Di seguito gli articoli e le fotografie pubblicati nella giornata richiesta.
Da
Nebrodi e Dintorni
Messina, 9 aprile 2009 - Nei giorni di venerdì 17 e sabato 18 aprile, a
Messina si terranno tre incontri dal titolo "ZINGARI E CITTÀ: diritti,
solidarietà, accoglienza", organizzati dalla Caritas e dall’Ufficio Migrantes,
organismi pastorali dell’Arcidiocesi di Messina Lipari Santa Lucia del Mela, in
collaborazione con la Comunità delle Suore Francescane dei Poveri di Messina:
• Venerdì 17 aprile, dalle ore 10.00 alle ore 13.00, presso l’Aula Magna della
Presidenza della
Facoltà di Scienze Politiche (Piazza XX Settembre): incontro con l’Università di
Messina;
• Venerdì 17 aprile, dalle ore 17.00 alle ore 20.00, presso il Salone delle
Bandiere di Palazzo
Zanca: incontro con la città;
• Sabato 18 aprile, dalle ore 9.00 alle ore 13.00, presso il salone delle
Bandiere di Palazzo
Zanca: incontro con le scuole.
Interverranno mons. Piero GABELLA, Presidente del C.C.I.T. - Comitè Catholique
Internazional
Tzigane, la dott.ssa Carlotta SALETTI SALZA, dell’Università di Torino e la
dott.ssa Sabrina TOSI
CAMBINI, dell’Università di Firenze, autrici della ricerca su Rom e Sinti,
commissionata dalla
Fondazione Migrantes.
Mons. GABELLA, che da anni vive in un campo nomadi, approfondirà il tema degli
incontri "ZINGARI E CITTÀ: diritti, solidarietà, accoglienza", offrendo l’opportunità ai
partecipanti di
ascoltare la voce di una Chiesa che vive "dentro" il popolo degli zingari, un
punto di vista, dunque, privilegiato, perché derivante da un’esperienza vissuta.
A seguire, la dott.ssa SALETTI SALZA e la dott.ssa TOSI CAMBINI illustreranno i
risultati della
ricerca, commissionata al Dipartimento di Psicologia e Antropologia culturale
dell’Università di
Verona ed articolata in due diversi studi: il primo, volto a verificare quanti
bambini figli di rom o
sinti siano stati dati in affidamento e/o adozione a famiglie gagé (così i
romanì chiamano i non
romanì); il secondo, già edito con il titolo "La zingara rapitrice. Racconti,
denunce, sentenze (1986-2007)", incentrato sui presunti casi di tentata
sottrazione di minori gagé da parte di rom.
I risultati illustrati sorprenderanno molti e dimostreranno come purtroppo
spesso una società crea dei miti che rappresentano il contrario di quanto
avviene nella realtà.
Per informazioni:
sr. Gabriella D’AGOSTINO cell. 347.1217590; fax 090.6684224; e-mail:
sfpmessina@tin.it
diac. Santino TORNESI cell. 338.2017995; fax 090.6684318; e-mail:
migrantes.me@tiscali.it
Da
Roma_Daily_News
CivisMedia.eu
Lashi Vita è stato nominato per il Premio Televisivo Europeo CIVIS (Premio
Media per l'Integrazione del Parlamento Europeo). Ci sono solo altri 3 nominati
nella nostra categoria, selezionati tra centinaia di programmi televisivi di
tutta Europa. La cerimonia di premiazione si terrà nel Parlamento Tedesco il 7
maggio. Il premio sarà consegnato dal Dr. Hans-Gert Pöttering.
Lisha Vita significa "bella vita" in un misto di lingua rom e di italiano,
usato dagli immigrati rom in Italia. Questo documentario è stato girato ad
agosto e settembre 2008 in Italia, dove l'uccisione nel novembre 2007 di una
donna italiana da arte di un immigrato rom ha causato un'ondata senza precedenti
di discorsi anti-Rom, politiche xenofobe e violenze razziali contro i Rom,
reminescenza dei giorni più bui della storia europea.
La giornalista rom Katalin Barsony riporta l'esplosiva atmosfera di Napoli
nel Meridione risalendo a Nord verso Roma. Una situazione esplosiva in cui la
legislazione UE sui diritti umani sembra essere diventata irrilevante. In cui la
libertà d'informazione è in pericolo come quando la troupe televisiva viene
fermata dalla polizia a Roma (vedi
QUI ndr). In cui la mutua paura sembra avere indirizzato un'intera
nazione. Questo reportage girato in una delle più antiche e grandi democrazie in
Europa, solleva serie domande sul significato di democrazia e sul ruolo della
legge e le fragili basi in cui giacciono la civiltà europea e l'Unione Europea.
Grazie per tutto il vostro appoggio!
Katalin Barsony
Mundi Romani
www.mundiromani.com
Nessuna fotografia trovata.