Di seguito gli articoli e le fotografie pubblicati nella giornata richiesta.
Articoli del 21/07/2008
Di Fabrizio (pubblicato @ 10:41:41 in media, visitato 1460 volte)
Da
Roma_Francais
14/07/2008 - Non c'è mai stata una politica ufficiale della Repubblica di
Slovacchia per la
sterilizzazione delle donne rom, ha fermamente insistito oggi Dianna
Strofova, Segretario di Stato al Ministero degli affari esteri della Slovacchia,
davanti al Comitato per l'eliminazione della discriminazione femminile (CEDAW).
Il Comitato esaminava il secondo, terzo e quarto rapporto periodico della
Slovacchia nel quadro della sua 41a sessione. La Slovacchia è diventata parte
della Convenzione nel 1993 in quanto Stato successore della Cecoslovacchia ed ha
ratificato il suo protocollo facoltativo nel novembre 2000.
La questione dei Rom in generale e le accuse di sterilizzazione forzata
contro le donne di questa comunità hanno impregnato l'insieme delle discussioni.
La Capo delegazione ed il rappresentante del Ministro dell' interno in seno alla
delegazione hanno lungamente spiegato le circostanze dell'affare e spiegato che
i perseguiti ed inquisiti a seguito di queste accuse, compreso il capo di
genocidio, non sono stati riconosciuti. Sono state tuttavia rilevate lacune
amministrative e sono state prese misure per garantire il chiaro consenso della
donna in caso di proposta di sterilizzazione. Inoltre, è stato introdotto nel
Codice penale slovacco il delitto di sterilizzazione forzata.
Tra i 10 membri della delegazione figurava anche la Rappresentante
plenipotenziaria del Governo slovacco per le comunità rom, che ha affermato che
le autorità cercano oggi di fare in modo che i Rom siano considerati come membri
effettivi della società, tutto nel rispetto delle loro specificità e tradizioni.
Ha in particolare insistito sugli sforzi intrapresi per la sanità e l'istruzione
di questa comunità. Esperti tuttavia hanno ricordato alla Slovacchia i suoi
obblighi positivi per impedire che siano commesse discriminazioni. E' stato
ricordato in particolare che il tasso d' occupazione delle donne rom non è che
del 4,5%. La delegazione l'ha attribuito in parte al debole livello di
qualificazione di questo gruppo, dovuto ad uno spiacevole disinteresse della
comunità rom per l'istruzione, contro il quale il Governo cerca di lottare
promuovendo l'istruzione dei bambini rom, in particolare delle figlie.
Gli esperti del Comitato si sono anche molto inquietati della violenza
domestica contro le donne, che ha provocato almeno 20 decessi nel 2007. Il
Governo, si è aggiunto, ha già preso misure perché le forze di polizia possano
meglio identificare e circoscrivere le realtà della violenza domestica, affinché
tutte le strutture coinvolte possano meglio fare fronte e che le vittime di
queste violenze possano avere accesso ad un aiuto ed a servizi professionali. Un
piano d'azione per lottare contro la violenza verso le giovani è in corso
d'elaborazione.
La delegazione ha riconosciuto che permane nel paese una forte segregazione
fondata sul sesso nel mercato del lavoro, che forti stereotipi nell'istruzione e
l'orientamento professionale contribuiscono a perpetuare. Ha ugualmente
attribuito ad un'assenza della domanda sociale il fatto che le elette politiche
restino poco numerose tanto a livello locale che nazionale, e così alcuni
partiti hanno adottato nella loro organizzazione interna delle quote
rappresentative per le donne. Le proposte in favore dell'imposizione di quote
nelle assemblee elettive si è scontrate con una forte opposizione, compreso a
volte delle donne stesse, che non si sentono a loro agio all'idea di dovere la
loro posizione alle quote, ha risposto la delegazione.
Gli esperti hanno rilevato forti scarti di salario in fatto di sesso, poiché
il salario delle donne rappresenta in media soltanto il 72,9% di quello degli
uomini, ed ancora di meno nel privato e che lo scarto tende ad aumentare. La
delegazione ha attribuito la tendenza a scarti di redditi più importanti tra i
due sessi al fatto che le donne sono più numerose nel settore pubblico (45%
degli impiegati nella funzione pubblica e 95% nei servizi dell'istruzione e
medicali), quando della crescita economica degli ultimi anni hanno approfittato
sopratutto i salari privati, dove le donne non occupano che un quarto dei posti.
Gli esperti si sono interrogati sull'efficacia dei programmi di sanità
genetica, in particolare a favore dei giovani, a causa dell'opposizione di
settori conservatori della società, tra cui la Chiesa.
Gli esperti si sono ugualmente preoccupati del finanziamento del futuro piano
d'azione per l'uguaglianza tra i sessi, nella misura in cui la delegazione
stessa aveva ricordato le difficoltà di finanziamento del precedente Piano
d'azione completato nel 2008. L'assenza di risorse specifiche per questo piano
aveva impedito la messa in atto di alcune misure, in particolare per la
protezione delle donne vittime di violenze. La delegazione ha spiegato che il
piano d'azione nazionale per il 2009-2013 è ancora in corso di preparazione e
riconosciuto che non si è ancora dotato di risorse finanziarie sufficientemente
precise.
La repubblica slovacca era l'ultimo paese i cui rapporti periodici nella
presente sessione il Comitato CEDAW doveva esaminare. Il Comitato si riunirà di
nuovo in sessione plenaria, venerdì 18 luglio, per chiudere la sessione.
Segue su:
UN.org
Di Fabrizio (pubblicato @ 09:45:37 in media, visitato 1430 volte)
Da Czech_Roma

Praga, 11.7.2008, 17:05, (ROMEA/CTK) Il Comitato Ceco di Helsinki (CHV) ha allertato il Segretario di Stato USA Condoleezza Rice dell'esistenza di pagine web ceche di neonazisti, che sono registrate negli Stati Uniti, in una lettera a lei indirizzata questa settimana mentre stava visitando Praga.
Rice e la sua controparte ceca Karel Schwarzenberg hanno firmato martedì a Praga il trattato USA-Repubblica Ceca su una base radar USA sul suolo ceco, nel quadro del piano USA di scudo anti missile.
CHV ha scritto che i neonazisti cechi ed altri gruppi estremisti simili hanno libero accesso ai server Internet negli Stati Uniti indipendentemente dal carattere intollerante ed aggressivo del materiale inviato.
Il comitato dice che questo è dovuto non solo al primo emendamento della Costituzione USA che garantisce libertà di espressione, ma anche alla mancanza di cooperazione effettiva tra le forze di sicurezza USA e degli stati Europei.
"CHV considera di fondamentale importanza che i post intolleranti su Internet o le manifestazioni direttamente neonaziste ed il loro impatto siano di conseguenza e impatto similari alle manifestazioni su Internet che sono proibite negli Stati Uniti, quelli connessi al terrorismo ed alla pedofilia," dice la lettera.
Si dice che Rice dovrebbe porre attenzione a questo tema e provare ad iniziare la cooperazione tra le unità di sicurezza ceche ed USA.
Di Fabrizio (pubblicato @ 09:14:03 in casa, visitato 2202 volte)
Da
Roma_Daily_News
Today's Zaman - Il sindaco Topbaş dice che il progetto di Sulukule dev'essere
rivisto
Il sindaco di İstanbul Kadir Topbaş ha detto che la municipalità reesaminerà il
progetto di rinnovamento urbano del quartiere
Sulukule alla luce delle raccomandazioni dell'UNESCO.
Il pianificato progetto di rinnovamento urbano rilocherà gli
abitanti di Sulukule
Giovedì 10 luglio 2008 - In un recente rapporto l'UNESCO ha puntualizzato che
il pianificato progetto di rinnovamento urbano del quartiere Sulukule a
Istanbul, abitato primariamente da Rom, consisterà nella demolizione dell'area e
la rilocazione dei suoi abitanti. Sulukule è compreso nell'area dei Siti del
Patrimoni Mondiali.
Alla conferenza stampa, Topbaş ha detto di avere il rapporto e di essere
informato sui fatti."Sono preoccupati sulla cultura del posto e che non vada
persa in complessi di grandi appartamenti. Ed anche noi lo sappiamo. Ma
puntualizzo il fatto al presidente dell'UNESCO che quando si progetta un posto
dove vivano le famiglie, non sarà sufficiente alloggiare tutte le famiglie di
Sulukule, a meno che non ci siano costruzioni di appartamenti," ha dichiarato.
Il sindaco ha detto che i residenti di Sulukule vivono in condizioni di tale
povertà da gettare l'acqua delle pulizie per le strade, notando che questa è una
situazione inaccettabile. Ha puntualizzato che a Sulukule ci sono costruzioni ad
un piano abitate da troppe persone. Topbaş ha notato che i funzionari UNESCO non
potrebbero offrire altre soluzioni e che concordino con lui quando dice che ci
sono due opzioni - preservare le attuali condizioni o costruire appartamenti
moderni. "Non vogliamo sradicare qualcosa nella nostra cultura. Non vogliamo
neanche trattare ingiustamente la gente... Rivedremo il progetto e troveremo una
via di mezzo," ha dichiarato.
La relazione sullo stato di avanzamento dell'UNESCO - recentemente preparata
da una delegazione di quattro membri del Centro Patrimoni Mondiali dell'UNESCO,
che ha portato ad un'ispezione di cinque giorni a maggio per determinare se la
città, Capitale Culturale Europea per il 2010, debba essere consegnata alla
lista "in pericolo" dell'organizzazione - è stata resa pubblica settimana
scorsa.
Secondo la relazione, Istanbul, attualmente nella Lista dei Patrimoni
Culturali, l'anno prossimo è attesa ad onorare il suo impegno nel prendere le
misure necessarie per la protezione dei suoi siti storici e sradicare le
inadeguatezze determinate dalla delegazione. Altrimenti, sarà messa nella Lista
UNESCO dei Patrimoni Mondiali in Pericolo.
Fotografie del 21/07/2008
Nessuna fotografia trovata.
|