Di seguito gli articoli e le fotografie pubblicati nella giornata richiesta.
Buone vacanze a tutti...
Sole, mare, monti, vacanze... ma i problemi in questa Italia non vanno certo in
ferie. Le splendide coste non sono più così splendide, il mare non è più così
pulito, gli italiani non hanno più grandi disponibilità economiche per
trascorrere lunghi periodi di riposo lontano dalle città...
Auschwitz-Birkenau, critiche al Governo italiano
I responsabili di alcune associazioni rom polacche e tedesche hanno criticato le
misure prese dal governo italiano per censire gli abitanti dei "campi nomadi".
In occasione di una cerimonia nell'ex campo di sterminio nazista di
Auschwitz-Birkenau, il capo dell'Associazione dei rom in Polonia, Roman
Kwiatkowski...
La politica del riciclo
Magari ci avrò capito poco. O magari la colpa è dei giornali, compreso quello su
cui scrivo ora. Ma sta di fatto che quest’estate le notizie sparate in prima
pagina mi sembrano per lo più altrettante bufale, storielle buone per i grulli.
O meglio, non tanto le notizie: gli annunci di noti...
Bari, notti sotto le stelle
L’iniziativa del primo cineforum in insediamento rom per bambini, “Notti sotto
le stelle”, ha riscosso un meritato successo e ha attirato circa 500 spettatori
nel corso delle cinque serate. Organizzato dalla cooperativa Artezian, della
comunità rom di Bari-Japigia, e dall’associazione interculturale barese Vox...
Vico del Gargano (FG), festambientesud
Il titolo, nonché tema della rassegna, è «teatro civile». Non solo civilissimo,
ma anche entusiasmante e commovente è stato l'inizio di questo festival,
approfondimento spettacolare di Festambientesud, che dal debutto dell'anno
scorso a Monte Sant'Angelo, si è insediato o...
Paese indegno popolo indegno, quello italiano
Le due bambine rom morte annegate nel mare di Napoli, i cui corpi sono coperti
da pezzi di stoffa che lasciano visibili i loro piedi, giacciono abbandonate
sulla spiaggia al sole (in attesa di...?), nella palese indifferenza dei
bagnanti che passano o che si crogiolano al sole a pochi metri. Le foto diffuse
in tutto il mondo sono eloquenti. Paese indegn...
Roma, il Casilino 900 è "controllato"
La guerra ai rom continua. Al Casilino 900 dopo l’agitazione del comitato di
quartiere e l’udienza concessagli da Sindaco e Prefetto, pronto è stato
l’intervento delle autorità. Ma non per migliorare l’infimo livello di vita dei
650 individui costretti a vivere in una baraccopoli la cui mis...
Olimpiade, l'Italia cerca la pagliuzza...
Un gesto di dissenso contro la violazione dei diritti umani in Cina, come
potrebbe essere quello di disertare la cerimonia d’apertura del prossimo 8
agosto. A chiederlo agli atleti italiani il presidente d...
I sindaci sceriffi, la Lega Nord cambia il Paese
Da oggi i sindaci delle città saranno "protagonisti e non comprimari della
sicurezza sul territorio". Così il ministro dell'Interno, Roberto Maroni, ha
commentato il decreto attuativo che concede più poteri ai sindaci sottolineando
che, d'ora in avanti, è fondamentale una "collaborazione virtuosa" tra tutti i
soggetti coinvolti e agg...
Roma, il Ministro Mara Carfagna ha visitato il “campo nomadi” di Tor de' Cenci
Il “campo nomadi” di Tor de' Cenci non sarà chiuso, almeno per il momento. E'
quanto emerso dal sopralluogo nell'insediamento rom, alle porte di Roma,
effettuato oggi pomeriggio dal ministro per le Pari opportunità Mara Carfagna,
accompagnata dal sott...
Mantova, solidarietà al Sindaco
Manifestiamo piena solidarietà al Sindaco di Mantova, Fiorenza Brioni, a seguito
della grave intimidazione ricevuta. Siamo rimasti molto colpiti e turbati dal
gravissimo atto di minaccia esplicita al nostro Sindaco...
Ue, la politica non ha fermato l’intolleranza verso i Rom e i Sinti
Rapporto impietoso sull’Italia dell’Agenzia Ue sui diritti fondamentali. «Tutto
parte da Ponticelli». Uno spartiacque. C’è un prima e un dopo Ponticelli. Perché
dallo scorso 10 maggio, quando il campo nomadi alle porte di Napoli è stato
assaltato, l’Italia è divent...
I Rom rumeni, indesiderabili in Italia e in Francia
Benché cittadini dell'Unione Europea, i Rom subiscono sgomberi, espulsioni e
schedature. Indesiderabili, in Francia come altrove in Europa, i Rom,
sballottati da una bidonville all'altra, sono regolarmente oggetto di sgomberi.
Il che permette di schedare progressivamente l'in...
Padova, dal "campo nomadi" alla città
Si può demolire un pregiudizio come un muro, tirando su un altro muro, fatto di
mattoni e calce? Il luogo comune da picconare è quello che vuole Rom e Sinti
indissolubilmente abbinati a "campi nomadi", roulotte e camper. A provarci
insieme sono una comunità di sinta di Pad...
Ue, il Ministro Maroni ha dimostrato di voler collaborare
Il 1 agosto 2008 la Commissione Europea ha ricevuto il rapporto del ministro
dell’Interno Roberto Maroni sulle misure di censimento dei Rom e Sinti che
vivono nei cosiddetti “campi nomadi” e il testo dei decreti legislat...
Da
Roma_und_Sinti
DW-WORLD.D DEUTSCHE WELL
Diritti Umani | 05.08.2008
Il Consiglio dei Sinti e Roma Critica la Discriminazione in Germania
I Membri della comunità dei Rom e dei Sinti dicono che ancora affrontano la
discriminazione in Germania
Il Consiglio Centrale delle comunità Sinti e Rom in Germania ha rilasciato
lunedì 4 agosto un rapporto ad Heidelberg, criticando quello che loro vedono
come un tasso inaccettabile di attacchi razzisti contro i Sinti e i Rom.
Il rapporto viene sulle gambe delle richieste di misure più effettive
dall'Unione Europea per proteggere le minoranze.
Rappresentanti dalla Germania stanno dando una versione alla commissione ONU
sul razzismo a Ginevra, circa i programmi statali e le leggi per combattere il
razzismo e la discriminazione. Questa mossa, d'altra parte, non è abbastanza, ha
detto un portavoce per i Sinti e i Rom.
Il loro rapporto parallelo accusa la polizia di manipolazione in alcuni casi.
"Ancora oggi, qualcuno nel sistema di polizia tedesco perpetua la
discriminazione contro le minoranze come i Sinti e i Rom," si legge nel
rapporto. Puntualizzano che alcuni poliziotti usano termini peggiorativi come
zingari e vagabondi ed altri sinonimi per i sospetti quando devono compilare i
rapporti di polizia.
Inoltre, il rapporto del consiglio sottolinea le preoccupazioni sui gruppi di
destra che agitano il razzismo su Internet.
DW staff (cat)
Da
Czech_Roma

La fotografa turca freelance
Gülbin Özdamar ha
passato molto tempo fotografando il popolo Romani mentre viveva nel 2007 nella
Repubblica Ceca e rivela quello che chiama "il razzismo e la discriminazione"
che vi ha trovato.

Gülbin di Eskişehir, 28 anni, ha frequentato il seminario World Press Photo
in Turchia nel 2002-2003, dice che ha iniziato un progetto per focalizzarsi
sulla minoranza Romani "stigmatizzati come "zingari" dalla maggioranza dominante
nella cittadina del nord est di Usti Nad Labem."
Dice Gülbin: "La via Matiční è vista come il quartiere "zingaro" ed il
governo locale ha costruito un muro nel 1999 per separare i Romani dai Cechi. La
ragione adotta fu di prevenire l'inquinamento ambientale causato dalla
spazzatura lasciata dagli zingari. Ma la ragione principale furono il
pregiudizio e l'immagine negativa che i nativi hanno degli zingari. Così il muro
fu costruito per isolare la minoranza Romani di Matiční."
"C'è un'organizzazione sociale che organizza alcune attività per i bambini
zingari, ma non è abbastanza. Alcuni non possono nemmeno andare alla scuola
normale. La maggior parte di loro va alle scuole speciali isolati dai bambini
Cechi."
Gülbin è una laureata del Dipartimento di Giornalismo all'Università Anadolu
di Eskişehir ed ha una borsa di studio della Scuola Film e TV (FAMU)
dell'Accademia di Arti dello Spettacolo di Praga.
Ha esposto nella capitale ceca come pure in Gran Bretagna ed in USA, ed ha
curato un'esposizione intitolata Sommossa Intima supportata dalla FAMU.
"Ho usato una Contax G2 col telemetro di 28 mm. e lenti da 50 mm." dice Gülbin.
"Preferisco prendere tutte le mie foto con la luce naturale."
Vedi la
galleria (9 immagini)
Nessuna fotografia trovata.