Di seguito gli articoli e le fotografie pubblicati nella giornata richiesta.
Articoli del 01/04/2009
Di Fabrizio (pubblicato @ 09:38:54 in casa, visitato 2084 volte)
Da
Roma_Daily_News
Sulukule per noi era Parigi, questa è una prigione: i Rom
raccontano
ISTANBUL - Nel progetto per salvare
Sulukule, l'Amministrazione per lo
Sviluppo dell'Alloggio ha offerto case pubbliche per sistemare i Rom dal loro
quartiere. Tuttavia, sino ad oggi soltanto 27 delle famiglie vivono nelle nuove
case costruite a Taşoluk perché gli altri non potrebbero permetterselo.
La maggior parte delle 300 famiglie rom che sono state spostate da Sulukule a
Taşoluk non sono state capaci di adattarsi al loro nuovo ambiente a causa di
difficoltà finanziarie. Dopo sei mesi, restano solo 27 famiglie.
Le famiglie rilocate nelle nuove case, costruite dall'Amministrazione per
lo Sviluppo dell'Alloggio (o TOKI), hanno di fronte un debito di 15 anni. Rate
accumulate ed elettricità, gas ed acqua non pagate li hanno messi sulla strada
degli uffici di riscossione del debito.
Le famiglie stanno trasferendo i loro diritti su case i cui prezzi variano da
3.000 a 35.000 lire turche e stanno andandosene. Ci sono solo 27 famiglie Rom
rimaste a Taşoluk.
Vivendo alla soglia della fame
Normalmente, TOKI include nei suoi contratti standard una clausola che
impedisce il trasferimento degli alloggi per un anno, ma i contratti stipulati
con le famiglie rom non la contengono, aprendo la strada a trasferimenti a basso
costo.
F. A., un Rom che ha vissuto alla soglia della fame prima di essere spostato
a Sulukule, ha detto: "Ci hanno portato qui, dicendo che siamo poveri, ed ora ci
stanno trattando come se fossimo ricchi. Non potremmo pagare i nostri debiti;
vengono dall'ufficio riscossione. Così di giorno stiamo a Fatjh e non verranno a
prendere la nostra roba."
Un'altra donna ha detto, "Sulukule per noi era Parigi. Questa è una prigione.
Diventiamo nevrotici. Moriamo lentamente."
Gürkan Tokay, un altro residente, ha descritto la morte di suo padre.
"Qui non c'è un centro sanitario; è a 2 km. da qui. Mio padre si è ammalato
pochi mesi fa. Penso fosse un attacco di cuore. Siamo corsi al centro sanitario,
che era chiuso perché era notte. Così l'abbiamo portato ad
Arnavutköy. Là c'è un ospedale, privato. Mio padre è morto prima che potessero
intervenire. Hanno voluto 250 lire. Ci hanno chiesto dei soldi per il morto e
non hanno rilasciato il corpo."
TOKI ha costruito le case per gente in difficoltà finanziarie nel 2008. Di
1.402 case, 450 sono state riservate ai Rom rilocati da Sulukule. E' stata
organizzata una lotteria e sono state scelte 300 famiglie sono state scelte per
vivere negli appartamenti da 280 a 425 lire al meseper 15 anni. Il comune di
Fatih ha sistemato due autobus di linea per il trasporto: uno da Taşoluk a Fatih,
che arriva alle 7 di mattina ed uno da Fatih a Taşoluk che arriva alle 8.
Non è lasciata nessuna solidarietà
Sükrü Pendük, presidente della Fondazione per lo Sviluppo della Cultura di
Sulukule, ha detto: "La mia gente è stata bandita dalle proprie case, dove
vivevano assieme al vicinato, per questi edifici di cemento. Avevamo una cultura
di quartiere con solidarietà sociale che teneva in piedi le famiglie."
C'è una sola drogheria a Taşoluk, che non vende a credito. L'unico posto dove
socializzare è la casa del tea condotta da Göksel
Küçükatasayan, che ne aveva una anche a Sulukule. Ma è vuota anche nei fine
settimana.
"Non posso fare affari, sono in debito," ha detto
Küçükatasayan."Ce ne andremo da qui. E' fuori dalle nostre mani."
Non ci sono scuole superiori. I bambini che hanno iniziato la scuola primaria
con due mesi di ritardo, stanno avendo problemi di adattamento. Alcuni di loro
non sono stati accettati a scuola con la giustificazione che erano sotto
programma.
Ricevo da Agostino Rota Martir
Proprio così, vale la proprio la pena di pensarci un pochino sopra e...
diffonderlo.
Ciao Ago
"Non molesterai il forestiero né lo opprimerai perché voi siete stati
forestieri in terra di Egitto" (Esodo, 22,20)
Noi missionari/e sentiamo il dovere di reagire e protestare contro la strage in
atto nel Mediterraneo e le leggi razziste contro gli immigrati che arrivano
sulle nostre coste. È una tragedia questa, che non ci può lasciare indifferenti:
migliaia e migliaia di africani che tentano di attraversare il Mare nostrum per
arrivare nell’agognato "Eden". Un viaggio che spesso si conclude tragicamente.
Dal 2002 al 2008 sono morti, in maggioranza scomparsi in mare, 42 mila persone,
secondo la ricerca condotta a Lampedusa da Giampaolo Visetti, giornalista di
La Repubblica. Trecento persone al giorno! Il più grande massacro europeo
dopo la II Guerra Mondiale che si consuma sotto i nostri occhi.
E qual è la risposta del governo? Chiudere le frontiere e bloccare questa
"invasione". E per questo il "nostro" governo ha stipulato accordi con la
Libia e la Tunisia. Il 5 gennaio 2009 infatti il Senato ha approvato il Trattato
con il governo libico di Gheddafi per impedire che le cosiddette carrette del
mare arrivino a Lampedusa. Com’è possibile firmare un trattato con un paese come
la Libia che tratta in maniera così vergognosa gli immigrati in casa propria?
Il 27 gennaio 2009 il ministro Maroni si è incontrato con il ministro degli
Interni tunisino per la stessa ragione. Il regime di Ben Ali in Tunisia non è
meno dittatoriale di quello libico. Questi tentativi italiani per bloccare
l’immigrazione clandestina, sono sostenuti dal Frontex, l’Agenzia Europea per la
difesa dei confini, che ha ricevuto oltre 22 milioni di euro per tali
operazioni.
Ci dimentichiamo però che questa pressione migratoria è dovuta alla tormentata
situazione africana, in particolare dell’Africa Centrale e Orientale. Le
situazioni di miseria e oppressione, le guerre troppo spesso dimenticate
dell’Eritrea, Etiopia, Somalia, Sudan, Ciad sospingono migliaia di persone a
fuggire attraverso il deserto per arrivare in Tunisia e Libia dove sono trattate
come schiavi: lunghi anni di lavoro in nero per ottenere i soldi per la grande
traversata (soldi che andranno alle mafie). E se riusciranno (pagando 3-4000
euro) ad attraversare il Mediterraneo ed arrivare a Lampedusa, verranno
rinchiusi in un vero e proprio campo di concentramento, il Centro di
"accoglienza" trasformato il 24 gennaio in Cie (Centro di identificazione ed
espulsione): un vero lager che può ospitare 900 persone ed invece ne contiene
1900! Di qui le drammatiche rivolte di questi giorni con i tentati suicidi di
parecchi tunisini che non vogliono essere rimpatriati perché sanno quello che li
attende.
Tutto questo grazie alla solerzia del nostro ministro Maroni che ha detto che
bisogna essere "cattivi" con gli immigrati. E il suo Pacchetto Sicurezza è la
"cattiveria trasformata in legge", come afferma il settimanale Famiglia
Cristiana. Infatti nel Pacchetto Sicurezza il clandestino è dichiarato
criminale. Una legislazione questa che ha trovato un terreno fertile, preparato
da un crescente razzismo della società italiana (così ben espresso dalla Lega!)
e da una legislazione che va dalla Turco-Napolitano (l’idea dei Centri di
permanenza temporanea) all’immorale e non-costituzionale Bossi-Fini, che non
riconosce l’immigrato come soggetto di diritto, ma come forza lavoro pagata a
basso prezzo, da rispedire al mittente quando non ci serve più.
La legge infatti prevede, fra le altre cose, la possibilità che i medici
denuncino i clandestini ammalati, la tassa sul permesso di soggiorno (dagli 80
ai 200 euro!), le "ronde", il permesso di soggiorno a punti, norme restrittive
sui ricongiungimenti familiari e i matrimoni misti, il carcere fino a 4 anni per
gli irregolari che non rispettano l’ordine di espulsione. Maroni ha pure deciso
di costruire una decina di Centri di identificazione e di espulsione, ove
saranno rinchiusi fino a 6 mesi i clandestini. Questa è una legislazione da
apartheid: il risultato di un mondo politico di destra e di sinistra che ha
messo alla gogna lavavetri, ambulanti, Rom e mendicanti. È una cultura xenofoba
e razzista che ci sta portando nel baratro dell’esclusione e dell’apartheid.
Tutto questo immemori di essere stati noi "forestieri in terra di Egitto"
quando così tanti italiani oltre al doloroso distacco dalla propria terra, hanno
sperimentato l’emarginazione, il disprezzo e l’oppressione.
Per questo noi chiediamo:
ai missionari/e, religiosi/e, laici/che impegnati con il Sud del mondo:
- di schierarsi dalla parte degli immigrati contro una "politica miope
e xenofoba" e che fa "precipitare l’Italia, unico paese occidentale,
verso il baratro di leggi razziali", come afferma Famiglia Cristiana.
- di organizzare una processione penitenziale, per chiedere perdono a Dio
e ai fratelli migranti per il razzismo, la xenofobia, la caccia al musulmano
che, come forza diabolica, sono entrate nel corpo politico di questa Italia.
alla Conferenza Episcopale Italiana:
- di chiedere la disobbedienza civile a queste leggi razziste. È quanto ha
fatto nel 2006, in situazioni analoghe, il cardinale R. Mahoney di Los
Angeles, California, che ha chiesto nell’omelia del mercoledì delle Ceneri a
tutti i cattolici americani di servire tutti gli immigrati, anche quelli
clandestini.
alla Chiesa cattolica in Italia e alle altre Chiese:
- di riprendere l’antica pratica biblica, accolta e praticata anche dalle
comunità cristiane di fare del tempio il luogo di rifugio per avere salva la
vita, come indicato nel libro dei Numeri 35,10-12. Su questa base biblica
negli anni ’80, negli USA, nacque il Sanctuary Movement che oggi viene
rilanciato.
Come missionari/e facciamo nostro l’appello degli antropologi italiani: "Quell’antropologia
impegnata dalla promessa di ampliare gli orizzonti di ciò che dobbiamo
considerare umano deve denunciare il ripiegamento autoritario, razzista,
irrazionale e liberticida che sta minando le basi della coesistenza civile nel
nostro paese, e che rischia di svuotare dall’interno le garanzie costituzionali
erette 60 anni fa, contro il ritorno di un fascismo che rivelò se stesso nelle
leggi razziali. Forse anche allora, in molti pensarono che no si sarebbe osato
tanto: oggi abbiamo il dovere di non ripetere quell’errore".
Viviamo un tempo difficile, ma carico di speranza nella misura in cui siamo
capaci di mettere in gioco la nostra vita per la Vita.
Napoli, 9 marzo 2009
Comunità Comboniana - Rione Sanita (Napoli)
Alex Zanotelli e Domenico Guarino
Missionari Comboniani-Castelvolturno (Caserta)
Casa Rut – Suore Orsoline, Caserta
Casa Zaccheo – Padri Sacramentini, Caserta
Missionarie Comboniane – Torre Annunziata (Napoli)
Per adesioni cliccare su
http://www.nigrizia.it/doc.asp?id=11879&.IDCategoria=108
Aderiscono: padre Fernando Zolli (comboniano), Giovani impegno
missionario Campania, Nigrizia,
Da
Roma_Francais
Nel 1939, cercando di sfuggire alla guerra civile seguita al colpo di stato
fascista del generale Franco, un milione di rifugiati varca il confine francese
con la Spagna.
Fra di essi vi sono anche molte famiglie rom, che giunte in territorio francese
finiscono nelle mani delle autorità locali e vengono rinchiuse in campi di
concentramento lungo le spiagge del Mar Mediterraneo, in luoghi oggi divenuti
meta di villeggiatura per i francesi. Da questi campi, tra il 1940 ed il 1944,
gli uomini vengono trasferiti dalle autorità francesi verso i campi nazisti.
Molti di essi riescono però a fuggire e a dare vita ad un movimento di
resistenza contro il fascismo, del quale pochi anni dopo i soli francesi, alla
vigilia della Liberazione, prenderanno tutto il merito.
Le donne ed i bambini rimangono a soffrire la fame, il freddo, le malattie e la
furia del mare, che regolarmente ne inghiotte a centinaia fra le sue onde. Nel
1944, dovendosi infine sbarazzare dei campi di concentramento, le autorità
francesi li rispediscono in Spagna dentro a carri bestiame.
Oggi, un produttore cinematografico catalano, Felip Solé, ha deciso di ricreare
gli eventi di questa "storia infame" in una pellicola con un budget limitato. Ha
chiesto ai figli, alle figlie e ai nipoti di quei rifugiati di partecipare alla
produzione di tale documento.
Molti di essi hanno risposto positivamente all'appello, e tra questi vi è mia
sorella a rappresentare la nostra famiglia.
Al telefono mi ha solo detto che: "... è stata un'esperienza tremenda,
avvolti dal freddo e dalla neve durante le riprese, alla fine nessuno di noi
riusciva a parlare; rom o no, ci gettavamo tutti nelle braccia gli uni degli
altri, e piangevamo...".
Lolo Del Carders
Di Fabrizio (pubblicato @ 08:51:32 in media, visitato 2229 volte)
Da
Roma_Francais (Ne avevo scritto sul mio vecchio blog
Pirori quattro anni fa - i link del test sottostante sono in francese)
mercoledì 25 marzo per Gregory Salomonovitch
Yves Calvi è comparso ultimamente davanti al TGI (Tribunal de
grande instance ndr) per "incitamento all'odio razziale" riguardo
la trasmissione "C dans l'air" sulla delinquenza ed i rom diffusa l'11 febbraio
2005
Con due dei suoi invitati presenti quel giorno in studio,
Xavier
Raufer
e Yves-Marie Laulan, l'animatore-produttore di France 5 è accusato di aver
proferito propositi "a carattere apertamente razzista". Era stata
depositata una querela da alcune associazioni rom - tra cui La Voix des Roms che
ha dedicato un sito
a questa vicenda - la
LICRA, la
LDH e
il
MRAP.
I querelanti accusano una "confusione costante" tra rom,
Rumeni, zigani e
gens du voyage
durante la trasmissione. I "ladri di polli" come lo riassume Yves Calvi.
Ma anche un "amalgama" tra i Rom e gli atti di delinquenza: furto,
mendicità, prossenitismo e prostituzione. Sollevano anche la mancanza di un
contraddittorio: in studio non era presente nessun rappresentante dei rom. Fatto
ugualmente denunciato da
CSA e dal Consiglio d'Europa.

E' soprattutto il titolo della trasmissione che sarà discusso a lungo in
Tribunale: "Delinquenza: la via dei Rom". Questo titolo, esposto durante tutta
la trasmissione, era un gioco di parole, s'è difeso
Calvi: "Non un solo istante si è voluto fare allusione a niente". Se
la parola "Rom" appariva nel titolo è "perché due terzi della trasmissione
sono stati consacrati ai rom", spiega "non si voleva fare sembrare questo
come una componente della trasmissione". Avrebbero anche potuto titolare:
"Delinquenza: tutte le piste portano ai Rom"...
Tra razzismo ordinario e incompetenza
Il tribunale è in presenza di propositi xenofobi? Numerosi passaggi della
trasmissione sono incriminati, come anche il tono con cui sono stati proferiti. Yves-Marie Laulan,
assente all'udienza, è accusato di essere quello che si è spinto più oltre:
"Non li si può integrare in una società come la nostra, si possono integrare i
bambini [...] nel lungo termine, a condizione di donare loro un'istruzione
corretta e di portarli fuori dall'ambiente familiare", aveva detto. Portare
via i bambini ai loro genitori, questo vi ricorda niente?
Quando Xavier Raufer, "criminologo", già membro di movimenti di estrema
destra, prende la parola a sua volta, è per denunciare il "massacro"
delle sue parole nella trasmissione ed una "denigrazione", "al limite
del tentativo d'intimidazione". Fa ugualmente allusione alle tecniche
utilizzate da alcune reti mafiose per attaccare legalmente quanti li combattono
sotto la copertura di una associazione. Un'insinuazione che ha provocato
l'indignazione delle parti civili.
Rom e mezzi d'informazione
L'avvocato Braun, per le associazioni, fustiga da parte sua presentazioni dei
Rom fatte nei media: "smettetela, smettetela di stigmatizzare!" grida in
destinazione del banco - quasi vuoto - dei giornalisti. Denuncia ugualmente il
cameratismo che ha avuto luogo in "C dans l'air" ed aggiunge in direzione degli
accusati: "sono nulli ed incompetenti, è incontestabile!" Questo
provocherà i fulmini dell'avvocato del criminologo, che fa il gesto di alzarsi e
di uscire dalla sala dell'udienza urlando: "è insopportabile!". Al limite
del ridicolo.
Viene di seguito il turno dei querelanti, e qui, il dibattito si allarga:
"quello che domandiamo è il rispetto". I rom sono "sistematicamente
ignorati in maniera costante e voluta dai media e dagli osservatori", "si
è già sottolineato abbastanza come abbiano una cattiva immagine!",
"perché non fare una trasmissione sui loro aspetti migliori?", stimano gli
uni e gli altri.
Per l'avvocato della Lega dei Diritti dell'Uomo, se c'è stato uno
scivolamento da una "trasmissione di carattere pedagogico verso un'ora di
pregiudizi razzisti", è perché "il titolo è diventato il soggetto"."Voi
siete un eccellente giornalista, signor Calvi, ma questa volta avete sbandato"
aggiungerà l'avvocato della Lega Internazionale Contro il Razzismo e
l'Antisemitismo. Il magistrato ha richiesto la condanna dell'animatore e dei due
invitati, come quella di Marc Tessier, direttore all'epoca di France Télévisions,
e di
Laurent Souloumiac, responsabile del sito internet di France 5. Tuttavia non è
stata specificata alcuna pena precisa.
"L'onore" di Yves Calvi
Calvi, alla barra come nel suo studio, tenta di condurre il dibattimento,
con un filo di nervosismo. Giustifica le opinioni presentando il principio
stesso di "C
dans l'air": "noi trattiamo dei soggetti d'attualità". Il tema era:
"la delinquenza è legata alle settori rumeni", un soggetto "mediatico"
all'epoca. Di seguito precisa la "scelta irreprensibile" degli
intervenuti e spiega che "è la questione delle vittime che è al cuore della
nostra trasmissione". Il suo "onore di giornalista" sarebbe in gioco,
inoltre, questo non è niente! Per tutta la durata del processo, con una grande
attenzione ha in ogni caso ascoltato gli argomenti degli uni e degli altri.
"Non comprendo bene cosa mi è successo" ammette, "accetto le osservazioni
ma non di essere complice d'incitamento
all'odio razziale".
Questa udienza è stata anche una maniera di mobilitare l'opinione pubblica
sulla discriminazione subita dai rom e dalle associazioni. Bakchich è l'unico
media ad aver assistito all'intero processo, quando sono stati per questo
inviati 800 comunicati stampa.
Il Tribunale rimetterà il suo giudizio il prossimo 7 maggio.
Chi vuole, trova notizie anche sull'Humanité
Fotografie del 01/04/2009
Nessuna fotografia trovata.
|