Di seguito gli articoli e le fotografie pubblicati nella giornata richiesta.
Articoli del 20/04/2009
Di Fabrizio (pubblicato @ 09:44:40 in media, visitato 2050 volte)
Segnalazione di
Eugenio Viceconte
cliccare sull'immagine per vedere la foto a grandezza originale
Ricevo da
Marta Pistocchi
L'occasione è ghiotta (la cena balkanica pure) la serata magica e ritmata.
Accade quando le energie di persone diverse convergono nello stesso obiettivo...
DIVERTIRSI, CREARE, FARE FESTA!
edizione 2009 della GRANDE FESTA BALKANICA
mercoledì 22 aprile
auditorium e bar e di radio popolare (via Ollearo 5, zona Mac Mahon, Milano)
MUZIKANTI di BALVAL e FAMIGLIA MIRKOVIC
insieme per trascinarvi nel mondo balcanico per una serata memorabile
super cena tipica a prezzi popolari -dalle 19.30
muzika popolare e balli tipici -sempre
musicisti di ogni sorta venite con i vostri strumenti lustrate le scarpe per
buttarvi nei balli preparate gli stomaci
vi aspettiamo in tanti, ma tanti (e invitate anche gli altri)

(ASCA) - Roma, 18 apr - ''La politica deve dare una risposta alle esigenze di
tanti immigrati colpiti dal terremoto, con un permesso di soggiorno in scadenza
o la pratica per un ricongiungimento familiare aperta''. A lanciare l'appello e'
il responsabile dell'ufficio immigrati della Caritas aquilana, Gioacchino
Masciovecchio, che affronta il problema dello ''status'' degli stranieri che, a
causa delle scosse, hanno perso casa e lavoro, condizioni imprescindibili -
secondo la legislazione vigente - per restare in Italia.
E' la prima volta che nel nostro Paese si verifica una catastrofe da quanto la
presenza degli immigrati e' diventata cosi' consistente. Il rischio, denuncia
Masciovecchio, e' che ''un gran numero di persone che vivono qui da anni in
maniera regolare si trovi all'improvviso nella clandestinita'''. Per questo,
l'invito che lancia alle istituzioni e' una moratoria nelle scadenze dei
permessi di soggiorno, cosi' come sta avvenendo per utenze e mutui, ''dando modo
alle persone di riprendersi''. Mentre, per quanto riguarda i ricongiungimenti,
andrebbe permesso agli immigrati di riallacciare i contatti con la rete
parentale, ''magari consentendo loro di tornare nei Paesi d'origine, pero' con
la garanzia che cosi' facendo non perdono il diritto a stare in Italia''.
Un'altra 'tragedia' dimenticata, nell'emergenza terremoto, e' quella delle molte
famiglie migranti e Rom disperse o che hanno perso anche gli alloggi di fortuna
in cui vivevano.
Alcune famiglie romene e kossovare, fuggite dai centri colpiti dalle scosse, si
sono rifugiate in edifici pericolanti. Altre, invece, - secondo la denuncia del
Gruppo EveryOne, dell'associazione Them Romano e della Federazione Rom e Sinti -
sono state allontanate dai ricoveri allestiti presso case di accoglienza e hotel
perche' ritenute ''sciacalli che cercano di approfittarsi della tragedia per
passare qualche notte gratis in albergo''.
asp/mar/ss
Fotografie del 20/04/2009
Nessuna fotografia trovata.
|