Di seguito gli articoli e le fotografie pubblicati nella giornata richiesta.
Articoli del 16/03/2010
In questi giorni così difficili abbiamo deciso di rendere più facile (e
gratuito) l'accesso al volume "Politiche possibili. Abitare le città con i rom e
i sinti" (Carocci, 2009, 300 p.).
Da oggi è disponibile per essere scaricato gratuitamente dal sito dell'editore.
E' sufficiente andare sul sito
www.carocci.it, schiacciare nel menu a sinistra il tasto "press on line",
registrarsi (senza costi) e scrivere nel menù di ricerca dei titoli "Politiche
possibili". Sarà possibile così scaricare il pdf dell'intero volume per una
agevole consultazione sul proprio computer o per stamparlo. Per chi ne avesse
l'esigenza rimane comunque possibile comprare la versione cartacea.
[...]
Desidero ringraziare sentitamente tutti gli autori che hanno contribuito con
passione civile e rigore analitico alla scrittura collettiva del volume, il dr.
Loris Caruso che mi ha aiutato nella revisione editoriale dei testi, Paola
Ciceri per la segreteria organizzativa dell'iniziativa (un po' faraonica, ma il
risultato ne valeva la pena), il dr. Aluigi alla Carocci per l'accompagnamento
editoriale sollecito, competente e puntuale, Laura di Martino, l'Arci Blob e
l'Arci di Milano per aver dato vita all'iniziativa seminariale da cui è partita
l'idea, e - last but not least - Maurizio Cabras per avermi coinvolto e spinto
nell'operazione e Luca Rodda per aver sempre creduto nell'iniziativa.
Un ringraziamento particolare va agli enti, organizzazioni sindacali,
cooperative e associazioni che hanno scommesso sulle ragioni e le modalità di
questa ricerca e la hanno resa possibile. La pubblicazione non sarebbe stata
possibile senza il contributo iniziale dell’Associazione dei Comuni per l’Adda e
il sostegno successivo di ARCIMilano, ARCIToscana, AUSERLombardia, Caritas
Ambrosiana, CGIL-Camera del Lavoro Metropolitana di Milano, Comune di Modena,
Forum del Terzo Settore della Lombardia, Opera Nomadi di Milano, Opera Nomadi di
Padova.
Con molta cordialità
Tommaso Vitale
Di Fabrizio (pubblicato @ 09:38:36 in blog, visitato 1969 volte)
...ed invece sono passati quasi 5 anni. Lo rileggo
volentieri per guardare (una volta tanto) la strada percorsa ...ed anche per
l'amico
Yuri del Bar, che a Mantova s'e' ricandidato alle elezioni comunali
Non sapevo cosa scrivere
(e invece)
Ho un mucchio di notizie arretrate da sbrigare e forse da pubblicare, ma e'
come se mi autocensurassi:
forse potra' interessare a qualcuno che nella Repubblica Ceca si continua a
parlare di sterilizzazione forzata delle donne Rom, senza la certezza se questa
pratica prosegua ancora oggi, o che la International Organization for Migration
abbia iniziato una propria campagna europea di assistenza a favore dei Rom
dell'Europa dell'Est, che vivono oggi una situazione per molti versi simile a
quella del nazismo (non lo dico io, e' quello che leggo sul loro documento).
Stranamente, non ci sono notizie di nuovi rimpatri forzati verso il Kosovo,
non so se dipenda dal silenzio stampa dei ministeri degli interni o per la
moratoria richiesta dall'UNHCR, in compenso in Gran Bretagna continua la
polemica tra il partito conservatore e il governo laburista sulle aree di
sosta...
Ne scriverei, se non fosse che sono cose scontate e che sono stanco di ripetere
le medesime notizie.
Ci sono stati dei momenti negli anni scorsi, in cui le notizie erano da
addentare come se fossi un mastino. Scontri violenti per motivi etnici, in
Romania, Slovacchia, Kosovo, un corrispondente macedone che prima mi scriveva
sotto i colpi di mortaio dell'UCK, e poi ferito dalla polizia durante una
manifestazione di protesta. Li' forse c'era un senso, perche' queste notizie non
arrivavano sui giornali italiani, se non dopo settimane. Li', nel silenzio
dell'informazione ufficiale, misuravo il senso della parola discriminazione.
Quella e' la discriminazione di "guerra". Poi c'e' l'altra discriminazione,
quella di "pace": nel lavoro, nella casa, nello studio o nell'accesso ai servizi
sanitari. Ma se nel caso della guerra potevo parlare di CENSURA, la
"discriminazione di pace" e' piu' ambigua: da una parte sullo Zingaro (uso
apposta il termine dispregiativo) si caricano tutta una serie di paure
secolari, dall'altra, fatichiamo a vederlo diverso da come ce lo siamo sempre
immaginato. Mi spiego: LORO non han voglia di lavorare, ma NOI
faticheremmo ad accettare un collega Sinto o una baby sitter Rom. LORO non
vogliono mandare i figli a scuola e NOI facciamo cambiare scuola ai nostri
bambini se 2 o 3 dei loro compagni di classe abitano in un campo sosta.
Dico che li abbiamo rinchiusi, prima che nei campi sosta, in un ruolo da cui
abbiamo paura che escano.
Allora, parlare delle discriminazioni quotidiane serve a poco, perche' sono
quelle cose che turbano per qualche giorno, ma ci rassicurano che il gradino
basso della societa' e' occupato, ed e' giusto cosi', perche' se e' occupato non
rischiamo di caderci noi. Proprio le cronache della "discriminazione di
guerra" mi hanno insegnato che qualsiasi siano i contendenti, i Rom sono sempre
i primi a pagare e, finito con loro, c'e' qualcun altro, che stava meglio, che si
ritrova al loro posto, suo malgrado.
Poi, ci sono i "bravi democratici": quelli che sono affascinati da un nomadismo
che se potessero i Rom si lascerebbero volentieri alle spalle, quelli che
"Zingaro e' cultura, e' musica, e' poesia". Si', ma che senso ha questa cultura, se
non ha possibilita' di esprimersi e di confrontarsi? Se rimane chiusa nei ghetti
o nei campi? E' come parlare dei menestrelli medievali, con la differenza che i
cavalieri antichi sono estinti, e qua ci riferiamo a un popolo che vive in mezzo
a noi. Insomma, buoni o cattivi, sembra che l'importante sia percepirli come
DIVERSI.
Diversi, lo siamo tutti, non vedo qua il problema. Il problema e' quando la diversita'
e' un alibi per vivere separatamente e senza confronto. Da questo tipo
di diversita', non puo' che nascere una societa' malata, da un lato e pure
dall'altro.
Mentre si continuano a tenere le distanze, i Rom e i Sinti (per natalita' o per
fuggire alle guerre e alle persecuzioni), sono diventati la minoranza etnica piu'
vasta della Comunita' Europea. 10/12 milioni (non lo sappiamo), piu' degli
abitanti dell'Austria o del Belgio. E si affacciano nuove generazioni.
Livia Jaroka e Yuri del Bar hanno in comune la giovane eta' (30 e 26
anni). E l'etnia. Per il resto sono DIVERSISSIMI: lei Ungherese e lui Italiano,
lei antropologa e lui mediatore culturale. Anche politicamente sono distanti:
Livia Jaroka eletta al Parlamento Europeo nel
Partito Popolare, Yuri del Bar al Comune di Mantova in Rifondazione
Comunista.
Livia Jaroka ha sponsorizzato il mese scorso un programma di formazione
professionale presso il Parlamento Europeo, per giovani Rom che possano in
futuro essere quel nucleo politico-intellettuale che e' mancato al suo popolo per
risollevarsi dal II dopoguerra (chi volesse ulteriori notizie, me le richieda
via email).
Yuri del Bar e' stato eletto con un programma che richiedeva la chiusura dei
campi sosta a favore di microareee, il diritto di voto ai migranti, piu' fondi
allo studio e sostegno alle famiglie.
Su di loro, la cappa mediatica che ricordavo prima. Eppure, credo che quei due,
cosi' DIVERSI, siano l'avanguardia di una nuova generazione che possa parlare in
prima persona del proprio popolo, perche' finalmente si racconti la miseria o la
gioia senza i NOSTRI giri letterari.
Da
Roma_Francais
I Rom: una libertà pagata cara
par D. Sabo
Le popolazioni nomadi zigane si confrontano a discriminazioni persistenti
e subiscono una profonda esclusione sociale. Iniziative cittadine ed azioni di
sensibilizzazione permettono, in alcuni casi, di contrastare gli attentati ai
loro diritti.
Occorre vedere il magnifico film "Liberté" di Tony Gatlif. Si riferisce
alla persecuzione dei Zigani durante la II guerra mondiale. Una zona d'ombra che
il cineasta ha superbamente messo in luce con la storia di Taloche, uno zigano
internato nel campo di Montreuil-Bellay, sotto Vichy, storia ispirata del libro
di Jacques Sigot "Questo filo spinato dimenticato dalla storia" (edizioni
Wallâda).. Non lo si ricorda spesso
ma sui due milioni di zigani che vivevano in Europa, tra i 250.000 ed i
500.000 furono deportati nei campi di concentramento. Pochi lo sanno: 40.000
zigani sono stati rinchiusi in trenta campi francesi durante la guerra. Il
rigetto della popolazione dei Rom è antico e persiste,, per quanto siano del
tutto cittadini europei. Dopo gli allargamenti del 2004 e del 2007, i Rom
costituiscono la più grande minoranza etnica della UE. Malgrado la loro
cittadinanza europea, restano vittime di ostracismo e si confrontano con le
discriminazioni. Il considerevole apporto che queste popolazioni potrebbero
avere nella società europea è ignorato, per l'effetto di stereotipi e pregiudizi
che si esprimono con discriminazioni economiche, sociali e politiche. Tre
rapporti* sul razzismo, la xenofobia, l'antisemitismo e
l'intolleranza in Repubblica Ceca, Grecia e Svizzera, sono stati pubblicati il
15 settembre 2009. Anche se si osserva un'evoluzione positiva in ciascuno dei
tre stati membri del Consiglio d'Europa, i rapporti rilevano, nel contempo,
alcuni fatti che rimangono preoccupanti. In Repubblica Ceca, i Rom si
confrontano con la segregazione nell'istruzione e l'alloggio ed alla
discriminazione nell'impiego. Si osserva un'intensificazione che lascia
ammutoliti, delle attività di gruppi di estrema destra. Un nuovo codice penale è
stato adottato nel 2008 e contiene disposizioni più complete in materia di lotta
al razzismo. In Grecia, i Rom conoscono ugualmente problemi di impiego, di
alloggio e di giustizia. La legislazione che proibisce l'incitamento all'odio
razziale è ancora poco applicata. Anche in Svizzera si assiste ad una
pericolosa intensificazione dei discorsi politici razzisti contro i nuovi
cittadini. La legislazione non è sufficientemente sviluppata per trattare la
discriminazione razziale diretta che tocca in particolare i musulmani, le
persone originarie dei Balcani, della Turchia, dell'Africa ma anche la gens du
voyage. Segnali incoraggianti La situazione è particolarmente
delicata per le donne rom. E non solamente in questi tre paesi. Il 12 gennaio
2010, le donne rom hanno urgentemente invitato i governi europei a rispettare i
loro diritti fondamentali. Alcuni di questi governi praticano la sterilizzazione
forzata. Misure concrete sono prese poco a poco per compensare le vittime,
sanzionare gli autori di tali atti ed avviare una riforma del settore medico
pubblico perché i diritti delle pazienti siano rispettati. Le conclusioni di
una conferenza delle donne rom europee che si è tenuta ad Atene l'11 ed il 12
gennaio 2010, hanno sottolineato la necessità di prevenire ogni segregazione di
fatto in materia di alloggio e d'istruzione, promuovendo i principi di qualità e
d'integrazione. Le partecipanti hanno ugualmente incoraggiato le militanti rom e
chi difende i diritti umani ad agire presso le comunità rom per sensibilizzarle
nei loro diritti fondamentali e facilitare il loro accesso ai servizi pubblici
ed ai dispositivi destinati a far rispettare la legge. L'integrazione delle
comunità rom dipende dalla responsabilità condivise tra gli stati membri e la
UE. La UE dispone di un solido arsenale giuridico per lottare contro le
discriminazioni. Ricorre ai fondi strutturali europei ed organizza iniziative di
sensibilizzazione sulle discriminazioni nei confronti dei Rom. Inoltre,
un'azione coordinata è condotta in alcuni grandi settori particolarmente
importanti per l'integrazione dei Rom, come l'istruzione, l'occupazione e
l'integrazione sociale. Nel quadro della sua partecipazione al "2010 - Anno
europeo di lotta contro la povertà e l'esclusione sociale", la direzione
Istruzione, Cultura, Multilinguismo e Gioventù della Commissione Europea
organizza un'esposizione ed una conferenza dedicate all'aiuto che forniscono i
programmi dell'UE alla minoranza rom. Ed in Francia? Neppure
nell'Esagono, la situazione dei Rom è facile. Per la maggior parte cittadini
dell'Unione Europea dopo l'entrata della Romania e della Bulgaria in
quest'insieme, sono trattati come "cittadini di seconda zona". Le Comunità
zigane sono le prime vittime della politica del numero e della paura in materia
d'immigrazione. Inoltre gli ostacoli all'azione umanitaria si sono intensificati
e moltiplicati nel 2008-2009. L'azione umanitaria è sistematicamente considerata
come sospetta dai pubblici poteri. È un fenomeno nuovo di cui si possono
purtroppo citare numerosi esempi. "Le popolazioni sono state incessantemente
sgomberate e rese precarie, ciò che impedisce alle OnG di di occuparsene e
mantenere un legame sociale. Le loro espulsioni ripetute senza soluzione di
rialloggiamento comportano esaurimento, interruzione di cure e di seguito
medico, in particolare delle donne incinte e dei bambini" deplora il dott.
Bernard dell'associazione Médecins du Monde. Occuparsi dei più poveri diventa
sempre più difficile. L'80 % dei pazienti non hanno alcuna copertura malattia
mentre vi avrebbero diritto ed il 20 % non dipendono da alcun dispositivo.
Nell'estate 2009, lo stato francese ha chiesto l'espulsione del campo
urgentemente installato a Saint Denis da Médecins du Monde per famiglie rom
sulla strada. La mobilizzazione de più di trenta associazioni (Fondazione Abbé
Pierre, Soccorso cattolico, Romeurope, ATD Quarto Mondo, il Droit au Logement
(DAL), la Lega dei Diritti dell'Uomo (LDH), Rete Istruzione Senza Frontiere) e
l'azione della giustizia hanno permesso tuttavia di contrastare questa
richiesta.
Il tribunale ha così respinto la domanda d'espulsione formata dal prefetto di
Seine Saint Denis, riconoscendo così la situazione urgentemente umanitaria nella
quale si trovano i Rom dell'Ile de France. "Una presa di coscienza della gravità
della situazione sanitaria dei Rom comincia ad emergere„ si rallegra
Médecins du Monde anche se rimane da trovare una soluzione definitiva per le
famiglie. * Questi rapporti fanno parte del quarto
ciclo seguito dall'ECRI. ECRI è un meccanismo indipendente dal Consiglio
d'Europa che si occupa dei problemi del razzismo e dell'intolleranza, prepara
relazioni ed indirizza delle raccomandazioni agli Stati membri. Le relazioni per
paese, con le osservazioni dei governi allegate, sono disponibili su:
www.coe.int/ecri
Fotografie del 16/03/2010
Nessuna fotografia trovata.
|