Di seguito gli articoli e le fotografie pubblicati nella giornata richiesta.
Articoli del 16/07/2009
Il Tribunale amministrativo regionale (Tar) del Lazio con la sentenza del
24 giugno 2009 ha dichiarato illegittimi e annullati l’art. 1, co. 2, lett. c)
delle ordinanze del Presidente del Consiglio dei Ministri del 30 maggio 2008,
attuative del cosiddetto decreto sicurezza del 2008, laddove consentono di
procedere all’identificazione delle persone, anche minori di età, attraverso
rilievi segnaletici. Illegittime anche alcune norme del Regolamento dei campi
nomadi per le comunità rom nella Regione Lazio e nel territorio del Comune di
Milano.
Tra le altre, sono state annullate le norme che prevedono il controllo degli
accessi e la compilazione del registro delle presenze degli abitanti del campo,
insieme alla verifica dell’identità all’ingresso; il rilascio di una tessera con
fotografia e dati anagrafici per l’accesso al campo; l’identificazione di
parenti, conoscenti e amici in visita e l’obbligo di terminare le visite alle
22.
"Con questa sentenza il Tar riafferma il principio costituzionale secondo cui
ogni cittadino può circolare liberamente in qualsiasi parte del territorio
nazionale, in assenza di limitazioni stabilite dalla legge in via generale"
dichiarano i referenti del servizio di medicina di strada del Naga "Come
specificato nella sentenza, le disposizioni annullate, oltre che violare il
diritto alla libertà di circolazione e di soggiorno, sono lesive del diritto
alla vita di relazione perché costituiscono una ingiustificata interferenza
nella vita privata e familiare dei destinatari, siano essi gli ospiti siano essi
i loro parenti ed amici" proseguono i referenti del Naga, "in sostanza si
riconosce che, anche all’interno dei campi, devono essere riconosciuti dei
diritti fondamentali, ovvero che ogni cittadino ha diritto a circolare
liberamente, ha diritto a una vita libera di relazione ed è libero di scegliere
la propria attività. Per questo abbiamo deciso di festeggiare con una notte
bianca proprio all’interno del campo rom di Triboniano" concludono i referenti
del servizio di Medicina di strada del Naga che da anni portano assistenza
all’interno dei campi rom e delle aree dismesse della città.
Il Naga invita quindi a festeggiare venerdì 17 luglio dalle ore 20.00 al
campo rom di Triboniano (dietro il cimitero Maggiore). Per maggiori informazioni
telefono 02 58 10 25 99, cellulare 349 16 03 305, e-mail:
naga@naga.it
Di Fabrizio (pubblicato @ 09:06:21 in media, visitato 1957 volte)
Segnalazione di Tommaso Vitale
STRANIERI OVUNQUE. KALÈ, MANOUCHES, ROM, ROMANICHELS, SINTI...
E' uscito il diciannovesimo numero di "Zapruder. Storie in Movimento".
maggio-agosto 2009
Lo puoi trovare in libreria o abbonarti per un anno (3 numeri, 30 €).
EDITORIALE
Andrea Brazzoduro e Gino Candreva Stranieri ovunque. Su una corda tesa
STRANIERI OVUNQUE. KALÈ, MANOUCHES, ROM, ROMANICHELS, SINTI...
Mauro Turrini, Tra stigma e riappropriazione. La questione dell’origine
degli “zingari” e dei “rom”
Benedetto Fassanelli, Un’ostinata autonomia. I rom nell’Europa moderna
Tommaso Vitale, Da sempre perseguitati? Effetti di irreversibilità della
credenza nella continuità storica dell’antiziganismo
LE IMMAGINI
Stefano Montesi, Casilino 900
SCHEGGE
Luca Bravi, Colpirne cento e rieducarne uno. Internamento e sterminio dei
rom nelle politiche del fascismo e del nazismo
Domenica Ghidei Biidu e Serena Marchetti, Abbecedario coloniale. Memorie di
donne eritree nelle scuole italiane di Asmara
Stefano Agnoletto, Criticare la crisi. A proposito di una categoria fondamentale
della storia economica e del suo uso pubblico
LUOGHI
Gino Candreva, Sulukulè, La prima casa. Un insediamento millenario a
Istanbul
VOCI
Stalker/Osservatorio nomade, Campus rom. Pratiche autogestite dell’abitare
ALTRE NARRAZIONI
Daniele Biacchessi, Le bombe nelle piazze, le bombe sui vagoni...
Dall’inchiesta al teatro (a cura di Lidia Martin)
STORIE DI CLASSE
Marco Brazzoduro, Rom e sinti a scuola. Luci e ombre della scolarizzazione
INTERVENTI
Mathieu Rigouste, Meta-manuale di meccaniche securitarie. Introduzione alla
funzione capro espiatorio nel dispositivo di dominio francese
RECENSIONI
Tommaso Baris (Mirco Dondi, a cura di, I neri e i rossi), Liliana Ellena (Poropora
Marcasciano, AntoloGaia), Stefano Galieni (Antonio Moresco, Zingari di merda),
Diego Giachetti (Antonio Benci e Maurizio Lampronti, a cura di, Spoon River
1968), Maria Miseo (Timea Junghaus e Katalin Szekely, a cura di, Paradise lost),
Andrea Tappi (Michele Colucci, Lavoro in movimento).
Fotografie del 16/07/2009
Nessuna fotografia trovata.
|