Di seguito gli articoli e le fotografie pubblicati nella giornata richiesta.
Articoli del 06/11/2008
Da
Roma_Francais
Par Annetta Bundi - Mis à jour le 02.11.2008
Prima che la libera circolazione delle persone sia estesa alla Romania, una
situazione regolatoria speciale per i Rom è necessaria, dice l'ex consigliere
federale Christoph Blocher. Tuttavia questo costituisce un'infrazione della
Costituzione.
Il tono si indurisce: da quando è chiaro che il popolo potrà nuovamente
esprimersi, il prossimo febbraio, sull'estensione della libera circolazione
delle persone dalla Bulgara e dalla Romania, i rappresentanti della SVP
attaccano sempre più i Rom. E' anche il caso di Christoph Blocher. In un
discorso pubblico, l'ex consigliere ha messo in guardia, sabato, contro il fatto
di creare in Svizzera una situazione simile a quella in Italia.
Riguardo il divieto di discriminazione
La Svizzera avrebbe mancato di concludere un regolamento speciale con la
Bulgaria e la Romania riguardo la gens du voyage, dice Blocher che
rifiuta l'estensione della libertà di circolazione delle persone. "E' un
problema speciale." Dopo un periodo transitorio, questo accordo permette ai Rom
di entrare in Svizzera, senza permesso di lavoro per una durata di tre (?),
e di cercare un lavoro. Chi non lo trova, dovrebbe, in realtà, rientrare od
essere espulso dalla Svizzera. Ma questo è più semplice a dire che farsi: In
effetti, la gens du voyage non possederebbe domicilio fisso.
Sinora, negli incontri ufficiali tra la Svizzera e la Romania e la Bulgaria,
un regolamento speciale non è stato affrontato. Gli accordi di rimpatrio
prevedono solamente che la Svizzera possa rimpatriare tutti questi clandestini
in Bulgaria e Romania, anche se hanno utilizzato questi Stati solo come paesi di
transito.
"Un regolamento speciale per la gens du voyage non figurerebbe
all'ordine del giorno dei negoziati. Questo costituirebbe una deriva al
principio di non-discriminazione iscritto nella Costituzione," dice Jonas
Montani dell'Ufficio federale per le migrazioni. Eminenti esperti di diritto
pubblico sono divisi sulla questione. "Non è certo che una simile soluzione sia
compatibile con la Costituzione," detto da un professore zurighese in pensione,
Georg Mueller, che ha redatto differenti studi per la Federazione.
Dice la Costituzione, che nessuno può essere discriminato a causa della sua
origine, razza o del suo modo di vita. Ecco perché regole speciali per la
gens du voyage sarebbero problematiche.
I rappresentanti dei Rom sono offesi
Per Stéphane Laederich della Fondation Rom, la rivendicazione di
Blocher è falsa anche per un'altra ragione: "La maggior parte dei Rom dei
Balcani sono sedentari." Così, il 99% dei Rom della Romania non sono gens du
voyage. "Come i loro concittadini, hanno una casa o un appartamento."
Ecco perché, la domanda per un regolamento speciale lo stupisce molto. "E'
evidente che Monsieur Blocher non si interessa ai fatti. Per lui, si
tratta soltanto di suscitare dei timori."
Questo è particolarmente spinoso: Dopo le informazioni della Federazione
Elvetica, Blocher era d'accordo, lo scorso dicembre, per rinunciare ad un nuovo
regolamento concernente le spese di rimpatrio dei Rumeni illegalmente presenti
nel paese. Ecco perché l'accordo è stato rivisto senza questo passaggio. Solo al
momento del voto, Blocher ha chiesto le convenzioni con Romania e Bulgaria. Ha
accusato chi gli è succeduta, Eveline Widmer-Schlumpf, di aver negoziato male.
In seguito altri rappresentanti della SVP hanno ripreso l'argomento. In
Romania, ci sono centinaia di migliaia di Rom che desiderano vivamente andare in
occidente, ha avvisato il consigliere nazionale di Solothurne, Walter Wobmann, quando
il parlamento ha discusso sulla circolazione delle persone, nel mese di maggio.
"Per l'amor di dio, non lo fate!" gli avrebbero detto dei politici rumeni
riguardo la libera circolazione delle persone, ha aggiunto il consigliere
nazionale di San Gallo, Lukas Reimann. Ceausescu non è riuscito a controllare i
Rom e i Sinti.
Voto emozionale
In vista di tali argomenti e dell'appello di Blocher per un regolamento
speciale rivolto ai Rom, è chiaro che nelle prossime settimane bisogna
aspettarsi qualche cosa. I suoi rappresentanti preparano già schede
d'informazione e dossier. "Speriamo di poter contribuire ad un'oggettivazione
del dibattito." dice Stéphane Laederich. E' difficile sapere se sarà possibile.
Sinora, Blocher non si è lasciato impressionare dalle obiezioni dei
rappresentanti rom. Per lui, la Svizzera deve imporre condizioni più strette
riguardo la circolazione delle persone da Bulgaria e Romania. Non rimette in
causa gli accordi bilaterali con la UE: anche se il pacchetto delle proposte
viene rigettato, il Consiglio Federale potrebbe presentare subito a referendum
il prolungamento della circolazione delle persone.
Tagesanzeiger, le 2 novembre 2008 (traduction)
Ricevo da Elena Pino
C'è uno spettacolo che racconta di uno zingaro. Oggi che gli zingari
vengono più che mai dileggiati. E' uno spettacolo che parla di campi di
concentramento. Oggi che si vuole negare persino la memoria di quei momenti bui.
C'è uno spettacolo che grida il suo stupore.
C'è una domanda. Ha salvato più bambini rumeni un teatrante che li ha
strappati dalle fogne di Bucarest o la polizia di stato? C'è una seconda
domanda: è più forte il teatro o la repressione? Le domande sono retoriche, le
risposte no.
Facciamo girare lo spettacolo "La farfala sucullo", perché insieme agli
altri costituisca in questo momento oscuro un appiglio a chi ha voglia di
credere che il razzismo non è mai una buona opinione.
"Farfala sucullo" ha vinto il premio Teatro e Shoà 2007. Sul sito
www.teatrogruppopopolare.it c'è qualche informazione in più. Per altre
informazioni contattateci.
TeatroGruppo Popolare
via Cardano, 29 – 22100 Como
tel. 031 401072
c.f. 95096490131
LA FARFALA SUCULLO
Premio Teatro e Shoà 2007
Non tutti sanno che oltre ai sei milioni di ebrei i nazisti sterminarono nei
campi di concentramento migliaia di dissidenti politici, di minorati psichici e
fisici, di omosessuali e di zingari.
La storia ufficiale si è occupata poco delle sofferenze di questi ultimi,
probabilmente perché non ha trovato tra di loro chi avesse sufficiente voce e
volontà di grido.
Il teatro, come a volte succede, corre in soccorso dei meno potenti, ed è questo
il motivo de la farfala sucullo.
La storia
Durante un rastrellamento in un campo di nomadi un ragazzo zingaro viene
salvato dalla madre che lo affida a un medico nazista, mettendolo al suo
servizio e prospettando al medico la possibilità di fare su di lui – zoppo –
esperimenti che gli consentano la notorietà. Il medico lo porta con sé, di là
della rete di un lager in cui sono racchiusi migliaia di ebrei.
Il ragazzo ha la capacità di fare racconti in grado di affascinare chiunque.
Perseguitati e aguzzini vengono richiamati intorno alle sue narrazioni con la
stessa intensità, in una sorta di sospensione del tempo.
Tra gli ebrei c’è un bambino che fungerà da tramite tra lo zingaro e Miriam,
anch’essa internata, di cui lo zingaro si innamorerà e di cui cercherà la
salvezza con ostinazione e pervicacia.
Il ragazzo si divincolerà dal sentimento di gratitudine verso il medico, che lo
ha risparmiato dalla morte ma la diffonde a piene mani intorno a sé, e alla
fine...
Il metodo
In scena due narratori che con il contributo di canzoni originali
alterneranno parola e musica. Impersoneranno due zingari che al suono della
fisarmonica cercano elemosina, con ironia e imprevedibilità. Davanti a un
pubblico riottoso giocheranno la sfida di raccontarsi in cambio di una moneta,
disvelando “i segreti del mestiere” e le peripezie di una dinastia che ha come
segno distintivo un grosso neo a forma di farfalla, simbolo di una libertà che
non vogliono cedere.
Con: Giuseppe Adduci, Giambattista Galli
Testo e regia: Giuseppe Adduci
Canzoni: Giuseppe Adduci, Giambattista Galli. Arr. Sulutumana
Ricevo da Roberto Malini
Firenze, prosegue la persecuzione dei Rom:
privati delle coperte, perseguitati, in attesa di sgombero, rischiano la
vita 200 "nomadi"
Firenze, 4 novembre 2008. E’ la conseguenza della politica degli esponenti
fiorentini e sestesi del Partito Democratico e dell'’inasprimento degli RPU,
i Regolamenti di Polizia Urbana. Il sindaco di Sesto Fiorentino Gianni Gianassi
(PD) ha disposto per lunedì 27 ottobre scorso la “bonifica” di un'area comunale,
confinante con un terreno privato, che parte da via del Cantone e arriva,
costeggiando la ferrovia, a via San Piero a Quaracchi. Nei due terreni – uno di
proprietà comunale, l'altro privato – si erano insediate da diverso tempo una
trentina di famiglie rom romene con bambini, donne incinte, malati e anziani,
sgomberati lunedì scorso con l'ausilio di alcuni agenti della Polizia Municipale
sestese e dei mezzi della Quadrifoglio, l'azienda di smaltimento dei rifiuti
fiorentina. “Polizia Municipale e Comune di Sesto Fiorentino hanno parlato di
‘bonifica’.
Ciò che in realtà è avvenuto davanti ai nostri occhi è un tragico sgombero
forzoso," dichiarano Roberto Malini, Matteo Pegoraro e Dario Picciau, leader del
Gruppo EveryOne e Stefania Micol, presidente dell'associazione L’'Aurora onlus
di Firenze, "in cui famiglie disperate senza dimora, senza alcuna alternativa
alloggiativa, senza la possibilità di un lavoro regolare e prive di qualunque
assistenza socio-sanitaria sono state messe in mezzo alla strada. Spazzini e
operatori”, continuano gli attivisti, "hanno avuto l'incarico da parte delle
Istituzioni locali di macinare coperte e vestiti e distruggere giacigli di
fortuna assemblati con assi e tende per ripararsi dall'inverno: sono stati
schiacciati dalla ruspa fornelli, pentole, medicine, piccole riserve di cibo
messe a disposizione da alcune associazioni, zainetti di ragazzi che frequentano
le scuole fiorentine partendo al mattino presto dalle loro baracche e riuscendo
ad arrivare miracolosamente puliti e puntuali in classe".
Solo tre baracche sono state risparmiate alla demolizione con le ruspe in
seguito all'intervento di EveryOne e L'Aurora: tra esse, quella di due giovani
genitori con un bambino di appena 5 settimane. Le altre famiglie sono state
identificate e verranno probabilmente denunciate per occupazione abusiva di
suolo privato. “Gli agenti della Municipale hanno dato loro il tempo di una
settimana per lasciare la baracca. L'unica alternativa di alloggio proposta dal
Comune di Sesto Fiorentino è stata quella di quattro giorni presso un centro
emergenza freddo della Caritas per la mamma e il bambino di 5 settimane.
Proposta che noi stessi abbiamo contestato," spiegano Malini, Picciau, Pegoraro
e Micol, "perché è anticostituzionale distruggere l'unità di una famiglia,
lasciando il padre fuori, in strada, al freddo e al gelo, lontano da chi ama,
così come è impensabile non offrire la minima assistenza agli altri sgomberati.
Lasciare oltretutto una donna che non parla italiano con un bambino di un mese
vorrebbe dire rischiare – come già avvenuto in altre circostanze – che il
Servizio Sociale e la Municipale strappino dalle braccia della madre il bambino,
inserendolo nel Centro Sicuro del Comune di Firenze e poi in una comunità".
Appena una settimana prima, lunedì 20, gli stessi rom sgomberati hanno
raccontato di essere stati vittima di una spedizione punitiva da parte di
energumeni che indossavano divise: "Tre uomini in divisa sono arrivati con una
jeep intorno alle 22, noi ci siamo allontanati per non farci vedere. Hanno messo
a soqquadro diverse baracche, a uno di noi hanno portato via un lettore MP3, a
un altro dieci euro che teneva nella giacca in baracca". Un ragazzo, testimone
all'’interno della sua baracca di quanto stava avvenendo, ha poi riferito
ulteriori dettagli del raid: "Erano quasi le 23. Uno degli uomini è entrato in
una baracca con la sigaretta accesa e un accendino in mano. Dopo pochi secondi è
uscito, e tutti e tre se ne sono andati risalendo subito in macchina e
abbandonando il campo. Mi sono avvicinato alla baracca in questione,” ha
continuato, “perché scorgevo una luce. Poi ho visto il fuoco. Coperte, stracci,
materasso: se non fossi arrivato per tempo e non avessi chiamato aiuto, non
avremmo spento l'incendio così prontamente"”.
Ma la persecuzione non finisce qui. La mattina di venerdì 31 ottobre la
Polizia Municipale sestese e altri mezzi della Quadrifoglio hanno demolito per
l’'ennesima volta altre baracche abitate da una settantina di rom romeni nella
zona dell’'Osmannoro all’'ex Osmatex, nel territorio comunale di Sesto
Fiorentino. "In Toscana - come in altre regioni italiane - si stanno consumando
abusi intollerabili," commentano gli attivisti, "che contrastano con la
Dichiarazione universale dei diritti umani e con le normative europee che
tutelano la dignità, la salute e la sicurezza degli esseri umani, disponendo che
le Istituzioni garantiscano il diritto alla casa, al sostentamento, al benessere
e alla salute di tutti, ivi comprese quelle persone sono in mezzo alla strada.
In Italia, però, vi sono minoranze etniche e razziali cui è negato il
fondamentale diritto alla vita e vengono scacciate brutalmente. Gli sgomberi,
che somigliano a disinfestazioni, colpiscono indiscriminatamente bambini, donne
incinte e anziani, ma a nessuno importa niente della loro sorte".” "Che dire poi
di coloro che ‘pretendono’ di coprirsi con una coperta mentre riposano?"
continuano i membri di EveryOne e L'Aurora, "i rom romeni che dormono nei pressi
della stazione ferroviaria di Santa Maria Novella a Firenze ci hanno mostrato i
verbali con le multe per occupazione abusiva di suolo pubblico, rilasciate dalla
Polizia Municipale fiorentina. Sulla base del nuovo regolamento urbano varato
dall’'assessore alla sicurezza Graziano Cioni, per i rom di Firenze ci saranno
sanzioni e processi. Il loro delitto è quello di aver cercato di ripararsi dal
freddo. Moltissime contravvenzioni di circa 160 euro ciascuna recitano: 'ha
violato l’'articolo 15 c. 1 lett. d) del R.P.U., dormiva in forma palesemente
indecente occupando il suolo pubblico. L'interessato ripristinava lo stato dei
luoghi mediante allontanamento'.
Di fronte alla divulgazione di episodi vessatori nei riguardi dei Rom, fino
ad oggi le Istituzioni fiorentine e sestesi hanno sempre negato gli stessi,
manifestando contemporaneamente un ostinato rifiuto a dialogare con le
Associazioni. Rinnoviamo tuttavia l'invito alle Istituzioni e alle autorità di
Firenze e Sesto Fiorentino a non mettere in piedi ancora una volta il walzer
delle smentite di quanto segnaliamo, perché abbiamo raccolto verbali,
testimonianze e fotografie degli eventi," proseguono EveryOne e L'’Aurora,
"dunque “abbiamo le prove di una persecuzione etnica e denunciamo un'emergenza
umanitaria che non ha nulla a che vedere con la 'politica' locale. Evitino di
tirare in ballo il decoro urbano e non si rimpallino le responsabilità," dicono
gli attivisti, "ma piuttosto si mettano al lavoro per prestare immediata
assistenza a queste persone, attenendosi al diritto internazionale e alle norme
etiche che distinguono le società civili dai regimi intolleranti: servono
coperte, serve cibo, servono medicine, serve un luogo caldo che li tolga dalla
strada, dove è a rischio la loro stessa sopravvivenza, con le incombenti
temperature gelide e le intemperie di questi giorni. Non chiediamo più incontri,
ma azioni urgenti di aiuto umanitario". Gli attivisti sottolineano un'altro tema
scottante, riguardo ai rapporti fra le autorità e i Rom: "I gruppi umanitari che
si occupano di tutelare i Rom ricevono frequenti segnalazioni di abusi e
violenze sugli stessi da parte di uomini in divisa. In nessun caso, però, gli
agenti violenti sono stati perseguiti e puniti. I Rom lo sanno e hanno paura di
denunciare i loro aguzzini. Così subiscono pestaggi, minacce e insulti in
silenzio. Combattere simili comportamenti da parte di chi dovrebbe proteggere i
cittadini più vulnerabili sarebbe un messaggio di civiltà e giustizia e non di
debolezza, da parte delle Istituzioni italiane". Il Gruppo EveryOne ha
presentato con urgenza i rapporti su alcuni casi di persecuzione razziale nei
confronti dei Rom, fra cui i drammatici sgomberi etnici nel fiorentino, alla
Commissione del Parlamento europeo, sollecitando un intervento urgente.
Per ulteriori informazioni:
Gruppo EveryOne Tel: (+39) 334 8429527
www.everyonegroup.com
::
info@everyonegroup.com
L’Aurora Onlus Tel: (+39) 055 2347593 - (+39) 339 8210866
Fotografie del 06/11/2008
Nessuna fotografia trovata.
|