Di seguito gli articoli e le fotografie pubblicati nella giornata richiesta.
Articoli del 16/10/2008
Dal programma dei
3 giorni di Forum
Sabato 18 ottobre h. 11,00 - "La forza del dialogo: prove di convivenza nella civiltà
planetaria."
presso
Università degli studi di Milano - Bicocca, U6, aula 33
Oratori confermati:
Dijana Pavlovic, artista e scrittrice comunità Rom
Mouelhi Mohsen, rappresentante Sufi
Lucia Sechi, portavoce Centro delle Culture
Gianni Lin, coordinatore Nord Italia di Associna
Goodbye Mr “Tripla Piroetta” Togni
Un volo. Un sorriso. Un numero equestre. Una sacchetto di popcorn. Un
lecca-lecca. Un momento diverso. L’ingresso dentro una tenda che pare una porta
di un nuovo mondo. E non si sa in che modo si tornerà indietro...
Albania, l'attenzione dell'Unicef anche sulle condizioni dei Rom
Il Direttore Generale dell’Unicef, Ann M. Veneman (in foto), in occasione della
visita di due giorni in Albania , ha visitato una comunità Rom dove circa 100
famiglie vivono in un campo vicino ad una grande discarica ...
Moncalieri (TO), una brutta storia
Vorrei andare a scuola ma mia mamma non vuole, mi fa mendicare. Queste le
parole, secondo La Stampa, di una bimba rom di circa 10 anni, Debora, fermata a
Moncalieri da due vigilesse. Sempre nell’articolo del quotidiano torinese si
afferma...
Roma, il vertice Italia-Romania
Si è tenuto a Villa Madama il vertice intergovernativo italo-romeno, primo degli
incontri periodici decisi lo scorso giugno nell'ambito di un progetto di
cooperazione fra i due paesi. L'obiettivo del vertice era di favorire un
rinsaldamento dei rapporti economico-commerciali tra Italia e Romania e...
Denuncia Gentilini se ti sei sentito offeso dalle sue dichiarazioni
Piero Colacicchi, Presidente di OsservAzione, invita associazioni e singoli che
si siano sentiti offesi dalle parole pronunciate da Gentilini, a depositare una
denuncia...
Brescia, il Vice Sindaco brinda sulle macerie delle case distrutte ai Rom
Alcuni giorni fa sono state abbattute dall’amministrazione comunale le
abitazioni di alcune famiglie rom a Brescia. Queste famiglie quattordici anni fa
avevano acquistato un piccolo terreno agricolo e avevano sistemato delle
strutture abitative non...
Sinti e Rom, incontro al Ministero degli interni
I delegati della federazione Rom e Sinti Insieme, Nazzareno Guarnieri di
Pescara, Graziano Halillovic di Roma, Sergio Suffer di Brescia e Janovic Nihad
di Napoli, il 9 ottobre hanno incontrato il Capo segreteria del Ministro
dell’Interno Roberto...
Brescia, Agnoletto risponde al Vice Sindaco Fabio Rolfi
L'europarlamentare di Rifondazione Vittorio Agnoletto replica alle parole che il
vicesindaco e assessore alla sicurezza Fabio Rolfi aveva inviato ieri alla
stampa locale. «L’assessore segnala che le persone che vivevan...
Bussolengo (VR), una battaglia persa
Questa mattina si è svolta la quarta udienza del processo per direttissima
contro Sonia Campos (rilasciata il 23 settembre scorso), il marito Angelo Campos
e Denis Rossetto (detenuti in attesa di giudizio). Il processo è iniziato sabato
6 settembre e si è concluso oggi, 10 ottobre, con un patteggiamento...
La leggenda degli "zingari" mafiosi
Non è una barzelletta e neanche un paradosso: il mese scorso "qualcuno" ha
avviato la più improbabile delle campagne di propaganda anti-Rom. Si è cercato
di far credere ai media e al popolo italiano che il traf...
Torino, si annunciano patti di legalità e di socialità
Sei euro l'anno a metro quadro se vuoi vivere all'interno di un “campo nomadi”.
Ma l'ingresso è vietato a chi ha un alloggio di proprietà o una casa popolare
assegnata dal Comune. Il nuovo regolamento presentato ieri in una riunione di
maggioranza dalla giunta comunale guidata da Sergio...
Razzismo, più atti discriminazione e gli esperti criticano la politica
Mentre il centrosinistra accusa il governo di centrodestra di trascurare
un'ondata di aggressioni contro immigrati, e il ministro dell'Interno risponde
che non c'è una "emergenza razzismo", i dati di un rapporto governativo ancora
non pubblicato p...
Messina, la Chiesa in Campo
Giovedì 16 ottobre, alle ore 18.00, a Messina presso l’Auditorium “Mons. Fasola”
(via S. Filippo Bianchi, 28) si terrà una conferenza dal titolo “La CHIESA in
CAMPO: la Pastorale tra i Rom e Sinti”, organizzata dalla Caritas e dall’Ufficio
Migrantes dell’Arcidiocesi di Messina Li...
Il clima razzista travolge anche la nazionale di calcio
La violenza negli stadi unita a cori razzisti e al saluto romano diventa un
marchio di fabbrica italiano e viene esportato all’estero. La politica del
governo di destra Berlusconi inizia così a dare i suoi frutti anche oltre i
confini nazionali. Gli ultras italiani hanno così fatto la loro comparsa anche
...
Napoli, il Prefetto non trova duemila Rom...
Si è chiuso il censimento del commissario Alessandro Pansa sui “campi nomadi” in
regione. Per la comunicazione ufficiale si attendono le ultime rilevazioni di
Caserta, ma già dalle prime notizie informali, emerge un dato importante: solo a
Napoli mancano...
Oggi finisce il "censimento"
E' oggi il termine ultimo per la conclusione del censimento dei “campi nomadi”
in Italia ed il ministro dell'Interno, Roberto Maroni vedrà, già la prossima
settimana, i tre Commissari straordinari per “eleborare i dati raccolti”...
Ue, stop ai rimpatri dei Cittadini comunitari e stop al reato di immigrazione
clandestina
Amaro dietrofront per il ministro dell’Interno, il leghista Bobo Maroni. Non
potrà più rimandare a casa i rom e i romeni perché c’è un veto dell’Europa. E
non potrà nemmeno minacciare il carcere per i clandes...
Ricevo da Marco Brazzoduro
IALS presenta:
WORKSHOP INTENSIVO SU CANTO ZIGANO DANZA, CULTURA ROM
e la sua espressione nella voce e nel corpo
"A VOCE LIBERA"
è condotto da
CRISTINA BARZI e MARIAN BALOG
Venerdì 7/11 h: 10.00 – 13.00 sala 2
Sabato 8/11 h: 10.00 – 13.00 sala 2
Domenica 9/11 h: 12. 30 – 15.30 sala 7
Cristina Barzi, cantante e membro della band "Officina Nomade". Attrice
di teatro, mimo/clown, tv fiction, docente d’espressione corpo/voce presso
l’Accademia Corrado Pani di Roma
Marian Balog, regista, drammaturgo, cantante, attore e danzatore, membro
del Romathan Theatre di Kosice, (Slovakia) e del trio vocale Rom "Kali Cerchen".
Rivolto in particolare a: cantanti, danzatori, attori. Studenti e non
professionisti interessati all’argomento
* espressione della voce: esercizi di respirazione ed emissione della voce.
Libero uso della voce cantata e parlata, finalizzato all’espressività vocale
individuale. Tecnica vocale.
* studio di canti della tradizione zigana rom e montaggio di un breve repertorio
* studi sulla danza Rom e montaggio di una piccola coreografia
* storia della cultura e del popolo Rom
* espressione voce/corpo: espressione corporea, esercizi individuali e di gruppo
ed improvvisazione su musica, finalizzati allo sviluppo delle potenzialità
espressive. Ascolto della voce istintiva e della spontanea gestualità che questa
voce provoca al corpo in movimento.
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA con versamento di un anticipo sulla quota di
partecipazione ENTRO IL 31 OTTOBRE ’08 da versare presso SEGRETERIA IALS
via C. Fracassini, 60 – 00196 Roma Tel 06 3236396 – 06 3611926 –
promozione@ials.info
PER MAGGIORI INFO:
cristinabarzi@tiscali.it tel.+39 392 5013087
www.myspace.com/gypsyliana,
www.gypsyliana.com
oppure IALS
Da
Romano Them
11 ottobre 2008 - I membri delle minoranze etniche del Kosovo che vivono in
Svizzera possono essere rispediti in patria, l'ha detto venerdì l'Ufficio
Federale Migrazione.
I Rom e gli Slavi musulmani ancora erano discriminati all'inizio dell'anno,
ma ora la situazione è cambiata, ha detto alla televisione della Svizzera
tedesca Roman Cantieni, portavoce dell'Ufficio Migrazione.
Ha detto che la loro posizione dovrebbe essere riesaminata.
Il Kosovo, la cui popolazione è ora oltre il 90% albanese, a febbraio ha
dichiarato unilateralmente la propria indipendenza dalla Serbia.
Il Consiglio Svizzero per i Rifugiati ritengono che qualsiasi cambio sia
prematuro. Il portavoce Yann Golay ha detto che la vita per le minoranze in
Kosovo è tuttora difficile.
Source:
swissinfo.ch
Da
SpoletoOnLine
Venerdì dalle 9.30 l'incontro per 'contrastare ogni forma di discriminazione
e rispettare e tutelare l'uguaglianza e la dignità di tutte gli essere umani'

Nell'ambito della campagna nazionale "Io non discrimino", promossa da Amnesty
International, si tiene a Spoleto venerdì 17 ottobre alla Sala Monterosso di
Villa Redenta (dalle ore 9.30 alle 12.30 e poi dalle 16.30 alle 19.30) un
convengo partecipativo dal titolo "Io non discrimino - Di
razzismo si muore: è ora di reagire".
L'appuntamento di Spoleto, che si inserisce in una serie di iniziative in ambito
nazionale per raccogliere adesioni con l'impegno a "contrastare ogni forma di
discriminazione e rispettare e tutelare l'uguaglianza la dignità di tutte gli
essere umani", è organizzato dal Centro Culturale "Città Nuova" con il
patrocinio della Regione Umbria, della Provincia di Perugia e del Comune di
Spoleto.
Il convengo di apre con i saluti di Damiano Stufara, Assessore alle Politiche
Sociali della Regione dell'Umbria; di Giuliano Granocchia, Assessore alle
Politiche Sociali della Provincia di Perugia e di Patrizia Cristofori, Assessore
alla Formazione del Comune di Spoleto.
I relatori sono Tommaso Vitale, ricercatore di Sociologia Generale
dell'Università Statale Bicocca - Milano, Demir Mustafa, vicepresidente
Nazionale della "Federazione Rom e Sinti Insieme" e Luigino Ciotti,
Coordinamento Tavola della Pace di Perugia.
Previsti gli interventi di Rosella Benedetti Del Rio, rappresentante della
Comunità Buddista Soka Gakkai; Gianfranco Formenton, Assistente Scout Spoleto 1
Parroco di S. Martino e S. Angelo; Giampaolo Loreti, Presidente A.N.P.I. -
Spoleto; Filomeno Lopes, giornalista Guinea Bissau; Fausto Manasse Referente
"Associazione Italia-Israele"; Abdel Qader, Imam di Perugia; Lindita Ura,
Comunità Albanese di Spoleto. Presiede Luigi Sammarco, Presidente del Centro
Culturale "Città Nuova".
La campagna IO NON DISCRIMINO intende denunciare le varie forme di
discriminazione per motivi di origine etnica o nazionale, status sociale o
economico, colore, genere, orientamento sessuale, lingua, religione, cultura,
opinione politica che annullano o mettono a rischio i diritti e la dignità di
milioni di esseri umani nel mondo.
"L'articolo 1 della Dichiarazione Universale dei diritti umani afferma
solennemente che tutti gli esseri umani nascono liberi ed eguali in dignità e
diritti. Ma la realtà di ogni giorno è che non tutti gli esseri umani sono
eguali in dignità e diritti" - ha dichiarato Marco Bertotto, presidente della
Sezione Italiana di Amnesty International, in occasione della presentazione
della campagna dell'associazione sul tema della discriminazione.
Fotografie del 16/10/2008
Nessuna fotografia trovata.
|