Di seguito gli articoli e le fotografie pubblicati nella giornata richiesta.
Articoli del 07/03/2011
Di Fabrizio (pubblicato @ 09:49:37 in blog, visitato 1817 volte)
TGCOM
... si perdono nella leggenda. I Tarocchi sono un tipo di carte in apparenza
da gioco, originatosi tra la fine del Medioevo ed il Rinascimento nelle corti
signorili di Bologna, Ferrara e Milano. Secondo alcuni studiosi gli zingari, i
soli detentori della cartomanzia nel Medioevo, li avrebbero portati in Europa
dall'Egitto; per altri li avrebbero portati in Europa i Templari da Israele;
altri ancora, collocano la loro nascita in India o in Cina. Con sicurezza i
primi documenti che si riferiscono ai Tarocchi risalgono al tardo Medioevo,
quando i potenti iniziarono ad interessarsi a questo gioco. Tuttavia, non è
chiaro se sin dall'inizio si utilizzassero mazzi completi di 78 carte o solo in
un secondo tempo fossero messi insieme i 22 Arcani Maggiori e i 56 Arcani
Minori. La maggior parte degli studiosi considera i 22 Arcani una creazione
italiana, mentre i 56 Arcani Minori sembrano derivare da mazzi arabi importati
in Europa nel Medioevo; la fusione dei due mazzi risale probabilmente alla
seconda metà del XIV secolo. Con l'aiuto di strumenti quali l'incisione su
stampi di legno o di rame, i giochi di carte si diffusero molto rapidamente. Già
nel XVI secolo un gioco di Tarocchi modificato, conosciuto con il nome "Tarocco
di Marsiglia" divenne molto popolare. Ancora oggi in alcune zone europee il
Tarocco viene usato per giocare. Alessio Delfino (classe 1976) attraverso
accattivanti scatti fotografici, ripropone in chiave contemporanea i 22 Arcani
Maggiori che ricrea ed immortala in set curati nei minimi dettagli. Quando si
osservano le carte dei Tarocchi nel loro complesso simbolismo ci si accorge che
gli archetipi raffigurati sono universali. Ad esempio la Ruota (Arcano X) è
presente nelle mitologie e cosmogonie di tutti i popoli (mondo greco, egiziano,
azteco, cinese ecc.). Tuttavia è indubbio che nei 22 Arcani sono ravvisabili i
simboli del Cristianesimo esoterico, si pensi solo all'Arcano XX, il Giudizio.
In tal modo veniva garantita sia la segretezza che la continuità di tale
conoscenza. I Tarocchi hanno da sempre accompagnato la storia umana nei secoli,
resistendo nei secoli ad un'univoca decifrazione e interpretazione, conservando
una parte mistico-esoterica che li rende affascinanti ancora oggi ed aperti ad
infinite interpretazioni che partono direttamente dal nostro Io, toccando quella
parte oscura che ognuno di noi possiede ma che la cultura occidentale ha
soffocato dimenticando la nostra parte irrazionale e magica che li ha creati e
che,ancora, li anima, conquistandoci.
Claudio Composti
Di Fabrizio (pubblicato @ 09:31:29 in media, visitato 1564 volte)
Affaritaliani.libero.it Venerdí 04.03.2011 15:51
"Diversità urbana" è il primo concorso fotografico lanciato dall’Unar -
Ufficio nazionale antidiscriminazioni razziali - presso il Dipartimento per le
Pari Opportunità della presidenza del Consiglio dei Ministri. L'intento è quello
di far emergere a livello nazionale ogni iniziativa di conoscenza reciproca, che
a partire dalla rimozione degli stereotipi che favoriscono la conflittualità,
favorisca il dialogo e l'inclusione sociale nei contesti urbani tra cittadini
italiani, stranieri, rom, sinti e di altre minoranze etnico-linguistiche e di
altre religioni, tra persone disabili, tra giovani ed anziani e tra persone con
diverso orientamento sessuale ed identità di genere.
Il concorso, a cui si potrà partecipare fino al 15 aprile 2011, è rivolto ai
giovani dai 18 ai 35 anni e premierà, con mille euro ciascuna, le migliori 6
foto ritenute vincitrici ex-equo dalla Commissione giudicatrice formata da
esperti dell’Unar e dal National Working Group contro le discriminazioni.
Inoltre, le migliori foto (vincitrici e non) saranno selezionate e diffuse
nell’ambito di campagne informative e di sensibilizzazione elaborate dal
Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei
Ministri, oltre ad essere pubblicate in un libro fotografico e usate per mostre
fotografiche di rilievo nazionale.
Il concorso si articola sui seguenti temi: diversità razziale; diversità etnica
con particolare riferimento alle comunità rom, sinti e camminanti; diversa
abilità; diversità religiosa; diversità di età; diversità di orientamento
sessuale ed identità di genere. Ogni autore può partecipare con un massimo di
quattro foto rappresentative di almeno due temi oggetto di concorso. Tutte le
fotografie devono essere inedite. La domanda di partecipazione si può scaricare
dal sito dal sito www.unar.it e dal sito
www.pariopportunita.gov.it e deve
pervenire entro il 15 aprile 2011.
Fotografie del 07/03/2011
Nessuna fotografia trovata.
|