Richiediamo chiarezza. Di Rom si parla poco e male, anche quando il tema delle notizie non è "apertamente" razzista o pietista, le notizie sono piene di errori sui nomi e sulle località
Milano 14 marzo 2009: una gradita segnalazione di Ivana K
Roman
Dijana Pavlovic - Rom Cabaret, frammenti serata "Rom e Sinti: suoni e parole
in movimento" - per cambiare musica! - Auditorio San Fedele, via Hoepli 3,
Milano alla fisarmonica il maestro Jovica Jovic
Secondo quanto ha detto l'8 marzo Ivica Dacic, Ministro degli Interni, il
governo serbo intende passare entro la fine di aprile una legge
anti-discriminazione a lungo discussa. Il decreto della legge è una delle
condizione per l'ingresso della Serbia nella cosiddetta lista bianca di
Schengen, che permetterà ai cittadini serbi di viaggiare senza visto nei paesi
membri UE.
Il giornale Blic ha riportato il 10 marzo che, escludendo qualsiasi "cambio
sostanziale" al testo, il comitato Per una Serbia Europea era pronto ad
appoggiare la legge. Tuttavia, ha anche riportato che il governo non la
manderà al Parlamento prima che la Chiesa Ortodossa abbia dibattuto le parti
controverse della legge nel suo Sinodo del 10 marzo.
Il governo ha adottato la bozza di legge alla fine del mese scorso, ma i
rappresentanti delle "tradizionali" Ortodossa, Romana Cattolica, Islamica,
Evangelica e altre fedi hanno obiettato sull'articolo 18, che garantisce libertà
di conversione religiosa, e sull'articolo 21, che proibisce la discriminazione
basata sull'orientamento sessuale. Il governo ha quindi portato la legge
all'esame del Parlamento.
Le OnG hanno definito antidemocratico l'intervento religioso nella
legislazione.
"Mi chiedo se dovrò chiedere ad ogni differente chiesa la loro opinione, ogni
volta che una legge sta per essere adottata," ha protestato Rasim Ljajic,
Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali. Ha anche notato che nessuno gli
ha notificato di una teleconferenza governativa in cui si è deciso di porre la
legge alla considerazione del parlamento.
Secondo il suo ministero, il gruppo che soffre maggiormente la
discriminazione in Serbia sono i Rom, con l'ineguaglianza che riguarda anche
donne e disabili.
La discriminazione contro i Rom è la più frequente dato che una gran porzione
di quella popolazione manca di documenti d'identità. I Rom non possono
esercitare il loro diritto all'istruzione e non hanno accesso all'assicurazione
sanitaria o agli assegni previdenziali.
La bozza di legge definisce i casi generali e speciali di discriminazione ed
immagina la creazione di una rappresentanza per la protezione dell'uguaglianza,
i cui membri potranno essere contattati nel caso si sperimentassero
discriminazioni. La rappresentanza potrebbe anche inviare un ammonimento o
lanciare procedimenti giudiziari contro i presunti colpevoli.
A causa del momento critico economico, la rappresentanza non inizierà i
lavori prima dell'inizio del 2010. Sino ad allora, se la legge entrerà in
vigore, i membri pubblici potranno lanciare da sé i procedimenti giudiziari.
La legge dovrebbe diffidare dalla discriminazione sulle basi della
nazionalità, religione ed età, come pure sulle basi delle differenze sessuali.
Le multe per gli atti di discriminazione, a seconda che il colpevole sia
recidivo, varieranno dai 53 ai 1.056 euro. La Serbia è l'unico paese in Europa
ancora senza una legge sull'eguaglianza di genere.
In Catalogna ci sono rinomati spettacoli di danza conosciuti come "i Gitani",
danze Zingare. Dovevano avere il compito di celebrare l'arrivo della primavera
danzando con vestiti molto colorati. A causa dell'obbligo cattolico di tenere 40
giorni di penitenza dopo il Carnevale, gli spettacoli possono essersi spostati
indietro nel periodo di Carnevale. Si sa che i Rom arrivarono in Spagna nel
1425. Chi rappresenta oggi questo tipo di danze sono gruppo folcloristici
chiamati "Esbart" in catalano. A quanto ne so, i Rom non sono soliti a far parte
di questi gruppi.
(il resto del messaggio è in catalano, spero di averlo tradotto
giusto... o quasi, ndr)
Proprio come indica il proprio nome, qualche tribù di vagabondi gitani
dovrebbe aver introdotto questa danza nella nostra terra, nella regione del Vallès.
Nel ballo antico, quello tradizionale, tutto dimostra la sua origine: il
vestiario, le forme d'interpretazione, la celebrazione delle ballate ed il
carattere allegro e fantasioso che li circonda, ben differente dalla seriosa
solennità che presiede la maggior parte delle danze catalane. Anche se è
palpabile al discendenza gitana, la nostra gente accettò di ballarlo,
convertendolo in folklore e, come sempre, è il popolo che decide cosa
incorporare nel proprio repertorio perché segua ad essere popolare. Nel corso
del tempo, sarà lo stesso popolo a dargli forme ben differenti fino a riformarlo
notevolmente, sino ad arrivare a "i Gitani" che conosciamo attualmente.
"I Gitani" non è considerato propriamente come un ballo, ma come uno
spettacolo tradizionale che si celebra annualmente nel periodo di Carnevale, in
differenti posti del
Vallès.
Di Fabrizio (pubblicato @ 09:03:55 in Europa, visitato 1639 volte)
Mi scrive Silvana Calvo dal Canton Ticino
[...] Non ho sentito né letto la notizia riguardante l'aggressione ai rom nel
canton Ginevra (QUI
ndr).
Vedrò se riesco a sapere qualcosa in più. Sarà difficile per via istituzionale
perché qui in Svizzera i Cantoni sono compartimenti stagni: ognuno è un'unità a
sé ed è poco permeabile verso gli altri cantoni. Ma in un modo o in un altro
cercherò di indagare un po'.
Invece c'è un fatto incresciosissimo capitato qui nel canton Ticino. La notte
tra il 5 e 6 di marzo qualcuno ha sparato dall'autostrada verso un accampamento
rom che sostava (con regolari permessi) sul posteggio della piscina pubblica di
Mendrisio. Ti metto alcuni link per informazione:
Si tratta di un fatto molto grave. Un colpo è penetrato in una roulotte e si
è conficcato molto vicino (taluni dicono nel materazzo, ma non ho conferma) al
letto dove dormivano dei bambini.
Da parte delle istituzioni vi è stata l'espressione di viva preoccupazione e
di condanna da parte del Presidente della Commissione Cantonale Nomadi, Ermete
Gauro.
Purtroppo più che indignazione qui si cerca di buttare la colpa sui rom stessi.
Prendendo lo spunto di un episodio nel quale due donne rom hanno spillato 40'000
franchi (ca. 28'000 euro) a una casalinga per farsi togliere il malocchio, molti
cercano di giustificare l'accaduto. Più che chiedere che i responsabili vengano
puniti si auspica che il cantone non conceda più ai nomadi sostare sul
territorio se non addirittura di non farli transitare. Ti metto qui una pagina
del Mattino della Domenica (della Lega dei Ticinesi) con rispettivo blog. C'è da
rabbrividire.
Approvata la relazione dell’ungherese Kovacs (Pse) che chiede di evitare
lo sgombero dei campi, puntare invece sull’edilizia sociale, favorire il
microcredito, assumere i rom nel ''mercato sociale''
ROMA – No alla "pratica discriminatoria" dello sgombero degli occupanti dei
campi rom e sì invece a progetti concreti di "edilizia sociale", per fare in
modo che la "già drammatica situazione" della minoranza rom non peggiori
ulteriormente. E’ la posizione espressa dal Parlamento europeo che invita anche
gli Stati membri a considerare il rischio che "l’adozione di eccessive misure
nei confronti delle comunità rom finisca per comprometterne le opportunità di
integrazione". L’assemblea di Strasburgo ha approvato oggi la relazione
presentata dalla deputata ungherese Magda Kosane Kovacs (Pse) nella quale si
chiede una "strategia coordinata per l'inclusione dei rom nell'Ue", in modo
particolare per ciò che riguarda alloggi, istruzione, assistenza sanitaria e
lavoro. Il testo votato invita i governi a eliminare nei media l'odio razziale e
l'istigazione alla violenza e a promuovere la creazione di posti di lavoro, la
formazione e l'imprenditorialità, con vantaggi fiscali per chi assume lavoratori
rom e una speciale attenzione riservata all'istruzione dei bambini e
all'emancipazione delle donne. E i nuovi posti di lavoro adatti ai disoccupati
rom potrebbero essere proprio quelli del cosiddetto "mercato sociale", cioè la
sanità, l’assistenza domiciliare, la ristorazione pubblica e i servizi di
custodia dei bambini. Una vera rivoluzione, insomma, con il passaggio dal rom
percepito come ruba-bambini al rom baby-sitter.
Nello specifico, secondo l’Europarlamento per risolvere i problemi sociali ed
economici della più grande minoranza dell'Unione europea serve un "approccio
organico" e una "soluzione coordinata e a lungo termine" su casa, scuola, sanità
e lavoro. Gli Stati membri sono invitati a "migliorare la partecipazione dei rom
alle elezioni, sia come votanti che come candidati" e a riconoscere agli stessi
"pari diritti sociali e politici". Sul versante del lavoro viene messa in
risalto "la stigmatizzazione dei rom", ulteriormente aggravatasi col tempo e si
indica la reintegrazione dei rom come un obiettivo di politica sociale per il
quale è necessario "creare anche posizioni di mercato sovvenzionate": in altri
termini secondo gli eurodeputati "i sussidi volti ad aiutare i disoccupati di
lunga durata ad inserirsi nel mondo del lavoro non violano il principio della
neutralità concorrenziale", anche se in ogni caso "sovvenzionare la creazione di
posti sul mercato del lavoro per reintegrare i rom è preferibile all'erogazione
di sussidi ai disoccupati strutturali". Dal Parlamento anche l’auspicio che gli
Stati membri si adoperino per un rafforzamento della formazione professionale,
per l’aumento dei lavoratori rom nelle pubbliche amministrazioni, per facilitare
il ricorso al microcredito e per sostenere le arti e mestieri tradizionali dei
rom, che potrebbero "contribuire a preservare le specificità di questa comunità
e migliorarne le condizioni materiali e il livello di integrazione sociale".
Quanto poi ai posti di lavoro nel mercato sociale (assistenti domiciliari,
personale sanitario, badanti e baby-sitter) i deputati sottolineano che
l’occupazione dei rom in questi settori "è auspicabile soltanto in un contesto
di accettazione sociale".
Attenzione anche al mondo della comunicazione: il parlamento invita gli stati
a prendere opportuni provvedimenti "per eliminare l'odio razziale e
l'istigazione alla discriminazione e alla violenza contro i rom nei mass media e
in ogni forma di tecnologia della comunicazione" e chiede di ideare e attuare
progetti volti a combattere gli stereotipi negativi contro i rom a tutti i
livelli. La conservazione della lingua, della cultura e delle attività
tradizionale è indicata come un "valore europeo", anche se viene rifiutata la
definizione di "nazione europea senza Stato".
Disclaimer - agg. 17/8/04 Potete
riprodurre liberamente tutto quanto pubblicato, in forma integrale e aggiungendo
il link: www.sivola.net/dblog.
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicita'. Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. In caso di utilizzo commerciale, contattare l'autore e richiedere l'autorizzazione. Ulteriori informazioni sono disponibili QUI
La redazione e gli autori non sono responsabili per quanto
pubblicato dai lettori nei commenti ai post.
Molte foto riportate sono state prese da Internet, quindi valutate di pubblico
dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla
pubblicazione, non hanno che da segnalarlo, scrivendo a info@sivola.net
Filo diretto sivola59 per Messenger Yahoo, Hotmail e Skype
Outsourcing Questo e' un blog sgarruppato e provvisorio, di chi non ha troppo tempo da dedicarci e molte cose da comunicare. Alcune risorse sono disponibili per i lettori piu' esigenti: