Di seguito gli articoli e le fotografie pubblicati nella giornata richiesta.
Articoli del 07/06/2008
La
schedatura della famiglia Bezzecchi ci sembra segnare un salto di qualità
nell'azione contro i cittadini rom che, dopo i tanti episodi di intolleranza e
xenofobia, ora riguarda l'azione istituzionale, in questo caso del "commissario
speciale per la questione rom".
Per rompere il silenzio e dare un senso ai molti appelli circolati, dopo uno
scambio di opinioni con Corrado Mandreoli, Laura di Martino e Tommaso Vitale in
occasione dell'iniziativa dell'ARCI di ieri, vi facciamo una proposta concreta
di iniziative che aggreghi senza pregiudiziali se non quelle della tutela del
diritto e dell'accoglienza solidale.
Una proposta che tenga anche conto del danno che procurerà l'iniziativa
"antirazzista" del 13-14 in concomitanza con il raduno fascista in Triboniano. Proponiamo
di indire un presidio per il 12 alle ore 12 davanti alla prefettura con
conferenza stampa nella quale si denunciano il clima xenofobo prodotto di una
campagna di intolleranza nei confronti dei migranti e dei rom,
l'anticostituzionalità e la violazione dei diritti umani delle pratiche di
schedature dei cittadini italiani di etnia rom, si chiede il divieto del raduno
nazifascista e insieme si lancia la giornata del 21, proposta dall'ARCI come una
pacifica occasione di confronto sulla questione della legalità e dei diritti dei
rom e dei migranti e una festa partecipata. La conferenza stampa del 12,
anticipando sulla stampa la manifestazione del 14, ci aiuta a far vedere che c'è
chi lavora a fianco dei rom e dei loro diritti in modo pacifico e aggregante e a
promuovere la partecipazione alla giornata del 21. Nell'uno e nell'altro caso
fondamentale è la partecipazione dei rom e, anche, un lavoro di attenzione -
noi, per quello che possiamo lo faremo nei prossimi giorni - tra i rom di
Triboniano stando loro vicini per evitare gli effetti nefasti per loro
dell'iniziative del 13-14.
Giorgio Bezzecchi, Dijana Pavlovic, Paolo Cagna Ninchi
Da Roma_Daily_News

Il rapporto rilasciato da Amnesty International nel 2008, segnala l'intolleranza e la discriminazione verso le minoranze sessuali e l'etnia Rom. Il presidente Basescu ed il ministro degli esteri Cioroianu sono stati ricordati per le loro dichiarazioni razziste.
Le minoranze etniche, i Rom in particolare, continuano a confrontarsi con serie discriminazioni, anche nel lavoro, la casa, la salute e la scolarizzazione. L'UNICEF ha riportato a marzo che oltre il 70% delle famiglie Rom non hanno accesso all'acqua corrente e che la segregazione dei bambini rom nelle scuole differenziali e le classi "soli Rom" continuano ad essere preoccupanti. Continuano i discorsi di odio ed intolleranti dei media e di alcune autorità pubbliche.
Maggio scorso, il presidente Traian Basescu chiamò "sporco zingaro" un giornalista, ma poi si scusò. Il Consiglio Nazionale per la Lotta alla Discriminazione chiese spiegazioni al presidente.
C'è stata tensione con l'Italia dopo che questa ha dichiarato l'intenzione di espellere i Rom di nazionalità rumena. A novembre, il ministro degli esteri Adrian Cioroianu disse in un dibattito televisivo di considerare di "comprare un pezzo di terra nel deserto egiziano e di popolarlo con quanti appannavano l'immagine del paese." Adrian Cioroianu più tardi si scusò, ma rifiutò di ritrattare. Il primo ministro "deplorò" i commenti del ministro ma non prese nessuna azione ulteriore. Diverse organizzazioni dei diritti umani susseguentemente scrissero una lettera aperta chiedendo le dimissioni di Adrian Cioroianu, e l'OnG Romani-CRISS inviò una protesta al Consiglio Nazionale per la Lotta alla Discriminazione (Consiliul National pentru Combaterea Discriminarii, CNCD).
A luglio, la Corte Europea per i Diritti Umani ha espresso il proprio giudizio sul caso di Belmondo Cobzaru, un Rom picchiato mentre era sottola custodia degli agenti di polizia a Mangalia nel 1997. La Corte ha stabilito che la Romania ha violato la proibizione di trattamenti inumani e degradanti, il diritto ad un rimedio effettivo e la proibizione della discriminazione.
DIVERS – www.divers.ro
Da
Nordic_Roma
YLE 02.06.2008, 10.13 - Helsinki sta tentando di tagliare il numero di
mendicanti che arrivano dall'estero sino alle strade della città. Per questo
sforzo, la città ha commissionato all'Istituto Deaconess un sondaggio sui
mendicanti e di scoprire come sono arrivati e a chi va il denaro raccolto.
Quieti mendicanti, inginocchiati sui marciapiedi sono trascurati facilmente
nel trambusto urbano, ed poche persone si fermano ad offrire un soldo o due.
La città di Helsinki ha commissionato all'Istituto Deaconess, una fondazione
sociale, di conoscere di più su questi arrivi. Alcuni membri dell'Istituto, che
parlano rumeno, stanno prendendo contatto con questi mendicanti per le strade,
cercando di determinare da dove arrivino, come sia organizzato il loro
mendicare, e cosa possibilmente possa essere fatto per aiutarli.
L'anno scorso circa 100 mendicanti sono apparsi ad Helsinki, la maggior parte
membri della minoranza Rom dell'Europa meridionale. Quest'anno sono in molte
città.
Una donna ci ha detto di chiedere l'elemosina per aiutare i sei bambini in
Romania. Raccoglie circa 10 € al giorno. Una risposta che si cerca è se qualcuno
ne chiede una parte. In alcune parti d'Europa, la mendacità è un affare
organizzato.
Le congregazioni pentecostali in Finlandia, in particolare, hanno aiutato
questi gruppi di mendicanti. Sono stati stabiliti contatti, in parte perché
queste congregazioni includono molti Rom finlandesi.
La maggior parte delle persone ignora o evita questi mendicanti, spesso
perché la gente, onestamente, non sa come reagire in faccia alla povertà. I
funzionari dicono che sarebbe meglio aiutarli a casa loro, non per le vie della
città. Raccomandano anche di non dare soldi ai mendicanti, ma né chiedere
l'elemosina né il darla è illegale.
Fotografie del 07/06/2008
Nessuna fotografia trovata.
|