Di seguito gli articoli e le fotografie pubblicati nella giornata richiesta.
Articoli del 19/07/2008
Ricevo da
Maria Grazia Dicati
Leggere e scrivere in romanés è arrivato anche in Spagna
L’UNION ROMANÌ ha recensito Il testo "Leggere e scrivere romanés"
su NEVIPENS ROMANI giornale quindicinale in difesa dei diritti umani,
contro il razzismo e la discriminazione che ha visto la luce per la prima volta
nel maggio 1986.
Inoltre il testo è stato illustrato anche sulla rivista trimestrale, a carattere
internazionale, I TCHATCHIPEN (LA VERITÀ, ROMANÒ), che offre ai suoi
lettori la possibilità di avvicinarsi al popolo zingaro da una prospettiva
sociale e culturale.
Attraverso articoli, rapporti di ricerca e fornisce un quadro veritiero della
comunità zingara, evitando stereotipi e di affrontare le questioni della
diversità ideologica e di rigore scientifico.
I Tchatchipen mostra anche i più significativi sviluppi di pubblicazioni
riguardanti la comunità zingara nella sezione di recensioni di libri e riviste,
si può prendere il polso ad una cultura gitana che è costantemente in via di
sviluppo.
I Tchatchipen è rivelato, in breve, come uno strumento molto efficace per
insegnanti, operatori sociali, sociologi, antropologi, linguisti, giornalisti e
tutti coloro che vogliono avvicinarsi a una delle più antiche minoranze in
Europa.
Da
Roma_ex_Yugoslavia
BELGRADO 16 luglio 2008 - Fonte: Tanjug: Il Consiglio Nazionale dei Rom
accoglie con favore la decisione di introdurre il Romanì nelle scuole primarie.
Il Ministero dell'Istruzione ha deciso di rendere possibile lo studio della
lingua Rom.
Ibrahim Osmani, presidente del Comitato per l'Istruzione e l'Uso Ufficiale
delle Lingue, ha detto che il ministero ha appoggiato il progetto del
Consiglio Rom e preso un impegno per assicurare pari opportunità di accesso
delle minoranze all'istruzione a tutti i livelli, in linea con la Convenzione
Quadro Europea sull'Istruzione.
L'Istruzione dovrebbe fornire pari opportunità a tutti, indipendentemente da
religione o etnia, di prendere parte alla vita pubblica ed alle istituzioni, ha
detto, notando che "i diritti garantiti a tutti gli esseri umani possono essere
esercitati solo se hanno pari accesso all'istruzione".
La Serbia è una comunità multietnica, multiculturale e multireligiosa e
l'appoggio alle minoranze dovrebbe costituire il punto di partenza per il
progresso democratico e per la stabilità interna ed internazionale, ha detto
Osmani.
Da
Romano Them
11 luglio 2008 - In una
lettera al Ministro Rumeno degli Affari Esteri, Lazăr Comănescu, ed al
Ministro Serbo del Lavoro e delle Politiche Sociali, Rasim Ljajić,
Romano Them ha
fortemente criticato il programma di trasferire tra i due paesi esperti nel
campo della reintegrazione dei Rom rimpatriati a forza.
Romano Them ha ricordato che il diritto a lasciare il proprio paese è
incastonata nella Dichiarazione Universale dei Diritti Umani che garantisce
anche il principio di uguaglianza di tutti i popoli. Secondo l'organizzazione,
il rimpatrio forzato dei Rom ricade nello stesso modello delle politiche di
contenimento sviluppate in Europa dalla fine del XV secolo e culminate col
genocidio dei Rom sotto il nazismo.
Riferendoci alla conclusione del
patto di riammissione tra la Serbia e l'UE che arriva in parallelo con i
negoziati sulle
facilitazioni del visto per i cittadini Serbi, Romano Them dice di
considerare inaccettabile che la Serbia,, che attualmente presiede il Decennio
dei Rom, decida di scambiare la libertà di movimento dei cittadini Serbi con il
rimpatrio forzato della propria minoranza Rom.
Romano Them afferma anche che la Romania farebbe meglio ad usare i
180.000 € stanziati per il programma di assistenza, per migliorare la situazione
della propria popolazione Rom, ricordando che i Rom Rumeni continuano ad
andarsene in cerca di un futuro migliore. Ritiene particolarmente vergognoso che
la Germania, con il suo passato di colpa, continui ad essere uno dei primi paesi
a deportare i Rom.
Romano Them conclude chiedendo di aumentare gli sforzi per migliorare
la situazione dei Rom nei paesi dove vivono, così da assicurare che la libertà
di movimento diventi una vera scelta e non un vincolo come è stato per secoli.
Romano Them (www.kosovoroma.wordpress.com)
è una piattaforma internet indipendente di difesa dei diritti umani dei Rom del
Kosovo e contro i rimpatri forzati.
Romano Them
Per ulteriori informazioni contattateci:
e-mail: kosovoroma@gmail.com
Inoltre:
România/Ministerul Afacerilor Externe:
România împartaseste expertiza în integrarea etnicilor romi, 03.07.2008
Divers:
Romania offers expertise for the integration of the ethnic Roma from Serbia,
July 2008
EHO: Violations
of rights of Roma returned to Serbia under Readmission agreements, April
2007
Possibly related posts: (automatically generated)
Repatriation Plans: Romano Them calls for the respect of Human Rights
Volunteering « Romano Them
Fotografie del 19/07/2008
Nessuna fotografia trovata.
|