Di seguito gli articoli e le fotografie pubblicati nella giornata richiesta.
Articoli del 18/03/2009
Da
Tarantolati Sud Magazine
Caserta 17-03-09 NB. la mamma rom della foto, da 20 anni in Italia, ha
trovato ottima ospitalità in Francia.
Caserta. La persecuzione del popolo rom continua. L'Opera Nomadi denuncia: "I
sindaci sgomberano le comunità rom non seguendo le direttive inviate dal
prefetto commissario straordinario per i rom della regione Campania Alessando
Pansa".
La comunità rom di Teverola, proveniente da Giugliano, nei giorni scorsi si è
spostata nuovamente dopo l'intimazione di sgombero. In realtà alcune visite di
poliziotti alla comunità con l'invito di sgomberare il terreno, all'insaputa
della prefettura di Caserta, avrebbero portato i rom ad andare via spaventati e
a spostarsi in altro Comune, sotto un altro ponte. Terrorismo psicologico molto
efficace. Il giallo sullo sgombero porta a credere che sotto ci sia una regia
del tipo "scaricabarile" da parte dei sindaci che agiscono facendo pressioni per
sgomberi nonostante l'ordinanza da parte del prefetto Pansa indichi
l'individuazione dei terreni comunali per ospitare i rom e migliorare le loro
condizioni di vita. I numerosi bambini, per i quali il prefetto Pansa chiede di
progettare in scolarizzazione, sono privati dei loro diritti elementari,
sballottati da un luogo all'altro (proprio a Teverola il caso di una bambina di
soli 4 anni malata di cancro all'utero che è stata in chemioterapia, ora fuori
pericolo). L'Opera Nomadi, nel ringraziare la prefettura di Caserta (il
prefetto Ezio Monaco, il vicario Francesco Provolo e lo staff presieduto da
Emilia Tarantino) e il prefetto Alessandro Pansa (ottime anche le intenzioni per
l'impiego dei rom nella raccolta rifiuti) che si adoperano per sollecitare
progettazione per campi attrezzati e scolarizzazione, stigmatizza il
comportamento di alcuni sindaci che ostacolano l'integrazione mediante la non
osservanza delle circolari. Il prefetto, nominato per i rom, infatti ha disposto
l'individuazione di aree idonee alla realizzazione di nuovi insediamenti per
porre fine allo stato di emergenza in cui si trovano le comunità, chiedendo ai
Comuni di indicare il numero di persone che sarebbe possibile accogliere. La
presidente dell'Opera Nomadi Nadia Marino spiega: "Resta un abissale scollamento
tra le intenzioni del prefetto Pansa (che a Napoli si è mostrato solerte umano e
disponibile) esposte nelle interviste in tv e i fatti, che, purtroppo, a causa
di una politica ottusa e poco lungimirante da parte delle amministrazioni
comunali, porta ad una condizione di vita peggiorativa delle comunità presenti.
Ciò vanifica gli sforzi delle associazioni di volontariato e del coordinamento
di enti che hanno partecipato alla tavola in prefettura per la progettazione in
politiche d'integrazione". Ad oggi nulla si è fatto nonostante un decreto del
Ministero della Pubblica Istruzione inviti a inserire i rom nel mondo della
scuola: "E' costituito presso la Direzione Generale per lo Studente, per le
finalità espresse in premessa, un Gruppo di lavoro con il compito di formulare
proposte e pareri sul programma di iniziative per contrastare il fenomeno
dell'abbandono e della dispersione scolastica per i minori Rom, Sinti e
Camminanti, da realizzare nell'ambito del sistema nazionale d'istruzione, al
fine di consentire un efficace coordinamento e di evitare la duplicazione con
consequenziale spreco di risorse umane e finanziarie". Secondo quanto scritto
nel protocollo d'intesa della prefettura di Caserta, quest'ultima "curerà il
coordinamento delle attività che fanno capo a ciascun ente ivi comprese
eventuali attività di bonifica dai rifiuti presenti nei campi e in prossimità
degli insediamenti e l'assegnazione di container da parte della Protezione
Civile della regione Campania". La Regione Campania inoltre dovrebbe impegnarsi
"ad individuare i fondi per l'attuazione delle finalità del protocollo anche
sotto forma di cofinanziamento agli enti locali aderenti. Curerà, inoltre, il
reperimento di container e roulotte da parte della Protezione civile regionale
per la sistemazione dignitosa delle famiglie destinatarie degli interventi".
Nella provincia di Caserta sono stati censiti i campi nelle seguenti zone: S.
Arpino, S. Maria C.V., Teverola. e Capua (ex campo profughi), S. Maria a Vico,
Maddaloni. L'Opera Nomadi chiede che ciascun Comune individui microaree da
attrezzare che dovranno ospitare non più di una decina di famiglie. Dovranno
essere assicurati: l'energia elettrica, l'acqua potabile, i servizi igienici, il
trasporto scolastico, le vaccinazioni obbligatorie mediante un'Unità di strada
della Asl. L'Opera Nomadi s'impegna a svolgere attività di consulenza,
progettazione, sensibilizzazione. Anche attraverso l'ausilio del volontariato si
impegna, altresì, a collaborare per la buona riuscita delle attività di
scolarizzazione, assistenza sanitaria, con particolare riguardo al programma di
vaccinazioni, a rendere operativo uno sportello legale e sanitario. La
collaborazione con i Comuni è necessaria, in quanto dovranno impegnarsi a
rendere disponibile un pulmino per l'accompagnamento di 20 bambini (o più in
base all'esigenza), provvisto di due autisti coadiuvati da un assistente sociale
che, in collaborazione con gli operatori sociali dell'associazionismo,
provvederanno alla risoluzione dei problemi che ostano alla assidua e proficua
frequenza scolastica dei minori rom. Intanto in Sardegna qualche mesi fa: "La
Giunta regionale ha approvato una proposta normativa, in linea con le più
recenti politiche dell'Unione europea sui Rom, che riconosce Rom e Sinti quali
minoranza linguistica regionale".

Busto Arsizio (15 Mar 2009) Nei giorni scorsi il quartiere del Redentore è stato
messo in subbuglio dalla notizia della realizzazione di un campo nomadi in via
Vesuvio. Sono girati anche fogli di raccolta di firme per chiedere al Sindaco di
impedirne la realizzazione. Forte l'emozione tra la gente del quartiere, ma
durante le messe domenicali è accaduto qualche cosa che dà un quadro nuovo alla
questione.
Don Giorgio, parroco del Redentore, alla fine delle messe di sabato e domenica
ha voluto riferire ai propri fedeli che non vi è nulla di cui aver timore. "Non
voglio prendere le parti della politica, lo dico solo per giustizia e rispetto
delle persone", afferma don Giorgio, "ma la questione non sta nei termini in cui
è stata posta. Non si tratta di un campo nomadi, ma della richiesta di una
famiglia di giostrai italiani che da anni è presente nella nostra parrocchia, di
poter acquisire un lotto di terreno (700 metri quadrati) che permetta di
insediare in modo non precario, ma soprattutto non abusivo, le loro roulotte".
In effetti, risulta che la famiglia in questione ha pagato già da un anno
l'affitto anticipato; la Giunta aveva concesso l'area con una delibera assunta
due anni fa, ma poi non aveva dato seguito alla propria decisione, e sulla base
di questi documenti essa ha potuto fare ricorso al Giudice di Pace, che ha dato
torto al Comune, chiedendo di dare luogo alle decisioni assunte.
Chiaro che la politica ha avuto il suo ruolo e le sue responsabilità, tanto che
questa mattina alcuni attivisti della Lega Nord erano davanti alla Chiesa del
Redentore per volantinare sull'argomento, ma le dichiarazioni del parroco hanno
sicuramente spiazzato la situazione: molte persone hanno infatti rifiutato il
volantino o lo hanno gettato senza nemmeno leggerlo, dopo aver dato appena
un'occhiata.
Un vero autogol per la Lega Nord.
Alessandro Berteotti

INT. Cesare Alzati - sabato 14 marzo 2009
Quali sono, a suo avviso, le principali cause della difficile integrazione
dei rumeni in Italia?
Non credo sia corretto parlare di “difficile integrazione”. È significativo il
caso di Romeni che, dopo aver conosciuto situazioni di vita dura in Italia,
avendo trovato sistemazione in altri Paesi europei, intervistati, hanno
dichiarato che l’ambiente in cui meglio si erano sentiti era comunque l’Italia.
Nei mesi scorsi ho incontrato un imprenditore romeno, stabilitosi e operante da
tempo nel nostro Paese, che pubblicamente ha testimoniato di non essersi mai
sentito discriminato per la sua origine. Quando si parla di cittadini romeni
presenti in Italia, non si può non considerare il fatto che tra loro vi sono
appartenenti al popolo romeno e appartenenti ai gruppi Rom (ossia, Zigani; in
lingua italiana: Zingari). Il problema dell’integrazione e della marginalità nei
due casi si pone ovviamente in termini diversi. Se già esistono problemi di
integrazione e di tutela nei confronti degli Zingari italiani, è oltremodo
comprensibile che tali problemi si presentino in forma esasperata per gli
Zingari non italiani, tra i quali non pochi sono i romeni. Ma in questo caso
la questione non è legata alla cittadinanza (romena), ma alle consuetudini e
alle forme di vita (zingaresche), sicché non è questione specifica ‘romena’.
Merita comunque ricordare che nel ‘Vecchio Regno’, ossia nei territori romeni
rimasti vassalli del Sultano – almeno formalmente – fino al 1878, gli Zingari
erano schiavi, con relativo mercato, e sono stati emancipati nel 1855. Vi è
dunque in questo gruppo etnico una sedimentazione di esperienze storiche, che ne
rende il processo d’integrazione oltremodo complesso. Discorso profondamente
diverso s’impone per quanti, appartenenti al popolo romeno, sono oggi presenti
in Italia. E non sono soltanto cittadini romeni, ma anche Romeni con
cittadinanza ucraina e – in misura assai più ridotta – moldovena. Tra costoro vi
sono anche persone con elevati titoli di studio e ottima qualificazione
professionale; vi sono validi studiosi perfettamente inseriti in organismi di
ricerca, vi sono imprenditori e, naturalmente, come tutti sappiamo, ottimi
manovali, infermiere e collaboratrici domestiche, talvolta con titoli di studio
di alto livello. Nel contesto di una migrazione selvaggia, quale si è avuta, vi
sono anche disperati, con precedenti penali e condanne nel loro Paese, che –
venendo clandestinamente in Italia – vi portano la loro disperazione e la loro
marginalità. Per renderci conto del fenomeno si pensi alla migrazione dalla
Sicilia negli Stati Uniti all’inizio del Novecento e all’esportazione della
delinquenza organizzata, che allora si determinò. Fu quello certamente un
fenomeno legato all’immigrazione italiana, ma non sarebbe legittimo identificare
l’Italia con quel fenomeno. L’equiparazione ‘Italiano-mafioso’ non è soltanto
sgradevole a udirsi, soprattutto non è, e non era, rispondente alla realtà.
Non conosciamo quasi nulla della cultura romena, che pure anche
linguisticamente è vicina alla nostra. Come mai? Come valuta la situazione
culturale di quel paese, che ha vissuto un regime comunista particolarmente
feroce ed è infine approdato nell’Unione Europea?
Sembra che la moltiplicazione smisurata degli strumenti di comunicazione
paradossalmente ci renda in ugual misura ignoranti delle realtà con cui veniamo
in contatto. L’intensità degli scambi culturali che si ebbe tra i due Paesi nel
periodo interbellico è ben attestata dallo splendido edificio dell’Accademia di
Romania in Roma a Valle Giulia. Nei manuali di Storia lo spazio romeno è
peraltro quasi ignorato: colpevolmente, trattandosi di uno spazio cerniera, dove
si è realizzato un interessantissimo interscambio tra le grandi tradizioni
culturali, religiose, istituzionali dell’Europa. Questa ricca vicenda storica è
ben espressa dall’Università di Cluj, in Transilvania. Le sue radici affondano
nel Collegio gesuitico creato nel 1581, che nel secolo XVII divenne una
prestigiosa Scuola superiore protestante (unitariana), nella seconda metà del
Settecento conobbe la propria rifondazione quale Università tedesca e, un secolo
più tardi, nel quadro del Regno d’Ungheria, fu trasformata in Università
ungherese, per divenire infine, dopo la formazione del Regno della Grande
Romania nel 1918, importante ateneo del sistema universitario romeno. Tale
Università ha attualmente tre linee d’insegnamento: romena, ungherese e tedesca;
ha quattro Facoltà teologiche: Ortodossa, Greco-Cattolica, Riformata,
Romano-Cattolica; ha una Facoltà di Economia caratterizzata da linee di
formazione specializzate per le diverse aree economiche europee, con corsi
interamente in lingua inglese, tedesca, francese (è in fase progettuale anche
una linea italiana); ha istituito con la collaborazione di Università
dell’Unione Europea una dinamica Facoltà di Studi Europei ed è impegnata in una
fitta rete di scambi internazionali. Chi visiti quell’Università non può
sottrarsi all’impressione di un Paese che ha seriamente investito sulla
formazione e sulla cultura, e che sta preparando con impegno il suo futuro, dopo
la devastazione e il più che quarantennale isolamento imposto dal regime
ideocratico e totalitario comunista. Siffatta impressione trova conferma nelle
borse di studio che annualmente il Governo romeno pone a disposizione di propri
giovani laureati in discipline umanistiche per soggiorni biennali di studio e di
specializzazione in Italia, presso l’Accademia di Romania in Roma e a Venezia
presso l’Istituto Romeno di cultura e ricerca umanistica.
Qual è la situazione religiosa della Romania?
La storia religiosa dello spazio romeno è la più marcatamente europea
dell’intero continente! Ciò che altrove è polarizzazione dialettica (Ortodossia
/ Protestantesimo; Atene / Ginevra) qui, e segnatamente in Transilvania, è
compresenza storica e complementarietà vissuta: nella stessa località chiesa
protestante e chiesa ortodossa si trovano l’una presso l’altra. Ma anche in
rapporto alla tradizione ortodossa, non si deve dimenticare che questo popolo,
che ha sempre parlato lingua (neo)latina, ha utilizzato per secoli quale lingua
di culto e di cultura la lingua slavona, sostituita nel Sei-Settecento dal
greco, soprattutto in Valacchia e Moldavia (presso le Corti, nelle sedi
episcopali e nei grandi monasteri). In tal modo anche quella che nell’ambito
ortodosso può considerarsi una polarizzazione non priva di tensioni tra Slavia
ed Ellenismo romeo (ossia, tra Mosca e Costantinopoli) nello spazio romeno è
divenuto patrimonio analogamente compartecipato e armonicamente metabolizzato.
Inoltre nella Transilvania, se il popolo romeno era di tradizione ortodossa, le
egemoni componenti ungheresi e tedesche (Sassoni), di tradizione cattolica, col
secolo XVI divennero protestanti: luterani i Sassoni, riformati gli ungheresi,
in notevole misura acquisiti nel Seicento alla Chiesa unitariana
(antitrinitaria). Solo a partire dalla fine del Seicento, con l’inserimento del
Principato nel sistema imperiale asburgico, fu possibile un parziale recupero
delle popolazioni ungheresi alla fede cattolica. Quanto ai Romeni negli anni
1697-1701 la loro Chiesa, pur conservando la tradizione ecclesiastica ortodossa,
si dichiarò Unita con Roma. L’inserimento alla metà del Settecento di missionari
confessionali serbi provocò la frattura all’interno di tale Chiesa col formarsi
di una comunità ortodossa ‘non unita’ divenuta rapidamente maggioritaria.
All’avvento del regime comunista la Chiesa Unita (o greco-cattolica, secondo il
lessico cancelleresco asburgico) era comunità ancora molto consistente (oltre
1.500.000 fedeli) e caratterizzava centri urbani, come la stessa Cluj. Il 1°
Dicembre 1948 tale Chiesa è stata dichiarata non più esistente dal potere ateo:
tutti i suoi vescovi e un gran numero di suoi preti e laici sono stati posti in
carcere (dove molti hanno trovato la morte) e i suoi luoghi di culto sono stati
dati alla Chiesa ortodossa. Questo ha voluto dire nei villaggi cancellare
totalmente la Chiesa unita, nelle città determinare nelle chiese
cattolico-romane ungheresi una frequentazione da parte di fedeli romeni uniti,
che vi cercavano ospitalità per confermare la propria fedeltà alla comunione con
Roma. Uno dei primi atti istituzionali della Romania libera, dopo la caduta del
regime, è stata la restituzione della legittimità legale alla Chiesa Unita, cui
peraltro la Chiesa ortodossa non ha voluto restituire gli edifici di culto a lei
conferiti dal passato potere (con l’unica eccezione dell’Arcidiocesi di
Timisoara, retta dal metropolita del Banato Nicolae Corneanu, che al riguardo ha
offerto e sta offrendo una straordinaria, coraggiosa e sofferta testimonianza di
fraternità cristiana). Mentre in tutto il Paese vengono resi agli antichi
proprietari i beni confiscati dalla collettivizzazione comunista, un recente
disegno di legge intende escludere da tale restituzione unicamente la Chiesa
Unita, assegnando gli edifici di culto (e non solo) a lei appartenuti, non in
base al titolo di proprietà originario, ma in base alla maggioranza numerica dei
fedeli: sicché, dopo la decimazione prodotta dalla persecuzione, la Chiesa Unita
sarebbe privata di ogni suo legittimo bene proprio perché decimata. La
situazione, paradossale, non può non creare tensioni: assolutamente assurde in
un tempo come l’attuale, in cui le Chiese hanno problemi fondamentali con cui
confrontarsi e sui quali offrire una concorde testimonianza. Per arricchire
ulteriormente il quadro religioso di questo spazio va altresì ricordato che,
segnatamente in Moldavia, fin dall’inizio del secolo XV anche gli Armeni ebbero
una propria sede episcopale e che nell’Ottocento qui si insediarono pure i
vecchio ritualisti russi. In età moderna e fino all’ultima guerra grande rilievo
ebbe anche la comunità ebraica. Dal punto di vista religioso, dunque, lo spazio
romeno, confessionalmente a prevalenza ortodossa, si presenta quale spazio
eminentemente europeo, ed anche per questo aspetto trova nella Unione Europea la
sua collocazione più consona e il contesto nel quale far crescere i germi di
‘unità nella diversità’ in esso presenti: sono germi profondamente in sintonia
con il principio ideale ispiratore dell’Unione (in varietate concordia),
dall’Unione stessa additato quale criterio istituzionale ai propri popoli e
offerto quale messaggio al mondo.
Fotografie del 18/03/2009
Nessuna fotografia trovata.
|