qualità (partecipazione al sistema generale di
istruzione, introduzione di programmi speciali di borse di studio e
apprendistato). Ma anche di assicurare e migliorare l’accesso dei rom ai
mercati del lavoro, di assicurare la parità di accesso all’assistenza
sanitaria e alle prestazioni previdenziali, di combattere le pratiche
discriminatorie in materia di assegnazione di alloggi e di rafforzare la
partecipazione dei rom alla vita sociale, economica, culturale e politica".
Da
Radionetherland
By Vanessa Mock in Strasbourg 10-07-2008
Il ministro italiano degli interni, Roberto Maroni, dice che la misura è
disegnata per "prevenire fenomeni come l'accattonaggio". Ma i critici ritengono
che la minoranza zingara sia stata ingiustamente oggetto del nuovo governo di
destra guidato dal Primo Ministro Silvio Berlusconi.
La Commissione Europea ha chiesto un'indagine sulle misure.
Contemporaneamente, il Parlamento Europeo ha appena adottato una risoluzione che
chiede al Governo Italiano di fermare i suoi piani. Il Parlamento Europeo dice
che è inaccettabile "violare i diritti fondamentali [degli zingari] e
criminalizzarli."
Database etnico
La parlamentare italiana Monica Frassoni (Verdi) ritiene che le
autorità abbiano già iniziato a creare banche dati sugli zingari che vivono
nei campi attorno alle maggiori città. Ammonisce che questo vìola le leggi
europee.
"il punto è che il governo italiano ha rilasciato un decreto
obbligando tutti quelli che vivono nei campi - normalmente zingari - ad
essere archiviati e dicendo da dove arrivino e quale origine etnica abbiano.
Anche quale sia la loro religione, cosa che è assolutamente proibita dalle
nostre leggi. Questo significa realmente creare un database su origine
etnica. Questa è la ragione per cui ci focalizziamo su questo: perché c'è
una contraddizione diretta con la legislazione europea".
Il Commissario Europeo alla Giustizia Jacques Barrot sottolinea che l'Italia
ha promesso di inviare un rapporto dettagliato sui propri piani entro la fine di
luglio.
"E' importante per me che ci sia un'indagine estremamente precisa e
chiara,"
dice. Ma il Commissario dice anche che gli è stato assicurato dal ministro
Maroni che l'agenzia infantile delle Nazioni Unite, l'UNICEF, appoggia il piano
controverso. Questo perché le impronte digitali aiuterebbero ad assicurare che i
bambini Rom vadano a scuola e ricevano l'assistenza sociale.
Facile Bersaglio
Ma Juan de Dios Ramírez-Heredia, presidente della Union Romani della vicina
Spagna, dice che le misure sono in primo luogo collegate alle promesse di
sconfiggere il crimine. Queste promesse sono un elemento chiave della campagna
che hanno riportato Berlusconi al potere all'inizio dell'anno. Il Primo Ministro
ha anche fatto un collegamento esplicito tra il crescere del tasso di
criminalità ed il grande numero di Rom che vivono in Italia.
"Ha vinto sfruttando la paura pubblica sul crescere dell'insicurezza
in Italia. La paura è stata incanalata verso gli zingari, che sono una
minoranza invisibile."
Juan de Dios Ramírez-Heredia aggiunge che i più deboli della società sempre
"finiscono per pagare il prezzo delle politiche anti-migratorie".
Frassoni dice che ora è dovere dell'Europa di agire.
" Non sono neppure sicura che sarà abbastanza, ma la UE è una comunità
di diritti e valori e dobbiamo fare questo oppure saremo mostrati come
totalmente inutili".
Petizione
Nel contempo, oltre 100 membri del Parlamento Europeo - inclusi i leader dei
gruppi parlamentari - mercoledì hanno aggiunto le proprie impronte ad una
petizione di protesta contro la politica italiana.
"Questo è un forte atto politico che intende chiedere una fine immediata a
questa azione,"
ha detto Giusto Catania, parlamentare italiano comunista che ha organizzato
la protesta.
Di Fabrizio (pubblicato @ 12:25:11 in blog, visitato 2039 volte)
Comunicato stampa di
Luciano Muhlbauer
A Milano proseguono le operazioni di schedatura dei rom e oggi è toccato al
campo autorizzato di via Negrotto, 23. E come al solito, il vicesindaco De
Corato si autocelebra, diramando comunicati stampa e annunciando che
l’operazione di polizia ha permesso l’identificazione di 82 "nomadi italiani,
provenienti principalmente dalla ex-Jugoslavia" e la scoperta di due
edificazioni abusive "in legno e muratura".
Insomma, un altro grande successo per il cosiddetto censimento voluto dal
Governo, per scoprire finalmente chi sono queste persone sconosciute che abitano
nei campi? Non proprio, perché è stato scoperto quello che
già si sapeva e sono state identificate persone già identificate.
Infatti, la Polizia Locale di Milano da anni scheda meticolosamente i rom
presenti sul territorio milanese, come avevamo denunciato cinque giorni fa,
anche se soltanto tre quotidiani - Liberazione, il Manifesto e la Repubblica - e
l’emittente radiofonica Radio Popolare hanno ritenuto opportuno informarne
l’opinione pubblica.
E così è sufficiente prendere in mano il dossier della polizia locale che
raccoglie i dati del periodo ottobre 2006 – dicembre 2007 e consultare la scheda
relativa al campo oggi visitato dalle forze dell’ordine, per sapere quello che
De Corato sostiene di aver scoperto oggi. La scheda parla infatti di 78
abitanti, di "nazionalità: Sinti italiani (Lombardia, Veneto e Friuli) – Estera
(ex Yugoslavia)" e rileva la presenza di "case in legno e muratura che hanno
sostituito le roulotte originarie tutte dotate di servizi interni; le
costruzioni abusive, regolarmente denunciate all’A.G., sono state condonate per
stato di necessità".
Mettendo un attimo da parte ogni considerazione sul concetto inquietante di
"nazionalità" impiegato, risulta dunque evidente che la banca dati della polizia
municipale, la quale fa capo al vicesindaco, dispone già di un quadro completo,
peraltro in continuo e autonomo aggiornamento.
E allora avanziamo ancora una volta alcune domande molto semplici, ma anche
molto importanti. Il Commissario straordinario, Prefetto Lombardi, era a
conoscenza dell’esistenza della banca dati costruita dagli uomini di De Corato e
aveva informato il Ministro Maroni? Chi aveva autorizzato e su quali presupposti
la classificazione su base etnica di dati sensibili, di cittadini italiani e
stranieri, da parte della Polizia Locale di Milano? E visto che la schedatura
etnica già esiste, perché ripeterla con grande dispendio di forze dell’ordine e
annunci pubblicitari, se non allo scopo di umiliare persone colpevoli unicamente
di essere zingari?
Riteniamo che sia preciso dovere della Prefettura e del Ministero fornire una
risposta urgente ed esauriente. Non perché lo chiede Rifondazione Comunista, ma
perché la trasparenza è un atto dovuto nei confronti dei cittadini.
Da
Roma_Daily_News
3 luglio 2008
Anche se la discriminazione in generale è decresciuta nel continente europeo
durante gli ultimi anni, la discriminazione basata sull'origine etnica è ancora
percepita come estesa, con i Rom in particolare affrontano alti livelli di
pregiudizio, secondo una notizia di Eurobarometro.
Tra le sei categorie investigate (disabilità, età, genere, origine etnica,
religione ed orientamento sessuale), la discriminazione su base di origine
etnica è percepita come la più estesa tra gli Europei ed è considerata essere un
problema più grande di quanto fosse cinque anni fa.
Mentre la discriminazione basata su età, disabilità, religione e genere
sembra essere scesa, quasi la metà degli intervistati (48%) dicono che la
discriminazione etnica sta peggiorando.
Questo è particolarmente il caso dei Paesi Bassi, dove il 71% degli
intervistati hanno detto che la situazione è deteriorata. Ora circa quattro
persone su cinque dicono che la discriminazione è estesa e più di uno su cinque
lo ha testimoniato di persona. La situazione è percepita come peggiore in
Danimarca (69%), Ungheria (61%), Italia (58%) e Belgio (56%), mentre i cittadini
di
Polonia (17%), Lituania (20%), Cipro (23%) and Lettonia (25%) sono più ottimisti
riguardo la situazione nel loro paese rispetto a cinque anni fa.
L'omofobia è tuttora forte
La discriminazione su base dell'orientamento sessuale è vista come la seconda
più comune forma di discriminazione nella UE, con il 51% degli intervistati che
la considerano diffusa. La situazione è peggiore a Cipro, in Grecia ed in
Italia, con circa tre quarti degli intervistati che dicono che l'omofobia è
comune. Ma anche il
Portogallo (65%) e la Francia (59%) sono generalmente percepiti come omofobici.
L'omofobia meno diffusa si vede nei nuovi stati membri, come la Bulgaria (20%),
la Repubblica Ceca (27%), la Slovacchia (30%) e l'Estonia (32%).
Diritti dei cittadini?
La ricerca mostra anche che più della metà degli Europei non conosce i propri
diritti (53%) e potrebbe diventare vittima di discriminazioni o fastidi. In
media, solo un terzo degli intervistati ha detto di essere informato sui propri
diritti. Anche se i cittadini in Finlandia (62%), Malta (49%) e Slovenia (44%)
appaiono essere più informati, i livelli sono molto più bassi in Austria (18%) e Bulgaria (17%).
Rom - categoria speciale
Mentre la media degli Europei dice di trovarsi comoda avendo come vicino
qualcuno di differente origine etnica (con una media di 8,1 su una scala da uno
a dieci, con dieci intervistati "totalmente comodi" ed uno "molto scomodo"), la
situazione è completamente differente quando si tratta di avere vicino un Rom.
Nella Repubblica Ceca come in Italia, quasi la metà degli intervistati (47%) si
troverebbe scomoda (media Ceca 3,7, media Italiana 4,0). Questo è anche il caso
di Irlanda (40%; 4,8), Slovacchia (38%;
4,5), Bulgaria (36%; 4,8) e Cipro (34%; 5,6).
La Commissione invita ad una risposta unitaria
Come parte del pacchetto sociale principale presentato ieri (2 luglio), la
Commissione Europea ha pubblicato anche un rapporto intitolato: "L'esclusione
Rom richiede una risposta unitaria," che guarda ai diversi strumenti disponibili
per l'azione della UE per ottenere una migliore inclusione dei Rom.
Esso identifica diverse aree chiave per azioni, inclusa l'istruzione, la
sanità pubblica e l'uguaglianza di genere. Il documento sarà discusso al Summit
Rom Europei che avrà luogo a Bruxelles il 16 settembre 2008. "I Rom sono una
delle più grandi minoranze etniche nella UE, ma troppo spesso sono i cittadini
dimenticati d'Europa," dice il Commissario per le Pari Opportunità Vladimír Špidla. "Affrontano
persistente discriminazione ed ampia esclusione sociale. La UE hanno una
responsabilità comune nel terminare questa situazione. Abbiamo gli strumenti per
compiere il lavoro - ora dobbiamo usarli più efficacemente."
Links:
Eubarometer:
Discrimination in the European Union: Perceptions, Experiences and
Attitudes
European Commission:
Roma exclusion requires joint response, says EC report
Da British_Roma
The Independent di domenica 6 luglio 2008 "No blacks, no dogs, no Gypsies"
Le insegne razziste non sono così lontane, dicono i Viaggianti, mentre si uniscono per combattere il pregiudizio e difendere i loro diritti
By Rachel Shields: Zingari e Viaggianti nel Regno Unito si stanno unendo per formare una coalizione nazionale per combattere quello che descrivono come una rapida crescita dei livelli di razzismo e discriminazione.
I leader della più grande organizzazione di Zingari e Viaggianti una riunione che non ha precedenti per la fine del mese con lo scopo di mettere assieme i 300.000 Rom, Zingari Irlandesi Gallesi e Scozzesi ed i Viaggianti del paese in una federazione nazionale.
Due tra le più grandi associazioni di Zingari e Viaggianti - il Gypsy Council ed il Southern England Romany Gypsy and Irish Traveller Network - sono coinvolti nell'iniziativa.
Gli studi negli anni recenti hanno mostrato che Zingari e Viaggianti sperimentano più razzismo di ogni altro gruppo nel Regno Unito, incluso i richiedenti asilo. I più recenti sondaggi Mori sull'argomento rivelano che un terzo dei residenti ammettono di avere pregiudizi contro Zingari e Viaggianti, mentre un rapporto della Commissione Europea pubblicato settimana scorsa dimostra che milioni di persone di origine Rom è tuttora soggetto a discriminazione persistente.
I Viaggianti sono viaggianti, non importa la loro etnia - siamo tutti marginalizzati e incatramati alla stessa spazzola," ha detto Richard Sheridan, presidente del Gypsy Council.
"Non penso che la situazione nel Regno Unito sia cambiata molto dagli anni '60 - i cartelli "No neri, no cani, no Zingari" non sono così lontani.
"Unirci ci farà proseguire - se a bordo siamo di più sarà più facile alzarci per i nostri diritti," ha detto Sheridan.
John Johnson, presidente del Southern England Romany Gypsy and Irish Traveller Network, ha aggiunto: "Vogliamo essere visti come una comunità coesa."
Secondo l'Associazione Medica Britannica, la comunità ha la più bassa aspettativa di vita ed il più alto tasso di mortalità infantile nel Regno Unito.
Gli Zingari nomadici pagano un prezzo particolarmente alto quando si tratta di assistenza sanitaria, dato che l'assenza di un indirizzo permanente rende più difficile la registrazione nel Sistema Sanitario. Vengono anche riportati bassi livelli di scolarizzazione ed alti tassi di analfabetismo tra i bambini Viaggianti, dovuti ad interruzione scolastica e bullismo.
Il British National Party ha affermato nella precedente campagna elettorale che sgombererà i Viaggianti, mentre l'organizzazione Minority Rights Group International riporta che ci sono stati attacchi razzisti contro campi di sosta nel Regno Unito, molti dei quali non sono stati denunciati alla polizia. "Per la mia esperienza il razzismo contro i Viaggianti è definitivamente peggiorato negli ultimi 40 anni. In alcuni punti d'Europa, questo è dovuto alla caduta del comunismo e al crescere del nazionalismo, ma nel Regno Unito è probabilmente collegato con l'opposizione all'immigrazione," ha detto Grattan Puxon, fondatore del Gypsy Council ed autore di numerosi libri sulla comunità dei Viaggianti, il più recente dei quali è il racconto del 2007 Freeborn Traveller.
"In questo momento stanno succedendo molte cose nella comunità Zingara. L'unificazione ci permetterà un'azione di lobbying più efficace," ha detto.
Ricevo da Veniero Granacci
C O M U N I C A T O
La presidenza dell’ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia) della
Lombardia aderisce all’appello lanciato dall’ANED (Associazione Nazionale ex
Deportati) di Roma e di Milano, esprimendo la più ferma riprovazione per il
disegno di legge che prevede la schedatura dei Rom e dei Sinti presenti sul
territorio italiano, tramite la rilevazione delle impronte digitali.
Il provvedimento si presenta ancora più odioso e inaccettabile, perché
rivolto anche ai bambini e a tutti i minori che, finora, anche se privi di
documenti, hanno potuto frequentare la scuola pubblica del nostro Paese. Il
progetto di schedatura è, oltre tutto, in totale contrasto con la Convenzione
internazionale per i Diritti del Fanciullo promulgata nel 1989 dall’ONU e
ratificata dallo Stato Italiano.
La presidenza dell’ANPI della Lombardia è grandemente sensibile al problema
della sicurezza e della serenità dei cittadini e non è dunque contraria alla
individuazione delle persone sorprese a commettere reati, italiani o stranieri
che siano, per rendere più difficile la loro reiterazione e più efficace il
contrasto alla criminalità. Ma questo non ha nulla a che vedere con la
schedatura di due intere comunità, bambini compresi.
Questo è un segno intollerabile di discriminazione e di criminalizzazione
PREVENTIVA nei confronti di tutto un popolo, a prescindere dalle responsabilità
accertate dei suoi singoli componenti.
Cose di questo genere si sono già viste ed hanno segnato alcuni tra i periodi
più bui della storia dell’umanità, da ultimo quello nazifascista.
Chi prova sollievo o indifferenza, perché questa volta non tocca a lui, sbaglia
grandemente.
La presidenza dell’ANPI lombarda fa appello alle forze politiche, alle
organizzazioni sindacali, alle associazioni, a tutte le cittadine e i cittadini
della nostra Regione per una netta condanna del provvedimento.
Nel caso che questo provvedimento venisse approvato, l’intera presidenza
regionale dell’ANPI Lombardia chiede di essere schedata insieme ai Rom e ai
Sinti.
PRESIDENZA ANPI LOMBARDIA
Angelo Chiesa
Franco Forlani
Tullio Montagna
Isa Ottobelli
Lino Pedroni
Antonio Pizzinato
Ornella Ravaglia
Milano, 9 luglio 2008
Ricevo dall'Opera Nomadi di Padova
Padova, 3 luglio 2008: La schedatura con il rilevamento delle impronte
digitali su base etnica degli adulti va contro la Costituzione Italiana, (in
particolare vìola gli artt. 2, 3 e 6), contro la Dichiarazione Universale dei
Diritti dell’Uomo (in particolare artt. 1,3,7) e quella dei minori di 18 anni
non tiene conto di alcuni principi fondamentali della Convenzione Internazionale
dei diritti del Fanciullo ratificata dall’Italia nel 1991, in particolare vìola
gli artt. 2 e 3 comma 1. Inoltre, più volte il Ministro Maroni ha dichiarato che
il provvedimento è in linea con il regolamento della Comunità Europea n°
380\2008 che prevede l’identificazione biometrica di adulti e bambini dai sei
anni in su. In realtà tale regolamento ha lo scopo di identificare le persone di
paesi terzi, al fine di rilasciare il permesso di soggiorno e impedire l’uso
fraudolento di tale documento (considerazioni 3 e 7 del Regolamento).
L’utilizzo di questi metodi non riguarda il censimento né, tanto meno,
garantisce la protezione dal degrado e neppure incentiva la scolarizzazione dei
minori. Quindi le misure previste dal Ministro Maroni sarebbero compatibili con
la normativa europea solo nel caso in cui si intendesse dare il permesso di
soggiorno agli individui schedati.
Il rilevamento delle impronte è un atto di
violenza e di razzismo perpetrato nei confronti degli adulti e dei bambini che
ci riporta al fascismo. Il governo si sta accanendo contro i Rom e i Sinti
pretendendo di schedare tutti compresi gli italiani ormai da decenni. Domani,
seguendo la stessa logica razzista, il governo potrebbe allargare la schedatura
a tutti i bambini gagè perché molti di essi, presenti nel territorio italiano,
verrebbero ritenuti in pericolo e a rischio di devianza, perché, ad esempio,
figli di camorristi e-o di di mafiosi. Ciò che invece dovrebbe essere attuato è
un’indagine conoscitiva qualitativa e quantitativa, mantenendo l’anonimato,
dei Rom e dei Sinti presenti nel territorio, un progetto sociale per permettere
di conoscere soprattutto il numero dei bambini che evadono l’obbligo scolastico
e, in base a questo, poter avviare progetti di integrazione e scolarizzazione.
Per anni in tutto il territorio italiano, nessun governo - (tranne durante il
breve periodo del governo Prodi) - si è mai occupato seriamente dei piccoli rom
e sinti : bambini fantasma senza nessun diritto, soprattutto per ciò che
riguarda la salute e l’istruzione. Ora ci si accanisce contro di loro con
misure repressive senza invece impegnare risorse economiche e finanziarie per
progetti di scolarizzazione e per favorire le famiglie ad abitare in condizioni
dignitose, ad uscire dai campi nomadi e avere accesso alle risorse, superando la
logica assistenziale a cui da sempre sono stati abituate.
Una situazione, quella dei campi nomadi,
innaturale per molti Rom e Sinti, che ha portato ad enormi sperperi di denaro
pubblico, dato anche alle associazioni, per la gestione dei mega ghetti/campi
nomadi che non hanno mai permesso e che non permetteranno mai a queste persone
di realizzare un percorso autonomo e responsabile che li metta in condizione di
divenire cittadini attivi con tutti i diritti e i doveri che ciò comporta. Non
c’è mai stata la volontà politica di puntare sull’accoglienza di una popolazione
che rappresenta lo 0,3 % del totale dei residenti e si preferisce usare metodi
repressivi. Un disegno politico che, per distogliere la popolazione dal disagio
quotidiano provocato da problematiche veramente gravi, quale quello dell’aumento
esponenziale del costo della vita (stipendi, pensioni, casa, ambiente….), si
ripropone, con un’operazione di carattere ideologico, facendo diventare i Rom e
i Sinti il capro espiatorio del malessere diffuso. E perché proprio contro Rom e
Sinti? perché da sempre sono stati discriminati, da sempre sono stati vittime
del razzismo soprattutto durante la seconda guerra mondiale, eliminati nei campi
di sterminio dai nazisti, assieme agli ebrei ed agli antifascisti, pur essendo
essi l’unico popolo ad essere contrario da sempre alla guerra tanto da venir
oggi proposti da alcuni intellettuali per il premio Nobel per la pace.
Sappiamo tutti che nessuno
nasce con il pregiudizio - (questo viene invero trasmesso da padre in figlio) -,
e che alla sua base sta soprattutto la mancanza di conoscenza; esso può ridursi
solo col buon senso ed anche, e soprattutto, con la volontà politica, con
messaggi istituzionali forti che permettano alla società maggioritaria una
conoscenza più approfondita di quelli che vengono presentati come diversi :
ebrei, rom, musulmani, e lo straniero in genere.
Riguardo i recenti fatti di Verona, ribadiamo
la condanna contro chiunque sfrutti i deboli: bambini, donne. Chi agisce
in questo modo si pone contro la legge e va perseguito sia esso rom/sinto o
gagè, italiano o meno; i bambini devono essere salvati da ogni situazione di
sfruttamento, non solo economico ma anche sessuale da parte di chiunque.
Prime iniziative a seguito
dell’appello
Venerdì 11 luglio conferenza stampa degli
aderenti all’appello presso “Sala Gruppi” Comune di Padova ore 13.00.
Sabato 12 luglio alle ore 12.00 Sit-in
davanti alla Prefettura di Padova in cui si inviteranno i cittadini democratici
a lasciare le impronte digitali in risposta al succitato decreto Maroni ed in
oltre si distribuirà materiale informativo sul tema dell’integrazione;
Opera Nomadi di Padova
inviate la vostra adesione a questo indirizzo di
posta elettronica:
operanomadipd@yahoo.it -
operanomadi.padova@tiscali.it
oppure inviando un commento sui blog:
Opera Nomadi Padova
Romano Lil
Grazie a tutti.
Fotografie del 10/07/2008
Nessuna fotografia trovata.
|