Di Sucar Drom (pubblicato @ 21:06:02 in Regole, visitato 2224 volte)
Questa mattina si è svolta la quarta udienza del processo per direttissima
contro Sonia Campos (rilasciata il 23 settembre scorso), il marito Angelo Campos
e Denis Rossetto (detenuti in attesa di giudizio). Il processo è iniziato sabato
6 settembre e si è concluso oggi, 10 ottobre, con un patteggiamento. La condanna
è per resistenza a pubblico ufficiale, la seconda accusa di tentato furto di una
pistola è caduta alla terza udienza.
Nessuno dei tre condannati tornerà in carcere e i famigliari di Sonia e
Angelo Campos e Denis Rossetto hanno preventivamente rimesso le denuncie contro
alcuni Carabinieri della caserma di Bussolengo, presentate nel pomeriggio di
sabato 6 settembre. Le denunce erano state presentate da
Giorgio Campos,
Michele Campos,
Paolo Campos,
Cristian Hudorovich e
Anna Gerogeowistch.
Nessun commento ad oggi delle famiglie Campos e Rossetto. Un commento lo
possiamo fare noi di
sucardrom innanzitutto per farvi capire il clima in Tribunale a Verona.
Nelle udienze precedenti tutti erano chiusi e rabbuiati, un clima pesante
aleggiava nell’aula. Oggi al contrario erano tutti felici contenti, a partire
dal giudice, passando per i pubblici ministero e gli avvocati, fino ad arrivare
ai Rom. Baci abbracci e il Giudice che fa la ramanzina paternalistica ad Angelo
Campos e Denis Rossetto e li libera con un buffetto sulla guancia. Insomma tutto
bene quello che finisce bene…
Purtroppo non è così. Le famiglie rom hanno la conferma che non serve a
niente denunciare i soprusi subiti, perché tanto non potranno mai far valere i
loro diritti. Immaginiamo già cosa ci diranno da domani: “avete visto… dove
vivete? sulla luna? per rivendicare i “vostri” diritti siamo finiti in
carcere…”.
Nelle comunità sinte e rom il messaggio sarà chiaro: lo Stato è un nostro
nemico! E questo non è bene perché avremo una sempre più ermetica chiusura e
conseguenti scontri sempre più duri che saranno un disastro per tutti.
L’associazione Sucar Drom
non si ferma. In questi giorni stiamo contattando diversi avvocati per capire la
possibilità di intentare una causa presso i tribunali internazionali, viste la
difficoltà incontrate in Italia.
I Muzikanti
Marta Pistocchi violino
Jovica Jovic fisarmonica
sabato 11 ottobre dalle 20.30
alla Trattoria 1902 via Coti Zelati 82 Palazzolo Milanese (MI) Festa tzigana accompagnata da cena in prima serata. Dalle 22.00 inaugurazione
del privè della trattoria 1902 con musiche e balli.
Menù tzigano 30 €, bevande della casa incluse. E' gradita la prenotazione.
Per raggiungerci arrivando da via Coti Zelati, oltrepassare la rete dei
lavori in corso e parcheggiare all'interno della corte; da Senago superare il
passaggio a livello e parcheggiare sulla strada di destra o sinistra. ACCESSO
CONSENTITO SOLO AI CLIENTI DEL 1902
Sono una Sinti Francese che controlla ogni giorno "Google alerts, rom/rrom/tsiganes/gypsies/gitans,
etc," per conoscere cosa succede nelle nostre comunità. Vi giro un ritaglio
della stampa che è un terribile esempio di razzismo e forte pregiudizio contro
il nostro popolo.
Una francese di sessant'anni è andata alla polizia per denunciare un
tentativo di violenza sessuale nella strada della sua città.
Ha urlato, l'uomo è scappato, non le è stata usata violenza, ma il giornale
ha scritto "non c'erano testimoni, la polizia non ha una descrizione
dell'aggressore, ma dovrebbe essere uno Zingaro..."
Grazie! Quando c'è un tentato crimine, il colpevole dovrebbe essere uno
Zingaro...
Non
mi stupisce che la notizia di un finto rapimento fosse in prima pagina e la
sentenza di assoluzione sia ignorata. Però mi inquieta. Senza complottismo,
mi sembra che ci sia comunque un'opera sistematica di costruzione del mostro.
In quei giorni di maggio - e oggi non è cambiato molto - il mostro erano gli
zingari. Gli zingari ladri di bambini. La stampa aveva preso al volo la notizia
del tentativo di rapimento nel parcheggio di un supermercato e ne aveva fatto un
bocconcino succulento da dare in pasto alle migliori intenzioni di razzismo.
Adesso che un giudice ha assolto i due giovani rom dalle accuse, ritagliamoci
almeno qualche minuto per registrare la notizia. Se poi ci fa comodo far
sopravvivere il mostro, non so che farvi...
(grazie a
Luca)
IMMIGRAZIONE: ROMENI IN ITALIA,TRA PAURA E INTEGRAZIONE/ANSA
UN MILIONE, E HANNO OPINIONE POSITIVA,NON RICAMBIATA,SU ITALIANI (ANSA) -
ROMA, 4 OTT - Gli italiani hanno sviluppato un'opinione negativa nei confronti
degli immigrati romeni, anche per il modo in cui alcuni fatti di cronaca sono
stati trattati dai mezzi di comunicazione. Ma nella realta' dei fatti, la
presenza dei romeni in Italia e' un buon esempio di integrazione. E' quanto
emerge dalle ricerche svolte dal governo romeno nell'ultimo anno, che vengono
ora presentate nell'ambito della campagna 'Romania, piacere di conoscerti',
lanciata a settembre. Lo studio evidenzia tre punti fondamentali: la diminuzione
della tolleranza degli italiani deriva soprattutto dai comportamenti illegali da
parte di stranieri; la percezione negativa dei romeni da parte degli italiani e'
in gran parte dovuta alle notizie riportate dai media; dove c'e' un'interazione
tra gli italiani e i romeni la percezione e' molto migliore. UNA PRESENZA
SUPERIORE AL MILIONE. I romeni in Italia sono 1.016.000 (su 3.690.000 stranieri
totali sul nostro territorio). Il loro contributo al prodotto interno lordo e'
2,26 miliardi di euro, l'1,2% del Pil totale. Il 75% ha un lavoro fisso, e lo
stipendio medio e' di 1.030 euro al mese. Il 70% degli immigrati romeni invia
denaro in Romania. L'inserimento lavorativo e' per un terzo nell'industria
(soprattutto edilizia), per la meta' nel terziario (alberghi e ristoranti,
informatica e servizi alle imprese) e per il 6,6% in agricoltura. Piu' di una
donna su 4 lavora nell'assistenza alle famiglie o come infermiera.
COSA PENSANO I ROMENI DELLA LORO SITUAZIONE. L'indagine tra i romeni che
vivono in Italia delinea un quadro di integrazione soddisfacente: il 67% ha una
buona opinione del proprio datore di lavoro italiano, il 92% ha un'opinione
positiva dei vicini di casa italiani, e il 94% ha una buona padronanza della
lingua. Ma un problema di percezione di questo popolo da parte degli italiani
esiste, e i romeni ne sono ben consapevoli: quasi tutti (92%) sono informati sui
fatti di cronaca presentati dai media, e molti (63%) ritengono che la stampa, i
giornali, la radio e i politici presentino questi fatti in modo non sempre
corretto. Il 72% pensa che la propria immagine sia peggiorata in seguito
all'eccessivo rilievo dato a questi fatti.
COSA PENSANO GLI ITALIANI DEI ROMENI. Gli italiani manifestano un'opinione in
gran parte negativa sugli immigrati: il 57% ha una pessima opinione di loro, il
34 % ha un'opinione buona o molto buona. La prima preoccupazione dei cittadini
e' l'illegalita' generata dagli immigrati. Particolarmente duro il giudizio sui
rom: per il 61% degli intervistati, non dovrebbero stare in Italia. Ma secondo
quanto emerge dall'indagine, gli italiani che hanno parlato almeno una volta con
un immigrato romeno hanno di questo popolo un'opinione migliore rispetto a chi
basa il proprio giudizio solo su quanto riportato dai media. Solo un italiano su
10 conosce un immigrato romeno sul posto di lavoro, a scuola o all'universita',
ma tra questi e' amplissima (81%) la maggioranza che dichiara di avere un buon
rapporto con loro.
Disclaimer - agg. 17/8/04 Potete
riprodurre liberamente tutto quanto pubblicato, in forma integrale e aggiungendo
il link: www.sivola.net/dblog.
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicita'. Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. In caso di utilizzo commerciale, contattare l'autore e richiedere l'autorizzazione. Ulteriori informazioni sono disponibili QUI
La redazione e gli autori non sono responsabili per quanto
pubblicato dai lettori nei commenti ai post.
Molte foto riportate sono state prese da Internet, quindi valutate di pubblico
dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla
pubblicazione, non hanno che da segnalarlo, scrivendo a info@sivola.net
Filo diretto sivola59 per Messenger Yahoo, Hotmail e Skype
Outsourcing Questo e' un blog sgarruppato e provvisorio, di chi non ha troppo tempo da dedicarci e molte cose da comunicare. Alcune risorse sono disponibili per i lettori piu' esigenti: