Di seguito gli articoli e le fotografie pubblicati nella giornata richiesta.
Articoli del 06/03/2010

Lunedì 8 marzo alla questura di via Montebello 26 (MILANO) alle ore 11, le autorità
consegneranno al maestro Jovica Jovic , la revoca dell'espulsione dall'Italia ed
il permesso di soggiorno.
Questo è un riconoscimento ad un artista che fa onore non solo al popolo Rom ed
alla sua cultura, ma anche alla nazione che lo ospita.
Ringraziamo tutti gli artisti, le associazioni e le singole persone che hanno
contribuito al raggiungimento di questo risultato e ci auguriamo che questa
buona notizia possa contribuire al miglioramento della condizione di tante
persone i cui meriti spesso non sono riconosciuti. In particolare il nostro
augurio è rivolto al popolo Rom.
“ Seminateci bene e daremo i nostri frutti” - Jovica Jovic
Associazione culturale "Terra del fuoco"
L'appuntamento su
Facebook
IMPORTANTE NOVITA': [...], il Maestro J. Jovic dopo aver ricevuto il
permesso di soggiorno in questura verrà ricevuto dal Ministro dell'interno
Maroni: alle ore 12 in Prefettura (corso Monforte 31), il ministro
incontrerà J.J. e in questa occasione il maestro consegnerà in dono al
ministro un arazzo creato dalla sartoria delle donne del campo nomadi di v.
Sesia a Rho dove lui risiede e che è attualmente sotto sfratto.
+ bicchierata-rinfresco in terra del fuoco h.13.30 via morigi 8 milano
www.jovicajovic.blogspot.com
se fossimo ventenni, col petto pieni d'ideali...per esempio mantenuti ,
avremmo una sola certezza: NON SCENDERE A COMPROMESSI CON NESSUNO.
"noi non sappiamo perché il ministro degli interni abbia deciso di concedere il
permesso di soggiorno a Jovica" dice terra del fuoco
Fa bene la Terra del Fuoco associazione per la diffusione delle arti manuali a
ribadire di non essere un partito politico, e di essersi preso cura, insieme ai
suoi amici del maestro Jovica soprattutto perché incarna pienamente l'arte del
fare in tutti i suoi aspetti, insieme alla sua gente, dalla musica, alla
lavorazione, del legno dei metalli , all'antica arte culinaria insieme a quella
circense e oggi dell'arte del riciclo come pochi sanno fare.
Fa bene a ribadire che gli sta a cuore anche il destino che accomuna il popolo
rom a quello italiano , da sempre migrante come loro , e come loro bistrattato e
denigrato sin dai primi anni delle emigrazioni verso il nord europa e verso le
terre d'america, dove i giornali dell'epoca testimoniano come gli americani
descrivevano gli italiani, e poco si distanziassero dalle descrizioni che
potrebbe fare un giornale medio italiano che ha dimenticato le proprie non
lontane origini.
Terra del Fuoco fa anche molto bene a ribadire , anche il proprio stupore di
quello che accadrà lunedì, il ministro degli interni Maroni, colui che ha
scritto e approvato leggi che azzerano la vita intera di persone, famiglie e
bimbi che vanno a scuola, additando un nemico: lo straniero, accoglierà il
nostro amico, e gli darà il permesso di soggiorno.
Fa bene Terra del Fuoco anche a sottolineare di quanto, al di là del proprio
personale pensiero sulle politiche del ministero degli interni, che lunedì verrà
celebrato il maestro jovica, come esempio positivo della cultura rom.
Questo è un fatto.
Questo è un fatto importante, perché anche le persone a casa, nei loro tinelli,
convinti delle loro certezze potranno forse per la prima volta leggere sui
giornali che il ministro Maroni si è accorto , che un rom è onorevole di
permesso di soggiorno, per essere vissuto secondo la propria cultura
diffondendola attraverso la musica e connettendosi a sua volta con altri
musicisti e contribuendo ancora a diffondere l'uso e l'apprendimento della
fisarmonica attraverso i corsi da lui tenuti.
Quindi noi amici di Jovica e del popolo rom non possiamo fare altro che
felicitarci, di vedere un piccolo pezzetto di una grande lunga strada, ancora da
compiere, perché sia possibile invertire la rotta dei media che normalmente
diffondono solo pessimi esempi degli stranieri che attraversano o che vivono in
italia, abbiamo molto lavoro da fare , dobbiamo operare culturalmente, coscienti
dello stato d'urgenza, ma coscienti che le battaglie urlate, oggi servono sempre
meno,
Servono operatori e operazioni culturali che avvicinino le culture diverse e che
facciano inesorabilmente emergere quanto di positivo vi sia nell'incontro fra le
diversità.
Non serve storcere il naso per un battesimo cattolico, anziché intravederne una
festa e un incontro fra diverse culture, o per un ministro che è ciò che è,
serve agire, in tanti , e in modo costruttivo, dobbiamo essere gli anticorpi ,
come diceva Moni Ovadia al battesimo di Sanela, dobbiamo essere un virus che
attraverso tutti i mezzi possibili a disposizione possa essere una rete in
espansione di iniziative , del fare, nel fare cultura.
Inoltre:
Revocato il decreto di espulsione di Jovica. Il campo di via Sesia non va
smantellato
Da
Roma_Benelux
Navi Pillay, Alto commissariato dell'ONU per i diritti umani, s'è preoccupato
giovedì a Ginevra per la discriminazione di cui soffrono in Europa "i migranti e
le minoranze, come quella dei Rom", particolarmente in Slovacchia, Repubblica
Ceca ed Italia.
"Mentre l'Unione Europea ed alcuni governi europei hanno cercato di
migliorare la situazione dei Rom, in molti altri paesi, tra cui la Slovacchia e
la Repubblica Ceca, la loro condizione sembra peggiorare", a dichiarato Mme
Pillay presentando il suo rapporto annuale al Consiglio dei diritti dell'uomo
dell'ONU.
"Inoltre," ha proseguito, " i Rom continuano a confrontarsi con un razzismo
aperto e con aggressioni condotte da protagonisti non-statali".
Mme Pillay ha tra l'altro annunciato che "affronterà con le autorità italiane
il problema della discriminazione e delle aggressioni contro i Rom, così pure
contro i migranti", durante la sua visita in Italia prevista per la settimana
prossima.
Una reale "caccia al nero" è stata condotta gennaio scorso a Rosarno (...) da
centinaia di abitanti contro i lavoratori agricoli africani, impiegati per la
maggior parte illegalmente nella raccolta di arance e mandarini. Un migliaio di
loro aveva lasciato la città e l'incidente aveva rivelato le condizioni
deplorevoli nelle quali vivevano e lavoravano questi migranti.
04/03/2010 (AFP)
Ricevo da Agostino Rota Martir
Circa una settimana fa
un
incendio al campo ha distrutto 3 baracche abitate da famiglie Rom,
nell'incendio è andato perso tutto, i Rom coinvolti si sono trovati con niente,
tutto è andato distrutto, anni di fatica per sistemare, abbellire le loro
confortevoli "baracche" in poco più di mezz'ora..tutto in cenere. Nessun ferito,
grazie a Dio.
Molti si sono dati da fare, compreso il comune che ha fatto pervenire alle
famiglie delle roulotte, gli stessi Rom del campo hanno dato quello che
potevano, aiutando a dare alloggio ai bambini, offrendo coperte, materassi,
stoviglie..incoraggiamento e vicinanza.
Anche delle persone di Pisa e Livorno hanno fatto sentire la loro vicinanza
portando al campo vestiti, letti, coperte, materassi.
Emina è un'adolescente e questa sera è venuta nella mia roulotte per mostrarmi
gli abiti nuovi che indossava che ha avuto come dono dai suoi compagni di
classe, era felice e orgogliosa nello stesso tempo per questa amicizia.
I suoi compagni di classe sapendo che Emina aveva perso tutto si sono dati da
fare per aiutarla e far sentire la loro amicizia.
Lo dimostra molto bene la lettera che le hanno inviato, che con il suo permesso
e dei genitori divulgo (in
allegato file .gif ndr), perché nonostante quello che i Rom stanno
subendo in Italia: sgomberi, discriminazioni, razzismo..forse stanno anche
sbocciando silenziosamente dei fiori che profumano di comprensione, amicizia,
convivialità.
E' un gesto che aiuta a sperare e a credere che è possibile cambiare.
Ago
Fotografie del 06/03/2010
Nessuna fotografia trovata.
|