Di seguito gli articoli e le fotografie pubblicati nella giornata richiesta.
Articoli del 06/04/2009
Giornata Mondiale dei Rom e Sinti. I leader del Gruppo EveryOne non saranno al Campidoglio, ma "sul campo", per evitare una tragedia umanitaria ad alcune famiglie Rom Roma, 6 aprile 2009 - All'attenzione dei Presidenti delle Associazioni che converranno a Roma per la Giornata Mondiale dei Rom e Sinti, delle personalità della politica e della cultura, dei giornalisti e degli antirazzisti accorsi da tutta l'Italia Il Gruppo EveryOne si è preparato da tempo per la celebrazione della Giornata Mondiale dei Rom e Sinti, che finalmente assume rilievo anche in Italia e che non prevede feste e concerti - vista la condizione di persecuzione in cui si trovano i Rom nel nostro Paese -, ma un'assemblea pubblica, dalle 9 alle 13, presso la Sala della Protomoteca in Campidoglio. Abbiamo stampato comunicati e previsto di divulgare all'opinione pubblica e ai media i dati di un vero e proprio "apartheid" che a poco a poco è divenuto realtà in Italia e di un genocidio di immane portata, come attestano numeri e statistiche e come da domani stesso divulgheremo in sintesi nel portale www.everyonegroup.com
I nostri interventi, fra i quali avrebbe dovuto spiccare quello di Ionut Ciuraru, avrebbero toccato anche temi "scomodi" come gli abusi da parte delle forze dell'ordine e la repressione dei nostri attivisti Rom romeni, costretti a riparare all'estero (Come Nico Grancea e Mariana Danila), dove vivono in condizioni di povertà, esclusione e abbandono oppure a nascondersi, in maniera del tutto simile a quella cui furono costretti gli ebrei durante l'Olocausto (come Rebecca Covaciu, battezzata dalla stampa "la piccola Anna Frank del popolo Rom" e Danciu Caldarar).
Domani, però, non ci saremo e ci dispiace di avvertirvi all'ultimo minuto. Alcuni deputati, alcuni giornalisti, tanti attivisti verranno apposta per conoscerci di persona e per ascoltare la testimonianza di Ionut. Non siederemo al "tavolo dei Presidenti" e non prenderemo la parola. Non distribuiremo neanche il volantino dedicato alla memoria di Virgil Caldarar, un bambino Rom mai nato, a causa dello sgombero del 25 febbraio 2009 a Pesaro, evento-simbolo della disumanità e dell'orrore in cui è precipitata l'Italia.
Domani celebreremo la vigilia della Giornata Mondiale dei Rom e Sinti "sul campo", perché una piccola comunità di Rom romeni ha subito nel centro Italia tutta l'ingiustizia, la violenza, l'annichilimento e l'umiliazione di uno sgombero - l'ennesimo - e si trova all'addiaccio, senza alcun mezzo di sostentamento, in una profonda e totale disperazione. Domani, 7 aprile, raggiungeremo queste famiglie in grave difficoltà e cercheremo di sostenerle, per quanto possibile.
Sarà presente al Campidoglio la nostra Glenys Robinson, che porterà a tutti il nostro messaggio di solidarietà e incoraggiamento. Invitiamo le organizzazioni e gli attivisti a rimanere uniti sulle istanze che riguardano la tutela dei diritti dei Rom e Sinti, evitando di mettere in primo piano valori diversi. Crediamo senza riserve all'iniziativa che, primo fra tutti, ha fortemente voluto Santino Spinelli, l'uomo giusto, a nostro avviso, per rappresentare la voce di un popolo troppo a lungo perseguitato. Il Gruppo EveryOne sarà sempre al suo fianco, nel Coordinamento Sa Phrala e nei progetti mirati a divulgare la cultura, la Storia, le tradizioni secolari di un grande popolo. Un abbraccio a tutti gli amici dei Rom e Sinti. Roberto Malini, Matteo Pegoraro, Dario Picciau, Ionut Ciuraru EveryOne Group info@everyonegroup.com http://www.everyonegroup.com
Una regione in ginocchio. Morti e feriti. Il terremoto che stanotte ha
squassato l'Abruzzo lascia dietro di sé terrore e devastazione. Così a L'Aquila,
così nei centri più piccoli. "Un disastro, un disastro". Ripete la frase con
tono concitato il senatore abruzzese Filippo Piccone mentre sta raggiungendo i
piccoli centri in provincia dell'Aquila per "rendermi conto della situazione.
Sto vedendo case ridotte ad un cumulo di macerie, persone per strada. E' proprio
nella zona intorno al capoluogo abruzzese che stiamo cercando di capire l'entità
della tragedia".
"Ci sono problemi grossissimi nei piccoli centri della provincia- continua il
Senatore -, ci sono edifici sventrati, gente che ha perso tutto, un vero
disastro. Stiamo cercando di capire nel dettaglio l'entità dei danni ma da
quello che possiamo vedere la situazione è gravissima. A L'Aquila le vittime
sono tante e ci sono oltre centomila persone che non possono rientrare nelle
proprie abitazioni. Dappertutto c'è devastazione, una scena agghiacciante. In
questo momento stiamo compiendo una perlustrazione nelle zone intorno al
capoluogo abruzzese per conoscere la situazione e collaborare con la macchina
della Protezione civile e dei soccorsi, ma ripeto, la situazione è veramente
drammatica".
In queste ore molti si chiedono come poter aiutare le popolazioni
dell'Abruzzo colpite da questa drammatica tragedia.
Sucar Drom rilancia
l'appello fatto dalla Protezione civile che in queste ore sta coordinando tutte
le operazioni.
Invitiamo tutti i lettori ad andare nell'Ospedale più vicino o presso l'AVIS
locale per donare il sangue.
In queste ore stanno arrivando negli Ospedali dell'Abruzzo, Lazio, Molise
tanti feriti e manca il sangue. Particolarmente drammatica la situazione
nell'Ospedale a L'Aquila.
La Protezione civile ha chiesto a tutti i cittadini di rapportarsi alle sedi
locali della Protezione civile per qualsiasi altra iniziativa di aiuto.
Comprensibilmente in queste ore c'è molta confusione e si vuole evitare che la
situazione sfugga di mano.
In ultimo invitiamo gli artisti sinti e rom ad organizzare per le prossime
settimane concerti, serate e iniziative benefiche per raccogliere fondi da
inviare alle popolazioni terremotate. L'Istituto di Cultura Sinta mette a
disposizione la propria struttura logistica. (in foto un'immagine del
terremoto in Irpinia del 1980)
Sempre da
Tom Welschen,
un'altra segnalazione sulla situazione a
Palermo
se il video non si vedesse bene,
http://c6.tv/archivio?task=view&id=3649
Palermo. Secoli interi di integrazione, di fusione tra etnie e culture
diverse e poi... una mattina Palermo si sveglia razzista e xenofaba. A farlo
credere quei volantini stampati da un gruppo di estrema destra che aveva
tappezzato la parte della città, prospiciente l'insediamento Rom che da 20 anni
esiste a Palermo, alle porte della Favorita. Su alcuni dei muri, nel tratto tra
piazza Alcide de Gasperi e viale del Fante, fogli a 4 riportanti il segnale
stradale di pericolo inneggiavano all'odio razziale contro i Nomadi. Poco
dopo la segnalazione alla Questura di Palermo i manifesti faidaté sono
stati rimossi, sul selciato rimanevano solo tracce di quella violenza verbale
(soltanto?) La città anti-razzista, due giorni dopo, è scesa in piazza a
manifestare contro questo episodio e ogni atteggiamento inneggiante l'odio e la
non integrazione.
L'8 aprile si celebra in tutto il mondo il "Romano Dives"
la Giornata internazionale della nazione Rom, in ricordo di quell' 8 aprile del
1971 quando a Londra si riunì il primo Congresso internazionale del popolo Rom e
si costituì la Romani Union, la prima organizzazione mondiale dei Rom
riconosciuta dal’ ONU nel 1979.
Vogliamo ricordare quest'anniversario con un'iniziativa di pace aperta a
tutti.
RITROVO: MERCOLEDI' 18 APRILE ORE 16,30 IN PIAZZA PALAZZO DI CITTA' (DAVANTI
AL MUNICIPIO) LA MANIFESTAZIONE SI CONCLUDERA' IN PIAZZA CASTELLO
Le culture rom e sinti sono patrimonio dell'umanità; le premesse indispensabili
per superare pregiudizi e stereotipi sono la conoscenza/le iniziative
interculturali, una comunicazione che non alimenti sentimenti xenofobi, così
come richiesto anche dal Parlamento europeo e dalle istituzioni internazionali.
Il popolo Rom non ha mai dichiarato guerra a nessuno. Desideriamo perciò che
l'occasione dell'8 aprile si trasformi in una dimostrazione di pace e
nonviolenza per tutti, perché tutti ne hanno diritto.
Facciamo un appello affinché le persone, associazioni, sindacati, chiese, realtà
politiche intervengano in prima persona all'iniziativa.
Ad oggi hanno aderito:
Opera Nomadi, Romano ilo, Cantieri di Pace, Comitato Promotore della Marcia
Mondiale per la Pace e la Nonviolenza, Pastorale Migranti, Coordinamento
antidiscriminazione Sa Phrafa, AlZO, Terra del Fuoco, Ass. I Rom per il futuro (Romanò
pala tetehara); La Federazione dei Sinti e Rom;
Il comitato promotore 8 aprile Per informazioni:
Tel. 339.1360447 - 338.6152297
sportellodellapace@virgilio.it
Da
Roma_und_Sinti
derStandard.at
Campi rom a Mitrovica: numerose famiglie vivono qui dalla fine della
guerra del Kosovo, dopo che le loro abitazioni sono state date alle fiamme.
Insediamenti rom nel Kosovo settentrionale: Europarat vede una "catastrofe".
Il delegato per i diritti umani Hammarberg: il rimpatrio dei rifugiati
equivarrebbe ad una violazione dei Diritti Umani.
Pristina – La situazione presente in due insediamenti rom nel Kosovo
settentrionale è definita da Europarat come una "catastrofe umanitaria
molto grave". Il delegato per i Diritti Umani di Europarat Thomas
Hammarberg, ha dichiarato venerdì a Pristina che è scandaloso che ben
cinque anni dopo l’allarme lanciato dall’Organizzazione Mondiale della
Sanità (OMS), a proposito del pericolo che tali persone corrono a
causa dell’elevata concentrazione di piombo nel terreno, non sia stata
ancora intrapresa nessuna azione.
I due insediamenti rom di Zvecan e Leposavic sono stati costruiti
sopra aree ricoperte di cumuli di detriti, che contengono resti
contaminati di mine. Gli abitanti degli insediamenti non devono
divenire vittime del conflitto di autorità in atto fra Pristina, UNMIK
e Belgrado, ha sottolineato il delegato per i Diritti Umani al termine
della sua visita di quattro giorni in Kosovo.
Allo stesso tempo Hammarberg ha esortato le istituzioni kosovare e le
organizzazioni internazionali, affinché si impegnino maggiormente per
chiarire il destino di circa 2.000 persone scomparse. Nell’obitorio
della città di Pristina si trovano al momento più di 100 cadaveri non
identificati di vittime di guerra.
Hammarberg ha inoltre indicato quale particolare problema gli sforzi,
esercitati da parte di alcuni stati occidentali, di far ritornare in
patria i rifugiati kosovari. In un momento in cui il Kosovo deve
affrontare una disoccupazione al 50%, una simile azione equivarrebbe
ad una violazione dei Diritti Umani, ha detto il delegato per i
Diritti Umani di Europarat, il quale ha fatto appello ai paesi
occidentali l fine di non fare pressione sui rifugiati affinché
rientrino nel Kosovo. (APA)
Fotografie del 06/04/2009
Nessuna fotografia trovata.
|