Rom e Sinti da tutto il mondo

Ma che ci fa quell'orologio?
L'ora si puo' vedere dovunque, persino sul desktop.
Semplice: non lo faccio per essere alla moda!

L'OROLOGERIA DI MILANO srl viale Monza 6 MILANO

siamo amici da quasi 50 anni, una vita! Per gli amici, questo e altro! Se passate di li', fategli un saluto da parte mia...

ASSETTO VARIABILE

E' sospeso sino a data da destinarsi.

Le puntate precedenti sono disponibili QUI


Volete collaborare ad ASSETTO VARIABILE?
Inviate una
mail
Sostieni il progetto MAHALLA
 
  
L'associazione
Home WikiMAHALLA Gli autori Il network Gli inizi Pirori La newsletter Calendario
La Tienda Il gruppo di discussione Rassegna internazionale La libreria Mediateca Documenti Mahalla EU Assetto Variabile
Inoltre: Scuola Fumetti Racconti Ristorante Ricette   Cont@tti
Siamo su:  
L'essere straniero per me non è altro che una via diretta al concetto di identità. In altre parole, l'identità non è qualcosa che già possiedi, devi invece passare attraverso le cose per ottenerla. Le cose devono farsi dubbie prima di potersi consolidare in maniera diversa.

Wim Wenders
-

\\ Mahalla : Pubblicazioni
Di seguito gli articoli e le fotografie pubblicati nella giornata richiesta.
 
 
Articoli del 04/11/2008

Di Sucar Drom (pubblicato @ 20:51:31 in Italia, visitato 1541 volte)

 

Ricevo da Marco Brazzoduro

Alla Presidenza del Consiglio dei Ministri
Al Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Al Presidente della Camera dei Deputati
Al Presidente del Senato della Repubblica

In relazione alla mozione approvata il 14 ottobre 2008 dalla Camera dei Deputati nell’ambito del Decreto di Legge n.137 del 1° settembre 2008, i Firmatari dell’Appello esprimono una categorica contrarietà a qualsiasi forma di separazione fra gli alunni della scuola pubblica italiana su base etnica, sia che questa separazione avvenga in “classi di inserimento”, sia che si espliciti sotto qualsiasi altra forma di discriminazione, anche se definita “positiva e transitoria”.

Tale mozione è, infatti, in assoluta controtendenza con la cultura d’integrazione della scuola italiana, la quale ha nel tempo maturato metodi, strategie e supporti che la rendono unica nel panorama europeo e mondiale nel campo della formazione e della istruzione.

Nelle “classi di inserimento”, o comunque le si voglia definire, l’aggregazione di alunni di diversa provenienza culturale e di diversa età anagrafica rischia di fatto di “segregare” gruppi di bambini ed adolescenti, tra l’altro per periodi di tempo indefiniti. Come sarà possibile integrare in contesto di apprendimento alunni che, pur avendo imparato tecnicamente la lingua italiana, nulla hanno vissuto dell’aspetto relazionale-affettivo che è sempre implicito in un percorso di apprendimento/insegnamento? Di fatto, l’acquisizione della lingua avviene nel contesto della relazione interpersonale e di gruppo che caratterizza una classe scolastica.

La ferma contrarietà dei Firmatari si estende anche alla possibilità, anch’essa prevista dalla suddetta mozione, di non consentire in ogni caso ingressi nelle classi ordinarie oltre il 31 dicembre di ogni anno. Si tratta di una scelta che va contro la Convenzione dei diritti dell’infanzia e la Costituzione Italiana, che sanciscono il diritto soggettivo dei minori presenti sul territorio nazionale a frequentare la scuola pubblica.

Un fermo no è espresso anche riguardo alla previsione di insegnamenti speciali per gli alunni stranieri, i corsi di “educazione alla legalità e alla cittadinanza”, considerato che non vi è motivo di pensare che i bambini stranieri ne abbiano maggiore necessità rispetto a quelli italiani, poiché non si può presupporre che i primi siano “naturalmente” più propensi alla devianza rispetto ai secondi.

Nel ribadire la ferma disapprovazione sui contenuti della mozione i Firmatari propongono alcuni elementi utili ad avviare o consolidare nella scuola una piena integrazione; si tratta infatti di:

- distinguere e semmai differenziare gli interventi nella Scuola Primaria e Media Inferiore da quelli delle Scuole Superiori e Licei;
- considerare le sperimentazioni già in atto (sostenute tra l’altro da Amministrazioni Comunali e Regionali) nell’ambito delle quali il problema della lingua viene affrontato e risolto, senza privare gli alunni di un processo di apprendimento significativo;
- monitorare tali esperienze per diffonderle più estesamente, facendo attenzione a rispettare i diversi contesti ambientali;
- distribuire le presenze straniere nelle classi, rispettando la territorialità in modo da non creare gruppi in cui la presenza di italiani sia minoritaria;
- recuperare e valorizzare il percorso scolastico pregresso dell’allievo straniero (anche se non parla italiano, non vuol dire che non capisce niente e non sa niente);
- usare le discipline scolastiche come strumento per un’educazione alla conoscenza che tenga conto dell’ampiezza e dell’estensione dei saperi, nonché delle interconnessioni che esistono in tutti i campi delle attività umane;
- attivare concretamente l’inserimento e il successo scolastico di tutti gli allievi creando allo stesso tempo spazi di coesistenza educativa, mettendo in grado tutto il personale della scuola, in particolare i docenti, di far ricorso a nuovi strumenti professionali e di apprendere, attraverso un’adeguata formazione, modalità metodologiche/comunicative che tengano conto di tutte le diversità presenti nelle classi;
- attivare laboratori di sostegno linguistico anche fuori orario di scuola, ma ad essa organicamente agganciabili, in collaborazione con organismi e strutture dell’extrascuola specializzati;
- mettere a disposizione delle scuole le risorse finanziarie necessarie per attuare tali percorsi.

Per aderire al presente Appello inviare una e-mail a: roma@cidisonlus.org

Hanno già aderito:
ASGI
ARCI Ragazzi
CIR Consiglio Italiano per i Rifugiati
Alisei Coop
Il Girasole - Perugia
Azienda ospedaliera San Camillo Forlanini per la sanità e la cooperazione internazionale
Associazione Equoconsumo Roma
CIES
CIAI Centro Italiano Aiuti all’Infanzia
AUCI associazione universitaria per la cooperazione internazionale
Celio Azzurro
ITC – Consorzio Interpreti e traduttori
OPPI Milano
Glob Act – Perugia
CISS ONG Cooperazione Internazionale Sud-Sud
La Risposta Onlus
Milano Film Festival
Consorzio CISEI
Associazione Lend- Lingua e nuova didattica
Agorà Onlus
Opera Nomadi - Padova
Associazione Per La Scuola della Repubblica
Sinnos Onlus
Donne in Nero - Padova
CNCA Coordinamento Nazionale Comunità di Accoglienza
Rete per la Partecipazione
Associazione Credito senza confini
Griot
La Compagnia del Pino
Città di Leonia Coop Soc
NEXUS Emilia Romagna
Donne in Nero Udine
Associazione Immigrati Extracomunitari di Padova
AFFI Associazione Federativa Femminista Internazionale
Archivio Immigrazione
Promidea

 
Di Sucar Drom (pubblicato @ 11:56:34 in blog, visitato 1729 volte)

Rende (Cs), intelligence, diritto, democrazia
''Intelligence, Diritto, Democrazia''. Questo il titolo del 2* Modulo di studio del Master in Intelligence dell'Università della Calabria, diretto dal Prof. Mario Caligiuri, che si è aperto con le lezioni di Carlo Mosca e Marco Valentini. Il Prefetto di Roma..

Roma, la parrocchia di San Cleto a San Basilio
Cinquanta anni fa, al quartiere San Basilio, per poter partecipare alla Messa, la gente la domenica accorreva davanti ai pulmini. «Li aveva messi a disposizione l’Azione Cattolica femminile per le borgate romane. Erano una specie di "chiesa mobile"», racconta il parroco di San Cleto, padre Giovan...

Nel Belpaese dell'intolleranza il microrazzismo quotidiano
Il giorno in cui H., cittadino tunisino con regolare permesso di soggiorno, chiese di partecipare al bando comunale da sessanta licenze per taxi, scoprì che tassisti, qui da noi, si diventa solo se cittadini italiani. Il giorno in cui F. ed L., coppia nigeriana residente in Veneto, risposero a un a...

Roma, Veltroni: la madre del razzismo è la paura
In Italia si sta creando un "drammatico cortocircuito" e questo "per colpa di un'equazione tanto ingiusta quanto sbagliata: più immigrazione uguale insicurezza, straniero uguale estraneo, diverso, 'altro' da sé, minaccia per il proprio territorio, la pro...

Bolzano, avanza la destra xenofoba
La Südtiroler Volkspartei vince le elezioni provinciali 2008 in Alto Adige con il 48,1% dei voti e conquista 18 seggi, la maggioranza assoluta dei 35 disponibili, restando alla guida del Governo dell'Alto Adige. Lo farà ancora una volta con Luis Durnwalder...

Roma, Maroni e Alemanno vogliono cacciare il Prefetto Mosca
Inizia oggi quella che probabilmente sarà l'ultima settimana di Carlo Mosca nella carica di prefetto di Roma. Dopo le indiscrezioni degli ultimi giorni sul trasferimento del prefetto, per altro mai smentite dal ministro...

Scuola, le classi-ponte sono una forma di discriminazione
Critiche di “Famiglia cristiana” contro la mozione proposta dalla Lega e approvata alla Camera a proposito del trattamento speciale per i bambini stranieri: “Le classi-ghetto favoriscono la discriminazione”. La...

Playboy riapre con un’inchiesta sul mondo rom
«In tempi di crisi, lo so, tutto ciò che non è necessario è superfluo. Ma non è il nostro caso: noi possiamo giocare una carta pesante...». Basta intendersi sul significato della parola carta e si capisce come mai, al primo piano di un ufficio di periferia, sullo stradone che porta all’aeroporto di Linate, da qualche giorno ci...

Roma, senza luce dalle cinque di pomeriggio
Le istituzioni? Non pervenute! La lettera è accorata, l’ha scritta una mamma del quartiere Talenti (si chiama Orietta Pacioselli), periferia residenziale a nord est della Capitale: “Noi mamme non siamo razziste, lo diciamo subito – ha spiegato a Dnews – e lo vogliamo precisare, ma nella seconda D della scuola media sta...

Roma, tavola rotonda “i nostri diversi, come i media li raccontano”
Chi sono i nostri “diversi”? Come vengono descritti o raccontati da giornali, televisioni e radio? Esistono stereotipi radicati nell’immaginario collettivo su chi è “diverso” da noi come disabili, immigrati o rom: se ne discuterà domani, mercoledì...

Sotto la soglia, a casa degli immigrati
Come e dove abitano gli immigrati nel Sud d'Italia. Tutti i numeri nell'indagine "Sotto la soglia" coordinata da un network di associazioni. Un’emergenza a macch...

Roma, incontro con il Prefetto Mosca
Il 27 ottobre 2008 alcuni operatori delle associazioni firmatarie della "Lettera aperta al Prefetto Mosca" hanno personalmente incontrato il Commissario Straordinario per l’emergenza nomadi a Roma, consegnando un dossier in cui si document...

Femminicidi: Meredith Kercher e Giovanna Reggiani, se il colpevole è il “negro” o lo “zingaro” è più facile fare giustizia
Ieri Rudi Guede è stato condannato a trent’anni di carcere in quanto colpevole di stupro e assassinio di Meredith Kercher a Perugia. Parallelamente è stato chiesto l’ergastolo per Romulus Nicolae Mailat, con ogni probabilità stupratore e...

Roma, Nicolae Romulus Mailat è stato condannato
Nicolae Romulus Mailat è l'assassino di Giovanna Reggiani (in foto), uccisa a Tor di Quinto la sera di un anno fa. La corte ha riconosciuto anche il vincolo della continuazione per i tre reati contestati, omicidio, violenza sessuale e rapina...

Oshadogan, il razzismo esiste
Oshadogan di nome fa Joseph Dayo. E Dayo in nigeriano sta per “sii felice”. Un nome e uno stato d’animo, quello del difensore centrale della Virtus Lanciano. Papà nigeriano e mamma italiana, lui è stato il primo...

Furio Colombo (PD): “Quando la roulotte si ferma, di notte, i vigili picchiano sulla roulotte e spaventano i bambini”
Attacco nell'Aula della Camera di Furio Colombo (Pd) in difesa di una famiglia sinta. “Mentre noi stiamo parlando - ha detto Colombo - una roulotte con una famiglia, madre, padre e cinque figli, viene tenuta dal sindaco di...

Firenze, Rom tentò di rapire un bimbo? Il pm chiede la condanna dell’assessore Cioni
L'assessore (in foto) è imputato per rivelazione e utilizzazione di segreti d’ufficio in merito al caso della rom accusata di aver cercato di rapire un bambino in via Calzaiuoli nel 2005. Cioni: «Ho...

Bolzano, «pregiudizio razziale», assolto un Rom
Radames Gabrielli, presidente della Nevo Drom e vice presidente della federazione “Rom e Sinti Insieme” ha segnalato quest’interessante notizia apparsa sul Corriere dell’Alto Adige, il 17 ottobre 2008...

Opera (MI), Ettore Fusco torna in giudizio per i fatti del dicembre 2007
Con l'accusa di istigazione a delinquere l'attuale sindaco leghista di Opera, in provincia di Milano, Ettore Fusco, dovrà nuovamente essere giudicato dal gup del capoluogo lombardo che il 14 febbraio scorso lo aveva prosciolto. Il verdetto favorevole è stato annullato con rinvio dai giu...

Bolzano, un mondo di mondi
L’associazione Nevo Drom e l’U.N.A.R. (Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali ed Etniche) presentano “un mondo di mondi”, istantanee culturali sui mondi sinti e rom in Italia. Sucar Drom invita tutti a partecipare. La manifestazion...

 
Di Fabrizio (pubblicato @ 09:29:32 in Kumpanija, visitato 1818 volte)

Dato le feste appena trascorse, da Roma_Francais

TUTTI I SANTI. Manouches o Gitani, la gens du voyage numerosa tutti gli anni si raccoglie tutti gli anni sulle tombe dei loro defunti nei cimiteri liburnesi.

Tradizioni ben ancorate

Anche se un recente sondaggio di Crédoc (Centre de recherche pour l'étude et l'observation des conditions de vie) ha stabilito che solo il 45% dei Francesi rispetta la tradizione delle visite al cimitero il giorno di Tutti i Santi, presso la gens du voyage, invece, questo costume non va a diventare desueto.

Ogni anno a Libourne, Gitani e Manouches non esitano a fare diverse centinaia di kilometri per raccogliersi davanti alla tomba di famiglia. "Da noi il culto dei morti è molto presente", dichiara Julien Dominique, Gitano di una sessantina d'anni, la cui famiglia si è installata a la Bastide da più di ventiquattro anni. "Noi altri Gitani, siamo Latini sedentarizzati".

A differenza dei Manouches come Karine Genebre, installata sull'area della gens du voyage a Libourne dal mese di maggio. "Noi viaggiamo molto, ma ritorniamo sempre qui", indica la giovane.

I due, Karin e Julien, non si conoscono affatto. E non si sono mai parlati. Dalla notte dei tempi, Gitani e Manouches non si mescolano, è così. Diversi sui modi di affrontare la vita, la morte, portano il medesimo rispetto verso gli anziani.

Gerarchia

Sabato mattina, nei vialetti del cimitero di la Paillette, si formano dei gruppi. Davanti alla tomba della famiglia Dominique. Una quindicina di crisantemi formano un mazzo di fiori dai mille colori.

"Ieri, eravamo più di un centinaio", indica Julien Dominique, il patriarca. E' a lui che bisogna rivolgersi. "E' lui che sa", dice uno dei più giovani. Costume scuro e cappello da mandriano fisso in testa, Dominique improvvisa un corso di cultura gitana. Appassionante.

"Da noi, Tutti i Santi dura un giorno e mezzo, da venerdì mattina a metà sabato." Il venerdì, si riuniscono genitori e nonni. "Arriviamo al cimitero alle 8.30 e ci restiamo fino alle 17.00." Ore di raccoglimento, discussione e comunione tra le generazioni.

Durante Tutti i Santi, gli anziani trasmettono le loro conoscenze. Storie di famiglia, riti di passaggio, credenze e miti sono così raccontati ai più giovani. Segreti ben custoditi che solo i membri del clan sono autorizzati a conoscere.

Tombe impeccabili

Tuttavia, la gens du voyage non aspetta Tutti i Santi per fare la pulizia delle tombe. "Le puliamo e le riempiamo di fiori tutto l'anno. E se partiamo in viaggio, si domanda sempre a qualcuno di farlo al nostro posto", insiste Karine Genebre.

Sulle tombe, dozzine di targhe funerarie a memoria dei defunti. Fiori, candele. Le tombe assomigliano a piccoli mausolei tanto sono addobbate. Al cimitero di La Pailette, certe tombe sono anche ricoperte da capanne in plexiglas di colore o trasparenti, dotate di porte chiuse a chiave.

"Non abbiamo paura dei ladri, è solo per proteggere le tombe dalle intemperie", assicura Julien Dominique, che non desidera tornare sull'argomento. Da parte sua, Karine Genebre, con suo marito ed i tre figli, sono andati a raccogliersi al cimitero di Quinault. "Per i Manouches, Tutti i Santi è un giorno quasi come gli altri, andiamo a trovare i nostri morti, come facciamo tutto il resto dell'anno. E' tutto."

Auteur : Sophie Herber

PS: per chi volesse saperne di più sugli usi e costumi dei Rom italiani, QUI un piccolo bigino.

 
Di Fabrizio (pubblicato @ 09:11:58 in scuola, visitato 2302 volte)

Da Roma_Daily_News

Ustiben report By Grattan Puxon

La decisione di demolire il Centro di San Cristoforo, nel villaggio di Dale Farm nel sud est inglese, è stata revocata - provvisoriamente.

Apparentemente ciò è dovuto a restrizioni finanziare: il leader conservatore Malcolm Buckley ha annunciato che il comune di Basildon non contesterà il controllo giurisdizionale nel voto del consiglio all'inizio del mese per prendere un'azione diretta contro la scuola ed il centro comunitario.

Tuttavia, i procuratori legali si indirizzano ai costi che l'operazione comporterebbe per Basildon. Molto più dei quattro milioni di euro stanziati per perseguire le politiche anti-zigane. E' già stato speso più di un milione di euro.

"Questo è il nostro terzo Centro di San Cristoforo," ha detto Richard Sheridan, presidente del Consiglio Zingaro, riferendosi ai due precedenti intitolati al santo patrono dei viaggianti. [...]

ALLE RADICI DEI DIRITTI CIVILI

I primi giorni del movimento per i diritti civili dei Viaggianti, collegati intimamente alle prime campagne per i diritti civili nell'Irlanda del Nord, sono attualmente al centro di una mostra fotografica nella capitale irlandese. Viene mostrato il Centro di San Cristoforo, nella versione 1 e 2, costruito in un accampamento di fortuna vicino a Ballyfermot.

L'artista Sean Lynch illustra come la costruzione del secondo Centro di San Cristoforo nell'insediamento di Cherry Orchard, dove i Viaggianti costruirono il loro primo insediamento negli anni '60, era connesso alle riprese di Dublino del film di John Le Carre La Spia Che Venne Dal Freddo.

Poco dopo l'apertura del secondo Centro di San Cristoforo il 4 gennaio 1965, appena dopo che la Dublin Corporation aveva bruciato il primo, parte del film replica il Muro di Berlino trasportato a Cherry Orchad e incorporato nell'edificio.

Nonostante l'apparenza provvisoria, la scuola era un'innovazione. Per la prima volta in Irlanda, qui venne adottato il sistema Montessori per aiutare i bambini meno fortunati. Il suo essere a Cherry Orchad, voluto da Joe Donohue, Larry Ward e da Johnny Connors, incorporò nel lungo periodo la scuola Montessori in un campo municipale.

Oggi la richiesta di innovazione viene ripetuta a Dale Farm, dove i Viaggianti ancora una volta si mobilitano per i loro diritti. Grazie all'iniziativa del pioniere dell'istruzione, prof. Stephen Heppell dell'Università Anglia Rankin, il terzo San Cristoforo intende col prossimo anno iniziare dei corsi di computer, adattati alla cultura del Viaggianti.

Sfortunatamente, Malcolm Buckley non ha ancora accettato l'idea che Basildon potrebbe ottenere dei meriti permettendo che questa scuola fiorisca nel suo distretto. Mira ancora alla sua distruzione, anche se la struttura è stata finanziata dal Consiglio della Contea dell'Essex ed appartenga al Governo.

L'11 novembre un comitato del Consiglio Distretuale di Basildon riconsidererà formalmente le opzioni riguardo Dale Farm. Ma Buckley ha già detto alla stampa locale che dopo il pronunciamento della Corte d'Appello del 5 dicembre prossimo, il consiglio si aspetta di essere in grado di eliminare tutte le installazioni non autorizzate, compreso San Cristoforo.

************ *********

PROTEST RALLY OUTSIDE BASILDON CENTRE - STOP DESTRUCTION OF SAINT CHRISTOPHER' S

7 pm 11 November 2008
For details email: dale.farm@btinternet.com
or phone 01206 523528

 

Fotografie del 04/11/2008

Nessuna fotografia trovata.

Titolo
Quest'anno ci saranno le elezioni europee. Ti senti coinvolto:

 Per niente
 Poco
 Normalmente
 Abbastanza
 Molto

 

Titolo
La Newsletter della Mahalla
Indica per favore nome ed email:
Nome:
Email:
Subscribe Unsubscribe

 

********************

WIKI

Le produzioni di Mahalla:

Dicono di noi:

Bollettino dei naviganti:

********************


Disclaimer - agg. 17/8/04
Potete riprodurre liberamente tutto quanto pubblicato, in forma integrale e aggiungendo il link:
www.sivola.net/dblog.
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicita'. Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. In caso di utilizzo commerciale, contattare l'autore e richiedere l'autorizzazione.
Ulteriori informazioni sono disponibili QUI

La redazione e gli autori non sono responsabili per quanto pubblicato dai lettori nei commenti ai post.
Molte foto riportate sono state prese da Internet, quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non hanno che da segnalarlo, scrivendo a info@sivola.net

Filo diretto
sivola59
per Messenger Yahoo, Hotmail e Skype


Outsourcing
Questo e' un blog sgarruppato e provvisorio, di chi non ha troppo tempo da dedicarci e molte cose da comunicare.
Alcune risorse sono disponibili per i lettori piu' esigenti:

Il gruppo di discussione

Area approfondimenti e documenti da scaricare.

Appuntamenti segnalati da voi (e anche da me)

La Tienda con i vostri annunci

Il baule con i libri Support independent publishing: Buy this e-book on Lulu.


Informazioni e agenzie:

MAHALLA international

Romea.cz

European Roma Information Office

Union Romani'

European Roma Rights Center

Naga Rom

Osservazione


Titolo
blog (2)
Europa (7)
Italia (6)
Kumpanija (2)
media (2)
musica e parole (4)

Le fotografie più cliccate


09/07/2025 @ 20:40:42
script eseguito in 36 ms

 

Immagine
 La comunità virtuale di Rom e Sinti nel mondo... di Fabrizio



Cerca per parola chiave
 

 
 

Circa 6802 persone collegate


InChat: per non essere solo un numero scrivete /n  e poi il vostro nome/nick

< novembre 2008 >
L
M
M
G
V
S
D
     
1
2
3
4
5
6
7
8
9
             
Titolo
blog (506)
casa (438)
conflitti (226)
Europa (986)
Italia (1410)
Kumpanija (377)
lavoro (204)
media (491)
musica e parole (445)
Regole (348)
scuola (335)
sport (97)

Catalogati per mese:
Maggio 2005
Giugno 2005
Luglio 2005
Agosto 2005
Settembre 2005
Ottobre 2005
Novembre 2005
Dicembre 2005
Gennaio 2006
Febbraio 2006
Marzo 2006
Aprile 2006
Maggio 2006
Giugno 2006
Luglio 2006
Agosto 2006
Settembre 2006
Ottobre 2006
Novembre 2006
Dicembre 2006
Gennaio 2007
Febbraio 2007
Marzo 2007
Aprile 2007
Maggio 2007
Giugno 2007
Luglio 2007
Agosto 2007
Settembre 2007
Ottobre 2007
Novembre 2007
Dicembre 2007
Gennaio 2008
Febbraio 2008
Marzo 2008
Aprile 2008
Maggio 2008
Giugno 2008
Luglio 2008
Agosto 2008
Settembre 2008
Ottobre 2008
Novembre 2008
Dicembre 2008
Gennaio 2009
Febbraio 2009
Marzo 2009
Aprile 2009
Maggio 2009
Giugno 2009
Luglio 2009
Agosto 2009
Settembre 2009
Ottobre 2009
Novembre 2009
Dicembre 2009
Gennaio 2010
Febbraio 2010
Marzo 2010
Aprile 2010
Maggio 2010
Giugno 2010
Luglio 2010
Agosto 2010
Settembre 2010
Ottobre 2010
Novembre 2010
Dicembre 2010
Gennaio 2011
Febbraio 2011
Marzo 2011
Aprile 2011
Maggio 2011
Giugno 2011
Luglio 2011
Agosto 2011
Settembre 2011
Ottobre 2011
Novembre 2011
Dicembre 2011
Gennaio 2012
Febbraio 2012
Marzo 2012
Aprile 2012
Maggio 2012
Giugno 2012
Luglio 2012
Agosto 2012
Settembre 2012
Ottobre 2012
Novembre 2012
Dicembre 2012
Gennaio 2013
Febbraio 2013
Marzo 2013
Aprile 2013
Maggio 2013
Giugno 2013
Luglio 2013
Agosto 2013
Settembre 2013
Ottobre 2013
Novembre 2013
Dicembre 2013
Gennaio 2014
Febbraio 2014
Marzo 2014
Aprile 2014
Maggio 2014
Giugno 2014
Luglio 2014
Agosto 2014
Settembre 2014
Ottobre 2014
Novembre 2014
Dicembre 2014
Gennaio 2015
Febbraio 2015
Marzo 2015
Aprile 2015
Maggio 2015
Giugno 2015
Luglio 2015
Agosto 2015
Settembre 2015
Ottobre 2015
Novembre 2015
Dicembre 2015
Gennaio 2016
Febbraio 2016
Marzo 2016
Aprile 2016
Maggio 2016
Giugno 2016
Luglio 2016
Agosto 2016
Settembre 2016
Ottobre 2016
Novembre 2016
Dicembre 2016
Gennaio 2017
Febbraio 2017
Marzo 2017
Aprile 2017
Maggio 2017
Giugno 2017
Luglio 2017
Agosto 2017
Settembre 2017
Ottobre 2017
Novembre 2017
Dicembre 2017
Gennaio 2018
Febbraio 2018
Marzo 2018
Aprile 2018
Maggio 2018
Giugno 2018
Luglio 2018
Agosto 2018
Settembre 2018
Ottobre 2018
Novembre 2018
Dicembre 2018
Gennaio 2019
Febbraio 2019
Marzo 2019
Aprile 2019
Maggio 2019
Giugno 2019
Luglio 2019
Agosto 2019
Settembre 2019
Ottobre 2019
Novembre 2019
Dicembre 2019
Gennaio 2020
Febbraio 2020
Marzo 2020
Aprile 2020
Maggio 2020
Giugno 2020
Luglio 2020
Agosto 2020
Settembre 2020
Ottobre 2020
Novembre 2020
Dicembre 2020
Gennaio 2021
Febbraio 2021
Marzo 2021
Aprile 2021
Maggio 2021
Giugno 2021
Luglio 2021
Agosto 2021
Settembre 2021
Ottobre 2021
Novembre 2021
Dicembre 2021
Gennaio 2022
Febbraio 2022
Marzo 2022
Aprile 2022
Maggio 2022
Giugno 2022
Luglio 2022
Agosto 2022
Settembre 2022
Ottobre 2022
Novembre 2022
Dicembre 2022
Gennaio 2023
Febbraio 2023
Marzo 2023
Aprile 2023
Maggio 2023
Giugno 2023
Luglio 2023
Agosto 2023
Settembre 2023
Ottobre 2023
Novembre 2023
Dicembre 2023
Gennaio 2024
Febbraio 2024
Marzo 2024
Aprile 2024
Maggio 2024
Giugno 2024
Luglio 2024
Agosto 2024
Settembre 2024
Ottobre 2024
Novembre 2024
Dicembre 2024
Gennaio 2025
Febbraio 2025
Marzo 2025
Aprile 2025
Maggio 2025
Giugno 2025
Luglio 2025

Gli interventi più cliccati

Ultimi commenti:
ферма цц
18/05/2025 @ 17:00:48
Di Faustino
BuongiornoE-mail: giovannidinatale1954@gmail.comOf...
28/12/2021 @ 11:20:35
Di giovannidinatale
 

Locations of visitors to this page

Contatore precedente 160.457 visite eliminato il 16/08/08 per i dialer di Specialstat

 Home page © Copyright 2003 - 2025 Tutti i diritti riservati.

powered by dBlog CMS ® Open Source