Di Fabrizio (pubblicato @ 18:45:52 in Italia, visitato 2369 volte)
Segnalo un bellissimo post di Alain Goussot su
Rom Sinti @ Politica... mentre
lo leggo sento alla radio di un'ulteriore aggressione a Milano ad un ambulante
senegalese
Gli episodi di violenza a danno di cittadini stranieri continuano; Abdul ieri
a Milano morto dopo un vero linciaggio e oggi Emannuel nella 'civile' Parma
picchiato brutalmente da alcuni vigili, è di oggi il linciaggio da parte di
alcuni adolescenti italiani a Tor Vergata di un cittadino cinese di 25 anni.
Cosa sta succedendo e perché le autorità istituzionali più alte della Repubblica
tacciono?
I grandi quotidiani riportano le notizie ma sono pochi quelli che s'indignano;
anzi ve ne sono che mettono anche l'olio sul fuoco aizzando le folle contro il
Rom, lo straniero, il clandestino e il negro.
Non possiamo stare zitti, non possiamo stare a guardare, non basta dire "mi
dispiace", occorre agire seriamente sul piano sociale, educativo , culturale e
politico.
Non è tollerabile che un paese che si dichiara civile possa fare sua la regola
della violenza discriminatoria e razzista, il disprezzo dell'altro semplicemente
perché ha un colore di pelle , una religione o degli usi e costumi diversi.
La televisione, i giornali e la stessa legislazione (vedi le impronte ai bambini
rom oppure la schedatura dei bambini stranieri nelle scuole…) contribuiscono ad
alimentare l'ostilità verso chi viene da fuori, verso chi è povero, verso chi
parla un'altra lingua o pratica un'altra religione.
Si sta creando il capro espiatorio per deviare l'attenzione da chi ha delle
responsabilità nel degrado sociale che sta producendo povertà e diseguaglianze.
Serve un responsabile di tutti i mali: lo straniero, lo zingaro, il nero!!
La legge in qualche modo, avendo creato un trattamento differenziato per chi è
diverso etnicamente e culturalmente, legittima la diffidenza e anche
l'aggressione.
Voglio ricordare quello che diceva uno dei pensatore del pensiero liberale
europeo; Benjamin Constant: "L'obbedienza alla legge è un dovere, ma come tutti
i doveri, è relativo; riposa sulla supposizione che la legge parte da una fonte
legittima, e si rifugia nei suoi giusti limiti.
Ma nessun dovere ci legherebbe verso delle leggi che non solo restringerebbero
le nostre legittime libertà e s'opporrebbero a delle azioni che non avrebbero il
diritto di proibire ma ci costringerebbero a contrariare i principi eterni della
giustizia , della pietà, che l'uomo non può non osservare senza smentire la
propria natura…
Ogni legge che ordina la delazione, la denuncia , non è una legge; ogni legge
che mette in discussione l'inclinazione che comanda all'uomo di offrire un
rifugio a chi richiede asilo non è una legge…
Se la legge ci ordinasse la perfidia verso i nostri simili, o ancora la
persecuzione verso i vinti non sarebbe una legge, sarebbe solo barbarie ".
Riflettiamo su queste parole scritte quasi duecento anni fa e chiediamoci se
quello che sta succedendo sia non solo accettabile ma umanamente tollerabile.
Ognuno deve assumersi le proprie responsabilità perché vale ancora il monito di
Bertold Brecht sulla co-responsabilità di chi taceva di fronte alla persecuzione
verso gli ebrei diventando così complici di un crimine contro l'umanità.
Martin Luther King diceva : "Le nostre vite cominciano a finire il giorno
in cui stiamo zitti di fronte alle cose che contano"
E tra le cose che contano vi è la dignità della persona umana!!
Ci rendiamo conto che questi appelli rischiano di cadere nel vuoto ma
consideriamo di grande importanza la reazione civile e democratica che sappia
denunciare il degrado delle relazioni sociali nel nostro paese. Pensiamo anche
come Carlo Cattaneo (vedi le 'Interdizioni israelitiche' 1857) che "la legge è
strumento di giustizia, non è strumento d'ingiurie. Non vi sono due giustizie
diverse; né la giustizia ha due diverse misure. Eseguiamo con umiltà ciò che la
giustizia ci detta, e avremo sparso negli uomini tutti i semi dell'onore e della
virtù".
Di Fabrizio (pubblicato @ 16:46:43 in Regole, visitato 4013 volte)
Questo articolo di
La Repubblica è segnalato da Marco Brazzoduro
La Procura di Venezia apre un fascicolo sul vice sindaco di Treviso
Le frasi alla festa della Lega: "Vadano a pisciare nelle loro moschee" "Dal palco istigazione al razzismo" Indagato il leghista Gentilini
da youtube la registrazione integrale del comizio di Gentilini
L'ARTICOLO: VENEZIA - La Procura di Venezia ha aperto un fascicolo
sulle frasi contro gli islamici pronunciate dal vice sindaco di Treviso
Giancarlo Gentilini durante la festa della Lega Nord a Venezia, il 14 settembre
scorso. L'ipotesi di reato è di istigazione all'odio razziale.
IL DISCORSO DA "LA TRIBUNA DI TREVISO" Dal palco, lo "sceriffo" aveva tuonato "contro quelli che vogliono aprire le
moschee e i centri islamici", scagliandosi contro "i phone center, i cui
avventori si mettono a mangiare in piena notte e poi pisciano sui muri: che
vadano a pisciare nelle loro moschee". Gentilini se l'era poi presa con "i
bambini che vanno a rubare agli anziani" e aveva dichiarato di non volere vedere
"neri, marroni o grigi che insegnano ai nostri bambini".
L'azione della magistratura non sembra comunque turbare l'esponente leghista:
"Ho detto quelle cose perché non voglio zingari che chiedano l'elemosina,
clandestini che compiano atti illegali e, almeno per ora, moschee e centri
islamici, perché questo è un problema nazionale".
Gentilini afferma di aver solo riportato le lamentele dei suoi concittadini e di
voler continuare a battersi "per la disciplina, l'ordine e il rispetto delle
regole".
Avellino - "Per il governo i poveri non sono più una voce di spesa.
L'Italia, con la Grecia, è l'unica nazione europea a non avere un piano di lotta
contro la povertà. L'unica ad aver cancellato ogni sostegno.
Per la prima volta la stanchezza dei poveri, la rabbia degli
immigrati e la concentrazione dei criminali, generano una spinta inarginabile.
Il governo non lotta più contro la povertà, ma contro i poveri. L’allarme
sicurezza è stato creato per distogliere l’attenzione dalle emergenze vere come
la povertà e la violenza che vede le donne sempre più di frequente vittime di
abusi, molto spesso all’interno della famiglia. Secondo l’indagine Istat 2007
non è la criminalità straniera ma la violenza subita dalle donne in famiglia,
spesso da parenti, il vero elemento preoccupante.
L'allarme sicurezza che prende di mira rumeni e rom è infondato. Per
capire la ‘questione’, è necessario disingarbugliare quanto noi stessi abbiamo
prodotto: pregiudizi, leggende metropolitane, discriminazioni pratiche,
misconoscimento di diritti".
Proprio contro il pregiudizio la federazione del Prc ha organizzato una festa
allo scopo di far conoscere l’interessante storia, l’interessante cultura, e le
persecuzioni degli zingari: "La festa dei figli del vento" ad Avellino il
4 ottobre 2008 alla Scuola Media "Francesco Solimena" alle ore 16.30. Ci sarà
una conferenza sul tema del razzismo dilagante in Italia e la persecuzione degli
zingari, la loro sconosciuta e interessante cultura e l’integrazione. ,
Interverranno Isadora Rapimmo, assessore alla Pace e all’Immigrazione della
Provincia di Napoli, Nihad Smajovic della Comunità Rom di Scampia, Carlo Luglio
Regista. Alle ore 18.00 proiezione del film "Sotto la Stessa luna", regia di
Carlo Luglio, produzione associazione "I figli del Bronx". Ore 19.30 proiezione
del video "Zingari" montato da Umberto Gemma. Ore 20,00 proiezione del
documentario di Carlo Preziosi : "Rom – Frammenti metallici". Ore 20.30 concerto
della "Banda di Branko e Dusko". Ci sarà uno stand di cucina zingara. Hanno
partecipato all’organizzazione lo Zia Lidia Social Club, Rosso fisso e il Centrodonna.
Di Fabrizio (pubblicato @ 09:30:15 in Kumpanija, visitato 2339 volte)
Ricevo da Roberto Malini
Verona, 1 ottobre 2008. E' morto Cesare Togni, uno dei protagonisti della
cultura circense in Italia. Aveva 84 anni ed era ancora in piena attività. Si è
spento a Bussolengo, cittadina ostile come poche altre agli "zingari", lui che
si è sempre mostrato profondamente orgoglioso delle sue origini sinte.
Proprio a Bussolengo, in provincia di Verona, si è consumato meno di un mese fa
un grave abuso nei confronti di tre famiglie Rom, umiliate, picchiate e
torturate da rappresentanti delle forze dell'ordine. Alle 9 del mattino di oggi
il cuore di Cesare si è fermato, a causa di un infarto. Si trovava nell'ospedale
di Bussolengo per un controllo, in attesa di ripartire con i tendoni e le
meraviglie del suo circo. La nonna di Cesare, Teresa de Bianchi, era una
straordinaria cavallerizza "zingara", che mise al mondo ben 10 figli. Nella
giovinezza, Cesare era stato un notevole trapezista, ma anche un valente
addestratore di animali. Alla fine degli anni 1960 fondò il circo che porta il
suo nome. Nessun giornale, nessun telegiornale ha ricordato oggi, nel giorno del
suo decesso, le sue origini sinte né la sua fierezza di appartenere al mondo
degli "zingari". R.M.
26 settembre 2008, Basildon, UK: L'autorità locale sta minacciando di
demolire un centro comunitario costruito dai
Traveller di
Dale Farm, creando nuove tensioni nella lunga battaglia per lo sgombero di Dale
Farm che è arrivata in tribunale.
Il
Centro di San Cristoforo che è stato aperto a maggio, è diventato l'ultimo
obiettivo del Consiglio di Basildon, da quando sta cercando di rimuovere
circa 90 famiglie di Traveller dalle loro case nell'Inghilterra del sudest.
"Stanno montando il terrore per farci andare via," ha detto Richard Sheridan,
presidente della Dale Farm Housing Association.
Per due volte, nel 2005 e nel 2007, il Consiglio ha votato per sgomberare i
Traveller, ritenendo che vivano a Dale Farm illegalmente e senza permesso.
Questi ordini di sgombero furono fermati a maggio dal giudice Andrew Collins
dell'Alta Corte. Il giudice ordinò al Consiglio di trovare una terra alternativa
dove i Traveller potessero vivere. Il Consiglio ha fatto ricorso in appello, e
l'udienza in Corte d'Appello è programmata il 5 dicembre.
Nel frattempo, i Traveller stanno anche aspettando un'ingiunzione ed un
controllo giurisdizionale dell'Alta Corte per fermare la demolizione di San
Cristoforo, secondo Grattan Puxon, segretario della Dale Farm Housing
Association.
L'Advocacy Project (AP) ha lavorato con la Dale Farm Housing Association dal
2005, ed appoggiato i Traveller nella loro lotta contro lo sgombero.
Il Centro di San Cristoforo è stato costruito per i bambini di Dale Farm,
molti di loro non frequentano le scuole locali per via del bullismo e degli
insulti razzisti. Nel Centro sono stati installati dei computer per permettere
corsi sulla tecnologia informatica, e questo mese devono partire corsi di
fotografia e sartoria. Il Centro è anche usato dal Club Giovanile Chaveys, che
istruisce i ragazzi, e per gli incontri di preghiera ogni giovedì.
Malgrado un appello all'ultimo minuto di Lord Eric Avebury, membro della
Camera dei Lord, ed un rapporto della Commissione per l'Uguaglianza Razziale
dell'Essex, il Consiglio di Basildon ha votato giovedì scorso (16 settembre) la
demolizione di San Cristoforo, adducendo che è stato costruito in spregio ai
piani regolatori distrettuali. I ragazzi del Club Giovanile Chaveys hanno
protestato all'esterno della riunione svoltasi a porte chiuse, ma è stato
rifiutato loro di entrare per patrocinare il caso.
I Traveller rispondono che il Centro, un edificio in legno, non aveva bisogno
di alcun permesso perché costruito adiacente ad un edificio preesistente. La
disputa è ulteriormente complicata dal fatto che è il Centro è patrocinato dal
Dipartimento per l'Infanzia, le Scuole e la Famiglia (DCSF) che ne detiene la
proprietà. Il Consiglio di Contea dell'Essex (ECC), l'autorità regionale, l'ha
finanziato. Però i funzionari del DCSF e dell'ECC non hanno risposto alle
richieste dell'AP.
La minaccia a San Cristoforo agita le famiglie Traveller, che sono sempre più
preoccupate di perdere il prossimo appello e che venga permesso di procedere
all'evacuazione. Secondo Puxon, il Consiglio di Basildon ha messo da parte
circa 5 milioni di $ per spianare Dale Farm e distruggere oltre 130 chalet, case
mobili e caravan. Incluso la casa da viaggio di una giovane madre in attesa di u
parto trigemino.
Nelle recenti settimane, le famiglie sono anche state allertate per un piano
che prevede di porre i loro bambini in temporaneo affido governativo, nel caso
di uno sgombero. I genitori sono preoccupati che il processo possa essere
traumatico per i bambini, e di finire senza casa ed incapaci di riavere i propri
figli. Hanno anche paura che i funzionari possano obbligarli a lasciare la
contea in cambio di riottenere i figli.
Durante un incontro il 19 settembre, ECC ha confermato che gli assistenti
sociali non possono prendere i bambini senza una decisione del tribunale, ma può
farlo la polizia su richiesta del commissario. Nel prossimo futuro è programmato
un altro incontro tra l'ECC ed i genitori di Dale Farm, si sta inoltre cercando
un incontro col commissariato.
A Roma, venerdì 3 ottobre alla Feltrinelli Libri e Musica di Piazza Colonna
31/35, con inizio alle 18.00, sarà presentata in prima assoluta la collezione di
partiture musicali per orchestra sinfonica del musicista e compositore
Alexian Santino Spinelli intitolata "Romanó Drom". Il libro,
contenente 11 canzoni, è pubblicato e distribuito internazionalmente dalle
edizioni Ut Orpheus di Bologna, prestigiosa casa editrice di musica classica, in
collaborazione con CNI Music. Sarà presentata la versione Ensamble ed assolo per
Fisarmonica. Ogni volume avrà un colore differente: blu, verde e rosso che sono
i colori della bandiera Romanì riconosciuta dall'ONU. Il lavoro è unico perché è
la prima collezione di lavori per orchestra sinfonica composta e pubblicata da
un Rom. Verrà anche presentato il nuovo CD del gruppo musicale Alexian,
intitolato "Me pase ko Murdevèlë - io vicino a Dio" (Compagnia Nuove Indie CNI).
Partecipano all'evento l'editore internazionale Roberto De Caro (Edizioni Ut Orpheus)
e Paolo Dossena (CNI Music), rappresentanti della stampa nazionale e straniera.
Disclaimer - agg. 17/8/04 Potete
riprodurre liberamente tutto quanto pubblicato, in forma integrale e aggiungendo
il link: www.sivola.net/dblog.
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicita'. Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. In caso di utilizzo commerciale, contattare l'autore e richiedere l'autorizzazione. Ulteriori informazioni sono disponibili QUI
La redazione e gli autori non sono responsabili per quanto
pubblicato dai lettori nei commenti ai post.
Molte foto riportate sono state prese da Internet, quindi valutate di pubblico
dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla
pubblicazione, non hanno che da segnalarlo, scrivendo a info@sivola.net
Filo diretto sivola59 per Messenger Yahoo, Hotmail e Skype
Outsourcing Questo e' un blog sgarruppato e provvisorio, di chi non ha troppo tempo da dedicarci e molte cose da comunicare. Alcune risorse sono disponibili per i lettori piu' esigenti: