Di seguito gli articoli e le fotografie pubblicati nella giornata richiesta.
Articoli del 08/03/2010
Segnalazione di
Sinti Italiani in viaggio per il diritto e la cultura
IlGiornale.it by Omnimilano
"I vigili sarebbero anche pronti a sequestrare le roulotte dei nomadi per
reiterata occupazione abusiva. Un provvedimento che sarebbe già stato attuato se
la via fosse percorribile. Salvini & company dovrebbero allora convincere i
giudici. Che hanno sempre considerato questi mezzi un domicilio, la dimora
abituale. Ovvero un bene di necessità primaria. I recidivi, si badi bene,
sono sinti italiani. Dunque un'ordinanza sarebbe facilmente impugnabile. Con
il risultato di invalidarla. Sentiti gli uffici legali della Polizia Locale non
risulterebbero poi altri Comuni che abbiano applicato strumenti del genere. Va
poi ricordato che il campeggio abusivo non è un reato penale e il sequestro non
è previsto dalla legge". Lo dichiara il vice Sindaco e assessore alla Sicurezza
Riccardo De Corato. "Altra cosa è la rimozione dei mezzi - sottolinea De Corato
- che viene effettuata quando i nomadi non si allontanano e allorché le
condizioni lo permettono ovvero il camper o la roulotte non risultino occupate.
Uno strumento già applicato e previsto fin dall'ordinanza dell'88. Che consente
la rimozione dei veicoli e il trasporto nelle depositerie comunali. Per
riprendersi il mezzo i nomadi devono allora pagare, oltre la sanzione, le spese
di rimozione e trasporto (circa 250 euro), più i diritti di custodia (circa 25
euro al giorno)" .
Segnalazione di
Alberto Maria Melis
Jan Yoors Crossing. Diario di sopravvivenza e resistenza al
tempo della Seconda guerra mondiale
Editrice Irradiazioni
È il secondo libro di memorie di Jan Yoors, e la memoria riprende dove si era
arrestato il primo libro nel 1939 (Zingari, Irradiazioni, 2008). È il manuale di
sopravvivenza e resistenza di Jan e dei suoi rom lovara nell’Europa della
seconda guerra mondiale, che cercano di difendere la loro libertà. Si conclude
con le parole di Pulika: “…È solo la vita ad aver un senso”.
L'AUTORE
Jan Yoors (aprile 1922 - novembre 1977) artista fiammingo-americano, fotografo,
pittore, scultore, scrittore. Nato in Belgio, a 12 anni scappò con un gruppo di
rom e viaggiò a lungo con loro. Quando ritornò finalmente a casa, i genitori
che lo avevano molto cercato, invece di sgridarlo gli diedero il permesso di
passare una parte dell’anno con i suoi amici zingari. L’autore li prese in
parola e lo fece fino all’età di 18 anni. Più tardi nella vita scrisse il
bellissimo libro dal titolo The Gypsies, 1965 (Zingari, Irradiazioni, 2008),
considerato un documento unico sulla vita degli zingari. A Zingari segue nel
1971 Crossing.
ISBN: 978-88-7310-041-6
formato: 13,5x21 cm
allestimento: filo refe, copertina con bandelle
pp.: 304
edizione: 1
anno: 2009
Prezzo
€ 18,00
Ricevo da Marco Brazzoduro
AMNESTY INTERNATIONAL PRESENTA LE SUE CONCLUSIONI SULLA DISCRIMINAZIONE
NEI CONFRONTI DEI ROM A ROMA
Il cosiddetto “Piano nomadi”, che prevede lo sgombero forzato di migliaia di
rom di Roma, causa violazioni dei diritti umani e viola gli obblighi
internazionali dell’Italia in materia di discriminazione.
Amnesty International è lieta di invitarLa alla conferenza stampa di
presentazione del nuovo documento intitolato “La risposta sbagliata. Il
‘Piano nomadi’ viola il diritto all’alloggio dei rom a Roma”
giovedì 11 marzo ore 11.00
a Roma, presso la Sala Deluxe della Casa del Cinema (largo
Marcello Mastroianni 1)
I rappresentanti di Amnesty International riferiranno inoltre sull’esito degli
incontri con le autorità italiane direttamente responsabili della situazione in
cui si trovano i rom.
Interverranno:
John Dalhuisen, esperto sulla discriminazione, Programma Europa e
Asia Centrale del Segretariato Internazionale di Amnesty International
Ignacio Jovtis, esperto sull’Italia, Programma Europa e Asia Centrale del
Segretariato Internazionale di Amnesty International
Christine Weise, presidente della Sezione Italiana di Amnesty
International.
Saranno inoltre presenti rappresentanti di alcune famiglie rom le cui storie
sono descritte nel documento ed esponenti delle Organizzazioni non governative
che lavorano insieme alle comunità rom.
Saranno disponibili fotografie e filmati.
Per ulteriori informazioni e per organizzare interviste, si prega di contattare:
a Roma: Paola Nigrelli, Addetta stampa, 06 4490224, 348 6974361,
press@amnesty.it
a Londra: Lydia Aroyo, Addetta stampa, +44 (0)20 7413 5599 o +44 (0) 7771
796350, laroyo@amnesty.org L'appuntamento su
Facebook
Fotografie del 08/03/2010
Nessuna fotografia trovata.
|