Di Fabrizio (pubblicato @ 09:29:50 in Europa, visitato 1871 volte)
Giornata della memoria, protagonisti i popoli nomadi europei
LUGANO - In occasione della Giornata cantonale della memoria, che come ogni anno
cadrà il 21 marzo, l'Associazione Ticinese degli Insegnanti di Storia ha
organizzato nelle scuole una serie di appuntamenti dedicati ai popoli nomadi
europei (Rom, Sinti, Jenish).
"Oggetto da secoli di periodiche persecuzioni, tra le principali vittime del
tentativo di sterminio delle "razze inferiori" perpetrato dal nazismo durante la
Seconda guerra mondiale, le comunità Rom, Sinti e Jenish sparse per l'Europa
stanno diventando di nuovo, in questo ultimo decennio, bersaglio privilegiato
dell'intolleranza e della diffidenza; un fenomeno, questo, che non risparmia né
la Svizzera né il Ticino".
Per l'occasione sono previsti molteplici eventi nelle scuole, oltre ad una
serata pubblica. Presso le scuole medie di Gravesano (la mattina) e le scuole
medie di Camignolo (il pomeriggio), agli allievi delle classi quarte sarà
rivolto un incontro così articolato: Visione del documentario "Liberi dentro…
zingari e svizzeri" di Fabio Calvi, regista, che sarà presente in sala.
Testimonianza di Ursula "Ushi" Waser, esponente della comunità Jenish e vittima
del programma di rieducazione della Pro Juventute, ed intervento del trio
musicale "I Muzikanti di Balval" che proporrà alcuni brani di musica rom.
Presso il Liceo Lugano 1 (la mattina) e il Liceo Lugano 2 (il pomeriggio) è
prevista un'attività destinata agli studenti suddivisa in due parti.
La prima ha l'obiettivo di inquadrare il contesto storico in cui si delinea lo
scontro tra civiltà sedentarie e nomadi e l'esito di tale scontro nel secondo
conflitto mondiale. La seconda parte si prefigge di conoscere meglio le civiltà
nomadi contemporanee nel contesto svizzero e italiano. E' previsto l'intervento
di vari ospiti.
La sera di lunedì 21 marzo, alle 20.15, presso il Centro evangelico di Lugano
(via Landriani 10), si terrà infine l'evento "Alle porte della città, parole e
musiche nomadi" con la partecipazione di Giorgio Bezzecchi, di Maurizio Pagani e
del gruppo «I Muzikanti di Balval».
Disclaimer - agg. 17/8/04 Potete
riprodurre liberamente tutto quanto pubblicato, in forma integrale e aggiungendo
il link: www.sivola.net/dblog.
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicita'. Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. In caso di utilizzo commerciale, contattare l'autore e richiedere l'autorizzazione. Ulteriori informazioni sono disponibili QUI
La redazione e gli autori non sono responsabili per quanto
pubblicato dai lettori nei commenti ai post.
Molte foto riportate sono state prese da Internet, quindi valutate di pubblico
dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla
pubblicazione, non hanno che da segnalarlo, scrivendo a info@sivola.net
Filo diretto sivola59 per Messenger Yahoo, Hotmail e Skype
Outsourcing Questo e' un blog sgarruppato e provvisorio, di chi non ha troppo tempo da dedicarci e molte cose da comunicare. Alcune risorse sono disponibili per i lettori piu' esigenti: