Di seguito gli articoli e le fotografie pubblicati nella giornata richiesta.
Articoli del 14/03/2011
Di Daniele (pubblicato @ 10:54:39 in Europa, visitato 1877 volte)
Da
Roma_Daily_News
Iangreen.org - I rom vivono in povertà
Ci sono quasi 2,2 milioni di persone rom che vivono in Romania, il 75%
dei quali vive in povertà. Poiché l'UE dichiara il 2010 come l'anno per
combattere la povertà e l'esclusione sociale, la fondazione Proton inizia ad
esplorare nuove opportunità di trasformare la vita per la comunità rom.
È ampiamente accettato che c'è un grande bisogno, tra i rom, d'istruzione,
alloggio, assistenza sanitaria e identità. Senza un miglioramento di queste
quattro grandi aree di necessità, il ciclico problema della povertà non può
essere superato. Nel dicembre 2009 il dipartimento della commissione europea per
l'occupazione, affari sociali e pari opportunità, ha pubblicato
il seguente video ed articolo sul proprio sito web.
"I rom hanno i stessi sogni e speranze per il futuro come tutti gli europei:
ad esempio, avere una buona educazione ed una carriera appagante e d'integrarsi
nella società. Sebbene la discriminazione contro i membri di questa importante
minoranza è ancora diffusa, ci sono esempi che i rom possono realizzare i propri
sogni. Gli stati membri della UE insieme con le istituzioni della Comunità
Europea, promuovono l'inclusione sociale dei rom e danno loro supporto per
accedere all'istruzione, per trovare un lavoro e per partecipare alla vita
pubblica. Questo cortometraggio si concentra sul caso dell'Ungheria e mostra
esempi di iniziative che aiutano i rom a partecipare attivamente al
miglioramento delle loro vite."
La fondazione Proton ha lavorato da diversi anni al fianco della
King's Contruction, una
società di sviluppo immobiliare che mette a disposizione una terra ed alloggi a
prezzi accessibili nella zona di Costanza. Usando questa conoscenza ed
attraverso la sua rete, la fondazione Proton ha recentemente iniziato a
dialogare con i potenziali partner e con le organizzazioni per esplorare modi di
lavorare insieme per fornire una risposta ai bisogni del popolo rom che vive in
Romania.
Nel gennaio 2010 Amnesty
International ha pubblicato il seguente rapporto nel proprio sito web:
"Ci sono quasi 2,2 milioni di rom in Romania – che costituiscono circa il 10%
della popolazione totale. Come conseguenza di una diffusa discriminazione, il
75% dei rom vive in povertà, rispetto al 24% dei romeni e al 20% degli
ungheresi, la più grande minoranza in Romania. I livelli di salute fisica e
delle condizioni di vita dei rom, sono tra i peggiori del paese.
Anche se alcuni rom vivono in strutture permanenti con diritto di locazione,
molte altre abitazioni di vecchia data rom, sono considerate dal governo come
"temporanee" e non ufficiali ed i loro abitanti non hanno nessuna prova di
locazione, il che aumenta la loro vulnerabilità allo sfratto.
Gli sgombri forzati violano gli standard legali regionali ed internazionali
della Romania come quelli contenuti nella Convenzione internazionale sui diritti
economici, sociali e culturali e la Convenzione europea sui diritti dell'uomo
che esige che tutte le persone debbano avere un livello minimo di sicurezza nel
diritto di proprietà, garantendo loro la tutela legale nei confronti degli
sfratti, delle molestie e di altre minacce.
"Siamo zingari ed è per questo che non ci ascoltano" - Monika, maggio
2009.
Più di cento persone rom - incluso famiglie con bambini – vivono in baracche di
metallo vicino ad una fabbrica di depurazione in Romania, dopo che sono stati
sfrattati con la forza dalle loro case, secondo un nuovo rapporto di oggi di
Amnesty.
Il rapporto, Trattati come rifiuti: case dei rom distrutte e salute a rischio
in Romania, racconta come il popolo rom è stato sfrattato con la forza dalle
autorità comunali da un edificio nel centro di Miercurea Ciuc – il capoluogo
della provincia di Harhita nel centro della Romania. La maggior parte sono stati
riaccolti dalle autorità in capanne di metallo alla periferia della città,
dietro un impianto di depurazione. Alcuni hanno deciso di trasferirsi in una
discarica vicino, piuttosto che vivere vicino al depuratore.
Erszebet, che vive accanto agli impianti di depurazione con il marito e nove
figli, ha riferito ad Amnesty International com'è la vita in una capanna di
metallo: "E' stretta, quando tutta la famiglia va a dormire non ci entriamo. Non
possiamo fare il bagno, non ci possiamo lavare. E' troppo piccola. Non vogliamo
che le ragazze più adulte fanno il bagno davanti al loro padre."
Le capanne di metallo temporanee e le baracche sono vicine al depuratore, nei
300 metri di protezione stabiliti dalla legge romena per separare le case da
potenziali rischi di tossicità. La mancata tutela del diritto alla salute è
un'altra violazione degli obblighi nazionali ed internazionali della Romania.
Ilana ha raccontato ad Amnesty International: "Le case si riempiono di
quell'odore. Di notte... i bambini si coprono la faccia con i cuscini. Non
vogliamo mangiare quando sentiamo l'odore... ho avuto un altro bimbo che è morto
a quattro mesi... non voglio perdere gli altri miei figli."
Le autorità romene devono fermare lo sgombero forzato delle famiglie rom e
riposizionare immediatamente quelli che vivono da anni in condizioni pericolose
vicino a discariche di rifiuti, impianti di depurazione o aree industriali alla
periferia della città, ha dichiarato Amnesty International. L'organizzazione
chiede al governo della Romania di riformare la propria legislazione sugli
alloggi per incorporare gli standard internazionali sui diritti umani e con
particolare attenzione agli alloggi.
Halya Gowan, Direttore del programma europeo di
Amnesty International,
ha dichiarato: "In tutto il paese le famiglie rom sono state sfrattate dalle
loro case contro la loro volontà. Quando questo accade, non solo perdono le loro
case, perdono i loro averi, i loro rapporti sociali, i loro accessi al lavoro ed
ai servizi dello stato.
"Questo modello di sgomberi forzati, senza un'adeguata consultazione,
comunicazione o sistemazione alternativa, perpetua la segregazione razziale e
viola gli obblighi internazionali della Romania. Il calvario delle famiglie rom
è proseguito per sei anni, ora è il momento per le autorità locali di fornire
loro un alloggio adeguato vicino a servizi e strutture e in un luogo sicuro e
sano. Qualcosa deve accadere adesso. Un esempio dev'essere impostato – gli
sgomberi forzati devono essere fermati ed il diritto alla casa dev'essere
garantito. E questo può e dovrebbe essere fatto dalle autorità di Miercurea Ciuc".
Da
Roma_Italia
Gentilissimi, con la presente desidero presentarvi le proposte artistiche
di Alexian Santino Spinelli per l'anno 2011. Per maggiori informazioni e
contenuti come: discografia, gallery fotografica, mp3 e video vi invitiamo a
clikkare sui seguenti link:
- Mp3
-
Foto
-
Video
-
Discografia
Le proposte artistiche di Alexian Santino Spinelli
Alexian Ta Le Chave (Alexian e i suoi figli)
clikka qui
per scaricare la scheda artistica e altre foto
guarda il video 1
guarda il
video 2
Romano Drom
Viaggio Concerto nella musica Rom con Orchestra Europea per la Pace e
Alexian Group. Musiche testi e arrangiamenti originali di Alexian Santino
Spinelli
guarda il sito
Alexian Romani Orkestar E' un fantastico viaggio con danze e musiche per
conoscere la varietà ed il grande fascino di una cultura millenaria.
Una musica romanì originale legata da sempre ai momenti più importanti della
vita: nostalgia, passione, energia, sensualità, allegria si succedono in una
colorata festa Rom da ballare e da cantare
Formazione da 18 elementi
guarda il
video
Eurotour
Un percorso musicale e canoro nella lingua romaní dei Rom abruzzesi per un
viaggio ideale attraverso l'intimità di un‚arte assolutamente originale.
(in formazione da 4 a 7 elementi)
guarda l'Alexian Group in concerto
- Malay
Gipsy
- Echi
d'Oriente
- Oci
Ciornia
Concerto per il PORRAJMOS
il genocidio dimenticato dei Rom e Sinti.
Canti e poesie della memoria in lingua romaní
clikka qui
Io Ac-Canto a Dio
Canti religiosi dei Rom italiani
guarda
Alexian in concerto a Jubilmusic
Teatro Romanó
"Duj Furàtte Muló" - "Due volte morto"
dramma bilingue di Santino Spinelli e Daniele Ruzzier
Lettura scenica con musiche, canti e danze romanès originali
interpreti :
"Alexian" Santino Spinelli (Fisarmonica, canto e voce recitante)
Silvia Faugno (voce recitante, danza e percussioni)
Musiche originali di Alexian Santino Spinelli
Coreografia di Silvia Faugno
regia: Santino Spinelli
guarda il
video
Su richiesta è possibile organizzare settimane culturali dedicate alla
cultura romani, possiamo realizzare:
- un'esposizione di arte storia e cultura Romani,
- seminari su storia, olocausto, lingua, cultura, tradizioni,
- corsi di aggiornamento per insegnanti,
- proiezioni film e video con dibattito,
- presentazione del nuovo libro del Dott. Spinelli "O Romano Gi - Saggi di
letteratura romanì" Roma, Edizioni Romanì, 2010,
- Concerto e/o recital Alexian
- Teatro Rom
PROGETTI
SPECIALI
Se siete interessati ad inserire l'evento nelle vostre programmazioni, non
esitate a contattarci,
tel. 3406278489
tel. 0872 660099
skype:alexiansantinospinelli
e-mail: spithrom@webzone.it
sarà nostra cura farvi avere al più presto un preventivo di spesa comprensivo
di cachet, viaggi, ENPALS
Fotografie del 14/03/2011
Nessuna fotografia trovata.
|