Di seguito gli articoli e le fotografie pubblicati nella giornata richiesta.
Articoli del 30/03/2011
Segnalazione di Alberto Maria Melis e Maria Gabriella De
Luca

Lamezia Terme – 25 marzo 2011 - Il maestro Isabella replica alle
affermazioni del procuratore Vitiello. Si sente chiamato in causa per alcune
affermazioni del procuratore Vitiello in merito al ruolo della scuola
nell'integrazione dei rom nella società ed è per questo che il maestro Fiore
Isabella, che ospita nella sua classe due bimbi di etnia rom, ha voluto replicare
su queste dichiarazioni: «Ho letto le disposizioni della Procura della
Repubblica inerenti al sequestro preventivo del campo rom di Scordovillo –
afferma il maestro – e, da uomo di scuola, mi soffermo, sull'affermazione "la
scuola che potrebbe rappresentare la via maestra per l'integrazione non fa il
suo ingresso nel mondo dei rom e il campo rom, di converso, diventa ancor più la
palestra per l'addestramento al crimine delle nuove generazioni". Rispetto a
tale categorica valutazione del ruolo della scuola, mi permetto di nutrire
qualche perplessità pur non pretendendo coerenza pedagogica da un dispositivo
emesso da un giudice che non è né Maria Montessori né don Lorenzo Milani».«Tuttavia
l'affermazione è perentoria – continua Isabella – e, in quanto tale, merita una
riflessione critica, partendo dall'auspicio che la scuola pubblica, al netto dei
tagli governativi che ne riducono drasticamente le risorse, continui ad essere
la via maestra per l'integrazione dei rom rompendo il recinto che li segrega e
favorendo la loro accoglienza nelle classi, come cittadini destinatari di
diritti e non come disturbatori della quiete. Ogni mattina, grazie a quei
mediatori sociali che li prelevano all'interno del campo e li portano a scuola,
mi onoro di accogliere nella mia classe due piccoli sorridenti concittadini rom
che stanno imparando a leggere e a scrivere».- Aggiunge il maestro – «E se si
sono aperti al sorriso non è perché, d'incanto, le "rattizzate" baracche si sono
trasformate in comode regge e i motocarri dissestati in carrozze dorate, ma
perché hanno potuto fruire della sensibilità di quegli educatori che hanno
ritenuto che fosse importante tenere la porta dell'aula semiaperta perché
superassero qualche claustrofobia o, con la scusa di andare al bagno, godessero,
anche per un attimo, dello spazio liberatorio di un accogliente corridoio. Ed
oggi, dopo mesi di paziente e graduale esercizio di adattamento dei propri
specifici bisogni alle regole dello stare insieme, si può affermare, senza
alcuna possibilità di essere smentiti, che il più efficace antidoto
all'addestramento al crimine, all'interno di un campo recintato, risiede
nell'abbattimento del pregiudizio e nel superamento dell'indifferenza. In questa
direzione, c'è ancora tanto da fare a partire dalla consapevolezza che il
sequestro del "campo" non esorcizza le palestre di addestramento al crimine se
il futuro di questi nostri concittadini rom non si lega in modo indissolubile
alla prospettiva di un'educazione che sia ricorrente e permanente, come
dimostrano le positive, anche se ancora episodiche, esperienze nella scuola
dell'obbligo, nei centri scolastici territoriali e l'incessante opera di
mediazione culturale e sociale delle associazioni di volontariato».
Segnalazione di Tommaso Vitale
GITANISTAN IL NUOVO DISCO DE MASCARIMIRI' -
Mascarimi.com
Dopo un lungo periodo in cui abbiamo "festeggiato" il decimo anno di attività
con la realizzazione del film documentario "Mascarimirì 10 anni la Storia", da
sempre impegnati nel riscrivere la tradizione musicale locale, torniamo con "Gitanistan".
Un lavoro -questo- che parte da una ricerca personale (considerando le origini
ROM mie e di mio fratello Cosimo) ma anche culturale e artistica, votata a
scoprire le famiglie ROM salentine, i loro usi, costumi, linguaggi e modi di
vita. Alla base di tutto questo, come collante ed elemento vivo e determinato,
c'è la musica, da sempre caratteristica fondante dei fratelli Giagnotti.
Nello specifico, il progetto "Gitanistan" nasce nel Maggio 2009 quando, sotto la
spinta dell'amico Antonio De Marco, si dà inizio a una serie di attività di
ricerca sul campo per capire come siano cambiati gli usi e i costumi di queste
famiglie. Attraverso interviste audio, filmati girati tra fiere e mercati,
racconti intimi, si traccia quello che poi diventerà Gitanistan, un
film/documentario volto ad indagare l'aspetto storico, antropologico e musicale
delle famiglie ROM salentine.
TRACKLIST
Balkanicapizzicata
Bourrée De Lu ‘N Tunucciu
Nilo "Pizzica De Mare"
Farandola De Muro Leccese
A Uce
Rimittana "Pizzica Niura"
Nnu Venia
Gitanistan
La Furtuna
L'ira (Pizzica Pizzica)
Zumpa Chiricu A San Franciscu
Mascarimirì_Scola
Tradizional Pizzica Pizzica
Cecilia
Tammurriata
All'arraa Nene'
Gitanistan Remix Feat Ai Ai Ai
Prodotto da Claudio "Cavallo" Giagnotti e Dilinò
Musiche originali di Claudio "Cavallo" Giagnotti, Alessio Amato
Testi Claudio "Cavallo" Giagnotti , Cosimo Giagnotti
Mascarimiri:
Claudio "Cavallo" Giagnotti: Voce, Tamburreddhu, Percussioni, Fiati,
Programmazioni
Cosimo Giagnotti: Voce, Tamburreddhu,
Vito Giannone: Voce, Mandolino Elettrico, Tres Cubano
Alessio Amato: Chitarra Elettrica, Piano, Programmazioni
SUONANO E CANTANO IN GITANISTAN:
Louis Pastorelli, Vincent Calassi, Jérôme Fantino "Nux Vomica" Voci in Farandola
de Muro Leccese
Djè Balèti "Gigi De Nissa" Espina (strumento a corde tipico della città di
Nizza) in Farandola de Muro Leccese
Manu Théron "Lo Còr De la Plana" Voce in A uce
Arnaud Fromont "D'aquí Dub" Voce e Clarinetto in Bourrée de lu Ntunucciu
Sam Karpienia Voce in Gitanistan
Jagdish Kinnoo "Jagdish et Kreol Konexyon" Voce in Gitanistan e Bourrée de lu
Ntunucciu
Giuseppe Turco "Salento Son" Chitarra in Gitanistan
Dario Stefanizzi "Nudo Al Cubo" Clarinetto in Bourrée De lu Ntunucciu
Simone Stefanizzi "Nudo Al Cubo" Tromba in Balkanica Tarantolata
Luigi de Pauli "Crifiu" Chitarra acustica e Bouzouki irlandese in Cecilia
Anna Cinzia Villani "Uce de Fimmina" in Nu Venia
Alessandro Rizzello "Il Prof." in Mascarimiri scola
GITANISTAN | REMIX Feat Ai Ai Ai'
Additional Catalan lyrics by Pep Lladó
Remix by Pep Lladó and Ai Ai Ai
Vox, ‘ventilador' and ‘palmas' by Rafalito Salazar, David Torras and
Pep Lladó
Un ringraziamento particolare a:
Pantaleo Colazzo Fisarmonica in Tradizional Pizzica Pizzica e Cecilia
Il termine Gitanistan è stato pensato da Lucio Montinaro
Registrato nei mesi Gennaio – Febbraio 2011
Presso Essenza Studio Spongano – Lecce
Tecnico di ripresa: Fabrizio Giannone, Alessandro Rizzello
Mixato da: Claudio "Cavallo" Giagnotti, Alessio Amato, Fabrizio Giannone
Mastering: Salvatore Giannotta
Progetto Grafico: Progetty Design Studio
Foto: Emanuele Spano
DISTRIBUZIONE ANIMA MUNDI
WWW.SUONIDALMONDO.COM
Fotografie del 30/03/2011
Nessuna fotografia trovata.
|