Di seguito gli articoli e le fotografie pubblicati nella giornata richiesta.
Articoli del 25/03/2009
Ricevo da Marco Brazzoduro (QUI
la la registrazione integrale del comizio incriminato di Gentilini)
Data di pubblicazione: 17-03-2009
Il vicesindaco sarà processato il 4 giugno a Mestre per le affermazioni contro
rom e immigrati alla festa padana di Venezia
Treviso - Gentilini sarà processato a Mestre il 4 giugno prossimo per rispondere
all’accusa di istigazione all’odio razziale. Chiusa l’inchiesta sulle frasi
pronunciate alla Festa padana a Venezia, lo scorso 14 settembre, scorso contro
bambini rom, immigrati, e moschee, il capo della Procura, Vittorio Borraccetti,
ha chiesto e ottenuto il rinvio a giudizio. Il titolare del fascicolo è il
procuratore aggiunto Carlo Mastelloni.
Borraccetti ha detto che Gentilini quel giorno, davanti alla folla padana
radunata a Riva degli Schiavoni, usò parole molto pesanti del tipo «Voglio
eliminare i bambini che vanno a rubare agli anziani» Ma anche «Voglio la
rivoluzione contro quelli che vogliono aprire le moschee e i centri islamici.
Qui comprese le gerarchie ecclesiastiche, che dicono: lasciamoli pregare. Vadano
a pregare nei deserti». Prendendosela anche con la magistratura e i giornalisti
contro la lega. Gentilini è difeso dall’avvocato Antonio Munari. Nove anni fa,
nel 2000, quand’era ancora sindaco di Treviso, lo sceriffo era stato processato
a Treviso per aver proposto di far travestire «gli extracomunitari da leprotti
per consentire ai cacciatori di addestrarsi». Allora venne assolto.
Ddl sicurezza, Maroni è sorpreso...
Dopo aver firmato con al Regione Veneto il via libera alle ronde, il Ministro
Maroni si dice "francamente sorpreso" dalla lettera dei parlamentari della Pdl
che chiede al governo di non mettere la fiducia sul disegno ...
La Rai razzista di "Chi l'ha visto?"
Il programma Rai “Chi l’ha visto?” continua imperterrito ad alimentare la favola
degli “zingari” rapitori di bambini. Anche questa settimana, dopo un periodo di
silenzio, il programma riprende questa tesi per la ...
ONU, l'Italia viola i diritti umani
L’ Italia discrimina gli immigrati, soprattutto i Rom. Le violazioni dei diritti
umani e le forme di intolleranza, razzismo e xenofobia nei confronti dei
lavoratori migranti sono «evidenti e in aumento». L’accusa q...
Il silenzio italiano nella giornata mondiale contro il razzismo
...
Rom e Sinti nella letteratura/5 - L'OTTOCENTO
Il Settecento si dimostra poco interessato alle vicende dei Rom-Sinti, che,
essendo in Europa ormai da tempo, non rappresentano più una novità; questi temi
vengono invece ripresi e di nuovo am...
Roma, sullo stupro della Caffarella troppa confusione
Da alcuni giorni nuove notizie continuano a filtrare dagli inquirenti (Questura
di Roma) sulle indagini in corso. Sembra che la prova del Dna incastri due
persone che sono già agli arresti. Gli inquirenti però fanno sapere che
Alexandru Izstoika...
Milano, tra i due litiganti il terzo, purtroppo, soccombe
Si riparte. Di nuovo scontro tra Provincia e Comune di Milano su chi ha la
soluzione migliore per cacciare i Rom e i Sinti da Milano. Naturalmente chi è
senza...
I "Giornalisti contro il razzismo" chiedono scusa per l'informazione xenofoba
Il 21 marzo ricorre la Giornata internazionale contro il razzismo, promossa
dall'Onu nel ricordo del massacro avvenuto a Sharpeville, in Sudafrica, il 21
marzo 1960. Come promotori della camp...
Nisida, Nisida… così lontana così vicina (la storia continua)
Nisida è un piccolo angolo di paradiso, uno scoglio in mezzo al mare collegato
alla terraferma da una “improbabile” striscia di asfalto. La strada ti porta
sino all’ingresso dell’Istituto, poi c’è da camminare per circa un...
Roma, una mattina al circo
Il 31 gennaio scorso l’Associazione Romà Onlus, Focus – Casa dei Diritti Sociali
e Circo Lidia Togni hanno realizzato uno spettacolo circense interamente
dedicato ai bambini rom e...
I pericoli inventati, la paura e la politica del regime
Una ricerca condotta da Anci e Cittalia ha analizzato 600 ordinanze comunali
rese possibili dal decreto del ministro Maroni e valutato le razioni degli
italiani rispetto alla questione ’sicurezza’...
Ddl sicurezza, lettera aperta a tutti i membri della Camera dei Deputati
Gentile Onorevole, il Disegno di legge approvato dal Senato della Repubblica il
5 febbraio 2009 (v. stampato Senato n. 733) “Disposizioni in materia di
sicurezza pubblica”, trasmesso...
Roma, Karol Racz libero dopo 35 giorni di carcere
Questa sera alle 19.45, dopo 35 giorni di carcere, Karol Racz ha lasciato Regina
Coeli. Con lo sguardo fisso, senza mai abbassare la testa, il romeno accusato
ingiustamente degli stupri di Primavalle e Caffarella, ha affrontato flash e
telecamere pri...
Milano, dal campo-al villaggio-all'abitazione
Prefabbricati al posto dei container. Un progetto a medio-lungo termine per
famiglie rom che assicurino il pagamento di una parte delle spese, la frequenza
scolastica dei bambini, il lavoro degli adulti. I ...
Da
Roma_Francais

19 marzo 2009;
Lettera aperta a Monsieur Moutinot (consigliere di stato ginevrino ndr)
Egregio Presidente,
Come temeva la nostra associazione, i poteri sempre più ampi consentiti
ai funzionari di polizia nel nostro cantone, in attesa di reprimere la
mendicità, portano quest'ultimi ad approfittare dei loro poteri contro i Rom
originari della Romania, di passaggio a Ginevra.
E' così che oltre a malmenarli psichicamente e fisicamente (trattenuti per
ore nei commissariati senza alcuna accusa nei loro confronti, ispezioni
corporali ingiustificate, spesso per strada, aggressioni fisiche come tirare
loro i capelli per obbligarli a spostarli, sequestro dei loro soldi, obbligati a
pagare presunte ammende -non notificate- riguardo alle persone con cui si
trovano ecc...), i poliziotti ginevrini si permettono in maniera sempre più
ripetuta di scrivere a mano sui passaporti che sono loro sottoposti dalle
persone controllate.
In appoggio alle nostre dichiarazioni vi rimettiamo, in allegato, copia delle
note scritte a mano su due passaporti rumeni che ce li hanno sottoposti.
In media, quasi un Rom su due interpellati ci hanno indicato di essere stato
vittima di questa pratica non solo inammissibile, ma costitutiva di infrazione
penale.
Da notare che i poliziotti autori di queste estorsioni non possono pretendere
seriamente di essere nell'ignoranza che una tale procedura sia illegale, dato
che è precisato, nell'ultima pagina dei passaporti svizzeri: "Sul presente
passaporto è vietata qualsiasi modifica non ufficiale, qualsiasi aggiunta o nota
personale".
Una volta di più, vi comunichiamo la nostra grave preoccupazione sui rapporti
inaccettabili di cui i Rom sono vittime nella nostra città e vi invitiamo a dare
istruzioni chiare ai funzionari di polizia, perché cessino di utilizzare questa
popolazione come capro espiatorio.
Vi ringraziamo sin da ora per dare seguito senza indugio alla presente, vi
preghiamo di credere, signor Presidente, all'assicurazione della nostra alta
considerazione.
Doris LEUENBERGER, Membro del Comitato
Dina BAZARBACHI, Presidente
[...]
Cc : Ufficio Federale della Giustizia; Madame Monica Bonfanti; Monsieur Daniel
Zappelli; Commissione dei Diritti dell'Uomo del Gran Consiglio; Comitato europeo
per la prevenzione della tortura e delle pene o trattamenti inumani o degradanti
(CPT); Alto Commissariato ai Diritti dell'Uomo; Consiglio dei Diritti dell'Uomo
dell'ONU; LSDH, sezione di Ginevra.
Una copia della lettera, in home page di
http://www.mesemrom.org
Ricevo da
Demir Mustafa
FIRENZE -
Teatro Puccini
mercoledì 8 aprile
h. 17-21 Foyer del Teatro Puccini
Mostre Fotografiche sul popolo Rom - Progetto Rom Toscana e Ko
Phiripè Vaktesa In Cammino Nel Tempo
h. 17 Ridotto Teatro Puccini
Presentazione GIORNATA INTERNAZIONALE
- Demir Mustafa - Coordinatore Ass.ne Amalipe Romano
- Lucia De Siervo - Assessore all'Accoglienza del Comune di Firenze
- Martin Demirovski - Political advisor to Member of European
Parliament Previously working for the OSCE mission to Bosnia and Herzegovina,
ODIHR and European Roma Rights Center
- Nazzareno Guarnieri - Presidente Federazione Rom e Sinti
- Vincenzo Striano - Presidente Arci Regionale Toscana
- Laura Grazzini - Responsabile Immigrazione Arci Firenze
- Daniele Lamuraglia - Compagnia teatrale Teatro del Legame
- Piero Colacicchi - Ass.ne OsserVazione
h. 19 Foyer del Teatro Puccini
Aperitivi rom e sinti
h. 21.15 Sala Teatrale
Prima dello Spettacolo del Teatro del Legame
LE DANZE DI BILLY E DIJANA
Testo e regia di Daniele Lamuraglia con Dijana Pavlovic e Arben Mustafà
(Billy)
giovedì 9 aprile
ore 21.15 Sala Teatrale
Replica dello spettacolo
LE DANZE DI BILLY E DIJANA
Testo e regia di Daniele Lamuraglia con Dijana Pavlovic e Arben Mustafà
(Billy)
38° giornata internazionale del Popolo Rom e Sinti: 8 - 9 aprile 2009
Da quanti anni dura la persecuzione e la segregazione dei rom e dei Sinti?
Se torniamo a ritroso nel tempo, anche non molto lontano, vedremmo che la paura
dello sterminio (porraimos, divoramento, eliminazione nazista) non è stata
cancellata, i continui sgomberi, le cacciate da una città all’altra che si
susseguano, hanno lasciato tracce indelebili nel profondo dell’anima.
La creazione di leggi discriminatorie specifiche contro il nostro popolo, sulla
base di percezioni distorte e di un diverso modo di essere e di vivere, di
pensare, di agire, fanno si che oggi questa paura cresca lentamente sulla base
di preconcetti, cattiva informazione (nel silenzio di verità o indifferenza),
che negli ultimi anni, ha creato un clima di panico morale nei confronti di Rom
e Sinti.
Il Popolo romanò è antico, è vero che la nostra presenza nei territori alcune
volte è diminuita, mentre altre volte è cresciuta, ma è sempre stata una
presenza costante.
Siamo un popolo di pace e di libertà!
Romano Dives (Giornata Internazionale del Popolo Rom e Sinti)
Oggi 8 aprile è il Romano Dives, la Giornata Internazionale delle popolazioni
rom, sinte, kalé ("gitani" della penisola iberica), manouche (sinti francesi) e
Romanichals (inglesi). L'8 aprile 1971 a Londra si riunì il primo Congresso
dell'International Romani Union, riconosciuta dall'ONU nel 1979 come
associazione mondiale non governativa. Promotori di tale incontro furono Grattan
Puxon e Donald Kenrick dall'Inghilterra, Jarko Jovanovič dalla Jugoslavia, Matéo
Maximoff dalla Francia, e molti altri. Durante il Congresso si scelse l'inno, il
"djelem djelem" scritto nel 1969 da Žarko Jovanovič e la bandiera a due colori
Verde e blu (in foto). In quel giorno Rishi, noto studioso indiano di cultura
Rom, disse: "i Rom si riconoscono come nazione". Nel 2002, a Varsavia, nel corso
del quarto congresso internazionale, l'8 aprile è diventato Romano Dives, dove
Rom, Sinti, Kalò, Manouche e Romanichals portano fiori e candele (lumini) lungo
le rive dei fiumi del mondo: dalle sorgenti del fiume Indo, sull'altipiano del
Sindh, al Mississippi e al Rio delle Amazzoni, passando per il Danubio, il Po,
l'Arno, la Senna e il Tamigi. La tradizione vuole che ogni famiglia rom, sinta,
kalé, manouche e romanichals al tramonto si incammini lungo il fiume più vicino
alla propria abitazione che rappresenta la via percorsa durante le lunghe
migrazioni. Ogni membro della famiglia porgerà al fiume fiori e petali di fiore
che rappresentano le anime dei defunti e candele (lumini) che rappresentano la
luce che viaggia con loro. In foto la bandiera presentata a Londra nel 1971 ma
sarebbe stata usata per la prima volta nel 1959 con i colori invertiti, basata
su una precedente, senza ruota, alzata a Bucarest nell'ottobre del 1933. La
ruota di carro e i colori del cielo e della terra, azzurro e verde, sono simboli
evidenti della dispersione delle popolazioni rom, sinte, kalé, manouche e
romanichals sulla terra. I sedici raggi della ruota alludono alle molteplici
diversità, presenti in queste popolazioni…
Fotografie del 25/03/2009
Nessuna fotografia trovata.
|