Di Fabrizio (pubblicato @ 09:50:28 in Kumpanija, visitato 1680 volte)
Segnalazione di Isabella Bianchi
Buongiorno a tutti
per il giorno Mercoledi 23 Marzo alla Pizzeria "La tegliata" è prevista una cena
di autofinanziamento per far sterilizzare la canina molossoide del campo nomadi
di Livorno che ha partorito i 12 cuccioli..(forse qualcuno di voi conosce la
storia, in alternativa si trova pubblicata anche sulla home di Ginevra Dini che
se ne sta amorevolmente prendendo cura).
La cifra da raccogliere si aggira alle 200 euro e se si riuscisse a superare la
somma i soldi raccolti serviranno alla sterilizzazione di gatte randagie delle
colonie di Livorno.
"La Tegliata " si trova in via della Campana 17 poco dopo il Germoglio ed il
menu comprende:
-antipasto con torta di ceci
-pizza a scelta
-Fanta o Cocacola o acqua
-piccolo dolce
-caffè
Euro 15,00
Nel totale è gia compresa una piccola somma per la causa.
Partecipate numerosi e coinvolgete amici!!!!!!!!!
Si prega di confermare in
bacheca la partecipazione alla pizzata dato che dovrò prenotare, per coloro
che non possono partecipare ma che desiderano contribuire ugualmente è possibile
lasciare la propria quota direttamente alla pizzeria o in alternativa al
veterinario (Dott.Riccardo Lazzeri, via Filippo Venuti 3)
Grazie!
Di Fabrizio (pubblicato @ 09:38:42 in Europa, visitato 1664 volte)
Segnalazione di Marco Cimarosti
Danilo Hudorovic e la sua famiglia vivono nell'insediamento informale di Gorica vas, insieme ad altre 70 persone. Danilo è padre di un bambino di quattro
anni che, essendo particolarmente cagionevole di salute, ha bisogno di
antibiotici. Questo padre non può garantire a suo figlio le medicine perché vive
in una casa senza elettricità e gli antibiotici devono stare in frigorifero.
Una mamma che vive nell'insediamento Zabjak, a Novo mesto, tutte le mattine,
anche d'inverno, prepara un fuoco fuori la sua baracca per riscaldare l'acqua e
lavare i bambini prima che vadano a scuola.
Ruza Brajdiè ha 12 anni e non vuole più andare a scuola perché gli altri bambini
la prendono in giro per il cattivo odore.
In Slovenia molte persone rom (tra i 7000 e i 12.000, ossia l'0,5% della
popolazione slovena) vivono nelle condizioni di Danilo e Ruza. Segregati in
insediamenti lontani da scuole, lavoro e negozi, abitano in case fatiscenti,
baracche sovraffollate, senza servici igienici né elettricità, senza rete
fognaria né acque di scolo. La gran parte dispone di una quantità d'acqua
inferiore al minimo necessario stimato per le persone in condizioni di emergenza
umanitaria. E se nei centri urbani il consumo pro-capite di acqua è tra 150 e
300 litri al giorno, in una considerevole parte degli insediamenti rom (il 20-30
per cento nel sud-est del paese) non c'è accesso all'acqua. Molte famiglie rom,
dopo aver percorso lunghe distanze, riescono a raccogliere una quantità d'acqua
giornaliera tra i 10 e 20 litri, da fonti spesso inquinate, e che usano per
bere, lavarsi e cucinare.
Le persone rom in Slovenia vivono in queste condizioni perché sono discriminate.
Gli insediamenti sono spesso l'unica opzione, visto che non hanno la possibilità
di acquistare o affittare un'abitazione, non possono accedere alle case
popolari, non possono migliorare le loro condizioni perché essendo ritenuti
"irregolari" gli insediamenti, le autorità non forniscono servizi pubblici.
Le autorità slovene non possono più ignorare i diritti delle persone rom; non
devono più condannare migliaia di bambini, donne e uomini a una vita parallela
fatta di povertà e di negazione dei diritti di base, come quello a un alloggio
adeguato e all'acqua, all'interno di un paese sviluppato, che registra livelli
di PIl pro capite sopra la media dell'Unione europea.
Pertanto, in occasione del lancio del nostro rapporto "Vite parallele: negati i
diritti alla casa e all'acqua per i rom in Slovenia", chiediamo alla Slovenia di
assicurare nell'immediato un livello minimo essenziale di acqua potabile in
tutti gli insediamenti e migliorare le condizioni di alloggio; riconoscere un
titolo legale ai residenti e, consultandoli, individuare possibili alternative
di alloggio.
Il fotografo Mehmet Pehlivan condivide con i nostri lettori una serie di
fotografie sugli zingari di Tracia.
Mehmet Pehlivan è nato nel 1985. Nel 1998 ha incontrato le arti visive
e iniziato a fotografare per hobby. Poi è diventato un fotografo professionista. Pehlivan
lavora anche come graphic designer. E' tuttora studente alla Facoltà d'Arte
dell'università Kocaeli.
Disclaimer - agg. 17/8/04 Potete
riprodurre liberamente tutto quanto pubblicato, in forma integrale e aggiungendo
il link: www.sivola.net/dblog.
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicita'. Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. In caso di utilizzo commerciale, contattare l'autore e richiedere l'autorizzazione. Ulteriori informazioni sono disponibili QUI
La redazione e gli autori non sono responsabili per quanto
pubblicato dai lettori nei commenti ai post.
Molte foto riportate sono state prese da Internet, quindi valutate di pubblico
dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla
pubblicazione, non hanno che da segnalarlo, scrivendo a info@sivola.net
Filo diretto sivola59 per Messenger Yahoo, Hotmail e Skype
Outsourcing Questo e' un blog sgarruppato e provvisorio, di chi non ha troppo tempo da dedicarci e molte cose da comunicare. Alcune risorse sono disponibili per i lettori piu' esigenti: