Di seguito gli articoli e le fotografie pubblicati nella giornata richiesta.
Milano, sgomberato l'insediamento abusivo della Bacula
Ieri mattina la baraccopoli sorta da alcuni anni sotto il cavalcavia Bacula a
Milano è stata smantellata dalle forze dell'ordine, 70 persone sono state
allontanate. Per impedire la rioccupazione cominceranno...
Venezia, il pesce d'aprile? Le piscine per i Sinti
Nella città lagunare sono comparsi i tanto temuti distributori automatici della
Coca-Cola. La materializzazione delle curiose macchinette è stata seguita da un
comunicato stampa e un video, che ha diffuso i particolari del...
Bolzano, una famiglia sinta è in strada
Sulle spalle Francesca (nome di fantasia, ndr) ha lo zainetto coi libri; in
braccio la gabbia del criceto. Ieri né lei né gli altri due suoi fratelli di
11 e 16 anni sono andati a scuola. C...
Genova, ragazzo muore di polmonite
Sfrattato dal tugurio, un giovane rom di 18 anni è morto a causa di una
polmonite fulminante all'ospedale villa Scassi di Genova Sampierdarena. Il
18enne viveva con la fa...
Roma, i Rom della Panareo in Arcobaleni di Pace
Il 27, 28 e 29 Marzo si è conclusa a Roma, presso il Centro Olimpico di Acqua
Acetosa, la Campagna per l’Integrazione promossa dal “Ministero del Lavoro,
della Salute e delle Politiche Sociali” e dalla “Lega Nazionale Calcio UISP”...
Il viaggio di Ionica
Quando a settembre del 2008 Ionica e Claudia con i loro piccoli Annamaria ed
Abel, lasciarono Pesaro, città dal cuore di metallo, per venire in Basilicata,
terra di antica e rinnovata speranza, non avevamo una precisa idea delle
“difficoltà” cui noi tutti saremmo andati incontro. Avevamo solo una speranza…
Bolzano, Ipes sfratta gli “zingari”
Leggendo il giornali di ieri mi viene la pelle d'oca a pensare che cosa farà
adesso quella famiglia sinta, dove andrà a vivere con i sui figli ancora
minorenni, li hanno sfrattati, è riportato dall'Alto Adige del 1 aprile, li
hanno sfrattati, scac...
Vademecum per i richiedenti la protezione internazionale in Italia
Disponibile da circa un mese il vademecum per i richiedenti la protezione
internazionale in Italia, curato dal Ministero dell’Interno e aggiornato con le
mod...
Napoli, V° edizione dell’Arte della Felicità
L'evento ”Arte della Felicità”, giunto alla V° edizione, quest’anno è dedicato
al tema della ‘paura’. Questa mattina (ore 10), Gabriele Salvatores incontrerà
gli studenti presso il Cinema Modernissimo per commentare l’inch...
Rom e Sinti nella letteratura/7 - BAUDELAIRE
Nemmeno Baudelaire resiste al fascino del tema Rom-Sinti, e nella raccolta Les
fleurs du mal inserisce la poesia Zingari in viaggio, del 1857. Ieri s’è messa
in viaggio la tribù profetica / dalle pupille ardenti, i piccoli in spalla, / o
abbandonando ai loro fieri appetiti / il tesoro sempre pronto alle mammelle ...
Pisa, la città sottile naufraga?
Per il momento è soltanto una proposta, come spiega il direttore della Società
della Salute, Giuseppe Cecchi, ma se dovesse trovare applicazione, a Pisa e nel
suo hinterland potrebbe rivelarsi la soluzione ...
Napoli, vogliono creare la "città dei rom"
A Napoli si discute sulla proposta del Prefetto di creare una “città dei rom”
nel Comune di San Giuliano, alle porte della città partenopea. E tutti sono
contrari ma ad oggi non abbiamo la voce dei Rom...
Roma, alle cooperative che assumono svantaggiati il 5% degli appalti comunali
“Abbiamo ottenuto un ottimo risultato, sono molto orgoglioso di poter
valorizzare questo progetto che è un'impresa sociale che incentiva la
solidarietà e la sussidiarietà”. Con queste parole il sindaco di Roma Gia...
Terremoto, vittime e paura anche tra gli immigrati
Il terremoto che ha sconvolto l’Abruzzo ha fatto inevitabilmente vittime anche
tra gli immigrati. Tra i primi corpi estratti a Castelnuovo stamattina c’erano
quelli di due cittadini macedoni. A Ossa è morta invece sotto le macerie una
bambina russ...
Terremoto, Yuri Del Bar: uniamoci tutti per aiutare l'Abruzzo
Il terremoto in Abruzzo ha distrutto l’Aquila, ventisei paesi abruzzesi, scuole,
strade, linee telefoniche, condotte d'acqua e gas… Una tragedia! I paesi colpiti
sono...
Epifani: si faccia un tavolo vero sulla crisi economica
Epifani ha detto al Circo Massimo che oltre 14 milioni di persone in Italia
vivono con meno di mille euro al mese (la cosiddetta soglia di povertà). Per
l’esattezza, sono 14 milioni e mezzo: due milioni e mezzo (tra dipendenti e
aut...
Dichiarazioni ed eventi per la 38° Giornata Internazionale dei Sinti e dei Rom
Domani, 8 aprile, sarà celebrata in tutta l’Europa la 38° Giornata
Internazionale dei Sinti e dei Rom. In una dichiarazione congiunta l’OSCE (ODIHR
e HCNM), l'Agenzia dell'Unione europea per i diritti fondamentali e il Consiglio
d'Europa chiedono un'azione concertata da p...
Abruzzo, servono soldi
«Servono soldi». La Protezione Civile e la sala operativa delle Misericordie di
Firenze hanno lanciato un appello per canalizzare e rendere efficace il grande
flusso di aiuti che da tutto il paese si sta muovendo verso l'Abruzzo. «In
questo momento non servono aiuti materiali per le popolazioni ...
38° Giornata internazionale delle popolazioni sinte, rom, kalé, manouche e
romanichals
Oggi 8 aprile 2009 è la 38° Giornata internazionale delle popolazioni sinte,
rom, kalé (“gitani” della penisola iberica), manouche (sinti francesi) e
romanichals (inglesi). L’8 aprile 1971 a Londra si riunì il primo Congresso
dell’International R...
Da Hungarian_Roma

Budapest, 3 Aprile 2009: Il 2 Aprile 2009 , il dottor Máté Szabó, Commissario Parlamentare per i Diritti Civili, ha dichiarato al portale di notizie online FigyelőNet , tra le altre cose, che "la criminalità categorizzata su basi etniche" -il crimine Zingaro- esiste, identificandosi come un tipo di crimine effettuato per vivere. Si è anche riferito ai Rom come essere "un gruppo sociale collettivistico, a livello quasi tribale," comparandoli con la società individualistica ungheresi. Inoltre, il dottor Szabó ha dichiarato che l'attenzione della società maggioritaria dovrebbe essere disegnata sull'esistenza di questo specifico profilo criminale, si è anche auto-presentato come il Commissario Parlamentare della maggioranza, in contrasto col Commissario Parlamentare per i Diritti delle Minoranze Etniche e Nazionali - suggerendo così apertamente che non vede se stesso come rappresentante dei membri della minoranza rom.
Queste dichiarazioni, indicando che il Commissario Parlamentare presume una collegamento diretto tra etnia e atti criminali, non sono conciliabili con la proibizione di discriminazione come definita dalla Costituzione della Repubblica di Ungheria. Le dichiarazioni sono discriminatorie e nuociono alla dignità dei membri della comunità romanì.
In una dichiarazione successiva, il dottor Szabó ha ritenuto che il titolo dell'articolo in cui l'intervista è stata pubblicata fraintende le sue dichiarazioni, anche se le dichiarazioni di cui sopra sono inaccettabili e possono e dovrebbero essere interpretate da sé, indipendentemente dal titolo. Inoltre il Commissario Parlamentare non ha ritrattato. Quindi i firmatari [sotto elencati] considerano che il dottor Szabó continua a ritenerle valide.
E' dovere ed obbligo del Commissario Parlamentare per i Diritti Civili di assicurare i diritti costituzionali di tutti gli individui e gruppi che vengono in contatto con le istituzioni della Repubblica di Ungheria, indipendentemente che appartengano ad un gruppo maggioritario o minoritario nella società. Alla luce di quanto sopra riportato, i firmatari ritengono che il dottor Szabó non sia più in grado di esercitare con credibilità la funzione di Commissario Parlamentare per i Diritti Civili.
Firmatari:
Hungarian Helsinki Committee (HHC)
Legal Defence Bureau for National and Ethnic Minorities (NEKI)
Chance for Children Foundation (CFCF)
Roma Civil Rights Foundation (RPA)
European Roma Rights Centre (ERRC)
Nessuna fotografia trovata.