Di seguito gli articoli e le fotografie pubblicati nella giornata richiesta.
Articoli del 13/08/2008
Ricevo da
Maria Grazia Dicati
La disobbedienza dei rom - Enrico Miele - da il Manifesto, pag. 1
del 13/08/08 (disponibile online domani)
ROMA - "Siamo tutti identificati". Saranno rimasti sorpresi i volontari della
Croce rossa sentendo la risposta dei 40 rom che occupano lo stabile di via delle
Cave di Pietralata, nella zona Quintiliani a Roma. Lunedì mattina la Croce rossa
si era presentata nel vecchio capannone del quartiere a est della capitale.
Nella lista degli operatori quel campo non era ancora stato censito. Quello che
la Croce rossa non sapeva è che lì abita una comunità di rom rumeni, presente in
Italia da oltre otto anni. "Siamo tutti iscritti negli elenchi dell'Asl, abbiamo
la tessera sanitaria prevista per i neo-comunitari e non capiamo la ragione di
un'ennesima identificazione" rispondono gli occupanti ai volontari. Che
fanno marcia indietro, con l'impegno di ripassare a settembre. Una sorpresa, ma
relativa. "Controlli ne subiscono spesso da parte delle forze dell'ordine" dice
Claudio Graziano, responsabile solidarietà dell'Arci che sostiene l'occupazione
dei rom. "Questo non è il classico insediamento, qui hanno un progetto di
autorecupero dello stabile per ricavarne abitazioni". L'Arci ha già raccolto
1500 firme tra gli abitanti del quartiere. Nel capannone occupato non ci sono
soltanto rom ma anche italiani. "Il loro è un progetto comune - precisa Graziano
- con un'area di verde pubblico per il quartiere, come previsto dal sistema Sdo
e mai realizzato". Lo Sdo (sistema direzionale orientale) è il progetto di
riqualificazione dell'area est della capitale. Previsto fin dal '90, non è mai
stato portato a termine. "Ci chiediamo perché la Croce rossa sia venuta -
conclude il rappresentante dell'Arci - qui i rom sono responsabilizzati e i
bambini vanno a scuola accompagnati direttamente dai genitori". La comunità rom
ha occupato l'area lo scorso 14 febbraio perché minacciata di sgombero nel
precedente campo di fortuna in via dei Quintiliani. Un gesto per rispondere alle
proprie necessità abitative. Un'occupazione che ha "migliorato la qualità della
vita di oltre 60 persone" come sottolinea anche il movimento romano di lotta per
la casa, sceso ieri in difesa della comunità. Con il sostegno delle associazioni
del territorio (Arci, bottega "Tutti giù per terra", DiversaMente e altre) il
campo rom ha avviato un dialogo costruttivo con le istituzioni del V municipio
di Roma, la parrocchia e le scuole del quartiere. Insomma, un caso
d'integrazione reale che andrebbe valorizzato. La reazione avuta dai rom
sorprende il presidente della Cri, Massimo Barra: "È la prima volta che succede.
La natura dell'insediamento è indifferente per noi, in quanto la nostra missione
è fornire assistenza umanitaria. I problemi li pongono gli assistenti e non gli
abitanti. Temo gli intellettuali o i burocrati, non i rom". In realtà il
censimento dei campi nomadi è facoltativo. Chiunque ha la possibilità di
sottrarsi, se vuole. A maggior ragione se, come nel caso del campo in via
Quintiliani, i rom sono già registrati presso l'Asl e posseggono la regolare
tessera sanitaria prevista per i cittadini dei paesi recentemente entrati nella
Ue (Bulgaria e Romania). "Se il censimento è facoltativo significa che non si
può imporre. Ed allora dov'è il problema se una comunità decide di sottrarsi? -
si chiede Filippo Miraglia, responsabile immigrazione dell'Arci -. Se i rom di
via Quintiliani hanno già assistenza sanitaria perché dovrebbero sentire
l'esigenza di prendere la tessera della Croce rossa?". Nel frattempo, anche se i
riflettori sul censimento negli insediamenti abusivi si sono abbassati,
l'operazione della Croce rossa prosegue. Fino a oggi a Roma sono stati venti i
campi nomadi visitati dai volontari. Le persone identificate sono 620,
appartenenti a 123 diversi nuclei familiari. Tra loro i minori sono 288.
Da
Roma_und_Sinti
DW-WORLD.D - DEUTSCHE WELLE 11.08.2008
Musicisti mendicano per strada, è ancora uno stereotipo, dice Rose
Il presidente del Consiglio Centrale Tedesco per i Sinti e i Rom ha detto
a DW-WORLD.DE che non è stato fatto abbastanza per sradicare le cause del
pregiudizio in Europa. Ha detto che molti Sinti e Rom si integrano negando la
loro etnia.
Romani Rose è il capo del Consiglio Centrale Tedesco per i Sinti e i Rom.
Ha combattuto per il riconoscimento ufficiale delle sofferenze dei Sinti e dei
Rom sotto il nazismo. Tredici dei membri della sua famiglia morirono nei campi
di sterminio.
DW-WORLD.DE: I neonazisti cechi vogliono ritornare 200.000 Rom in
India e le autorità italiane vogliono prendere le impronte a tutti i Rom e
Sinti in base alla loro etnia. Incendi dolosi nei campi Sinti e Rom. Il
Consiglio Centrale Tedesco per i Sinti e i Rom ha detto che il razzismo sta
crescendo. Sono i Sinti e i Rom i nuovi capri espiatori dell'Unione Europea?
La vita per alcuni Rom è più simile al Bangladesh che all'Europa,
dice Rose
Romani Rose: Al momento che stiamo avvertendo uno sviluppo spaventoso. I più
recenti eventi in Italia lo rendono chiaro. Le misure prese dall'amministrazione
di Berlusconi nel dichiarare uno stato d'emergenza e altri passi sono una chiara
frattura del Trattato UE. I Sinti e i Rom sono cittadini UE. La causa del
problema è che il governo italiano permette che si formino le baraccopoli. E'
naturale che la popolazione si preoccupi, quando qualche migliaio di persone
senza possibilità di migliorare la loro vita vivono ai margini delle città in
condizioni indescrivibili. Ma agganciarsi al problema ed usarlo in campagna
elettorale, come ha fatto la Lega Nord, usando le minoranze per far sentire
impaurita la maggioranza -è qualcosa che non avrei pensato ancora possibile in
Europa.
Il presidente del parlamento italiano ha fatto commenti razzisti rivolti ai
Sinti e ai Rom. Questo sarebbe stato inimmaginabile in Germania. La
discriminazione e il razzismo esistono anche qua, ma abusare delle difficoltà di
una minoranza per sviare l'attenzione della gente su altri temi, è qualcosa che
pensavo impossibile dopo 60 anni della nostra storia.
Perché così tanti Rom e Sinti lasciano le loro case in Romania e Bulgaria?
La ragione principale è la discriminazione massiva in tutte le aree della
vita - dall'istruzione, al lavoro alla vita comune. Là siamo nella necessità
estrema di progetti sull'istruzione e sulle infrastrutture. Il problema è che
quella gente non ha nessuno status. Non esistono e non hanno possibilità per il
futuro. Vivono in condizioni degradanti. Niente acqua, niente elettricità -
sembra più il Bangladesh che l'Europa. Le condizioni di vita sono il problema
maggiore. La gente non ha possibilità di avere un lavoro. Molto di quello che
accade ci ricorda l'apartheid del Sud Africa. In Ungheria, nella Repubblica Ceca
e in Bulgaria i Sinti e i Rom sono tenuti fuori dal sistema scolastico. Ai
bambini non è permesso frequentare le scuole regolari e devono andare alle
scuole per ritardati mentali - o ci sono scuole con insegnanti impreparati e
meno materiale educativo. Questo è il vero problema.
La UE ha speso molti soldi ed richiesto un decennio per l'integrazione nei
nuovi stati membri - si dice oltre 11 miliardi di euro...
Molti italiani sono scesi in strada per protestare contro le
impronte a Sinti e Rom
Invece di tenere conferenze, la UE dovrebbe mettere in atto misure che
migliorino realmente la situazione. Misure che dovrebbero rivolgersi alle cause
dei problemi che fanno andare via tante persone. Durante l'allargamento della
UE, non abbiamo dato attenzione al fatto che ogni nazione ha la responsabilità
di combattere il razzismo e la discriminazione. Questo è ancora nell'agenda di
Romania e Bulgaria. In questo caso, devo realmente rimproverare i commissari UE,
incluso gente come
Verheugen.
I nuovi paesi UE sono obbligati a fare il necessario quando si tratta di leggi
che proteggono le minoranze. Quando i cittadini sono posti in categorie
differenti perché appartengono a gruppi etnici differenti, bisogna semplicemente
chiamarlo razzismo. I programmi correnti per combatterlo non sono stati efficaci
ed hanno raggiunto a fatica le persone interessate. Ad una minoranza non si
possono dare i vantaggi che non ha la maggioranza, ma abbiamo da fare qualcosa
nell'interesse dell'uguaglianza.
Dall'allargamento della UE, molti tedeschi sono preoccupati per la
migrazione di gente per lo più povera dalla Romania e dalla Bulgaria. La gente
pensa che i Sinti e i Rom finiranno a lavare i vetri ai semafori, suonare
mendicando per strada o a unirsi a bande di ladri.
Naturalmente, ho familiarità con i reclami sul fastidio. Questo soprattutto
ha a che fare con i rifugiati dalla Romania e dalla Bulgaria che sono abituati a
molto peggio della discriminazione che affrontano qui. Nessuno si diverte
lasciando la sua casa. Dobbiamo risolvere là il problema.
Come descriverebbe le relazioni tra i Sinti e Rom in Germania e quelli
dell'Europa dell'Est?
In Germania molti Sinti e Rom devono negare la loro etnia, dice Rose
In Germania siamo stati integrati per 600 - 700 anni. Ma integrato spesso
significa che la gente mente sulla sua affiliazione etnica, perché pensa che
così potrà eludere la stigmatizzazione generale. Le immagini dell'antiziganismo
sono ancora vive. Questo forza il nostro popolo a vivere nell'anonimato benché
sia coinvolto in tutti gli aspetti della vita - dalla politica allo sport. Il
nostro obiettivo è che possano parlare della minoranza di cui sono parte. La
nazionalità e l'identità culturale non dovrebbero essere messe in opposizione
l'una con l'altra. Ciò deve avvenire come parte della democrazia. La criminalità
pubblica semplicemente spaventa i Rom e i Sinti tedeschi. Abbiamo un'esperienza
di antiziganismo in tutta la UE. Non è stata inventata dai nazisti, ma porta
alloro programma di annichilimento. Per questo è enormemente importante per noi
che, nel nostro sistema legale, le persone debbano rispondere delle proprie
azioni. Non si devono permettere generalizzazioni su base etnica. Soprattutto la
Germania ha la responsabilità di fare in modo che questo non avvenga. C'è un
caso lampante nella nostra storia quando il ministro degli interni del Reich
Frick ordinò che la razza non-Ariana fosse sentenziata in tribunale. Questo è
ciò che rende differente uno stato costituzionale da un dittatore. Parte
schiacciante dei media l'hanno compreso e agiscono di conseguenza.
E' possibile definire i Rom e Sinti europei come un gruppo unito?
Quanto ci tiene assieme è un'esperienza condivisa di persecuzione e uccisioni
durante l'Olocausto. Sinti e Rom furono metodicamente identificati, deportati ed
uccisi in tutti gli 11 stati occupati dai nazisti. E questo sulla sola base
della loro etnia - proprio come gli ebrei.
Ma l'antiziganismo sembra più esteso dell'antiebraismo.
Sì, lo è. Per quanto riguarda l'antiziganismo, viene accettata una forma più
esplicita di rigetto. Quando si arriva all'antisemitismo, le conseguenze
diventano rapidamente più serie. Spero che una sensibilità simile abbia effetto.
Aiuterebbe la nostra coesistenza con la società maggioritaria se le politiche
chiarissero che un senso storico di responsabilità è indivisibile. L'obiettivo
di distruzione dei nazionalsocialisti si è applicato a entrambi le minoranze.
Nel 2009, verrà dedicato un memoriale ai Sinti e Rom uccisi nel Reichstag,
speriamo che cresca anche la consapevolezza. Questo non riguarda la collocazione
della colpa, ma la responsabilità del presente.
All'inizio di agosto, in parallelo all'uscita del rapporto di stato tedesco,
avete presentato un altro rapporto alla Convenzione ONU sull'Eliminazione di
Tutte le Forme di Discriminazione Razziale. La polizia, in particolare, è
accusata di discriminazione.
Abbiamo richiesto che il governo tedesco si distanziasse dai commenti
discriminatori fatti dal vice-direttore dell'associazione degli investigatori
tedeschi. In una pubblicazione dell'associazione aveva detto che i Rom e i Sinti
ritenevano di "poter vivere del grasso della società ricca" e che le
"persecuzioni durante il Terzo Reich erano legittimate per i furti ed il
parassitismo sociale." I premier di Baviera e Brandeburgo, Beckstein ae Platzeck,
si sono distanziati dalla dichiarazione, ma pensiamo sia triste che i
procuratori abbiano detto che era coperto dalla libertà di espressione. Dal
nostro punto di vista era diffamatorio ed incitante. E' il gergo dell'era
nazista - Goebbels ci paragonava agli animali. Immaginate se solo una
dichiarazione simile fosse stata fatta sulla minoranza ebrea. L'associazione
degli investigatori tedeschi non si è distanziata da quel commento. Lo troviamo
spaventoso, così abbiamo portato le nostre preoccupazioni al parlamento tedesco
e pure al Ministro degli Interni, Wolfgang Schaeuble, perché diano linee adatte
su cosa è appropriato per la polizia tedesca.
Intervistatore: Oliver Samson
Da Roma_Francais
LE MONDE | 12.08.08 | 14h58 . Mis à jour le 12.08.08 | 15h26 - MARSEILLE CORRESPONDANCE
AFP/ANNE-CHRISTINE POUJOULAT Un quartiere povero, nel nord di Marsiglia
Davanti alla porta della casa nel 3° distretto di Marsiglia, Mariana e il suo sposo mostrano il retro rotto della loro Opel break. Una copertura in plastica fa le funzioni di parabrezza. La giovane racconta "Hanno premuto e gettato delle bottiglie sulla vettura, gridando Romani! Romani!"
Nel cuore di zona industriale, le baracche abitate dai Rom sono state recentemente l'obiettivo di bottiglie riempite di benzina e lanciate con un innesco infiammato. Mariana parla anche di colpi dati con mazze da baseball. La decisione è ferma: questa giovane Rumena di 25 anni e la sua famiglia vogliono tornare a Bucarest entro due settimane, nella speranza "che questo si calmi". Ma il ritorno sarà realizzato: "Siamo venuti a Marsiglia perché è meglio qui." Nelle baracche dei Rom, nelle scuole dove i bambini hanno frequentato questo inverno, le testimonianze fanno riferimento ad un'ostilità ed una violenza crescenti verso l'ultima comunità che s'è impiantata a Marsiglia, principalmente nei quartieri più poveri. Saranno 1.000/1.500 Zigani di nazionalità rumena o bulgara a vivere alle Bouches-du-Rhône dopo l'allargamento dell'Unione Europea, nel 2007. Alloggiati in condizioni insalubri, senza acqua, a volte senza elettricità, i Rom lavorano principalmente nella raccolta della ferraglia che trasportano in carrozzine per bambini o con delle camionette, i loro utensili di lavoro.
Furgoni bianchi che hanno alimentato, in giugno, una voce in gran parte trasmessa per email, SMS o MMS, sui portatili degli adolescenti marsigliesi, principalmente quelli dei quartieri a nord di Marsiglia. Dicevano che i Rumeni rapivano i bambini in vista di un traffico d'organi.
Di fronte alla propagazione delle voci, il prefetto di polizia e le autorità giudiziarie non hanno cessato di sottolineare il loro carattere infondato. Ma sabato 21 giugno, tre Rom sono stati violentemente presi da parte, nella zona di La Bricarde (15° distretto). La loro vettura è stata bruciata. Erano arrivati, come hanno in seguito spiegato, per frugare nelle pattumiere. Degli abitanti li hanno accusati di aver avvicinato un ragazzino. Molto presto, una sessantina di persone, chiamate in rinforzo dalle zone vicine, hanno assalito i tre Rumeni che si sono rifugiati in un locale frequentato dagli anziani della zona, sino all'arrivo della Polizia chiamata sul posto.
Il "ritorno alla calma" ha necessitato l'arrivo di copiosi rinforzi, e s'è svolto sotto un getto nutrito di proiettili, con l'impiego di Flash-Ball e lacrimogeni. "Queste violenze urbane sono state di una tale intensità che dobbiamo identificare gli autori", si garantisce al Tribunale. In questo quartiere, costruito a balcone sopra il porto di Marsiglia, il sentimento anti-Rom ha contagiato i più giovani e si esprime con grande durezza. "Sono ladri, prendono l'acqua dalle fogne, non pagano affitto" si sfoga così Kader, addossato ad un muro del locale riservato ai giovani del quartiere. "Aspettano i camion e vi si buttano sopra. Quando mangiano, devono mangiare bene, con i denti d'oro che hanno." I compagni annuiscono. Le voci di giugno hanno la pelle dura: "Anche se si è marsigliesi, c'è sempre un fondo di verità."
La Bricarde - 700 appartamenti, 3.500 abitanti - è una zona ben tenuta, animata da qualche commercio ai piedi degli immobili, dove i giovani i cui genitori o nonni sono immigrati, conoscono una disoccupazione endemica, vicina al 50%. Difensore dell'idea "meglio vivere insieme", Kamel Dachar, direttore del controllo di zona, deplora "un forte communitarismo": "A La Bricarde, i due grandi gruppi, gli Arabi e i Gitani, si rispettano, sono vicini ma non si mescolano. E' patetico".
Mustapha, una figura di La Bricarde, assicura che la città è sempre "all'erta" dopo l'esplosione di violenza del 21 giugno. "I Gitani, li conosciamo. Ci chiedono se possono prendere quello che cresce, le carcasse delle macchine. I Rumeni, loro, non chiedono niente, sbucano dal nulla. Non parlano francese, si ha l'impressione che abbiano qualcosa da rimproverarsi".
Questa aggressione ha terrorizzato le famiglie rom. "Sono dovuta andare a vedere perché i dodici bambini iscritti alla scuola in febbraio improvvisamente non venivano più", spiega un'insegnante di uno stabilimento vicino alle baracche del 3° distretto. "Mi hanno parlato di molotov lanciate sulle loro abitazioni, di bambini insultati. E' un danno perché questi studenti hanno molta volontà, sono molto presenti, avidi di apprendere ed hanno tutte le possibilità di progredire. Ora s'è fermato tutto." Anche il suo collega, Alain Mauro, insegnante in una classe d'accesso per studenti non francofoni nella scuola di Parc Bellevue, s'è inquietato per l'assenza dei bambini alla fine dell'anno scolastico. "I genitori ci hanno detto che avevano paura." I "bricconi" della missione Rom di Médecins du monde, destinati a portare cure e consigli amministrativi, confermano l'inquietudine.
Le baracche, gli accampamenti sembrano essere stati abbandonati di fretta. In una casa occupata in rue de Lyon, il dottor Philippe Rodier è accolto dall'odore di pane caldo e dai bambini in una piscina improvvisata. L'acqua è portata ogni giorno dalle donne in una ventina di grandi bidoni. A maggio, Donitza e la sua famiglia è stata sloggiata da una casa occupata dove vivevano circa 70 Rom. La loro richiesta di pagare un affitto, di regolare l'acqua e l'elettricità, allora non era stata accettata. Il dottor Rodier esamina un'ecografia, da due scatole di antibiotico per un ascesso. "Questa gente è di una dignità molto grande ed ha una capacità straordinaria di adattamento, testimonia il medico. Dico alla gente del quartiere: Andate a vedere da loro! Questa nuova comunità è destinata alla rivendicazione? Forse..." Durante la campagna delle municipali, gli attacchi ai residenti dell'occupazione sono stati di una rara virulenza. "Ho lavorato a lungo nei quartieri a nord di Marsiglia ed ho sentito cose terribili sugli Arabi. Là, contro i Rom, c'era odio."
Alain Fourest, militante di Rencontres tziganes, analizza questo sentimento come la ripetizione del fenomeno "dell'ultimo arrivato che chiude la porta ai nuovi arrivati e designa il capro espiatorio a cui togliere il pane di bocca". Senatore comunista, Robert Bret deplora "questi riflessi di paura e di rigetto": "In questi quartieri molto fragili, la gente vive la presenza dei Rom come un rischio di destabilizzazione." Si appella ad una risposta dei poteri pubblici e "auspico che non avvenga come in Italia, tanto a livello della risposta dello Stato che del razzismo e della violenza". Il fenomeno non è nuovo: Italiani nel 1920-1930, Magrebini a metà del XX secolo, Marsiglia ha già conosciuto questa forma violenta di accogliere i nuovi arrivati.
Luc Leroux
Fotografie del 13/08/2008
Nessuna fotografia trovata.
|