Di seguito gli articoli e le fotografie pubblicati nella giornata richiesta.
Ricevo da Ernesto Rossi
La chiamano moral suasion. Non osano dirlo in italiano, ma quel "moral",
grida scandalo, detto dagli amministratori più immorali –dal governo in giù.
Giù, giù giù- che l’Italia abbia mai avuto. "Persuasione morale", vuol dire. Che
c’è di persuasivo in uno sgombero? La ruspa? Gli agenti in divisa antisommossa?
Grate e sbarramenti antizingari, realizzati coi soldi dell’Unione Europea (anche
nostri), dati per migliorare le loro condizioni?
Che c’è di…morale? in centoventi sgomberi in due anni e mezzo? spesso
operati sulle stesse persone e famiglie a ripetizione?
Le parole sono importanti: oggi gli azzeccagarbugli parlano un’altra lingua, in
casa, per non farsi capire. Che sia un residuo di vergogna? Ma no, ecco una
parola che non capiscono, neanche detta in italiano.
Un'altra area restituita ai milanesi e alla citta'. Ne parlano come se si
trattasse di cantieri liberati da mafia e 'ndrangheta (robe siculo-calabresi,
come ognuno sa), come un’operazione di derattizzazione. Restituiamo aree,
fisiche e morali, alla legalità: quella vera, che vale per tutti.
Alleggerimento, questo è il termine usato –uno sfoltimento, insomma,
sfumatura bassa- per l’eliminazione di un po’ di famiglie dai campi rom
comunali. Qui siamo quasi bucolici, a parlar di campi. Invece a Triboniano non
c’è un filo d’erba e l’unica ombra, tolta quella di container e roulotte, è data
dal traliccio dell’alta tensione. Mmmh, che nostalgia.
Ernesto Rossi
MILANO: CON SGOMBERO EX MARCHIONDI ALLONTANATI 40 ROM (2)
Adnkronos) - ''Un'altra area restituita ai milanesi e alla citta' ", commenta il
vicesindaco Riccardo De Corato. "Si tratta del ventesimo intervento da inizio
anno. Che si aggiunge ai 100 sgomberi effettuati negli ultimi due anni. Un
impegno importante che ha permesso di ridurre il numero dei rom in citta',
stimati attualmente in circa 3000 presenze. Al 31 marzo, secondo i dati della
Polizia locale, risultano infatti 1331 occupanti nei campi autorizzati dal
Comune e 1745 abusivi".
"L'azione di moral suasion proseguira' con altri interventi gia' programmati a
cominciare da un'area privata di viale Sarca. Verranno poi abbattute strutture
sorte abusivamente in via Cusago, via Predil e via Trasimeno. Contemporaneamente
procederemo all'alleggerimento dei campi autorizzati. Come prevede il nuovo
regolamento cominceremo da chi ha procedimenti interdittivi o sentenze di
condanna oppure ha recato grave turbamento alla cittadinanza''.
"In base alla convenzione stipulata -aggiunge De Corato- il Politecnico si
impegna a realizzare l'intervento di recupero dell'ex Istituto minorile
Marchiondi Spagliardi in vista dell'insediamento di una residenza universitaria
che sorgera' su una superficie complessiva di 10.971 metri quadrati e sara' in
grado di ospitare circa 240 posti letto, un multicentro socio-culturale, spazi
accessori e parcheggi".
Marsala, si chiude l'inchiesta sulla scomparsa di Denise Pipitone
Si avvia a conclusione la lunga e infruttuosa indagine sulla scomparsa di Denise
Pipitone, sparita nel nulla mentre giocava di fronte alla casa della nonna, all'eta
di quattro anni, il 1° settembre del 2004. Denise Pipitone è stata cercata
ovunque,...
Il rischio che si stia sviluppando una cultura xenofoba c’è tutto
"Il rischio che si stia sviluppando una cultura xenofoba c’è tutto". Lo dichiara
don Federico Schiavon (nella foto di Hidden Side), responsabile della pastorale
per i Rom e i Sinti della conferenza episcopale italiana, che aderisce alla
Giornata di preghiera e digiu...
Napoli, il Sindaco: «Hanno colpe anche gli italiani»
«Con tutto il rispetto per chi è morto, ma qualche colpa c’è anche da parte
italiana. Questo ragazzo arrestato è stato sfruttato anche sessualmente.
Questo non giustifica assolutamente nulla, ma permette di non dividere i popoli
in buoni e cattivi». Lo ha detto il sindaco di Napo...
Napoli, in 10mila per ricordare i fatti di Ponticelli
Ad un anno dai pogrom contro i Rom di Ponticelli, e dopo tanti episodi di
intolleranza che si sono succeduti in questi mesi nella città di Napoli, la
Comunità di Sant´Egidio ha promosso una marcia per la pacifica convivenza a
Napoli...
Roma, il 1° giugno scatterà il piano "nomadi"
Lavori e vigilanza nei campi regolari dal 1° giugno, più fondi dal governo per
concretizzare un lavoro che punta «a coniugare legalità e integrazione». Il
piano “nomadi” per Roma entra nella fase dell’applicazione concreta...
Napoli, tra i quartieri Ponticelli e Poggioreale i nuovi tre "campi nomadi"
Sarebbero tutte nell'area orientale della città, al confine tra i quartieri
Ponticelli e Poggioreale, le zone dove verranno allestiti i centri di
accoglienza per i nomadi utilizzando i fondi messi a disposizione dal Governo.
Spazi dove sono in costruzione anche diversi centri comm...
L’Alto Commissario delle Nazioni Unite per i Rifugiati, il portoghese Antonio
Guterres, replica al governo italiano
Il colpo annunciato è puntualmente arrivato: l’Alto Commissario delle Nazioni
Unite per i Rifugiati, il portoghese Antonio Guterres, replica al governo
italiano. Dalle cui file - con argomenti e toni variegati - erano giunte
reazioni negative alle critiche dell’Unhcr verso la linea di Roma in materia di
immigrazione clandestina...
Mantova, presentazione dell'antologia “Il rumore degli occhi”
Sabato 23 maggio, alle ore 18:30 nella sala delle Capriate, in piazza Leon
Battista Alberti(*) a Mantova, verrà presentata l’antologia di racconti “Il
rumore degli occhi” (Edizioni Creativa, Torre del Greco, 2008), opera prim...
Milano, non più sgomberi ma alleggerimenti...
Ieri il Ministro Maroni ha incontrato alcuni Sindaci del Nord Italia, guidati da
Letizia Moratti per discutere redistribuzione dei rifugiati accolti in questi
anni. Nell’incontro, presente anc...
Il progetto su “Etnie e Culture del Mediterraneo” si occupa anche di Sinti e Rom
Pierfranco Bruni (in foto), esperto, del MiBAC, in Storia e Letteratura delle
Minoranze Linguistiche ed Etniche è stato nominato Coordinatore del Progetto
sulle “Culture storiche delle comunità Zingare: dai Rom ai Sinti” e Coordinatore
delle “Presenze culturali della...
Berlusconi e l'ipocrisia razzista
Una tegola pesantissima, anche se attesa, è caduta sul Presidente del Consiglio,
Silvio Berlusconi. David Mills “ha agito certamente da falso testimone da un
lato per consentire a Silvio Berlusconi e al gruppo Fininvest l'impunità dalle
accuse, o, almeno, il mantenimento degli ingent...
Napoli, anche una storia sui Rom tra i vincitori del Premio Elsa Morante
Si aspettano i risultati della giuria popolare composta da circa 1500 studenti
campani che in queste ore leggono i tre libri vincitori del Premio Elsa Morante.
Ragazzi scelti dalla giuria presieduta da Dacia Maraini...
Zagabria, quale giorno della vittoria per le donne? Memorie traumatiche e
narrazioni di resistenza
L’8 e 9 maggio scorso si è svolto a Zagabria il convegno internazionale “Imaju
li zene svoj pobjede? Zenska traumatska sjecanja i naracije otpora” – “Quale
giorno della vittoria per le donne? Memorie traumatiche e narrazioni di
resistenza”, organizzato dal Centro di studi femminili...
Alghero, sgombero imminente per una famiglia rom
Potrebbe essere solo questione di ore. Nel primo pomeriggio di oggi, infatti,
potrebbe essere dato corso all' ordinanza di sgombero dello stabile di Maria Pia
(in foto), per la famiglia rom che...
Roma, ritorna in servizio il carabiniere che uccise Fabio Halilovic
Pena ridotta di un anno dal Tribunale di Appello per il carabiniere D. S.,
imputato di omicidio colposo e condannato in primo grado a tre anni di
reclusione per aver ucciso un ragazzo rom, Fabio Halilovic di 16 anni che si
trovava a bordo di un'automobile rub...
Milano, noi, agenti di polizia locale, diciamo "no" al grande inganno
securitario
Caro direttore, ti chiediamo di pubblicare questo nostro appello, affinché si
sappia che anche tra le forze dell'ordine vi è un ampio tessuto democratico che
ha bisogno di solide sponde per potersi esprimere al meglio...
Torino, appello in merito al nuovo regolamento delle aree sosta per rom e sinti
e all’annunciato trasferimento del campo di Strada Aeroporto
Le organizzazioni firmatarie esprimono forte preoccupazione in merito alla
proposta di modifica del regolamento delle aree sosta attrezzate per rom e sinti,
attualmente all’esame del Consiglio comunale, nonché alle modalità di attuazione
dell’annunciato trasferimento del campo di Strada Aeroporto...
Pensieri migranti
La discussione di queste settimane sul reato di immigrazione clandestina e in
generale le norme contenute nel “pacchetto sicurezza” mi hanno provocato un
grande senso di rabbia, frustrazione e impotenza...
Praga, il Partito nazionale ceco chiede la "soluzione finale" dei Rom, dure le
polemiche
Il Partito nazionale ceco (Ns), di estrema destra, ha diffuso un video
elettorale in cui suggerisce "la soluzione finale della questione zingara",
evocando quella perseguita dai nazisti con l'Olocausto degli ebrei...
Roma, la lotta all'abusivismo inizia dalla casa di una famiglia rom
In molti ieri hanno visto sui telegiornali nazionali le scene strazianti di un
Rom italiano che minacciava di tagliarsi la gola con un coltello (in foto) se
fosse stata abbattuta la sua casa, costruita abu...
Immigrati, le vittorie negate
All’opposizione di sinistra piace perdere, manifesta un certo gusto per la
sconfitta. Basti considerare l’insieme delle misure su sicurezza e immigrazione,
messe in cantiere dal governo. Rispetto alle proposte iniziali, l’opposizione ha
incassato un sacco di vittorie, ma non le dichiara. Cito quelle più evidenti.
Sull’iniziativ...
La macchia della razza
Anticipiamo qui alcuni passi dal capitolo finale del libro di Marco Aime La
macchia della razza in uscita da Ponte alle Grazie (pp. 96, euro 8): in forma di
lettera aperta a un bambino rom, uno di quelli cui si vogliono prendere le
impronte digitali, spiega come e perché ...
La belva umana
«Devono solo provare a darmi fastidio. Non si devono permettere. Se toccano la "robba"
mia, se toccano mia madre, mia sorella o la mia ragazza, mi faccio giustizia da
solo. Tanto la polizia che viene a fare. Oggi li mettono in galera, domani
stanno fuori. Io s...
Gambolò (PV), il Naga e i Sinti hanno vinto una causa strategica contro le
discriminazioni
Il Naga comunica con soddisfazione la decisione del Tribunale Amministrativo
Regionale per la Lombardia - Milano di sospendere lo sgombero di cittadini
italiani di origine sinta residenti, da gener...
Bolzano, una targa commemorativa in memoria dei Sinti vittime dell’olocausto
Domani 27 maggio 2009, alle ore 11.00, sarà scoperta la targa commemorativa in
memoria dei Sinti vittime dell’olocausto, presso il muro del lager di Via Resia.
L’iniziativa è stata promossa dall’associazione Nevo Drom. Questo sarà un evento
di grande impo...
Da
Roma_Francais
PARIGI (AFP) - La morte di un ragazzino sabato in occasione dell'incendio di
un deposito abbandonato a Bobigny (Seine-saint-Denis), dove s'erano installati
un centinaio di membri della comunità della gens du voyage, illustra le
difficoltà di alloggio e di vita quotidiana di questa comunità in Francia.
"Questo dramma spaventoso era prevedibile, è un incendio della precarietà e
dell'indifferenza", ha dichiarato domenica ad AFP Malik Salemkour, vice
presidente della Lega dei Diritti dell'Uomo ed uno degli animatori del
collettivo Rom-Europe.
Ha ricordato che un incendio sempre a Seine-saint-Denis, nel settembre 2008,
aveva fatto due feriti leggeri tra gli 80 occupanti di un campo rom situato
sotto l'autostrada A86 a Saint-Denis.
Il corpo del piccolo Diego, 7 anni, è stato ritrovato sabato tra i resti del
deposito dai pompieri, che si erano mobilitati in un centinaio per venire a capo
del sinistro.
Ci sono da 2.000 a 2.500 Rom rumeni e bulgari a Seine-saint-Denis, dove le
espulsioni dalle occupazioni abusive si moltiplicano, ha precisato Salemkour.
"Abbiamo domandato, con altre associazioni, che il problema dell'alloggio dei
Rom sia trattato a livello regionale", ha detto il vice presidente della LDH che
auspica d'altra parte che siano regolate le condizioni d'accesso al lavoro di
questi Rom rumeni e bulgari perché "si sa che vogliono lavorare".
Sabato, il sindaco (PCF) di Bobigny, Catherine Peyge, aveva espresso la sua
"collera" di fronte ad una situazione che "non poteva che finir male".
"Sono stati respinti da una città all'altra per terminare in questo hangar, a
volte soltanto per guadagnare soltanto qualche centinaio di metri su non si sa
che", aveva poi aggiunto.
"Ho scritto mercoledì al prefetto per allertarlo sulla situazione e chiedere
una tavola rotonda per mettere in atto tutte le soluzioni umani e materiali,
sono sempre in attesa di una risposta", aveva affermato.
Dall'inizio di aprile, l'Alta Autorità di Lotta contro le Discriminazioni e
per l'Eguaglianza (HALDE) aveva lamentato che le sue raccomandazioni sulle
discriminazioni, come l'alloggio, riguardando le circa 400.000 persone recensite
come "gens du voyage e rom" in Francia "non hanno ancora avuto effetto".
A febbraio, la Difensora dell'Infanzia, Dominique Versini, aveva denunciato
le condizioni di habitat e di scolarizzazione dei rom e della gens du voyage, in
un rapporto di valutazione dell'applicazione della Convenzione Internazionale
dei Diritti dell'Infanzia (CIDE). Versini aveva allora rilevato che "come le
carovane non sono assimilate ad un alloggio, i loro genitori non accedono agli
aiuti per l'alloggio".
Questi migranti vengono da Romania e Bulgaria, paesi membri dell'Unione
Europea, per fuggire dalla miseria. In Francia, sei ore di accattonaggio
fruttano 15 euro, quattro volte di più di quanto possano sperare di guadagnare
in una giornata in Romania.
I Rom sarebbero circa 10 milioni in Europa, ossia la più grande minoranza. La
comunità conterebbe più di 2 milioni di persone in Romania, 800.000 in Bulgaria
ed altrettanti in Spagna, secondo le cifre più recenti.
[...]
Nessuna fotografia trovata.