Di seguito gli articoli e le fotografie pubblicati nella giornata richiesta.
Articoli del 08/05/2009
Ricevo da Roberto Malini (La ragione per cui continuo a
pubblicare i suoi comunicati è semplice: sul processo ad A. non riesco a trovare
altre notizie)
Confermata il appello la condanna per la giovane Angelica, accusata del
tentato rapimento di Ponticelli. Molteplici le ragioni del nuovo abuso
giudiziario. Necessario cambiare strada se si spera di ottenere giustizia in
Cassazione
Napoli, 8 maggio 2009. La giovane romnì Angelica è stata condannata anche in
appello. Non abbiamo ancora il dispositivo di sentenza, ma il verdetto è stato
confermato dopo una breve udienza, senza che siano state presentate nuovi
elementi, perizie o relazioni a discolpa della ragazza. Chi pensava che il
verdetto sarebbe stato modificato, in assenza di nuovi elementi, sbagliava. I
presidenti delle organizzazioni per i Diritti Umani EveryOne e Union Romani
avevano chiesto ai legali di Angelica di lasciarsi affiancare nel procedimento
di appello, ma purtroppo, ancora una volta, invano. Senza un supplemento di
indagini, una video-perizia, relazioni di specialisti nella valutazione di abusi
contro cittadini di etnia Rom, nuove interviste a cittadini di Ponticelli,
difficilmente si poteva sperare in un capovolgimento del verdetto di primo
grado. L'intervista ad Angelica apparsa ieri su Repubblica andava suffragata da
altre considerazioni e avrebbe dovuto apparire almeno sette giorni fa, per avere
efficacia. Ricordiamo, inoltre, che i Rom di Ponticelli si sono trovati al
centro di interessi molteplici, in cui è innegabile il ruolo della criminalità
organizzata, cui il razzismo (a Napoli come a Milano, dove i mafiosi nuotano
come un branco di squali nelle torbide acque dell'Expo) fa comodo, visto che
occuparsi di Rom, mendicanti e senzatetto distoglie l'attenzione delle autorità
dagli affari dalle organizzazioni criminali. In quel clima, non si vede perché,
senza nuovi elementi, il magistrato avrebbe dovuto cambiare il giudizio del suo
collega di primo grado. Peccato. Peccato, perché con il Presidente dell'Union
Romani Juan De Dios Ramirez Heredia in Italia, a Napoli, avremmo potuto
organizzare una conferenza stampa di carattere nazionale e internazionale,
sollevando un caso istituzionale, con interrogazioni parlamentari e inchieste
Ue. Nonostante si fosse offerto di collaborare alla difesa di Angelica, a
proprie spese, "indossando di nuovo la toga", però, il presidente di Union
Romani non ha mai ricevuto il dossier relativo al caso della romnì, nonostante
l'avesse richiesto con insistenza. Ci sorprende anche il fatto che nessuno dei
politici di Napoli (li abbiamo contattati tutti) abbia voluto approfondire la
posizione di Angelica, incontrandola in carcere o documentandosi sul suo caso,
né abbia preso una posizione sulla stampa. Qualcuno si è limitato ad esprimere
una generica e sterile solidarietà. Inoltre, vi è da rimarcare che la stampa
locale e nazionale ha censurato regolarmente i comunicati stampa congiunti
diramati da EveryOne / UnionRomai / Coordinamento Antirazzista Sa Phrala.
Solo qualche sito internet li ha pubblicati, mentre Liberazione ha risposto
all'ultimo messaggio stampa, ma non ci risulta che poi abbia pubblicato le
nostre considerazioni. Il giudizio di appello è un nuovo clamoroso errore
giudiziario, ma è anche frutto di un clima ostile alla verità che poneva sotto
pressione chi era delegato ad decidere.
info@everyonegroup.com
www.everyonegroup.com
Di Fabrizio (pubblicato @ 09:39:46 in sport, visitato 1646 volte)
Da
frizzifrizzi.it

Skathéroism: i (finti) nomadi dello skate Scritto il 07 maggio 2009 da Simone.
Jean è un diciassettene che fa skate. Stanco di doversi accontentare di
periferie e skate park, decide insieme ai suoi amici di andarsene dalla
metropoli ed iniziare a vivere da nomade ed in un certo senso di seguire le orme
della sua famiglia. Dopotutto Jean è nato in una roulotte, che ora ha deciso di
risistemare, tappezzandola con le foto dei suoi avi, zingari e giostrai, e con
quelle scattate sopra alle tavole da skate.
Sarebbe una bellissima storia, se non fosse che è falsa.
E’ comunque una bellissima storia, visto che è lo spunto per una mostra
itinerante (e non poteva essere che così) del fotografo torinese Raoul Gilioli,
che ha creato Jean per fargli fare da narratore al suo racconto per immagini che
fonde tradizioni gitane, skate culture e soprattutto una riflessione sulle
nostre città e la ghettizzazione del diverso (skater o zingaro).
Insieme alla foto, la mostra si porta dietro anche rampe, roulottes vintage
(pure una dove far benedire la propria tavola dalla madonna gitana) e
strombettante musica zingara.
Sponsorizzata da DC, Skathéroism fa la sua prima tappa a Torino, per poi passare
a Milano, Genova, Roma e Napoli.
Skathéroism
dal 7 al 21 maggio 2009
@ Associazione Culturare Azimut
via S.Agostino 30, Torino
(vedi
mappa)
Prossime tappe:
11 giugno @ P4 Temporary Gallery, Milano
4 settembre @ Urban Star, Roma
18 settembre @ Compagnia Unica, Genova
22 ottobre @ Rising Mutiny, Napoli
Di Fabrizio (pubblicato @ 09:06:51 in media, visitato 6492 volte)
Segnalazione di Tahar Lamri: articolo su
Internazionale dell'8 maggio (versione cartacea)
Fabrizio Casavola tiene subito a precisare: "non sono un Rom e non faccio
parte di nessuna redazione". La storia comincia nell’89: un rom chiede aiuto per
prepararsi all’esame di guida. Le lezioni si svolgono in un bar o in roulottes
affollati di bambini, nel campo di via Idro a Milano. I due diventano venti e i
venti formano una classe. Da qui nasce, nel 1995, l’idea di un giornale "Il
vento e il cuore". "Il tutto cominciò in maniera molto provvisoria: un
vecchio computer 386 e casa mia che accoglieva i due redattori del
campo-sosta (nessuno dei vicini ha mai avuto niente da dire). Usare un computer
da parte di chi a malapena sa leggere e scrivere, può sembrare un azzardo, ma
quel giornale divenne un importante strumento di aggregazione. Man mano anche
gli altri componenti dei campi partecipavano alla raccolta delle notizie, a
piegare le pagine fotocopiate, a farsi fotografare, a chiedere quando sarebbe
uscito il prossimo numero. Arrivarono col tempo i contributi di altri campi, di
Rom di passaggio... Le pagine, da 4, dovettero passare ad 8." 400 copie, ogni
copia letta da più persone, con "corrispondenti-lettori-sostenitori" a Ferrara,
Torino, Chieti, Francia e Spagna. Due anni dopo, per mancanza di fondi, il
giornale viene chiuso. Fabrizio apre una pagina web (sivola.net/rom.htm)
e racconta questa storia, arrivano tanti messaggi e si crea quasi spontaneamente
un gruppo di discussione (http://it.groups.yahoo.com/group/arcobaleno_a_foggia/).
Nel 2005 nasce il blog Mahalla (...). Da allora si sono moltiplicate le pagine
su Internet, quella importante della Federazione Rom e Sinti (http://comitatoromsinti.blogspot.com/2008/06/la-federazione-rome-sinti-insieme.html)
, SucarDrom (http://sucardrom.blogspot.com/),
Bjoco (http://web.tiscalinet.it/bjoco/indice.html)
sulle iniziative culturali.
Un’altra bella storia di voci intrecciate è quella del periodico italo-arabo
Al-Jarida (aljarida.it/)
fondato a Milano nel 2008 da un’associazione di studenti italiani e arabi,
distribuito gratuitamente in 5.000 copie "nelle zone densamente popolate da
arabi, perlopiù egiziani e marocchini, e italiani, nelle scuole di italiano per
stranieri, nelle librerie universitarie (facoltà linguistiche), associazioni di
volontariato che si occupano di assistenza legale e medica per stranieri e in un
ampio numero di esercizi commerciali arabi" dichiara Marco Sergi della redazione
del giornale. "Le stampe dei primi 5 numeri sono state finanziate in parte dalla
Provincia di Milano (assessorato pace e cooperazione) e in parte dalla
fondazione Cariplo. Tutti i collaboratori sono volontari e la cerchia di persone
interessate va aumentando di giorno in giorno. Il gruppo fisso è formato da
ragazzi e ragazze italiani, libanesi, egiziani e libici mentre altri ragazzi
marocchini e palestinesi ci aiutano con consulenze e traduzioni.".
(Soltanto
ieri scrivevo che
la Repubblica Ceca sarà rappresentata al concorso Eurovisione da un gruppo Rom.
Il leader del gruppo, in una
dichiarazione riportata il 3 maggio, diceva quanto fosse assurdo che questo
avvenisse nel momento in cui i Rom cechi sono oggetto dei più virulenti attacchi
razzisti)

Il 18 aprile 2009, sono state lanciate bottiglie molotov contro l'abitazione
di Robert Kudrik nel villaggio di Vítkov. Robert viveva con la sua compagna,
quattro bambini e altri tre membri della famiglia. Il fuoco ha distrutto la loro
casa e seriamente ferito i genitori. La bambina di due anni, Natálka, è in coma
con bruciature che coprono l'80% del suo corpo.
In alcune aree della Repubblica Ceca si sono intensificati gli attacchi
violenti dei gruppi di estrema destra contro la comunità romanì. Un numero
crescente di marce e dichiarazioni di alcuni gruppi cechi di estrema destra
includono incitamento alla discriminazione, ostilità o violenza contro la
comunità romanì. Molti Rom nel paese dicono di temere per le proprie vite.
I Rom nella Repubblica Ceca affrontano la più alta proporzione di
discriminazione in Europa. Sperimentano discriminazione sul lavoro, nell'accesso
all'istruzione, alla casa ed alla sanità.
In solidarietà con le 3.000 persone che hanno marciato per le strade della
Repubblica Ceca per protestare contro il neo-nazismo ed il razzismo in un evento
intitolato "Ne abbiamo Abbastanza", e con oltre 300.000 Rom sotto attacco nel
paese; i firmatari dicono no alla crescente ondata di estremismo nella
Repubblica Ceca ed in Europa.
Firma la petizione
Ultim'ora: ricevo da Marco Brazzoduro
Le cronache recenti dimostrano che le problematiche legate alla società
multietnica ci toccano da vicino ed evidenziano contraddizioni e conflittualità.
Il rischio della discriminazione non può essere ricondotto all’assurdità di
fatti privati, ma è una questione di interesse sociale che riguarda la scuola e
la società tutta.
La globalizzazione e un’Europa a 27 Paesi sono una condizione storica
irreversibile, che ci pone davanti a un bivio: cogliere l’occasione per
l’apertura, il confronto tra diversità, con la prospettiva di un
arricchimento reciproco o, viceversa, chiuderci nelle paure e difenderci dal
cambiamento.
Come già emerso in altri contesti europei di più antica tradizione migratoria,
il rischio di formazione di sacche di emarginazione e di conflittualità è legato
alle condizioni e alle opportunità di promozione sociale che la società e le sue
istituzioni, in primis la scuola, offrono per garantire la qualità
dell’integrazione e la qualità della convivenza tra persone appartenenti a
culture diverse. In ogni luogo educativo, la costruzione dell’identità e lo
strutturarsi dei processi di inter-azione sono i presupposti per promuovere
conoscenza e scambio tra le diverse lingue e culture.
In coerenza con un’idea di società accogliente e inclusiva e di una scuola
intesa come laboratorio sociale che educa alla convivenza, alla cittadinanza
attiva e alla solidarietà, il Movimento di Cooperazione Educativa,
l’ARCI Solidarietà e RUOTALIBERA Intercultura
propongono il Convegno: “InControCorrente, Oltre la paura, contro ogni
discriminazione, per la dignità e la parità dei diritti”.
Convegno nazionale
InControCorrente
Oltre la paura, contro ogni discriminazione, per la dignità e la parità dei
diritti
Roma, 8 e 9 maggio 2009
Con il contributo di Con il patrocinio di
Movimento di Cooperazione Educativa Per informazioni rivolgersi a:
Maria Cristina Martin
MCE - Via dei Sabelli 119, Roma -
Tel. 065744228 – 3384620822 - Mail:
cristimartin@alice.it
Rossella Brodetti
Tel. 067015851 – 3495652041 – Mail:
sifmce@alice.it
Mariangela De Blasi
ARCI - via Goito 35/b, Roma
Tel 0689566575 - 3481314342 - Mail:
deblasi@arci.it
Serena Amidani
RUOTALIBERA, Via F. Stilicone 134, Roma
Tel. 0676910289 - Mail:
ruotaliberateatro@libero.it
Venerdì 8 maggio
Ore 15,00/19,00 Palazzo Valentini, Sala Del Consiglio Provinciale Via IV
Novembre 119/a
I Sessione: Discriminazioni e dintorni
La sessione intende fornire strumenti utili alla definizione dei diritti
dei minori e proporre elementi di analisi e riflessione su quanto sta accadendo
nel nostro Paese in merito al rischio di discriminazione di intere fasce sociali
Introduce e coordina: Diana Cesarin, MCE
Saluti delle autorità:
Nicola Zingaretti, Presidente della Provincia di Roma
Claudio Cecchini, Assessore alle Politiche Sociali, Famiglia e Rapporti
Istituzionali della Provincia di Roma
Massimiliano Smeriglio, Assessore alle Politiche del Lavoro e Formazione
della Provincia di Roma
Interventi di:
Paolo Beni, Presidente nazionale dell’ARCI
Massimiliano Fiorucci, Docente di Metodologia dell’Educazione
Interculturale dell’Università Roma Tre
Ferdinando Imposimato, Presidente aggiunto onorario della Corte di
Cassazione
Dijana Pavlovic, attivista rom, federazione “Rom e Sinti insieme”
Gennaro Schettino, Direttore di Metropoli, “La Repubblica”
Alexian Santino Spinelli, Docente di lingua e cultura romanì presso
l’Università di Trieste
Ore 21.00 – Centro Anziani di Villa Gordiani Via Prenestina
Giovanna Marini & il corso di modi del canto contadino della Scuola
Popolare di Musica di Testaccio
Alexian Santino Spinelli e il suo gruppo di musica rom
Sabato 9 maggio
Ore 9,00/11,00 Istituto Comprensivo Virgilio, Via Giulia 38
II Sessione: Workshop su esperienze di inte(g)razione a scuola
La sessione vuole offrire il racconto e la riflessione del gruppo su
esperienze realizzate a scuola e nel territorio, attraverso l’utilizzo di
materiali strutturati o multimediali
a)“Il mantello di Arlecchino”. Gioco di educazione interculturale, a cura di
Orietta Busatto, MCE
b)“Una comunità narrativa on line”. Educare alla reciprocità attraverso internet
e le fiabe, a cura di Silvia Salvadori e Shi Xue Fen, Ruotalibera
c)“La Città in Gioco”. L'inter-azione attraverso l’attività ludica, a cura di
Ugo Pugliese, dirigente Ludoteca di Napoli, MCE
d)“Diritti al campo”, a cura di Catia Mancini e Alessia Rocco, Arci Solidarietà
e)“Sei più. Seconde generazioni: seconde a nessuno”. Mediazione
linguistico–culturale a scuola, a cura di L. Dauki, MCE
f)“Il mondo attraverso le fiabe” A cura di Marika Vischi, Arci Bari
Ore 11,15/13,15
III Sessione: Scuola e associazionismo contro le discriminazioni
La sessione intende presentare un quadro di riferimento metodologico e
didattico per l’attività educativa nel campo dei diritti
Introduce e coordina: Sergio Giovagnoli, ARCI Solidarietà
Sono previsti interventi di:
Domenico Canciani, segretario nazionale del Movimento di Cooperazione
Educativa
Patrizia Lucattini: responsabile formazione di RuotaLibera
Tatiana Occhipinti e Riccardo Casentino, studenti della Facoltà di
Scienze della Formazione dell’Università Roma Tre
Renzo Zuccherini, dirigente scolastico, Punto Arlecchino,Perugia
Movimento di Cooperazione Educativa
Associazione professionale di insegnanti
È soggetto qualificato per la formazione ai sensi del D.M. 177/2000
confermato con D.M. 57/2005
Fotografie del 08/05/2009
Nessuna fotografia trovata.
|