Di Fabrizio (del 31/03/2013 @ 09:00:27, in sport, visitato 1645 volte)
ROMEDIA FoundationThe sound of silence: Calcio ungherese, razzismo
vergognoso - by Alastair Watt, 26 marzo 2013
Il 22 marzo a Budapest si è giocata Ungheria-Romania, importante partita di
qualificazione per la Coppa del Mondo di calcio che si terrà in Brasile nel
2014, e dopo molti anni entrambe i paesi sono nella migliore posizione per
partecipare a questo importante evento sportivo. Lo stadio Ferenc Puskas,
che può contenere oltre 50.000 spettatori, avrebbe dovuto essere un'esplosione
di suoni e colori, unendo un paese nella vittoria.
Invece, c'era silenzio. Assordante e, per l'Ungheria, imbarazzante
silenzio. All'inizio dell'anno la FIFA, l'organo di governo del calcio mondiale,
annunciava che l'Ungheria avrebbe giocato la sua prossima partita casalinga a
porte chiuse, come punizione per i cori antisemiti dei suoi fan, prima e durante
la partita con Israele dell'agosto scorso. Venerdì, l'Ungheria ha pareggiato con
la Romania con un potenzialmente pericoloso 2-2, in un'atmosfera decisamente
strana. Dopo aver segnato i goal, i giocatori ungheresi correvano per celebrare
davanti ad un pubblico che non c'era. Ben presto la confusione è subentrata alla
gioia iniziale.
Nel frattempo, fuori dallo stadio veniva disperso coi gas lacrimogeni dalla
polizia anti-sommossa un folto gruppo di manifestanti in passamontagna che
sventolavano le bandiere dello Jobbik. Il bel gioco veniva marchiato da atti
orribili.
Una partita tra Ungheria e Romania sarebbe comunque surriscaldata in ogni
circostanza, data la lunga rivalità tra i due paesi, e una significativa
minoranza di Ungheresi che vivono in Romania. Dal punto di vista calcistico è
uno scontro tra due3 nazioni riemergenti, con una generazione nuova ed
emozionante di giocatori. Tuttavia, l'incontro non è stato marcato né da
rivalità né da tecnica brillante. E' stato più caratterizzato da quell'atmosfera
vuota ed inquietante, che ha mostrato la malattia pervasiva ma raramente
affrontata dal paese: il razzismo. L'Associazione Calcistica Ungherese,
distintasi per la perdita di oltre 100.000 euro a seguito del divieto, ha
reagito, no condannando quei canti vili, ma facendo ricorso contro la decisione.
Ha sostenuto che la punizione era "dura" e "sproporzionata". Eppure, sono gli
stessi che promettono di "espellere le voci estremiste dal calcio ungherese".
Senza dubbio, un messaggio ambivalente. Da un lato, si vuole liberare il gioco
nazionale dal razzismo. Dall'altra, quando un incidente razzista nazionale viene
perpetrato dai propri sostenitori, nel proprio stadio, si reagisce con debolezza
e indulgenza. E' stata un'occasione tristemente mancata per prendere una
posizione contro il razzismo. Il loro ricorso è stato ovviamente respinto dal
Tribunale arbitrale per lo Sport. Erano gli Ebrei il bersaglio di agosto, ma il
razzismo e l'odio contro i Rom e i giocatori di colore si sono diffusi da anni
nel calcio ungherese.
Assistetti alla mia prima partita in Ungheria nell'ottobre 2011, al Florian Albert
Stadium, sede del Ferencvaros, la squadra più popolare di Budapest. Non
memorabile la partita contro il Videoton. Ma ciò che vidi e sentii sugli spalti
lo fu. "Cigano" (zingaro) gridò una coppia di tifosi Fradi (Ferencvaros)
alla mia destra, quando il portiere avversario corse verso la fine dello stadio.
Epiteto che, imparai presto, è tra i preferiti dalla folla. E' usato per ogni
apparente infrazione. L'arbitro prende una decisone da contestare: "Cigany!". Un
giocatore del Ferencvaros compie un errore: "Cigany!". I tifosi avversari
arrivano allo stadio: "Cigany!".
Questi cori sono stati resi illegali, ma la polizia non ha fatto niente. Se
avessero applicato la legge alla lettera, ci sarebbero stati migliaia di
arresti. Da altre parte in città, ad Ujpest per esempio, cori simili sono meno
comuni nella mia esperienza, ma sono esistiti. Nel contempo, vengono diretti a
gran voce fischi discriminatori e slogan di "scimmia" verso i giocatori di
colore. Raramente c'è un servizio d'ordine o qualche forma di autocontrollo
sugli spalti. Ci vorrebbe qualcuno di coraggioso che dicesse ai suoi compagni di
tifo che questi cori razzisti sono inaccettabili, ed il coraggio è una merce
rara nel calcio ungherese di oggi.
L'allenatore di un noto club ungherese, che preferisce rimanere anonimo, mi ha
detto che sarebbe un "suicidio per la carriera" ingaggiare un giocatore romanì
in Ungheria. Gli esempi sono dappertutto. Nel 2008-2009 il portiere Jan-Michael
Williams, di Trinidad, giocò nel Ferencvaros. Quella che avrebbe dovuto essere
una mossa interessante da parte di una squadra una volta famosa, diventò un
acido autogol, dato che Williams era sottoposto a frequenti abusi razziali,
anche da parte dei suoi "sostenitori".
Ricordando quella che descrive come la peggior esperienza della sua vita: "Sin
dall'inizio c'erano abusi razziali, sia da parte della nostra che degli
avversari. C'era il gesto della scimmia, "tornatene in Africa", manifesti e
cartelli." I tifosi ed i giocatori del MTK Budapest, fondato anche da ebrei
ungheresi, sono sottoposti a terribili abusi, tra cui il più inquietante è il
"sibilo" (che imita ipl suono delle camere a gas naziste), ripetuto dai tifosi
del Ferencvaros durante una partita agli inizi degli anni 2000.
Ne3gli anni recenti la scomparsa del calcio ungherese e le susseguenti scarse
presenze in Europa e Champions League, hanno mantenuto a livello locale questo
razzismo rampante, nascosto tra i confini ungheresi. Di tanto in tanto le
autorità europee o mondiali mandano ammonimenti, ma le reazioni a livello
nazionale riguardo al razzismo nel calcio sono di un'incertezza allarmante.
Hooligans di diverse squadre ungheresi sono noti per essere affiliati al partito
di estrema destra Jobbik, che si sposta con rapidità per trarre profitto dai
provvedimenti punitivi. Durante le manifestazioni tenutesi fuori dallo stadio
prima, durante e dopo la partita, lo Jobbik faceva opera di proselitismo tra i
tifosi colpiti dal divieto.
Questo è un test per i tifosi di calcio ungheresi. Si sentiranno accusati a
torto come gruppo, aggiungendo le loro grida all'eco del pianto degli estremisti
vittimizzati? O si coalizzeranno contro i razzisti i cui comportamenti minano i
progressi della migliore selezioni di giovani calciatori dopo decenni?
Lo dirà il tempo, ma se il danno auto-inflitto alle loro speranze di prendere
parte alla Coppa del Mondo non porterà ad una resistenza più attiva contro il
razzismo, non so cosa potrà succedere. Sono passati sessant'anni da quando la
più forte selezione ungherese (conosciuta come i magici Magiari) ottenne il suo
miglior risultato, battendo l'Inghilterra a Wembley, ispirata dal grande Puskas.
Che farsa, quindi, che lo stadio a lui intitolato fosse deserto per colpa degli
estremisti, che pure manifestavano al suo esterno, mentre il razzismo continua
senza essere affrontato nel calcio ungherese.
Di Fabrizio (del 30/03/2013 @ 09:06:01, in Europa, visitato 1650 volte)
Politis.frIl vero volto della "caccia ai Rom" Ai limiti di Parigi, un campo di rom è minacciato di sgombero senza
alternative, mentre gli eletti dell'UMP si mobilitano per impedire la
costruzione di un'area d'accoglienza, a 700 metri di distanza. Reportage.
(ULTIMORA: sgombero effettuato il
27 mattina)
Alle prime ore del giorno, già si diffonde il fumo dai
camini di tubi forati che si alzano da una fila di baracche di fortuna. Da
mercoledì 20 marzo, la decina di famiglie rumene accampate su una bretella in
disuso dell'autostrada A4, a lato del bois de Vincennes, attendono di essere
sgomberate in ogni momento. Raccontano tre genitori, intorpiditi ed ansiosi, in
francese rudimentale.
Da un anno e mezzo hanno lasciato la regione di Buzau, Romania, dove
sopravvivevano come braccianti agricoli. Poi si sono installati in questi
rifugi, e vivono di materiali di recupero, cercando nella spazzatura cibo e
oggetti da vendere. Due gruppi elettrogeni e delle stufe a legna forniscono un
principio di confort.
Mercoledì le forze dell'ordine sono venute ad ingiungere di lasciare il
luogo, perché l'intervento era imminente. "Ci hanno dato sino a martedì per
andare - racconta un padre alzandosi dal letto. - Mercoledì, sfasciano
tutto."
"I Rom sono buttati per strada come cani"
Dal 18 luglio 23 di loro hanno ricevuto l'ordine di espulsione dal tribunale
di Parigi. Hanno appoggiato le loro valige su una bretella abbandonata
dell'autostrada A4 che la direzione stradale dell'Île-de-France vuole
recuperare.
"Da uno o due mesi viene sempre la polizia, - racconta Cosmin, 17
anni, che il francese l'ha imparato a scuola in Romania. - Ma non abbiamo
dove andare."
Rientrare in Romania? "Impossibile, - risponde il giovane, - là
non troviamo lavoro, neanche col diploma. Qui, almeno possiamo cercare
nell'immondizia. In Romania non sempre è possibile." Senza alternative, il
gruppo sembra quindi rassegnato a dovere "aspettare l'espulsione".
"Non ci sono mai soluzioni di rialloggio, i Rom sono buttati per strada come
cani," s'intromette Evelyne Perrin, pensionata e attivista iperattiva che
sostiene queste famiglie assieme ad un piccolo collettivo di Joinville-le-Pont
(Val-de-Marne). Da diversi mesi, sta muovendo mezzo mondo - dall'ambasciata
rumena ai difensori dei diritti, passando per sindaci locali e parlamentari -
per tentare di scolarizzare i 12 bambini dell'accampamento. "Ho provato di
tutto, ma non è stato possibile," sospira.
L'UMP vuole salvare il bosco di Vincennes
Nello stesso tempo, a due passi, davanti alla stazione RER di Joinville-le-Pont,
un pugno di militanti dell'UMP distribuisce volantini. A 700 metri dal campo, un
parcheggio dev'essere trasformato in area di accoglienza per "gens du voyage".
Lo prevede la legge ed il consiglio di Parigi ha approvato il 12 febbraio due
progetti dentro i boschi di Vincennes e di Boulogne. Inoltre, il senatore UMP
della Val-de-Marne,
Christian Cambon, assieme ad 8 città, hanno lanciato
una petizione contro questo progetto, che dovrebbe realizzarsi nel primo
trimestre del 2014.
Progettate dal 2010 dal sindaco di Parigi, la costruzione di queste due aree di
sosta è stata accolta dal rifiuto sistematico degli eletti locali. Nell'aprile
2011, la commissione dipartimentale dei siti, presieduta da Claude Goasguen,
sindaco UMP del XVIe arrondissement di Parigi, dichiarava "alluvionale"
la zona del bois de Boulogne. Ed il progetto di Vincennes è stato aggiornato a
novembre 2011, sulla base del solo parere della commissione superiore di siti:
un'area di accoglienza in un bosco non sarebbe conforme ai vincoli
paesaggistici.
Ai limiti del bois de Vincennes, l'area di accoglienza contestata dall'UMP e
l'accampamento minacciato di sgombero (clicca sull'immagine per vederla a
grandezza naturale)
Al giorno d'oggi "l'installazione dei campi non va nel senso dell'ecologia,"
martella Valérie Montandon, consigliera UMP del XIIe arrondissement di Parigi.
Firmatario della petizione sulla "violazione dell'integrità del bois de
Vincennes" il suo collega Claude Goasguen minaccia di portare il caso in
tribunale: "Se il prefetto di Parigi darà nonostante tutto il suo assenso,
la decisione sarà comunque annullata dal tribunale amministrativo."
I primi 60 posti di Parigi
Dal 5 luglio 2000 la legge Besson impone ai comuni di oltre 5.000 abitanti di
predisporre aree permanenti di accoglienza per le popolazioni nomadi. Già a
giugno 2011 il presidente della commissione nazionale consultiva della gens du voyage, Pierre Hérisson,
avvertiva François Fillon dell'inadempienza dei comuni, il 31 dicembre 2010
soltanto il 52% aveva provveduto a mettere in pratica la legge. Il 31 luglio
2012 ripeteva l'allarme al nuovo governo a maggioranza socialista: "Devono
essere create nuove strutture."
Sinora Parigi ha approntato 60 aree, quando un accordo del 2004 col prefetto
fissava a 200 i posti necessari all'area parigina. La cifra è stata abbassata a
90 posti.
Strana inerzia, nello stesso momento in cui il ministro degli interni - che ha
fatto espellere 12.000 Rom nel 2012 - promette di smantellare "più campi
insalubri possibile" e che François Hollande sostiene che "spera che
quando viene sgomberato un campo insalubre, vengano proposte soluzioni
alternative."
Quanti si oppongono al progetto dell'area di accoglienza nel bois de Vincennes,
hanno indetto una manifestazione sabato 23 marzo, nel l'area in questione. I
militanti che sostengono i Rom hanno già annunciato una contro-dimostrazione.
Volantino distribuito giovedì mattina alla stazione di Joinville-le-Pont
Pubblichiamo il comunicato stampa del Consiglio direttivo dell'associazione Sucar Drom, dopo il "blitz" delle Forze dell'Ordine che ha visto coinvolte alcune famiglie mantovane, appartenenti alla minoranza linguistica sinta.
L'associazione Sucar Drom condanna l'azione spropositata messa in atto nella mattinata del 26 marzo 2013 nell'area di Trincerone a Mantova. Un esercito di 150 persone formato da Carabinieri, Finanza, Polizia di Stato, Corpo Forestale dello Stato e Vigili del Fuoco con l'aggiunta di Polizia Municipale, Arpa, Tea, Urbanistica del Comune di Mantova e Parco del Mincio hanno bloccato tutte le strade con decine e decine di mezzi blindati. Erano anche presenti unità cinofile antidroga e squadre della Polizia di Stato che hanno operato a viso coperto con i passamontagna. Il risultato? Otto persone indagate per presunti abusi edilizi. Durante l'azione tutte le persone, residenti dagli Anni Ottanta, sono state tenute in stato di fermo e alla richiesta di spiegazione la risposta è stata: "è una normale operazione di polizia".
Per noi non è stata una "nomale azione di polizia", ma uno sperpero di risorse pubbliche senza precedenti. In un momento di grave crisi economica riteniamo indecente questa dissipazione di risorse pubbliche ed è per questo che chiederemo alla Corte dei Conti di indagare sulle responsabilità dirette e indirette.
L'azione è stata condotta in questi termini per il solo fatto che a Trincerone abitano dei cittadini mantovani, appartenenti alla minoranza linguistiche sinta. Se non fossero stati residenti dei sinti italiani l'azione sarebbe stata completamente diversa. Quindi l'azione in tali dimensioni nasce da un'idea distorta e razzista insita nelle Istituzioni che al contrario dovrebbero combattere tali fenomeni. L'azione è la riprova che a Mantova è insita nelle Istituzioni un'irrazionale volontà di stigmatizzazione e criminalizzazione di una piccola minoranza, già colpita duramente durante il fascismo e ancora oggi sottoposta a intimidazione inaccettabile in un Paese che si dichiara democratico.
La situazione a Trincerone è il frutto dell'inerzia della politica mantovana che non ha mai voluto ascoltare il grido di dolore che la comunità sinta mantovana lanciava da quel ghetto che è il "campo nomadi" di viale Learco Guerra. Un'inerzia che ha visto decenni di disinteresse, quando non proprio ostilità e violenza. Ancora oggi non c'è una soluzione seria e credibile per la chiusura dell'Area di viale Learco Guerra e per chi ha cercato in questi anni di costruirsi un percorso indipendente c'è oggi l'incubo del sequestro della propria casa. La beffa è ancora più crudele perchè le famiglie residenti a Trincerone hanno fatto tutto nella legalità ma nel 2005 è entrata in vigore una legge (Testo Unico 380) che ha trasformato in illegale tutto ciò che fino a 31 dicembre 2004 era legale (Legge 47/1985). Chi sono stati i cittadini italiani colpiti da quest'assurdità legislativa? I sinti. Un classico esempio di discriminazione razziale indiretta che dovrebbe essere bloccata e sanzionata dalla Direttiva 2000/43, forse la Magistratura non la conosce?
Chiediamo al Signor Prefetto l'istituzione di un tavolo con il Sindaco di Mantova e il Presidente della Provincia di Mantova con lo scopo di trovare delle soluzioni che sappiano contemperare diritti e doveri per tutti, partendo da quanto approvato dal Governo italiano e convalidato dalla Commissione europea su queste situazioni.
Dossier:
Azione spropositata con dispendio di uomini e forze senza precedenti. Controllate solo le proprietà delle famiglie sinte, tutte le altre proprietà non toccate dal blitz...
Mantova, blitz contro le lottizzazioni abusive Da stamani (26 marzo, ndr.) blitz delle forze dell'ordine al Trincerone di Mantova per controllare alcuni terreni su cui erano stati avviati lavori poi sospesi su ordine della Procura. Polizia locale, Carabinieri, Finanza, Forestale, Vigili del fuoco e Polizia di Stato, con i tecnici dell'Asl e dell'assessorato ai lavori pubblici del Comune, circa 150 uomini, hanno bloccato gli accessi al Trincerone; chiuse anche via Donati e via Parma. In azione anche unità cinofile. Sarebbero stati sequestrati quattro lotti su cui erano state edificate trenta casette. Diverse persone risulterebbero indagate per lottizzazione abusiva
Gazzetta di MantovaMantova, lottizzazioni abusive al Trincerone - Maxi-blitz, scoperte anche villette con piscina
Circa 150 persone hanno controllato e posto sotto sequestro quattro lotti di terreno abusivo su cui erano state edificate circa trenta casette abusive, molte le persone indagate. Bloccati tutti gli accessi alla zona. Gli indagati sarebbero 12. Scoperte residenze e villette con piscina nascoste da siepi
MANTOVA. Blitz delle forze dell'ordine al Trincerone per controllare alcuni terreni abusivi su cui, nei mesi scorsi, erano stati avviati lavori poi sospesi su ordine della procura. Polizia locale, Carabinieri, Guardia di Finanza, Forestale, Vigili del fuoco e Polizia di Stato, con i tecnici dell'Asl e dell'assessorato ai lavori pubblici del Comune di Mantova, circa 150 uomini, hanno bloccato gli accessi al Trincerone a partire dal Camattino; chiuse anche via Donati e via Parma. In azione anche unità cinofile provenienti da Milano.
Sarebbero stati posti sotto sequestro alcuni lotti di terreno su cui erano state edificate circa trenta casette. Diverse persone risulterebbero indagate per lottizzazione abusiva. Il blitz è scattato alle 9 dopo il concentramento in piazzale Montelungo di uomini e mezzi delle forze dell'ordine.
"Hanno usato uno spiegamento di forze dell'ordine fuori da ogni immaginazione. Sono arrivati in divisa e con le unità cinofil. Mia figlia si è spaventata e a mia madre è venuta la febbre". Chi parla è una delle persone a cui è stato notificato il sequestro del terreno e dei fabbricati. E intanto l'associazione Sucar Drom ha già annunciato che nelle prossime ore organizzerà una marcia di protesta in città.
26 marzo 2013
Gazzetta di MantovaLa rabbia dei sinti dopo il blitz "Soldi sprecati dalle istituzioni" Dura reazione della comunità all'operazione anti-abusivismo: "Chiederemo alla Corte dei Conti quanto è stato speso". Otto gli indagati - di Sandro Mortari
Il giorno dopo il blitz delle forze dell'ordine al Trincerone che ha visto nel mirino alcune famiglie nomadi, e non solo, per lottizzazioni abusive, il segretario dell'associazione Sucar Drom, Carlo Berini, si scaglia contro le istituzioni.
"Chiederemo alla Corte dei Conti di sapere quanto è stato speso per questa operazione che ha visto in campo più di 150 persone soltanto per notificare degli avvisi di abusi edilizi. Ho l'impressione - aggiunge amaro - che in un giorno si sia speso quanto in cinque anni si spende a Mantova per la mediazione culturale. Chiederemo un incontro con il procuratore capo Condorelli per capire che cosa stia succedendo". Un'idea, Berini, se l'è fatta: "Contro i sinti e i rom ci sono dei pregiudizi difficili da sconfiggere. Martedì abbiamo assistito a scene che mai avremmo voluto vedere. C'erano poliziotti ovunque, sono state bloccate delle vie pubbliche per cinque ore. Bambini e vecchi della nostra comunità erano sotto shock, e lo sono tuttora; una persona anziana è finita all'ospedale. Hanno buttato all'aria tutto alla ricerca di non so che cosa e, alla fine, non hanno trovato niente".
Nel frattempo, sul tavolo del procuratore ieri è arrivata la relazione sull'intera operazione effettuata martedì, assieme alla documentazione sequestrata (rogiti e materiale informatico) necessaria a comprovare il reato di lottizzazione abusiva. Le indagini, dunque, continuano. Il Comune, dal canto suo, ha avviato la procedura per confiscare gli otto lotti di terreno e le 24 strutture adibite ad abitazione, posti sotto sequestro e affidati alla custodia giudiziale degli stessi proprietari.
La comunità sinta è attonita ma reagirà, promette Berini. Già state preannunciate manifestazioni di protesta che, all'ultimo momento, sono state fermate dagli stessi organizzatori: "Le associazioni sinte e rom sono in agitazione - annuncia Berini - e già martedì volevano venire a Mantova da tutt'Italia per manifestare contro l'emergenza abitativa che abbiamo qui. Abbiamo preferito indurre tutti alla calma. Ora ci riuniremo per definire la strategia da seguire". Berini assicura di non aver ancora pensato a quali iniziative adottare, "ma nulla è da escludere, potrebbe anche essere che occupiamo piazza Sordello in maniera permanente". Un punto tiene a precisare il segretario di Sucar drom: "I sinti non hanno ville né piscine".
E difende chi è stato indagato per lottizzazione abusiva: "Al Trincerone c'erano solo persone che hanno cercato di costruirsi un futuro fuori dal campo nomadi quando, a fine anni 80, la legge consentiva di tenere le roulotte su terreni agricoli. Nel 2005 la legge è cambiata, il Comune non ha applicato il condono edilizio e, per la prima volta, una legge è diventata retroattiva tanto che, otto anni dopo, ci considerano dei criminali. Ma noi non lo siamo".
28 marzo 2013
Notizia di contorno:
"Macchinari comprati dagli zingari" ma li avevano rubati da una ditta - 28 marzo 2013 Un 44enne e un 39enne colti in flagranza a Revere, seguiti di nascosto fino a Gazzo e arrestati in un'azienda di rottami
Italiani (si presume, non viene stranamente indicata la nazionalità) "prendono a prestito" macchine industriali, dicono di averle acquistate dagli zingari. Bottino: 1000 euro (principianti).
Sull'imponente operazione di polizia di ieri al Trincerone rilevo, con preoccupazione, l'enorme sproporzione tra le motivazioni dell'intervento e le modalità di esecuzione dello stesso. Quando mai un controllo per abusi edilizi richiede la presenza attiva - assieme ai tecnici comunali, a quelli dell'Arpa e agli agenti della polizia locale - di oltre 150 unità di tutti e cinque i corpi di polizia (Polizia, Carabinieri, Guardia di Finanza, Forestale e Vigili del Fuoco), addirittura con unità cinofile? Oltre tutto la posizione di irregolarità di alcune roulotte - irregolarità divenuta tale dopo la legge del 2005 - era ben nota al Comune di Mantova, tanto da essere stata oggetto di discussione in occasione dell'approvazione del Prg. Cosa c'entra, poi, la chiusura di tutti gli accessi al Trincerone, i bambini sequestrati in casa per ore o il sequestro di beni familiari come cd musicali, chiavette Usb o i computer dei bambini? Incredibile! Un atto amministrativo è stato trasformato in un problema di ordine pubblico, con una spettacolarizzazione inaccettabile che ha lanciato, consapevolmente o inconsapevolmente, un messaggio devastante: i sinti e i rom sono dei criminali. Mi aspetto una spiegazione ufficiale dai responsabili di questa operazione.
Centro commerciale chiede la rimozione dei lavoratori rom
Budapest, 21 marzo 2013: Skopje City Mall,
un centro commerciale macedone, ha incaricato l'agenzia che fornisce il
personale addetto alle pulizie di rimuovere tutto lo staff romanì che lavorava
nel reparto alimentare. Skopje City Mall ha inviato una mail il 9 gennaio
2013, richiedendo che i lavoratori romanì fossero lasciati a casa entro il 20
gennaio 2013. La vicenda è venuta alla luce
sui media nazionali solo questa settimana.
L'agenzia di pulizia, Land Service, si è opposta alla richiesta. Secondo
quanto riportato sui mezzi d'informazione, il centro commerciale ha motivato la
richiesta in seguito ai furti di beni alimentari. L'agenzia impiega lavoratori
rom e no nel reparto - soltanto i Rom sono stati stigmatizzati sulla base della
loro etnia.
ERRC respinge in toto l'azione dei manager di City Mall, che viola la
costituzione macedone, i codici del lavoro e quelli anti-discriminazione.
L'azione viola inoltre le norme internazionali sui diritti umani.
"Non è accettabile incolpare collettivamente il personale in base alla sua
origine etnica," ha detto Dezideriu Gergely, direttore esecutivo di ERRC.
"Questo tipo di discriminazione sul posto di lavoro contro i Rom,
presumibilmente sulla base di stereotipi come -la criminalità zingara- non
devono essere tollerati."
ERRC sta sollecitando il corpo macedone sull'uguaglianza ad affrontare il
caso, che sta seguendo con le pertinenti istituzioni UE.
Per ulteriori informazioni, contattare:. Sinan Goekchen Media and Communications Officer European Roma Rights Centre sinan.gokcen@errc.org
+36.30.500.1324
RadioBremenI Rom in Germania "I nostri bambini venivano picchiati"
Devono combattere contro molti pregiudizi: si tratta dei Rom. Un rapporto sul
loro gruppo etnico - spesso perseguitato dal punto di vista politico - nota come
sempre più Rom vengano in Germania. Nella battaglia per il loro riconoscimento
sociale trovano un sostegno presso il "Refugio", un'associazione che assiste
psicologicamente i profughi provenienti da aree di crisi. "Refugio" è un centro
di trattamento psicosociale e terapeutico per profughi e per sopravvissuti a
torture, persone che hanno visto la guerra con i loro occhi. Il più delle volte
si tratta di superare dei traumi: le persone che vengono al "Refugio" sono state
perseguitate a causa della loro appartenenza religiosa, politica, etnica o
sessuale e, talvolta, hanno subito anche torture.
Il signor M. - che non intende rivelare il suo nome per intero - vive in
Germania da tre anni. Con i suoi cinque figli e sua moglie ha cercato asilo in
Germania, poiché la vita da rom nel suo villaggio di origine in Serbia diventava
ogni giorno più difficile. "Non avevamo pace, i nostri bambini venivano
picchiati. Tornavano a casa da scuola sempre piangendo". La goccia che ha fatto
traboccare il vaso: una delle sue figlie venne investita da un'auto;
sopravvisse, riportando però gravi lesioni. Il conducente dell'auto ammise di
aver travolto la bambina di proposito - perché si trattava di una bambina rom.
Scarso accesso all'assistenza sanitaria
Adesso la famiglia di M. vive in Germania e si sente al sicuro, grazie anche
all'aiuto del "Refugio". L'anno scorso sono arrivati al centro di trattamento
della città anseatica 16 Rom, "un po' più degli anni precedenti", spiega Bjoern
Steuernagel, direttore del "Refugio" di Brema. I pazienti hanno vissuto sulla
loro pelle discriminazione ed emarginazione: "Si può parlare a tutti gli effetti
di una violenza sistematica nei confronti della minoranza etnica dei Rom, che si
manifesta nello scarso accesso all'assistenza sanitaria e ai contributi sociali.
Si tratta di un tipo di emarginazione dalla quale scaturisce poi inevitabilmente
la povertà".
800 Rom vivono a Brema - tendenza in aumento
Nessuno sa con esattezza quanti Rom vengano via via in Germania. Questo perché
l'ufficio federale per la migrazione e per i profughi non rileva i singoli
gruppi etnici. Sono soltanto i paesi di origine a fornire un'indicazione.
Veniamo così a sapere che è di etnia Rom circa il 90 per cento dei richiedenti
asilo provenienti dagli stati balcanici quali Macedonia, Serbia, Kosovo e
Bosnia-Erzegovina. Da questi paesi, fino ad ottobre 2012, erano arrivati in
Germania circa 5000 Rom. A settembre erano ancora 2800. E da allora il numero
dei richiedenti asilo è aumentato ancora. A Brema vivono attualmente 800 Rom.
Secondo l'Associazione Federale dei Sinti e Rom di Brema questa tendenza sarebbe
in aumento.
Tra gli immigrati rientrano anche i cittadini dell'UE provenienti dalla Romania
e dalla Bulgaria. Afferma Steuernagel: "Dove comincia il diritto di asilo e dove
finisce? Perché anche persone provenienti dalla Romania o dalla Bulgaria possono
venirsi a trovare in condizioni esistenziali di grave disagio economico e, di
conseguenza, decidere di venire qua - grazie alla libera circolazione
all'interno dell'UE - nell'aspettativa di un lavoro almeno temporaneo".
Steuernagel stima che, nei paesi di origine, fino al 90 per cento dei Rom sia
senza lavoro. A questo punto, secondo lui, il passo successivo verso la povertà
e verso i margini della società viene di conseguenza.
Razzismo profondamente radicato
Steuernagel attribuisce ad un razzismo profondamente radicato il motivo
principale della situazione attuale in cui si trovano i Rom. Un razzismo che è
presente in tutti i paesi europei. M. afferma che non gli siano mai capitati
direttamente episodi di razzismo, ma di essere a conoscenza, tuttavia, dei
pregiudizi esistenti nei confronti dei Rom e di averne timore: "E' una brutta
cosa. Se tutti cominciassero a pensare che i Rom non siano in grado di dare il
loro contributo alla società, allora anche qui in Germania non ci sarebbe più
posto per noi, esattamente come in Serbia".
Il titolo del convegno è esplicito: Il ruolo delle donne rom nella tutela dei
diritti umani e in tempi di crisi economica. Lo ha organizzato a Roma la sezione
italiana di Amnesty international, riunendo quattro donne unite da forti
motivazioni, esperienza, capacità comunicative e competenza: Isabella Miheleche,
attivista per i diritti delle donne in Romania, Beatriz Carrillo, presidente
dell'associazione Fakali, per i gitani nella regione spagnola dell'Andalusia, Dijana Pavlovic, dell'associazione Rom e Sinti insieme che opera in Italia, e
Dzemila Salkanovic, per l'associazione 21 luglio.
Isabela Michalache, nel denunciare l'aumento delle discriminazioni, le
difficoltà nell'accesso al lavoro e ai servizi pubblici (è successo che anche i
medici, a volte, abbiano rifiutato le cure), ha toccato anche il delicato tasto
delle problematiche interne alle stesse comunità, dai casi di violenza fra le
mura domestiche al ripristino di regole ancestrali come quella sulla verginità e
ai matrimoni precoci. A causa della crisi, ha spiegato, le donne sono divenute
ancora più vulnerabili. In Romania era stato approvato un piano strategico
nazionale che prevedeva interventi a lungo termine, soprattutto nel campo della
formazione e dell'istruzione, ma non ci sono le risorse per attuarlo.
"Bisognerebbe – ha affermato Michalache – operare per rendere le donne più
autonome, fornendo libri di testo, sussidi alle famiglie, favorendo la
concessione di crediti per chi ad esempio in Moldavia, vuole lavorare la terra,
bloccare sfratti e sgomberi che creano emarginazione e disagi, produrre
cambiamento anche valorizzando le ong composte da rom. Ci sarebbero mille
piccoli interventi alla nostra portata, non solo in Romania, e che produrrebbero
cambiamenti importanti e duraturi".
Beatriz Carrillo, con un intervento molto appassionato, ha voluto aprire una
riflessione su quella che ha definito "storia muta e invisibile", anche se è
consapevole che la situazione spagnola finora è stata fra le migliori d'Europa.
Sarà per una presenza numericamente molto consistente, stabile e nata da tempi
lontani e per una programmazione di interventi messi in atto per la salute, il
lavoro, l'istruzione, fatto sta che in Spagna sono nate istituzioni partecipate
e riconosciute dal governo come il Consiglio statale del popolo rom e l'Istituto
di cultura gitana. In Spagna si è tenuto il primo congresso mondiale delle donne
gitane senza aver bisogno di intermediari. "La Spagna in questo senso è un
modello da seguire – ha dichiarato la relatrice- Ma da noi è stato più facile
anche grazie all'alto numero di gitani che esercitano professioni che hanno
esercitato influenza nella cultura spagnola e che si sono amalgamati con la
società". L'immagine che però viene riaffermata anche in Spagna delle
popolazioni rom è carica di negatività, tanto che nelle scuole, a detta di Carrillo, spariscono la lingua, le differenze e anche la rivendicazione di
identità. "Anche da noi, come nel resto d'Europa, le cose peggiorano. Gruppi
estremistici entrano nei governi e nei parlamenti con un messaggio razzista e
discriminatorio. Gruppi che vengono condannati a parole ma mai concretamente
sanzionati. La situazione è poi precipitata anche da noi con la crisi. Non
vogliamo essere un fanalino di coda ma essere ad armi pari. Non siamo disposte a
vedere annientati i nostri valori culturali, vogliamo affrontare anche con gli
uomini la società gitana. Fakali è impegnata per l'emancipazione femminile e per
far valere i nostri valori di solidarietà e rispetto rifiutando però
l'assimilazione". E c' è stato anche modo e tempo per ricostruire un percorso
che attraversa gli anni bui della dittatura franchista e che ha una svolta nel
1978 quando, nel primo governo democratico, trova posto anche un rom che si era
distinto per l'impegno in anni scomodi. Le donne rom hanno operato anche insieme
alle altre cittadine spagnole, per una legislazione più paritaria, sono entrate
nelle università e hanno fatto sentire anche politicamente la propria voce.
Dijana Pavlovic ha stupito e commosso recitando una parte del monologo Vita mia
parla, basato sulla vita di Mariella Mehr, scrittrice e poetessa jenish (nome
dato ai rom svizzeri), che nel paese elvetico fu vittima del programma di
sterilizzazione forzata imposto dagli anni Venti fino al 1974 tramite
l'istituzione Pro Juventute. Un testo violento e diretto, in cui si raccontano
con crudo realismo le violenze subite e l'odio accumulato, torture che non
sembrano possibili e che pure sono state reali in un Europa cieca e pronta a
girarsi dall'altra parte.
Dzemila Salkanovic, invece, come racconta nella lunga
intervista che ci ha
rilasciato, ha parlato della vita difficile che nella capitale italiana
conducono i rom, tanto divisi e poco capaci ancora di fare fronte comune.
Numerose le domande che hanno trovato puntuale e non scontata risposta. A chi
criticava il machismo spesso diffuso nelle comunità rom è stato comunemente
risposto come il machismo, la violenza sulle donne, gli elementi di
problematicità a volte drammatica, siano caratteristica comune e da combattere
in ogni cultura. Non nascondendosi dietro alla presunzione che il problema
riguardi solo universi ritenuti inferiori ma mettendosi, come uomini e come
donne, in discussione. Fra i tanti elementi emersi, che meriterebbero ulteriori
approfondimenti, il peggioramento delle condizioni nell'Est europeo dopo il
crollo del muro e dei regimi. C'era concordia nell'affermare che la
privatizzazione di ogni servizio abbia approfondito le disparità, tolto ai rom
diritti acquisiti come la casa, la sanità, la scuola e il lavoro. Duro accettare
che tali disagi vengano comunemente imputati alla "democrazia". E' comune la
richiesta di una moratoria continentale della politica degli sgomberi, capaci
solo di produrre disperazione. E a dirlo, a spiegarlo non sono attivisti neutri
di associazioni che si occupano dei rom, ma donne rom in carne ed ossa.
Analisi superficiali sui costi economici dell'inclusione sociale sono diffuse
tra le classi politiche dell'Europa Centrale e Orientale (ECO). In questo
articolo cercherò di individuare un errore economico riguardo un gruppo
immaginario di Rom che chiamerò "Frankestein", termine che intende sottolineare
la confusione e l'archetipo semplicistico sui Rom che è largamente diffuso tra i
decisori politici.[1]
Molti politici e decisori pensano alla parola "Rom" come ad un eufemismo per
tutti i piccoli criminali (inclusi naturalmente quei criminali che non sono
Rom). Come per qualsiasi stereotipo, la percentuale di Rom che corrispondono
alla descrizione di "Frankestein" è appena una frazione sul numero totale dei
Rom. I professionisti rom di successo tendono ad essere invisibili a politici e
decisori, in quanto non si adattano alla tipologia, razzista ma diffusa, del
"vero" Rom. Nei fatti, esistono più professionisti Rom di quelli "Frankestein".
L'errore economico sui Rom "Frankestein" è ritenere che i loro paesi siano
migliorabili, in termini economici, senza di loro. Questa convinzione giustifica
tanto l'inazione nella madrepatria (mancanza di sforzi e fondi per l'inclusione
sociale), che lka riluttanza a lavorare per arginare l'immigrazione verso
l'Europa Occidentale.
I governi ECO pensano che la maggior parte dei Rom che lasciano i loro paesi
siano, nella migliore delle ipotesi, cantanti, ballerini o lavoratori non
qualificati (nel campo delle pulizie o della ristorazione), ma che la maggior
parte viva di assistenza sociale, furti, o operando sul mercato nero.
Indipendentemente da ciò, i Rom sono una perdita economica significativa per le
economie dei loro paesi.
Credono anche che una volta partiti i Rom "Frankestein", i paesi ospitanti
(Europa Occidentale) debbano assumersi i costi del welfare, del controllo,
dell'istruzione, della sanità, dell'alloggio - mentre quegli stessi Rom
invieranno la maggior parte dei loro risparmi in patria. E' un messaggio crudo e
sbagliato, ma semplice, da mandare alla maggioranza dei votanti, che comunque
non amano o odiano apertamente i Rom.
I Rom "Frankestein" devono essere incentivati e resi responsabili sulla loro
cittadinanza. Ciò richiederebbe un'aggressiva campagna per far capire ai Rom che
sono una parte importante della loro nazione, attraverso investimenti massicci
nell'inclusione sociale, combattendo l'antiziganismo e promuovendo la
cittadinanza attiva tra le comunità e i ghetti più problematici.
Un simile piano d'azione richiede misure strategiche a lungo termine (oltre
20 anni), prevede budget significativi e sarebbe da moderatamente ad altamente
impopolare. Richiede un impegnativo lavoro a livello di base, attività
disprezzata non soltanto dai politici ma anche dalle maggior parte delle OnG
attive nel campo dei Rom e dell'inclusione sociale.
Perché uno stato dovrebbe farlo? La risposta è semplice - non c'è un'altra
soluzione.
La maggior parte dei governi dei Rom "Frankestein" vuole sbarazzarsi di chi
non si insedierà stabilmente in altri paesi. Continueranno a vivere di welfare
nei paesi di origine come in Occidente. Alcuni useranno le loro esperienze
criminali in occidente per rafforzare la rete criminale nei loro paesi. Sta già
succedendo: nel ghetto dove opero, negli ultimi anni ho visto salire alle stelle
il numero di tossicodipendenti. Arrivano sempre più soldi da traffico di droghe
e prostituzione. Le bande criminali controllano un numero significativo di
persone, attraverso denaro o minacce, e sono in grado di influenzare le
elezioni. La corruzione è rampante. I collegamenti tra questi criminali e
politici di alto livello sono talvolta pubblici. Tutto questo porta a costi
significativamente più alti di quanto le misure di inclusione sociale possano
costare.
Un'altra ragione per lavorare verso l'inclusione sociale è la situazione
catastrofica dei bambini e della gioventù rom, nei gruppi inclini a migrare.
All'inizio degli anni '90 alcuni Rom fecero fortuna andando in Europa
Occidentale coi loro figli. Questi bambini divennero la prima di tante
generazioni perdute. Bambini ed adulti erano coinvolti nell'accattonaggio,
alcuni nella piccola criminalità, alcuni suonavano in cambio di denaro e altri
compravano e rivendevano metalli. Alcuni di questi si misero in affari con
vestiti e macchine di seconda mano. Spendono il guadagnato in patria, per lo più
come stridente segno di benessere.
Per molti Rom, fare soldi è diventato molto più importante dell'istruzione o
di cercare un lavoro stabile. I Rom furono tra i primi a perdere il lavoro,
durante la transizione dal socialismo alla democrazia all'inizio degli anni '90.
Il successo di pochi nel fare soldi facili all'estero, fu molto più visibile del
"normale" ma più a lungo termine successo di quanti avevano investito nella
propria istruzione. Successo a lungo termine reso ancora meno visibile dal fatto
che la maggioranza di quanti erano riusciti a completare gli studi avevano
lasciato i ghetti o le loro comunità. Professionisti rom, istruiti e prosperi,
si trovano a dover scegliere tra il nascondere le proprie radici e cercare di
fondersi con la popolazione maggioritaria (personalmente conosco almeno un
centinaio di casi), oppure affrontare il razzismo strutturale a tutti i livelli
(vedi i miei precedenti articoli sul razzismo strutturale). I loro risultati non
sono mai così visibili come le "conquiste" di chi ha fatto soldi "facili".
Quanti finiscono in prigione tentando di fare denaro "facile" vengono
ignorati, in quanto il carcere è considerato parte del normale ciclo della vita
in queste comunità.
I bambini che negli anni '90 facevano soldi con le elemosine o rubando, sono
diventati adulti che usano i loro figli per elemosinare o rubare. Questi
bambini, a loro volta, lo faranno coi loro figli quando ce ne sarà
l'opportunità. I bambini che rubano non possono essere messi in prigione, ed
alcuni di loro diventano fonti di reddito per i genitori, parenti o reti
criminali che li sfruttano. Gli stessi principi si applicano quando si tratta di
prostituzione o spaccio di droga.
La molla di far soldi distrugge generazione dopo generazione, quei giovani
che vivono di questi "mestieri". E' un'economia "di nicchia", una volta molto
produttiva, ed in alcuni casi lo è ancora. Conosco un buon numero di famiglie
che viaggia in aereo per mendicare.
Mentre l'istruzione richiede disciplina e non ha un ritorno immediato,
elemosinare o rubare porta ad un minorenne centinaia di euro al mese. Spacciare
droghe diventa il nuovo "lavoro" sempre più produttivo nei ghetti delle grandi
città nell'Europa Centrale e Orientale.
E' quasi impossibile stimare il danno psicologico patito dai bambini
coinvolti in questi "traffici", e nella maggior parte dei casi è completamente
ignorato dai genitori, che pensano al beneficio economico dei loro figli. Questi
bambini diventano adulti che non avranno alcuna possibilità di competere nel
mercato del lavoro, ma hanno le competenze, le reti, l'appoggio e la motivazione
per fare bene nell'economia criminale. Spaccio, prostituzione, furto ed
accattonaggio, per un giovane non istruito (e di solito analfabeta) pagano
comunque meglio di qualsiasi lavoro legale possibile.
Una prostituta su cento è fortunata e riuscirà a pagare i trafficanti,
fuggire da droga e protettori, fare ritorno col denaro necessario ad aprire un
centro di massaggi erotici, che è l'unico modello in questione nel ghetto dove
lavoro. Le storie di quante muoiono di overdose, sono picchiate a morte da
clienti o trafficanti, o contraggono l'HIV o altre malattie, sono semplicemente
ignorate dalle ragazze che vivono in condizioni di abbietta povertà e vedono la
prostituzione come l'unica possibilità per uscirne.
Inoltre, le peggiori condizioni in Europa Occidentale, sono meglio sotto
quasi ogni aspetto del vivere nei ghetti delle misere comunità in Europa
Orientale. Migliori l'assistenza e i servizi sociali, migliore il sistema
scolastico. Per criminali, mendicanti e prostitute (che siano Rom oppure no) più
ricco è il paese e più si guadagna. Prostitute e mendicanti a volte guadagnano
dieci volte di più che nei loro paesi. Le condizioni carcerarie sono di gran
lunga migliori e le pene detentive più brevi.
E' vero che ci sono immediati benefici economici se i Rom "Frankestein"
lasciano il loro paese. Ma tutto ciò ha effetti disastrosi nel lungo termine,
distruggendo i propri figli generazione dopo generazione. Possono esserci
ripercussioni a lungo termine: i Rom hanno la percentuale di giovani più alta di
qualsiasi gruppo etnico in Europa; questi giovani devono completare gli stuidi
per poter competere sul mercato del lavoro. La sostenibilità di molte pensione
negli stati membri UE potrebbe dipendere da ciò.
I benefici economici derivanti dall'accattonaggio o dalla microcriminalità
sono già di molto inferiori a quanto erano negli anni '90, e presto non ci
saranno più "nuovi mercati" da sfruttare. La crescita dell'antiziganismo è già
un effetto diretto della migrazione e renderà più difficile e costosa
l'inclusione sociale. Il risultato finale sarà un pericoloso effetto a spirale
di rifiuto sempre più generalizzato da parte della società maggioritaria. L'antiziganismo
rampante può risolversi in conflitti interetnici - i cui costi economici sono
impossibili da stimare.
L'attuale flusso delle migrazioni dei Rom "Frankestein" dev'essere
indirizzato meglio. E' impossibile bloccarlo completamente, ma usare in maniera
più efficiente i fondi UE può portarne ad un significativa riduzione
(specialmente di bambini) che lasciano i loro paesi.
La responsabilità di molti di quei bambini, giovani e adulti di queste
generazioni perdute, ricade non solo sugli irresponsabili genitori e gli inetti
amministratori e politici locali, ma anche sui burocrati rinchiusi a Bruxelles o
nelle capitali europee.
Una valutazione responsabile ed indipendente di tutte queste burocrazie e di
come siano spesi centinaia di migliaia di euro sulle tematiche rom è necessaria
se vogliamo successo con l'inclusione sociale dei Rom. Valutazioni che sono un
normale requisito che queste organizzazioni impongono alle OnG - non c'è ragione
per cui loro non debbano sottostare agli stessi controlli.
[1] Contrariamente alla credenza popolare. Frankenstein
non era un mostro, ma il creatore pieno di speranze di quello che si è rivelato
un mostro. Victor Frankentein è descritto come molto intelligente ed istruito.
Il problema è che il suo orgoglio e la sua arroganza circuirono le sue
responsabilità.
28 marzo 2013 h.20.45 PAPACQUA, via Daino 1 - MANTOVA.
Introduzione di Igor Costanzo. Durante la
serata proiezione di fotografie in
collaborazione con Paola Castagna.
5 aprile 2013 h. 21.00
LE STORIE DEL MANEGHETO, vicolo Cere 24, VERONA Non ci sono confini agli orti di Spagna: storie, poesie, immagini e
musica di gente di viaggio. Con la fisarmonica di Tommaso Tommo Castagnini e le
immagini di Paola Castagna. Cena alle 19.30 - meglio prenotare 045-8014299
7 aprile 2013 h.17.30 TEATRO Valle Occupato, via del Teatro Valle
21, ROMA. Il tempo dei Rom, con Paul
Polansky, Pino Petruzzelli, Bianca Stancanelli,
la musica di Djovedì Django e degli Errichetta
Underground, la danza di Barbara Breyhan e
Daniela Evangelista, il canto di Debora Longini
e Daniela Bruno accompagnate da Ivan Macera e da
Mauro Tiberi, Stefano Liberti ed Enrico Parenti,
autori del documentario prodotto da ZaLab "Campo
sosta". Il tutto allietato dalla cucina rom.
9 aprile 2013 h.21.00 LIBRERIA
POPOLARE, via Tadino 18 - MILANO.
Presentazione "Il pianto degli zingari"
11 aprile 2013 h.21.00 ARCI Via d'Acqua,
viale Bligny 83, PAVIA. Impegno, musica,
poesia: programma in via di definizione
13 aprile 2013 h. 18.30
SUNSET CALDE' Piazza del Lago, 3 - 21010 - Castelveccana (VA) SLAM POETRY
15 aprile 2013 h.21.00
C.A.M. Ponte delle Gabelle, via san Marco 45 -
MILANO. Presentazione "Il pianto degli zingari"
16 aprile 2013 h.10.00
Isis GIOVANNI FALCONE, Via Matteotti 3, GALLARATE
(VA). Le parole sono luce: dialogo con gli
studenti. Introduzione di Ernesto Rossi.
Accompagnamento musicale di Mario Toffoli
17 aprile 2013 h. 18.30 LIBRERIA UTOPIA,
via Vallazze 34, MILANO. Chiusura tour
milanese
18 aprile 2013 h. 19.30
Spazio CENTO-TRECENTO, via Centotrecento 1/a BOLOGNA Chiusura tour italiano
Il pianto degli zingari
Danica è una ragazza intelligente. Nella scuola che frequenta a Monaco prende
ottimi voti, aiuta i compagni in grammatica. Forse farà l'insegnante, o forse la
dottoressa. Ma dalle quattro di una mattina d'inverno, di punto in bianco deve
lasciare casa libri amici lingua futuro, salire a forza con i genitori e la
sorellina su un aereo pieno di rom diretto a Pristina e a un incubo seppellito
nella mente dieci anni prima assieme a una lingua.
"Avna o nemcoja", aveva gridato suo padre quella mattina di giugno del 1999.
"Arrivano i tedeschi!", lo spauracchio che tornava nei racconti del nonno sulla
seconda guerra mondiale e sui nazisti in cerca di vergini da violentare. Ma
erano stati i vicini albanesi, vestiti di scuro, a cacciarli di casa agitando
asce e forconi. Lei aveva sette anni. Ora, alle quattro di mattina, il passato
ritorna a sfondare la porta di casa. Ma lei non è tedesca? Ha l'uniforme
scolastica, ha vinto una borsa di studio. E questa vicina che piange e protesta
coi poliziotti la considera come una figlia.
Lo stile spoglio e fattuale di Polansky è perfetto per una storia raccontata da
un'adolescente. Il reportage trasfigurato in racconto in versi è una denuncia
che rimane oltre il tempo dell'emergenza. Se non ci fossero emergenze senza
scadenza.
Il pianto degli zingari è un libro per tutti e dovrebbe entrare nelle aule
scolastiche, per animare i concetti di dignità umana, diritti dei minori,
cittadinanza, accoglienza, integrazione col volto e la voce di Danica. Roberto Nassi
Note: Autore: Paul Polansky Edizione: Volo press Postfazione:
Rainer Schulze
Immagini: Stephane Torossian
Traduzione: Fabrizio Casavola
Euro 10,00
Di Sucar Drom (del 23/03/2013 @ 09:03:00, in blog, visitato 1821 volte)
Mantova, Berini: respingo tutte le accuse strumentali di Elena Magri
Respingo le accuse strumentali dell'assessore provinciale Elena Magri e la
invito a leggersi le relazioni inviate annualmente. Per l'annualità 2012 è stato
chiesto all'associazione Sucar Drom di prolungare l'annualità 2012 fino al
mese...
Porrajmos, la testimonianza di Rita Prigmore
Rita Prigmore, figlia di una famiglia sinta tedesca presente in Germania da
molte generazioni, nel 1943 fu sottratta alla madre da militari nazisti appena
nata insieme alla sorella gemella Rolanda, fu trasferita in un ospedale per
essere sottoposta ai crudeli esperimen...
Reggio Calabria, si toglie la vita perché non trova lavoro
Dramma a Reggio Calabria, si toglie la vita Luigi Berlingeri sopraffatto dalla
crisi economica. Lo ricorda Giacomo Marino presidente dell'Opera Nomadi di
Reggio Calabria che spiega...
Diamante (CS), nasce l'associazione Sulla Strada Calabria
Nasce a Diamante la prima associazione composta da italiani e appartenenti a
famiglie italiane di origine rom e nasce proprio a Diamante divenuta simbolo
della piena integrazione di cinquanta famiglie rom che sin da...
Pisa, la sposa bambina? Tutto falso!
Nessuna violenza sessuale di gruppo. Nessuna riduzione in schiavitù, né alcuna
tratta degli esseri umani. Nessun maltrattamento su minorenne. Nessun matrimonio
forzato. E' netta la sentenza pronunciata oggi dal Tribunale di Pisa nel
processo cosiddetto "della sposa bambina"...
Mantova, 21 marzo 2013: il presente della memoria
Giovedì 21 marzo, alle ore 17, presso la sala del Plenipotenziario di p.zza
Sordello 43, a Mantova, Articolo 3 Osservatorio sulle discriminazioni presenta
il suo 5° Rapporto annuale. Non a caso l'evento si svolge proprio il 21 marzo,
u...
Di Fabrizio (del 22/03/2013 @ 09:01:10, in scuola, visitato 1753 volte)
Crescono sempre più i nati in Italia. I bimbi rom sempre più esclusi
dal sistema scolastico. 15 marzo 2013 -
Presentato il rapporto "Alunni con cittadinanza non italiana.
Approfondimenti e analisi. A.s. 2011/2012" elaborato dal Ministero
dell'istruzione e dalla Fondazione Ismu.
Sono 415 le scuole italiane nelle quali la presenza degli alunni stranieri
raggiunge o supera il 50% e se si considerano le sole scuole dell'infanzia otto
bambini stranieri su dieci sono nati in Italia.
Lo evidenzia il rapporto Alunni con cittadinanza non italiana. Approfondimenti e
analisi. A.s. 2011/2012 elaborato dal Ministero dell'istruzione, dell'università
e della ricerca (Miur) e dalla Fondazione Ismu. Nell'anno scolastico 2011/2012,
gli alunni stranieri nati in Italia sono 334.284 e rappresentano il 44,2% sul
totale degli alunni con cittadinanza non italiana. Cinque anni fa erano meno di
200mila, il 34,7%. Nelle scuole dell'infanzia i bambini stranieri nati in Italia
sono l'80,4%, più di otto su dieci, ma in alcune regioni la percentuale è ancora
più alta e supera l'87% in Veneto e l'85% nelle Marche, sfiora l'84% in
Lombardia e l'83% in Emilia Romagna. Mentre non raggiunge il 50% nel Molise e lo
supera di poco in Calabria, Campania e Basilicata. Negli ultimi cinque anni gli
studenti stranieri nati in Italia sono cresciuti del 60% nelle scuole
dell'infanzia (dove hanno raggiunto le 126mila unità, a partire dalle 79mila del
2007/2008) e nelle primarie (145mila), mentre sono più che raddoppiati nelle
secondarie di primo grado (46mila) e di secondo grado (17mila).
Secondo il rapporto del Miur e dalla Fondazione Ismu in totale le scuole in cui
la presenza di alunni stranieri non è inferiore a quella degli italiani sono 415
(corrispondenti allo 0,7% delle scuole), 10 in più dell'anno scolastico
precedente. Due terzi delle province italiane hanno almeno una scuola con un
numero di alunni stranieri non inferiore al 50%. Le scuole dell'infanzia con
almeno il 50% degli alunni stranieri sono 233. Le province con il maggior numero
di scuole con almeno il 50% di alunni stranieri sono Milano (55), Torino (34),
Brescia (32).
Gli alunni con cittadinanza rumena si confermano, per il sesto anno consecutivo,
il gruppo nazionale più numeroso nelle scuole italiane (141.050 presenze),
seguono gli albanesi (102.719) e i marocchini (95.912). Tra le crescite annue
più rilevanti si registrano quelle degli alunni moldavi (+ 12,3%) nei diversi
livelli scolastici, e ucraini (+ 11,7%) nelle primarie e filippini nelle
secondarie di primo grado (+8,5%) e di secondo grado (+11,2%).
La Lombardia si conferma la prima regione per il maggior numero di alunni con
cittadinanza non italiana (184.592). Seguono il Veneto, (89.367), e l'Emilia
Romagna con (86.944), il Lazio (72.632) e il Piemonte (72.053). Quanto agli
alunni rom, sinti e caminanti diminuiscono gli iscritti. Sono 11.899 nell'anno
scolastico 2011/2012, il numero più basso degli ultimi cinque anni, in
diminuzione del 3,9% rispetto al 2010/2011. Significativo il calo di iscritti
nelle scuole superiori di secondo grado (con una variazione del -26% dal
2007/2008 al 2011/2012) scesi a sole 134 unità di cui 10 in tutto il Nord Ovest.
Si osserva un calo degli iscritti nella scuola primaria, -5,7% rispetto ai
cinque anni precedenti, nelle scuole dell'infanzia, -5,8%, mentre risulta
leggermente in crescita il numero di iscritti nelle scuole secondarie di primo
grado. Un fortissimo calo di iscrizioni si registra già nel passaggio dalla
scuola primaria alla scuola secondaria di primo grado, solo la metà degli alunni
rom prosegue gli studi pur essendo nella fascia dell'obbligo di istruzione.
Disclaimer - agg. 17/8/04 Potete
riprodurre liberamente tutto quanto pubblicato, in forma integrale e aggiungendo
il link: www.sivola.net/dblog.
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicita'. Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. In caso di utilizzo commerciale, contattare l'autore e richiedere l'autorizzazione. Ulteriori informazioni sono disponibili QUI
La redazione e gli autori non sono responsabili per quanto
pubblicato dai lettori nei commenti ai post.
Molte foto riportate sono state prese da Internet, quindi valutate di pubblico
dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla
pubblicazione, non hanno che da segnalarlo, scrivendo a info@sivola.net
Filo diretto sivola59 per Messenger Yahoo, Hotmail e Skype
Outsourcing Questo e' un blog sgarruppato e provvisorio, di chi non ha troppo tempo da dedicarci e molte cose da comunicare. Alcune risorse sono disponibili per i lettori piu' esigenti: