Di seguito gli articoli e le fotografie pubblicati nella giornata richiesta.
Articoli del 26/03/2011
Di Fabrizio (pubblicato @ 09:33:32 in media, visitato 1854 volte)
21 Marzo 2011
Il 6 febbraio a Roma un rogo all'interno di una roulotte ha ucciso quattro
bambini. La tragedia, accaduta all'interno di un campo nomadi, è stata
raccontata dai giornali e dalle televisioni di tutta Italia. Ma come è stata
raccontata? In quali termini? Attraverso quali testimonianze? Prendiamo spunto
da questa vicenda per fotografare una realtà più ampia: la rappresentazione del
mondo rom e sinti da parte dei mezzi di informazione italiani.
Il 21 marzo è la Giornata mondiale contro la discriminazione. Come giornalisti,
ci sentiamo colpevoli, e crediamo che si possa fare ancora molto per evitare che
i popoli e le minoranze siano discriminate e stigmatizzate. In Italia il caso
più esemplare è quello relativo alla rappresentazione dei rom e dei sinti e un
episodio esemplificativo
è accaduto a seguito del rogo che ha ucciso i quattro bambini di un campo nomadi
di Roma. Il 10 febbraio, al Campidoglio, quattro giorni dopo la tragedia,
centinaia di persone hanno presidiato il Campidoglio, per denunciare le
politiche del comune di Roma e per dire basta ai cosiddetto piano nomadi. Le
donne che abbiamo incontrato quel giorno erano molto preoccupate, pochi giorni
prima infatti il sindaco Gianni Alemanno aveva fatto una proposta: affidare i
bambini rom ai servizi sociali qualora l'assistenza genitoriale non fosse stata
adeguata. La sua dichiarazione era stata riportata da molti giornali, come del
resto l'intera vicenda. La proposta tanto odiosa quanto fuori luogo del sindaco
di Roma è stata oggetto di sondaggio in uno dei giornali principali italiani, il
quotidiano La Repubblica, senza un minimo di approfondimento e di analisi sulla
questione. Il fatto è stato denunciato dalla campagna
Giornalisti contro il
razzismo, di cui fa parte anche il giornalista Lorenzo Guadagnucci. Secondo
Guadagnucci, nei giorni dopo il rogo la questione rom è stata nuovamente
trattata con le categorie ormai consolidate nei media italiani: un popolo
sovrarappresentato rispetto al numero di persone che realmente vivono sul
territorio italiano, capro espiatorio per le politiche sulla sicurezza, dove i
rom vengono additati come pericolo pubblico e i politici si propongono come
quelli che affrontano questo problema.
"Rom-fobia", cosi' Alexian Santino Spinelli, docente di cultura e lingua Romani'
all'università di Chieti, definisce la paura che fa si che i media rappresentino
questo popolo sempre in modo negativo, senza mai volere approfondire e conoscere
una cultura di cui la maggior parte degli italiani sa poco o nulla. "Il mondo
rom" spiega Spinelli "deve essere soltanto uno stereotipo negativo, fatto di
gente brutta, cattiva e criminale. Non si parla mai invece dell'apporto che il
popolo rom ha dato alla cultura nel corso della storia. Molti personaggi famosi,
come Charlie Chaplin e Rita Hayworth, erano rom, ma questo non lo sa nessuno.
Ridurre il mondo rom a questo significa porre le basi perché avvengano
situazioni di emarginazione dove purtroppo i bambini rom ne restano vittime".
Una vicenda di discriminazione indiretta è avvenuta pochi giorni fa in una
scuola di Roma. Se ne è accorta
21 luglio, un'associazione che si occupa dei
diritti dei bambini rom. L'istituto nel mirino è il "Papa Wojtila". La scuola ha
posto, all'interno di un opuscolo distribuito ai cittadini, una tabella in cui
vengono riportati i numeri dei minori iscritti suddivisi in alunni italiani,
alunni stranieri, alunni H (alunni diversamente abili) e alunni "nomadi". "Questa tabella potrebbe assecondare un atteggiamento discriminatorio da parte
di chi erroneamente vede in questi minori dei possibili ostacoli al normale
svolgimento delle attività scolastiche" denuncia l'associazione.
La campagna giornalisti contro il razzismo da dei suggerimenti ai giornalisti,
semplici regole da utilizzare per evitare la stigmatizzazione e la
discirminazione delle minoranze. Tra queste vi è la messa a bando di alcuni
vocaboli, che la campagna non esita a definire "tossici", come ad esempio le
parole "nomadi" e "zingari". "C'è una comunicazione che sottende non solo
un'ignoranza, ma anche, cosa ben più grave e pericolosa, una volontà politica di
annientamento culturale. I rom non sono mai protagonisti delle loro vicende, ma
sono sempre mediati da interlocutori" denuncia Guadagnucci. C'è un esercizio
suggerito dai manuali di giornalismo internazionale e da Giornalisti contro il
razzismo che i nostri professionisti dovrebbero fare: sostituire la dizione rom
con un'altra rispetto alla quale c'è una maggiore elaborazione culturale, ad
esempio sostituire il termine "rom" con "ebreo". "Un facile esercizio, che siamo
sicuri che farenne si che non si dicessero le cose infamanti che si dicono oggi
sui rom".
Ospiti di questa puntata:
Lorenzo Guadagnucci, Alexian Santino Spinelli, Carlo Stasolla e Robert Elliot di
Occhio ai media
Passpartù è un programma a cura di Marzia Coronati e Elise Melot
passpartu@amisnet.org
Clicca qui per ascoltare le precedenti puntate di Passpartù
Passpartu' 24: Discriminazione mediatica [30:00m]: Play
Now | Download
Da
Czech_Roma
Commento: Uccisa ragazza a Praga, ma il sospettato non è Rom, quindi nessuna
protesta estremista
Prague, 19.3.2011 10:02, Lukáš Burianský, translated by Gwendolyn
Albert
Tutti hanno sicuramente sentito quanto sta succedendo nella città di
Nový Bydžov (vedi
QUI ndr). Una donna è stata violentata, e i sospetti sul violentatore si
sono rivolti ad un cittadino del posto che appartiene alla comunità rom.
Ovviamente, nessuno sa esattamente cos'è davvero successo. Neanche il loro
sindaco lo sa, ma non ha smesso di incolpare tutti i cittadini rom della città
per quel crimine - e "grazie" a lui, i Rom del posto ora hanno esperienza
personale dell'estremismo di Tomáš Vandas e del Partito della Giustizia Sociale
dei Lavoratori (Dìlnická strana sociální spravedlnosti DSSS) che sono così
accecati dall'odio.
Non voglio difendere l'orribile crimine commesso a Nový Bydžov.
Ciò che stato commesso è atroce ed il colpevole dev'essere adeguatamente punito
per questo.
Tuttavia, si pone la questione del perché tutti gli altri Rom dovrebbero
essere puniti per ciò. Nessuno può cambiare ciò che è già successo, ma possiamo
influenzare le cose in modo che gli eventi estremisti del 12 marzo non si
ripetano più.
Tutti voi avrete saputo di crimini anche più recenti nella Repubblica Ceca.
Dopo essere scomparsa da cinque mesi, un bambina è stata infine trovata
cadavere. Nessuno è indifferente a questo crimine e tutti hanno espresso le
proprie condoglianze. Personalmente sono stato molto colpito e non posso nemmeno
immaginare cosa staranno attraversando i suoi genitori. Innanzitutto devo
scusarmi per adoperare questo infelice episodio, ma devo chiedermi: se il
sindaco Louda ed il signor Vandas sono (a ragione) preoccupati per lo stupro di
una donna a Nový Bydžov, perché non lo sono per lo stupro e l'omicidio di una
piccola e innocente fanciulla?
Perché Vandas non marcia insieme il suo partito verso Praga, per protestare
davanti al municipio e chiedere alla giunta del quartiere coinvolto come sia
possibile che qualche pervertito possa rapire una bambina senza che nessuno se
ne accorga? Oggi la gente ha paura di mandare i figli sa soli al negozio di
fronte. Perché Vargas e company non chiedono di sgozzare l'autore di questo
crimine? Ah, dimenticavo - è una persona della società maggioritaria. Gente
simile evidentemente può fare ciò che vuole - e Vandas non è l'unico a crederlo.
Molti dei Rom contro cui Vandas sta combattendo, si unirebbero volentieri
alle proteste contro crimini simili; perché hanno un cuore e non sono
indifferenti alle conseguenze di questi atti. Lotterebbero volentieri per la
sicurezza di tutti i bambini, bambini rom compresi.
The opinions published in our Commentary section do not necessarily reflect
the standpoint or opinions of the editors of news server Romea.cz or the ROMEA
civic association.
Da
Roma_Benelux

Un educatore [...] di 49 anni è stato condannato giovedì dalla Corte
d'appello di Bruxelles a 15 anni di prigione e a 10 anni di messa a
disposizione del governo. L'uomo, che aveva pagato dei minori rom per
intrattenere rapporti sessuali con loro, era stato condannato in prima istanza
ad una pena inferiore ai 5 anni.
17/03/2011 - La corte ha considerato che la pena accordata dal primo giudice
era insufficiente rispetto alla gravità dei fatti. Ha ricordato il suo arresto
per il numero importante di vittime e la loro giovane età, ma anche per la
lunghezza del periodo d'infrazione, da luglio 2008 a febbraio 2009, e
soprattutto l'uso da parte dell'imputato di mezzi perversi per attirare le
vittime ed abusare delle loro difficoltà finanziarie.
Le informazioni su questi fatti sono pervenute alla polizia tramite un
informatore. Durante l'arresto dell'imputato al suo domicilio, l'uomo era in
slip, accappatoio aperto ed accompagnato da un giovane rumeno.
La polizia ha potuto raccogliere qualche testimonianza tra le numerose
vittime. I giovani, Rom per lo più, erano pagati per assecondare i suoi desideri
sessuali.
L'uomo era già stato condannato per fatti simili ad una pena di 9 anni di
prigione. Era quindi recidivo.
Gli esperti psichiatrici avevano diagnosticato l'imputato come una
personalità dalla componente pedofila molto inquietante. (belga/7sur7)
Fotografie del 26/03/2011
Nessuna fotografia trovata.
|