Di seguito gli articoli e le fotografie pubblicati nella giornata richiesta.
Il lutto per Enea, un progetto per il futuro dei suoi coetanei
Enea Emil è l’ennesimo bambino rom morto nel rogo provocato dalla stufa che
doveva riscaldarlo. Viveva in un rifugio di fortuna dopo essere stato sgomberato
con la sua famiglia dal campo di via Triboniano dove, se non altro, avrebbe
avuto quel minimo che garantisce la sopravvivenza di un essere umano e una
piccola speranza per il proprio futuro.
La perdita della vita e del futuro di un bambino, stroncati in questo modo a
Milano, la città dell’ EXPO, benestante e “accogliente”, significa una sconfitta
della nostra società e nello stesso tempo non possiamo far finta di non vedere
che c’è una responsabilità oggettiva in chi accetta che uomini, donne, bambini
vengano lasciati vivere in condizioni di degrado così pesanti.
Milano è diventata in questi anni centro di una vera e propria “caccia al rom”,
un carosello di sgomberi che insegue sempre le stesse comunità da un punto
all’altro della città, un costo inutile e crudele che si limita a cancellare i
tentativi di fissare piccoli pezzi di vita con bambini che vanno a scuola,
uomini e donne che ottengono lavori anche regolari, ma più spesso in nero perché
non c’è nulla di più facile che sfruttare la disperazione del nostro prossimo.
Eppure il ministero degli Interni ha stanziato 13 milioni di euro per affrontare
la questione rom a Milano, una cifra che consentirebbe di avviare un percorso
vero di integrazione: i Rom a Milano sono meno di circa 1500 regolari e circa
altrettanti tra “tollerati” e abusivi secondo il censimento del prefetto. Dei
1000 coinvolti nella chiusura dei campi la metà è composta da cittadini
italiani, alta è la frequenza scolastica non solo nei campi regolari ma anche in
quelli abusivi dove operano le associazioni del volontariato. Ma il progetto del
Comune prevede solo circa 4 milioni a questo scopo e il resto a interventi di
“sicurezza”.
Noi siamo convinti che la sicurezza di una comunità si basi sulla sicurezza
sociale dei suoi membri, qualunque sia la loro origine, etnia, cultura,
religione, in una convivenza fondata sul rispetto reciproco. Per questa ragione
chiediamo all’amministrazione cittadina due cose:
- Che cessi la politica di sgomberi inutilmente crudeli perché in due anni
non hanno portato a nessun risultato se non a quello di distruggere i
piccoli passi di integrazione realizzati. A meno che qualche centinaio di
rom inseguiti dalle ruspe e dalle forze dell’ordine da un ponte all’altro,
da una discarica all’altra non sia utile per altri scopi.
- Che si apra un reale confronto tra Comune, associazioni e comunità rom
per discutere dell’utilizzo del finanziamento stanziato per affrontare dal
versante giusto la “questione rom”, realizzando passi concreti di avviamento
al lavoro, all’abitazione e alla scolarità di una comunità che nella nostra
società è vittima di un pregiudizio e di una ghettizzazione che nega ai suoi
componenti la dignità di essere umano a cui ha diritto ciascuno di noi.
Associazione Aven Amentza, associazione Upre Roma, CGIL Milano,
Federazione Rom e Sinti Insieme, Gruppo Abele Milano, NAGA, Opera Nomadi Milano
Da
Roma_Francais
Par Chloé Leprince
05/03/2010
Eccetto che sulle pagine locali del Parisien, l'espulsione della gens du voyage
da un accampamento a Ris-Orangis (Essonne) ha fatto poco rumore. Tuttavia,
almeno in due avete allertato a riguardo Rue89 negli ultimi giorni. Piuttosto
offesi da ciò che ritenevate rilevare dai slittamenti elettoralisti in questo
dipartimento dell'Ile-de-France.
Al cuore delle vostre reazioni: il tono utilizzato da un sindaco dell'UMP dei
dintorni nel gridare vittoria. Precisamente Stéphane Beaudet, eletto nel 2001
sindaco della cittadina vicina di Courcouronnes.
In un messaggio inviato ai suoi amministrati il 1 marzo e sul suo blog, il
sindaco scrive in grassetto: "Abbiamo vinto!" Si bea che "l'appello alla
mobilitazione" abbia pagato - "un metodo che funziona", recita l'editto che
chiamava gli abitanti del suo comune a manifestare contro la presenza,
dall'estate 2009, di una quindicina di carovane in un piccolo bosco nella vicina
località.
Stéphane Beaudet quindi non era immediatamente coinvolto nella questione: il
terreno in oggetto appartiene allo stato ed è situato nel territorio di Ris-Orangis.
Ne le Parisien del 26 febbraio, lo riconosceva lo stesso sindaco:
"Il terreno non appartiene al comune, quindi non posso far ricorso alla
giustizia per far chiudere [l'accampamento]."
Crociata contro quanti "fanno marcire la vita degli abitanti".
Tuttavia, se la cosa esce dalle sue prerogative, il sindaco UMP sembra avere
deciso di partire per la crociata. Un po' troppo, il termine di "crociata"? L'
appello alla mobilizzazione era però esplicito. Un opuscolo, redatto in parte in
lettere maiuscole, che gridava così da alcune settimane:
"La partenza immediata della gens du voyage non sarà negoziabile."
Per arringare i suoi amministrati, Stéphane Beaudet non ha lesinato i toni
razzisti. In particolare ha accusato la gens du voyage di Ris-Orangis di
"avvelenare la vita degli abitanti".
Precisione significativa: il fatto è che l'eletto è, d'altra parte, candidato
della maggioranza presidenziale nell'Ile-de-France alle regionali. Caso del
calendario? Mentre la scadenza elettorale si avvicinava, il tono s'è fatto più
duro. Al punto che Stéphane Beaudet aveva semplicemente chiamato i suoi abitanti
a costruire pareti di terra attorno all'accampamento allo scopo di bloccarne l'
accesso. Ciò che non ha mancato di offendere il sindaco di Ris-Orangis.
Quest'ultimo è socialista.
Nessuna fotografia trovata.