Rom e Sinti da tutto il mondo

Ma che ci fa quell'orologio?
L'ora si puo' vedere dovunque, persino sul desktop.
Semplice: non lo faccio per essere alla moda!

L'OROLOGERIA DI MILANO srl viale Monza 6 MILANO

siamo amici da quasi 50 anni, una vita! Per gli amici, questo e altro! Se passate di li', fategli un saluto da parte mia...

ASSETTO VARIABILE

E' sospeso sino a data da destinarsi.

Le puntate precedenti sono disponibili QUI


Volete collaborare ad ASSETTO VARIABILE?
Inviate una
mail
Sostieni il progetto MAHALLA
 
  
L'associazione
Home WikiMAHALLA Gli autori Il network Gli inizi Pirori La newsletter Calendario
La Tienda Il gruppo di discussione Rassegna internazionale La libreria Mediateca Documenti Mahalla EU Assetto Variabile
Inoltre: Scuola Fumetti Racconti Ristorante Ricette   Cont@tti
Siamo su:  
Notizie in italiano dai Rom, Sinti, Kalé, Pavees di tutto il mondo

La redazione
-

\\ Mahalla : Pubblicazioni
Di seguito gli articoli e le fotografie pubblicati nella giornata richiesta.
 
 
Articoli del 21/03/2009

Di Fabrizio (pubblicato @ 09:45:51 in musica e parole, visitato 1897 volte)

Ricevo da Marta Pistocchi

Lunedì sera? ....Muzikanti!
Al circolo ARCI BELLEZZA (via Giovanni Bellezza 16, Milano) lunedì 23 marzo
serata culturale, culinaria e danzereccia

BORDER - Percorsi attraverso il concetto di confine

Parte la rassegna BORDER, una rete che coinvolge più realtà del panorama artistico culturale milanese. Prima serata al Bellezza proposta da Opera Nomadi

BORDER - PERCORSI ATTRAVERSO IL CONCETTO DI CONFINE
dal 20 marzo al 4 aprile - rassegna autoprodotta
programma completo con tutti gli artisti e le sedi coinvolte sul sito border.fotoup.com


23 marzo al Bellezza
dalle ore: 18.00
*OPERA NOMADI presenta “I ROM E L’AZIONE PUBBLICA”
libro a cura di G. Bezzecchi, M. Pagani, T. Vitale
* Romharmony
documentario di Mariano Leotta. Alla ricerca dell'armonia romanì.
*PROIEZIONE di filmati sulla cultura zingara a cura di OPERA NOMADI
www.operanomadimilano.org
*APERITIVO ETNICO
a cura della cooperativa Romano Drom (percorso zingaro)

ore: 21.30
*I MUZIKANTI
concerto di musiche balcaniche rom - JOVICA BALVAL JOVIC, MARTA PISTOCCHI, ALESSIO RUSSO

BORDER si propone come un progetto in divenire, una rete di persone, associazioni e luoghi, discipline e linguaggi che attraverso una serie di appuntamenti intende esplorare i significati del confine con l’obiettivo di ritrovare al suo epicentro la valorizzazione delle diversità, la socializzazione, la responsabilità sociale, lo scambio interculturale, le pratiche artigiane, altre pratiche del vivere e dell’abitare, la città come territorio di relazioni, e non ultimo, un punto di vista inedito che ribadisca che il confine non è una linea che separa bensì un territorio dove avvengono relazioni, scambi e contaminazioni in termini di arricchimento.
BORDER.FOTOUP.NET

 
Di Fabrizio (pubblicato @ 09:40:01 in Italia, visitato 2865 volte)

Ricevo da Ernesto Rossi

Atto di diffida e messa in mora

delle seguenti associazioni, facenti parte del coordinamento Tavolo Rom:

ARCI, Aven Amentza, CGIL, Comitato per le libertà e i diritti sociali, Federazione rom e sinti insieme, NAGA, Nocetum, Opera Nomadi, Avvocati per niente, Asgi, in persona del loro legale rappresentante pro-tempore,

tutte elettivamente domiciliate presso lo studio degli avv.ti Alberto Guariso e Livio Neri, in Milano, Viale Regina Margherita 30

Premesso che

  1. Nei giorni scorsi diversi organi di stampa hanno riportato la notizia dell’intenzione del Comune di Milano di procedere in tempi brevi allo sgombero forzato del campo nomadi situato nelle aree del cavalcavia Bacula e di via della Pecetta;
  2. Nel suddetto campo nomadi al momento vivono circa 150 persone, per lo più cittadini comunitari di nazionalità rumena e di etnia rom, in condizioni di gravissimo disagio abitativo e sociale;
  3. Fra loro vi sono numerosi minori (alcuni dei quali frequentano la scuola dell’obbligo); donne in gravidanza o in puerperio; individui affetti da varie infermità, riscontrate nel corso delle visite mediche effettuate da medici appartenenti alle suddette associazioni;
  4. L’annunciato sgombero avverrà secondo modalità e in data non conosciute agli interessati, senza alcuna preventiva consultazione e possibilità di contraddittorio, senza che ai nuclei familiari che vivono nel campo sia stata prospettata alcuna alternativa abitativa e senza che si siano adottate misure atte a proteggere il diritto all’abitazione, all’istruzione e alla salute delle persone;
  5. I nuclei familiari in questione sono stati oggetto nell’ultimo anno di altri interventi di sgombero forzato, e in particolare dello sgombero dall’area dismessa della Bovisasca effettuato nel mese di marzo del 2008, con distruzione delle loro abitazioni e dei loro beni personali, con l’allontanamento dei minori dalle scuole frequentate, con nessun supporto sociale e abitativo e nessuna garanzia di accesso alle cure mediche essenziali;
  6. Un ulteriore sgombero dei suddetti nuclei familiari sarebbe illegittimo, in quanto costituirebbe una violazione del diritto di partecipazione al procedimento amministrativo e del diritto al contraddittorio del destinatario dei provvedimenti amministrativi; nonché una violazione del diritto alla privacy, al domicilio e alla vita familiare, protetti, oltre che dagli artt. 14 e 29 Cost., e dagli artt. 7 e 33 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea, dall’art. 8 della Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali (CEDU), dall’art. 12 della Dichiarazione Universale dei diritti dell’uomo, dall’art. 17 del Patto internazionale sui diritti civili e politici e dalle relative leggi di ratifica; una del diritto a un’abitazione tutelato, oltre che dall’art. 2 Cost., dall’art. 34 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea, dall’art.11 del Patto internazionale sui diritti economici, sociali e culturali, dall’art. 25 della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, dall’art. 5 della Convenzione Internazionale per l'Eliminazione di Tutte le Forme di Discriminazione Razziale, dall’art. 14 della Convenzione per l'eliminazione di tutte le Forme di Discriminazione contro le Donne e dall’art. 27 della Convenzione sui Diritti dell'Infanzia e dalle relative leggi di ratifica; del diritto all’istruzione dei minori, tutelato, oltre che dall’art. 34 Cost., dall’art. 14 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea, dall’art. 13 del Patto Internazionale sui diritti economici, sociali e culturali,dagli artt. 28 e 29 della Convenzione sui Diritti dell'Infanzia e dalle relative leggi di ratifica; del diritto alla salute, tutelato dall’art. 32 della Cost., dall’art. 35 Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea, dall’art. 12 del Patto Internazionale sui diritti economici, sociali e culturali,dall’art. 24 della Convenzione sui Diritti dell'Infanzia e dalle relative leggi di ratifica;
  7. La violazione delle sopra citate disposizioni di diritto internazionale (come ha chiarito di recente la Corte Costituzionale nelle importanti sentenze n. 348 e 349 del 2007) vanno considerate una violazione anche del limite previsto dall'art. 117, comma 1 Cost., che impone ai poteri pubblici di rispettare gli obblighi internazionali;
  8. Detti parametri di legittimità sono costituiti non soltanto dalle norme di diritto internazionali in sé, ma anche dalle norme come interpretate dagli organismi cui è deputato il compito di garantirne l’applicazione;
  9. Le Prescrizioni delle Nazioni Unite in materia di sgomberi forzati, stabilite nelle Linee guida sugli sgomberi forzati del 20 maggio 1997 del CESCR (Comitato per l’osservanza dei diritti economici, sociali e culturali), e la Raccomandazione 2005 (4) adottata il 23 febbraio 2005 dal Comitato dei Ministri del Consiglio d’Europa stabiliscono precise e cogenti garanzie procedurali e sostanziali, relative fra l’altro a dettagliati obblighi di: (a) consultazione genuina delle persone e dei gruppi interessati; (b) adeguata e preventiva notifica a tutte le persone interessate della data e delle modalità dello sgombero; c) identificazione dei soggetti istituzionali incaricati di eseguire lo sgombero; d) garanzia del contraddittorio e di accesso alla tutela in giudizio dei propri diritti; f) predisposizione di adeguate alternative abitative per i nuclei familiari affetti; g) garanzia della vita familiare e dei diritti fondamentali delle persone;
  10. Il mancato rispetto di tali norme a danno dei nuclei familiari soggiornanti nell’area affetta dagli annunciati sgomberi, in considerazione della loro appartenenza all’etnia Rom, deve considerarsi anche una violazione del divieto di discriminazioni razziali ed etniche, stabilito da numerose norme di diritto internazionale, comunitario e nazionale, ed in particolare dall'art. 43 D.Lgs. 286/1998 (T.U. immigrazione) e dall’art. 2 D.Lgs. 215/03, di recepimento della direttiva CE 2000/43 sul divieto di discriminazioni basate sulla razza e l’origine etnica;
  11. Sia il T.U. 286/1998 che il D.lgs. 215/03 assegnano alle associazioni che operano a tutela dei diritti degli immigrati e delle persone affette da discriminazioni razziali ed etniche la facoltà di agire a difesa degli interessi delle persone lese e dell’interesse collettivo alla non discriminazione;
  12. Il Prefetto di Milano è stato nominato Commissario per l’emergenza Rom in forza del decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 21 maggio 2008, con cui è stato dichiarato, fino al 31 maggio 2009, lo stato di emergenza in relazione agli insediamenti di comunità nomadi nel territorio delle regioni Campania, Lazio e Lombardia, e dell’Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri 30 maggio 2008, n. 3677;
  13. Con detti provvedimenti il Prefetto è stato delegato, fra l’altro, alla “realizzazione dei primi interventi idonei a ripristinare i livelli minimi delle prestazioni sociali e sanitarie”;
  14. Per l'avvio dei primi interventi di cui alla suddetta ordinanza, è stato assegnato al Commissario delegato un primo stanziamento di euro 1.000.000;

Tutto ciò premesso, le Associazioni in epigrafe

INTIMANO

Al Prefetto di Milano, …..e al Comune di Milano, in persona del Sindaco Letizia Moratti,

  • di astenersi dal compiere o dal far compiere lo sgombero annunciato a danno degli abitanti del campo nomadi dell’area del cavalcavia Bacula
  • di adottare i provvedimenti indicati dalle Prescrizioni del CESCR del 20 marzo 2007 e dalla Raccomandazione del Consiglio d’Europa del 23 Febbraio 2005, ed in particolare, di individuare idonee alternative abitative ed interventi idonei a ripristinare i livelli minimi delle prestazioni sociali e sanitarie a favore degli abitanti del suddetto campo nomadi, come prescritto dall’Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri 30 maggio 2008, n. 3677

AVVERTONO

Che in mancanza adempimento agiranno in giudizio, anche nella loro qualità di associazioni iscritte nel registro di cui al Dlgs 215/03, ai sensi degli articoli 44 Dlgs 296/98 e art. 2 Dlgs 215/03.

Milano 12 marzo 2008

 
Di Fabrizio (pubblicato @ 09:13:34 in Europa, visitato 1763 volte)

Segnalazione di Clochard

12 marzo 2009 di Carlos Enrique Bayo

Gli assalti ai comandi del Servizio di Sicurezza di Ucraina (SBU) alle sedi di Kiev del monopolio del gas Naftogaz e dell'autorità che controlla i gasdotti del paese Urkrtransgaz, hanno colpito la nostra attenzione negli ultimi giorni. Ma senza ombra di dubbio è molto più importante e preoccupante l'assalto cittadino che si sta protraendo di fronte alle succursali ucraniane della Banca Rodovid, che ha limitato il prelievo di soldi a meno di 28 euro giornalieri perché è sul bordo della bancarotta.

In realtà, ciò che è in bancarotta è lo stesso stato di Ucraina, dove città intere, per interi giorni, sono rimaste senza riscaldamento e acqua corrente perché le istituzioni non possono pagare le bollette; il servizio della metropolitana di Kiev è vicina al collasso per mancanza di fondi; gli stabilimenti siderurgici e l'industria chimica, motori economici del paese, stanno licenziando a migliaia di operai e il valore della moneta nazionale, l'hryvnia, è crollato.

L'Ucraina è il paradigma del fallimento dell'Europa Centrale come conseguenza della crisi globale e deve metterci all'erta su quello che è sul punto di succedere negli altri paesi ex-sovietici della regione che sono membri dell'UE ma che vedono rifiutati le loro richieste di aiuto. Il primo ministro ungherese, Ferenc Gyurcsany ha messo in guardia i suoi colleghi che una "nuova cortina di ferro divida l'Europa", ma è stato inutile. Aveva richiesto un fondo speciale di 190.000 milioni di euro per proteggere i membri più deboli dell'UE, e il suo governo ha fatto circolare un documento che riportava la cifra di 300.000 milioni di euro come preventivo per coprire il vero bisogno che quest'anno per la ri-finanziazione dell'Europa centrale.

Questa cifra è uguale a quella che hanno sborsato i governi dell'Ue per ri-capitalizzare le banche oltre ad aver dato garanzie di credito per 2.5 mille milioni di euro.

Ma i crediti continuano a non arrivare alle aziende e ai privati che dovrebbero riattivare l'economia. In questo modo i paesi ricchi, cominciando dalla Germania (dove il cancelliere, Angela Merkel, affronterà le elezioni generali a settembre), negano questo carissimo salvagente ai membri più orientali, che presto dovranno dichiarare la sospensione dei pagamenti: Ungheria, Romania e i paesi baltici.

Queste nazioni sono sul punto di naufragare perché alla crisi economica mondiale si è aggiunto la caduta delle sue divise(moneta) di fronte all'euro, e si vedono impossibilitati a ridare i crediti alle banche dell'eurozona(che sono i loro principali creditori) in un momento di una forte riduzione della domanda dei suoi prodotti in Europa occidentale. Il nucleo duro dei 16 paesi che condividono l'euro (con un economia nel suo insieme tanto importante quanto quella degli Usa) ha la pretesa di salvarsi escludendo ai suoi soci più recenti. Ma le misure protezionistiche non manterranno a galla potenze come la Germania, la cui prosperità dipende dalle esportazioni a mercati che non hanno una capacità d'acquisto.

Il rischio non è solo economico, ma anche geopolitico, dato che quei soci orientali hanno vissuto la recente esperienza di rinunciare ai loro sistemi economici centralizzati e super regolati, attraversando una terapia d'urto che li ha sottomessi a grandi penurie quando avevano appena cominciato a recuperare e stabilizzarsi.

Proprio quando erano a punto di degustare il miele del capitalismo prospero, questo affonda e nega loro l'ancora di salvezza.

Il caso dell'Ucraina è da esempio e la sua stabilità è fondamentale per il continente perché la Russia non solo approfitterà del suo crollo per dominarla attraverso il suo predominio etico e linguistico nell'est e nel sud del paese, ma il Cremlino presenterà questo fallimento come paradigmatico di ciò che succede quando le economie ex-sovietiche si sommergono nel libero mercato.

L'Ue non può permettere che la crisi affoghi i suoi membri più deboli, neanche i suoi vicini orientale, perché non è sufficiente con il non saperne nulla per evitare che chi affonda, disperato, trascini anche noi nel fondo.

Fonte:

 
Di Fabrizio (pubblicato @ 08:54:19 in Kumpanija, visitato 1737 volte)

Ricevo da Maria Grazia Dicati


Non aver paura, apriti agli altri, apriti ai diritti from Strayorange on Vimeo.

ROMA – Un fantasmino giallo che non fa paura, anzi sorride: è uno spauracchio, ce lo ha pure scritto addosso. È questo il simbolo della Campagna nazionale contro il razzismo, l’indifferenza e la paura dell’altro "Non aver paura, apriti agli altri, apri ai diritti", presentata questa mattina al Teatro Ambra Jovinelli di Roma.

Disegnato da Viorel Samuel Cirpaciu, bambino rom di 11 anni, lo ‘spauracchio’ è il simbolo di una campagna organizzata da 26 organizzazioni, tra cui l’Alto Commissariato Onu per i Rifugiati, associazioni religiose e laiche e Ong internazionali, oltre che i sindacati. "È una campagna che abbiamo voluto lanciare oggi non a caso – ha spiegato Laura Boldrini, portavoce dell'Alto Commissariato Onu per i rifugiati -, alla vigilia di una data importante che è il 21 marzo, Giornata mondiale contro il razzismo. Una campagna che ha la pretesa di essere un’iniziativa culturale, grazie al fatto che abbiamo convogliato diverse organizzazioni diverse, un’ampia fetta della società civile italiana".

Obiettivo della campagna, sensibilizzare la società civile al tema del razzismo tramite l’impegno delle organizzazioni aderenti che saranno protagoniste di quella che definiscono una vera e propria maratona di iniziative locali e nazionali, e una raccolta di firme che sottoscrivano il manifesto dell'iniziativa. L'invito alla riflessione è rivolto anche al mondo politico e alle istituzioni, anch’esse invitate a firmare contro il razzismo." In questi anni – ha spiegato Boldrini - una buona parte della politica ha coniugato l’immigrazione con la sicurezza, trascurando tutti gli altri aspetti dell’immigrazione, positivi che non hanno avuto il peso che meritavano".

Punta di diamante della campagna uno spot televisivo e radiofonico firmato da Mimmo Calopresti, con l’interpretazione di Francesca Reggiani, Lello Arena, Salvatore Marino e Cumbo Sall. "I media in questi anni - ha affermato Boldrini - non ci hanno aiutato a capire l’importanza del fenomeno migratorio. Hanno dato grande spazio alla cronaca nera legata all’immigrazione oscurando il resto, oppure hanno usato termini allarmistici e questo ha generato paura. Questa paura è basata sull’immagine dell’immigrazione resa, che non necessariamente corrisponde alla realtà".

Nello spot, i diversi attori si ritrovano a riscoprire le loro piccole posizioni razziste, nonostante si dichiarino non razzisti a vicenda. Bloccati da una intricata rete di fili, Francesca Reggiani interpreta una persona del Nord Italia che guarda con sospetto i meridionali. Il ‘sospettato’ è interpretato proprio da Lello Arena, che nella parte diffida degli arabi. Marino, cittadino italiano con madre eritrea scarica la colpa sugli africani ed infine Sall, anche lei italiana di padre senegalese restituisce il colpo sui rom. Da questo groviglio di parole e di fili, spunta proprio Viorel, l’autore del fantasmino giallo, che a differenza degli altri protagonisti, riesce a venire fuori dalla matassa.

La campagna giunge in un anno che gli organizzatori definiscono ‘nero’. "Ci siamo chiesti se il razzismo fosse cresciuto – ha spiegato Boldrini -. Da marzo 2008 a marzo 2009, limitandoci alla semplice raccolta di eventi riportati dalle agenzie di stampa, abbiamo raccolto 8 pagine di eventi di razzismo, centinaia di eventi che hanno portato a definire quest’anno un anno da dimenticare".

L'iniziativa è promossa dalle Acli, l'Alto Commissariato dell'Onu per i rifugiati, Amnesty, Antigone, Arci, Asgi, Cantieri sociali, Caritas italiana, Centro Astalli, Cgil, Cir, Cisl, Cnca, Comunità di Sant'Egidio, Csvnet, Emmaus Italia, Federazione Chiese evangeliche in Italia, Federazione Rom e Sinti, FioPsd, Gruppo Abele, Libera, Rete G2, Save the Children, Sei - Ugl, Terra del Fuoco e Uil.

 

Fotografie del 21/03/2009

Nessuna fotografia trovata.

Titolo
Quest'anno ci saranno le elezioni europee. Ti senti coinvolto:

 Per niente
 Poco
 Normalmente
 Abbastanza
 Molto

 

Titolo
La Newsletter della Mahalla
Indica per favore nome ed email:
Nome:
Email:
Subscribe Unsubscribe

 

********************

WIKI

Le produzioni di Mahalla:

Dicono di noi:

Bollettino dei naviganti:

********************


Disclaimer - agg. 17/8/04
Potete riprodurre liberamente tutto quanto pubblicato, in forma integrale e aggiungendo il link:
www.sivola.net/dblog.
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicita'. Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. In caso di utilizzo commerciale, contattare l'autore e richiedere l'autorizzazione.
Ulteriori informazioni sono disponibili QUI

La redazione e gli autori non sono responsabili per quanto pubblicato dai lettori nei commenti ai post.
Molte foto riportate sono state prese da Internet, quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non hanno che da segnalarlo, scrivendo a info@sivola.net

Filo diretto
sivola59
per Messenger Yahoo, Hotmail e Skype


Outsourcing
Questo e' un blog sgarruppato e provvisorio, di chi non ha troppo tempo da dedicarci e molte cose da comunicare.
Alcune risorse sono disponibili per i lettori piu' esigenti:

Il gruppo di discussione

Area approfondimenti e documenti da scaricare.

Appuntamenti segnalati da voi (e anche da me)

La Tienda con i vostri annunci

Il baule con i libri Support independent publishing: Buy this e-book on Lulu.


Informazioni e agenzie:

MAHALLA international

Romea.cz

European Roma Information Office

Union Romani'

European Roma Rights Center

Naga Rom

Osservazione


Titolo
blog (2)
Europa (7)
Italia (6)
Kumpanija (2)
media (2)
musica e parole (4)

Le fotografie più cliccate


11/07/2025 @ 00:31:38
script eseguito in 37 ms

 

Immagine
 Manifestazione a Sofia (BG) contro la discriminazione... di Fabrizio



Cerca per parola chiave
 

 
 

Circa 5050 persone collegate


InChat: per non essere solo un numero scrivete /n  e poi il vostro nome/nick

< marzo 2009 >
L
M
M
G
V
S
D
      
1
2
3
4
5
6
7
8
9
         
Titolo
blog (506)
casa (438)
conflitti (226)
Europa (986)
Italia (1410)
Kumpanija (377)
lavoro (204)
media (491)
musica e parole (445)
Regole (348)
scuola (335)
sport (97)

Catalogati per mese:
Maggio 2005
Giugno 2005
Luglio 2005
Agosto 2005
Settembre 2005
Ottobre 2005
Novembre 2005
Dicembre 2005
Gennaio 2006
Febbraio 2006
Marzo 2006
Aprile 2006
Maggio 2006
Giugno 2006
Luglio 2006
Agosto 2006
Settembre 2006
Ottobre 2006
Novembre 2006
Dicembre 2006
Gennaio 2007
Febbraio 2007
Marzo 2007
Aprile 2007
Maggio 2007
Giugno 2007
Luglio 2007
Agosto 2007
Settembre 2007
Ottobre 2007
Novembre 2007
Dicembre 2007
Gennaio 2008
Febbraio 2008
Marzo 2008
Aprile 2008
Maggio 2008
Giugno 2008
Luglio 2008
Agosto 2008
Settembre 2008
Ottobre 2008
Novembre 2008
Dicembre 2008
Gennaio 2009
Febbraio 2009
Marzo 2009
Aprile 2009
Maggio 2009
Giugno 2009
Luglio 2009
Agosto 2009
Settembre 2009
Ottobre 2009
Novembre 2009
Dicembre 2009
Gennaio 2010
Febbraio 2010
Marzo 2010
Aprile 2010
Maggio 2010
Giugno 2010
Luglio 2010
Agosto 2010
Settembre 2010
Ottobre 2010
Novembre 2010
Dicembre 2010
Gennaio 2011
Febbraio 2011
Marzo 2011
Aprile 2011
Maggio 2011
Giugno 2011
Luglio 2011
Agosto 2011
Settembre 2011
Ottobre 2011
Novembre 2011
Dicembre 2011
Gennaio 2012
Febbraio 2012
Marzo 2012
Aprile 2012
Maggio 2012
Giugno 2012
Luglio 2012
Agosto 2012
Settembre 2012
Ottobre 2012
Novembre 2012
Dicembre 2012
Gennaio 2013
Febbraio 2013
Marzo 2013
Aprile 2013
Maggio 2013
Giugno 2013
Luglio 2013
Agosto 2013
Settembre 2013
Ottobre 2013
Novembre 2013
Dicembre 2013
Gennaio 2014
Febbraio 2014
Marzo 2014
Aprile 2014
Maggio 2014
Giugno 2014
Luglio 2014
Agosto 2014
Settembre 2014
Ottobre 2014
Novembre 2014
Dicembre 2014
Gennaio 2015
Febbraio 2015
Marzo 2015
Aprile 2015
Maggio 2015
Giugno 2015
Luglio 2015
Agosto 2015
Settembre 2015
Ottobre 2015
Novembre 2015
Dicembre 2015
Gennaio 2016
Febbraio 2016
Marzo 2016
Aprile 2016
Maggio 2016
Giugno 2016
Luglio 2016
Agosto 2016
Settembre 2016
Ottobre 2016
Novembre 2016
Dicembre 2016
Gennaio 2017
Febbraio 2017
Marzo 2017
Aprile 2017
Maggio 2017
Giugno 2017
Luglio 2017
Agosto 2017
Settembre 2017
Ottobre 2017
Novembre 2017
Dicembre 2017
Gennaio 2018
Febbraio 2018
Marzo 2018
Aprile 2018
Maggio 2018
Giugno 2018
Luglio 2018
Agosto 2018
Settembre 2018
Ottobre 2018
Novembre 2018
Dicembre 2018
Gennaio 2019
Febbraio 2019
Marzo 2019
Aprile 2019
Maggio 2019
Giugno 2019
Luglio 2019
Agosto 2019
Settembre 2019
Ottobre 2019
Novembre 2019
Dicembre 2019
Gennaio 2020
Febbraio 2020
Marzo 2020
Aprile 2020
Maggio 2020
Giugno 2020
Luglio 2020
Agosto 2020
Settembre 2020
Ottobre 2020
Novembre 2020
Dicembre 2020
Gennaio 2021
Febbraio 2021
Marzo 2021
Aprile 2021
Maggio 2021
Giugno 2021
Luglio 2021
Agosto 2021
Settembre 2021
Ottobre 2021
Novembre 2021
Dicembre 2021
Gennaio 2022
Febbraio 2022
Marzo 2022
Aprile 2022
Maggio 2022
Giugno 2022
Luglio 2022
Agosto 2022
Settembre 2022
Ottobre 2022
Novembre 2022
Dicembre 2022
Gennaio 2023
Febbraio 2023
Marzo 2023
Aprile 2023
Maggio 2023
Giugno 2023
Luglio 2023
Agosto 2023
Settembre 2023
Ottobre 2023
Novembre 2023
Dicembre 2023
Gennaio 2024
Febbraio 2024
Marzo 2024
Aprile 2024
Maggio 2024
Giugno 2024
Luglio 2024
Agosto 2024
Settembre 2024
Ottobre 2024
Novembre 2024
Dicembre 2024
Gennaio 2025
Febbraio 2025
Marzo 2025
Aprile 2025
Maggio 2025
Giugno 2025
Luglio 2025

Gli interventi più cliccati

Ultimi commenti:
ферма цц
18/05/2025 @ 17:00:48
Di Faustino
BuongiornoE-mail: giovannidinatale1954@gmail.comOf...
28/12/2021 @ 11:20:35
Di giovannidinatale
 

Locations of visitors to this page

Contatore precedente 160.457 visite eliminato il 16/08/08 per i dialer di Specialstat

 Home page © Copyright 2003 - 2025 Tutti i diritti riservati.

powered by dBlog CMS ® Open Source