Di seguito gli articoli e le fotografie pubblicati nella giornata richiesta.
Per i lettori dalla Sardegna, che si lamentano che lì non
succede mai niente... 

Un fitto calendario di concerti, mostre, dibattiti, cortometraggi, con grandi
nomi della musica e dell'arte: tutto raccolto sotto un titolo, Clandestino, che
rimanda a un tema ambizioso e di strettissima attualità. Questo offre ai tanti
vacanzieri che in estate moltiplicano la potenziale "audience" sarda
l'undicesima edizione del Dromos Festival, che per oltre venti giorni tiene
banco a Oristano e in altri centri dell'Oristanese.
Ricca la sezione arte, dalla mostra Gazela del tedesco Udo Rein a San Vero
Milis - che deve il titolo a un recente video dell'artista tedesco sulla
comunità Sinti e Rom di Belgrado - alla mostra Di tanto mare a Oristano, con il
pezzo forte e momento centrale dell'intero festival, il Tavolo Mediterraneo Love Difference di
Michelangelo Pistoletto, piattaforma intorno alla quale si
svolgeranno una serie di incontri e dibattiti.
Dromos dedica anche quest'anno una sezione ai cortometraggi, con la rassegna
La meta trasgredita, ideata e curata da Cristiana Collu, direttrice del Museo
MAN di Nuoro, che anche suggella un'altra delle novità di questa edizione della
manifestazione, la collaborazione del vivace museo d'arte moderna con il
festival. In programma la proiezione - prima di ogni concerto - di una selezione
di lavori in sintonia con il tema di questa edizione di Dromos: cortometraggi di
Adrian Paci, Carlos Garaicoa, Gianluca e Massimiliano De Serio, Armin Linke,
Hans Op De Beeck, Paolo Meoni e Sejla Kameric.
Programma dettagliato:
www.dromosfestival.it
Dal 24 luglio al 16 agosto 2009
Sedi varie - Oristano e provincia
Info: 0783310490 -
dromos@dromosfestival.it
Ricevo da Agostino Rota Martir
MIGRANTES: CONVEGNO NAZIONALE UNPRES Le Minoranze: dinamica per la
società e per la Chiesa
Udine, 27-30 agosto 2009 - PROGRAMMA:
GIOVEDI' 27 AGOSTO
Nel pomeriggio arrivo e sistemazione
19.30 Cena
21.00 Veglia di Accoglienza (Torino)
VENERDI' 28 AGOSTO
09.00 Liturgia (gruppo Toscana)
09.30 Introduzione Convegno
10.00 Rom e Sinti minoranze: la fatica di un riconoscimento
Eva Rizzin
11.00 Intervallo
11.30 “Voi siete nel cuore della Chiesa”
Don Claud Dumas
13.00 Pranzo
16.00 Nell’ex campo di concentramento fascista di Gonars: “Silenzi suoni e
parole” con
Eva Rizzin
Demir Mustafa’
Dijana Pavlovic
Kersel
19.30 Cena
21.00 Rom Cabaret: momento teatrale musicale
con Dijana Pavlovic
SABATO 29 AGOSTO
09.00 Liturgia (comunità francescana)
09.30 Saluto e messaggio di Furio Honsel (sindaco di Udine)
“Friuli: crocevia di minoranze”
10.00 Riflessione Biblica:
“Le minoranze” nella Bibbia forza creatrice
Carmine Di Sante
11.00 Intervallo
11.30 Approfondimento
13.00 Pranzo
15.30 Presentazione Libri sulla ricerca: “La zingara rapitrice”
16.30 Confronto di Gruppo:
“rom-gagi il dato e il ricevuto: dinamiche sociali ed ecclesiali”
19.00 Liturgia (S. Egidio)
19.30 Festa insieme con prodotti Regionali
DOMENICA 30 AGOSTO
08.30 Liturgia
09.00 Assemblea: “Tracciare prospettive per un cammino comune”
10.30 Eucarestia di Pentecoste: confermazione di alcuni giovani rom
12.30 Pranzo
INDIRIZZO CONVEGNO:
Seminario Interdiocesano
Via Castellerio, 81/2
33010 Pagnacco (Ud)
Tel. 0432 650265 Fax. 0432 650721
e-mail: info@seminarioudine.it
Per informazioni rivolgersi:
Don Federico Schiavon
cell. 348/2650796
federico.schiavon@bearzi.it
COME RAGGIUNGERCI:
Il Seminario Interdiocesano di Castellerio nasce in una collina dinanzi
Pagnacco, paese situato a nord di Udine, a circa 10 minuti di distanza dalla
città.
Raggiungerlo è molto semplice:
1. Dalla città di Udine: seguire le indicazioni della S.P. 49 (Osovana) per
Pagnacco e Buja. Arrivare al punto 3 delle nostre indicazioni.
2. Dall’autostrada:
A. uscita Udine SUD: proseguire nella tangenziale, proseguendo dritti al
semaforo, fino all’uscita Pagnacco-Buja-Osoppo, oltrepassando quelle indicanti
lo stadio (sud e nord e centro commerciale Città Fiera);
B. uscita Udine NORD: proseguire a destra verso la tangenziale che porta a
Udine, prendere la prima uscita, indicante Pagnacco-Buja-Osoppo. Usciti dalla
tangenziale, svoltare a sinistra all’incrocio. Proseguire sempre diritti per
circa 400 metri.
3. In prossimità del Seminario, troverete davanti a voi la Chiesa. Svoltate a
sinistra, nella strada indicante Seminario Interdiocesano, via Castellerio. Dopo
15 metri svoltare a destra
Nessuna fotografia trovata.