Di seguito gli articoli e le fotografie pubblicati nella giornata richiesta.
Articoli del 26/05/2009
Di Fabrizio (pubblicato @ 20:46:15 in media, visitato 1670 volte)
del 25/05/2009 di La redazione
Cultura e Spettacolo: Cinema
[...]
Mercoledì 27 maggio è (invece) in programma un evento speciale: "Voci
fuori campo. Storie di adolescenze fuori da un campo nomadi". Seguirà un
dibattito con Sergio Bontempelli di Africa Insieme e Daniela
Lucatti, autrice del libro "Romantica gente" (Magi edizioni
scientifiche). Il Progetto minori romeni e sinti di Lucca (gestito dalla
Caritas diocesana, in collaborazione con la Cooperativa sociale "La cerchia"
e il Comune di Lucca) da anni si occupa degli adolescenti residenti nei due
campi nomadi di Lucca, con un intervento di sostegno educativo e scolastico.
Da questo lavoro quotidiano nasce l'esperienza documentaria di "Voci fuori
campo", nella quale i ragazzi stessi raccontano la loro verità su di sé, le
loro vite, le storie, i sogni, le aspettative.
Un lavoro accorato, attento e sincero che introduce con delicatezza e rispetto
in un mondo pregiudicato. Il punto di inizio per cominciare una discussione
onesta e scartare lo sguardo dalle facili comprensioni.
Da
Roma_Daily_News
Grazie al lavoro dell'UNICEF in Uzbekistan, i membri della comunità
rom conoscono ora i pericoli dell'HIV e chiedono attivamente il parere medico -
By Matthew Taylor
TASHKENT, Uzbekistan, 20 maggio 2009 – Yurunatuz è una comunità rom a
Margilan, Uzbekistan. L'uso di droghe per endovena è comune, come la mancanza di
conoscenza sull'HIV. Su una popolazione di 810, 10 sono morti recentemente di
AIDS.
Halida, che lavora con l'UNICEF, sta aiutando attivamente la comunità nella
prevenzione dell'HIV/AIDS. Sogna che un giorno i residenti di Yurunatuz
affrontino apertamente la questione dell'HIV e pongano fine all'uso di droghe
per endovena. Lavora per la Clinica Numero Quattro e recentemente ha ricevuto
formazione per la campagna sponsorizzata dall'UNICEF. I Rom una volta andavano
dai guaritori tradizionali per curare le loro malattie. Ora vanno da lei.
"Sono un gruppo molto unito ed ora credono in me, singolarmente e come
gruppo," dice.
Partner nella qualità di vita
Yurunatuz è una comunità tra le tante in cinque regioni che stanno ricevendo
appoggio dall'OnG "Hayot Sifati Hamrohi" (che significa Partner nella qualità di
vita) assistita dall'UNICEF. L'OnG aiuta persone come Halida ad aumentare la
consapevolezza sull'HIV e cambiare gli atteggiamenti per fermare la sua
diffusione.
L'UNICEF sta anche lavorando in tutto il paese per combattere i recenti
scoppi di HIV che si ritiene siano il risultato di pratiche mediche insalubri.
Ha spedito equipaggiamento medico nella provincia orientale del Namangan.
L'equipaggiamento è anche sulla strada per la vicina provincia di Andijian.
Risposta immediata
Il nuovo equipaggiamento- inclusi kit medici monouso che riducono il rischio
di trasmissione accidentale dell'HIV - è parte della risposta immediata
dell'UNICEF in appoggio agli sforzi del governo per combattere l'HIV/AIDS in
queste regioni, migliorando la sicurezza dei pazienti nelle istallazioni
sanitarie.
"Il kit monouso è il primo passo vitale nel rendere più sicura la sanità e
combattere l'HIV/AIDS nell'est. La nostra risposta comune è stata rapida.
Naturalmente siamo qui per aiutare in tutte le aree per fermare la diffusione
dell'HIV in Uzbekistan," ha detto Mahboob Shareef, rappresentante locale
dell'UNICEF.
Una serie di misure più ampie sono state concordate per affrontare l'HIV e le
tematiche relative nelle regioni. Includono un piano d'azione con le autorità
regionale per la prevenzione dell'HIV tra le donne, bambini ed adolescenti, come
pure per un miglior trattamento e cura delle donne e dei bambini affetti da HIV.
Fiducia stimolante
Nel frattempo, la fiducia che Halida ha stimolato nella comunità rom, ha
portato a diagnosticare e trattare nuovi casi.
"Una madre era preoccupata perché suo figlio aveva l'HIV, dato che si drogava
parecchio," dice. "Mi ha chiesto di aiutare suo figlio a fare un test HIV, ed il
ragazzo è risultato positivo. Da allora è stato seguito e curato."
Di Fabrizio (pubblicato @ 08:58:59 in media, visitato 1585 volte)
Da
Roma_Francais
L'artista fotografa serba Tijana Pakic Feterman in questo momento espone a
Belgrado le sue foto di giovani zigane che Bajram Haliti ha visitato e
apprezzato:
Tijana PAKIC-FETERMAN espone attivamente dal 2000 in Serbia e nel mondo
(Austria, Danimarca, Francia, Russia). Questo ultimo lavoro intitolato ČAROLIJE
è una serie di ritratti-foto di giovani zigane dai 7 ai 15 anni, realizzate
all'interno delle bidonville di Belgrado dove vivono.
Čarolije è una parola serba che si traduce letteralmente per magie. In questo
preciso contesto, Čarolije designa l'incanto, il carisma e l'aura di queste
giovani donne che trapassano l'obiettivo.
L'apparenza e la postura di queste damigelle zigane fanno direttamente
riferimento alle foto delle riviste di moda. Si evitano così gli stereotipi dei
foto-reportage sulla rappresentazione delle minoranze zigane (cattive condizioni
di vita, povertà, discriminazione). L'artista porta avanti il paradosso delle
foto di moda, dell'elitismo e del glamour, confrontato alla bellezza naturale e
magiche di queste ragazze gitane. Il gioco continua con la scelta di utilizzare
la luce naturale e dei decori imperfetti (drappi ripassati male, mal piazzati)
per accentuare il fatto che non si tratta di vere foto di moda, ma di ritratti
realizzati in uno studio fotografico improvvisato in mezzo alla bidonville, e
che rappresentano le ragazze come sono.
Le questioni di nazione, d'appartenenza etnica e religiosa, particolarmente
nelle regioni dell'ex-Jugoslavia sono sempre alla frontiera del tabù, e
fotografare la popolazione rom, come comunità che non è particolarmente
integrata in queste società è una tematica sfruttata unicamente attraverso degli
stereotipi. La novità che l'artista apporta col suo lavoro è giustamente di
trasporre queste giovani rom nel glamour del mondo della moda, propone così di
interrogarsi abbordando elementi di riflessioni sulla tematica proposta.
Queste giovani non sono mai sposate, condizione obbligatoria perché possano
essere fotografate in questa maniera, cosa che le rende, loro ed il progetto
nell'insieme, ancora più esclusivo.
Sito:
http://tijanapakicfeterman.free.fr/carolije.html
Fotografie del 26/05/2009
Nessuna fotografia trovata.
|