Mentre i problemi della più grande minoranza europea sembrano non finire,
la UE vorrebbe offrire qualche speranza nonostante "molte chiacchiere e poca
azione". Testimonianze dai Rom europei
Verso la fine di maggio, un gruppo di famiglie rom, circa 90 persone, si
accamparono in un parco di Berlino per scappare alla miseria di cui soffrivano
nel loro paese, la Romania. Subito scattarono le polemiche - la polizia
tentò ripetutamente di sgomberarli e diverse associazioni riportarono la
mancanza di rispetto dei diritti umani di base di questi cittadini a pieno
titolo della UE.
(video in inglese: Europe's young Roma speak)
Situazioni simili sono comuni in Europa e colpiscono i membri della comunità
rom, che consiste in circa 9/12 milioni di persone. Mentre la UE continua la sua
espansione e cerca soluzioni (migliori o peggiori) alle questioni identitarie ed
ai problemi sociali che ne sono al cuore, la tematica rom è ancora aperta da
discutere. Questo è corroborato da rapporti come quelli di Amnesty International
e delle Nazioni Unite. Queste organizzazioni condannano il razzismo e la
violazione dei diritti umani che questo gruppo etnico continua a soffrire, e che
non sempre riceve una risposta politica convincente.
Incontro di Berlino
Tre settimane prima dell'arrivo a Berlino delle famiglie zingare rumene, un
altro gruppo di zingari da tutta Europa si è incontrato nella capitale tedesca,
anche se hanno ricevuto un'attenzione totalmente differente. Cinquanta giovani
rom ed operatori sociali che lavorano con le organizzazioni giovanili in
quattordici paesi europei, hanno partecipato ad un seminario organizzato
dall'associazione tedesca "Amaro Drom e Roma Active Albania", con l'appoggio
della commissione europea. L'incontro è servito a condividere le esperienze e
sottolineare i piani futuri. Parliamo con sei dei partecipanti sui punti di
vista generali della gioventù zigana europea, prospettive, paure e speranze.
Hamze Bytyci, 27 anni, tedesco kosovaro, lavora per Amaro Drom
Hamze si sente "metropolitano, europeo e zingaro". Per lui, il futuro della
comunità rom ha due uscite. "Ora stiamo facendo i primi passi per migliorare la
situazione. E' come la partenza di una rivoluzione pacifica. D'altra parte,
sappiamo tutti cosa sta succedendo alla minoranza rom in paesi come l'Italia e
la Repubblica Ceca.. Abbiamo bisogno di più fondi e più tempo".
Admir Biberovic, 25 anni, bosniaco laureato in legge
Admir è positivo sul futuro della sua comunità in Bosnia. "Il governo del mio
paese è membro del progetto Decennio dell'Inclusione Rom (2005-2015). Cerca
l'inclusione della comunità rom europea, dove ha già investito 3 milioni di
euro". Admir è ottimista perché ritiene che se qualcuno è persuaso di cambiare
qualcosa, è possibile farlo.
Ionut Stan, 24 anni, poliziotto dalla Romania
Ionut si sente Rom perché "non può essere niente altro". E' cosciente del
fatto che la sua comunità continua ad essere discriminata, anche se nota una
differenza: "Mentre è sicuro che in alcune regioni della Romania le comunità rom
sono molto povere, ci sono anche membri della mia comunità che sono molto ben
integrati sia nel lavoro che negli studi." Ionut ha ricevuto un'opportunità di
lavoro per sei mesi a Bruxelles, quindi apprezza gli sforzi UE. Ionut è
ottimista sul futuro: "La vita dei miei figli sarà migliore della mia".
Karolina Mirga, 26 anni, studentessa polacca
"La mia nazionalità ufficiale è polacca, ma nel mio cuore sono zingara - sono
una zingara polacca". Karolina ha qualche incertezza sul futuro, ma è
consapevole che la sfida "è già iniziata. Forse tra cinquant'anni ci sarà un
presidente zingaro negli USA," ride.
Kike Jiménez, 24 anni, operatore sociale spagnolo
Kike lavora nell'associazione Kale dor Kayiko, che ha sede nei Paesi Baschi.
Definire la propria identità non è un compito facile: "Uff, è un po' difficile
rispondere data la situazione politica nei Paesi Baschi. Se ha ciò aggiungiamo
la mia identità gitana, la questione sembra essere un po' complicata. Mi sento
ugualmente gitano, basco e spagnolo, e pure europeo." Kike dice che i Rom nel
nord della Spagna sono un po' indietro sui temi dell'istruzione, rispetto ai Rom
che vivono in altre regioni come la Catalogna, l'Andalusia o Madrid. "Negli
ultimi cinquant'anni la società rom è cambiata notevolmente," conclude. "Tra
cinquant'anni, penso che saremo dappertutto, dovunque vorremo essere."
Nesime Salioska, 27 anni, coordinatrice
dell'associazione rom per l'affermazione multiculturale di organizzazione - SOS
di Prilep, Macedonia
Nesime ha un punto di vista piuttosto pessimista: "Molti paesi UE fanno
soltanto chiacchiere sulla situazione della comunità Rom, ma non agiscono.
Germania e Spagna ne sono due buoni esempi. Parlano costantemente sulla
necessità di migliorare la situazione dei Rom negli altri paesi, come la
Macedonia. Invece, né la Germania né la Spagna hanno fatto alcun passo concreto
per trovare soluzioni ai problemi con le comunità rom nei loro paesi."
ZAGABRIA (AFP)
- Il presidente croato Stipe Mesic ha parlato all'inizio della settimana contro
la crescita di "aggressioni" dei nostalgici del regime pro-nazista instauratosi
nel paese durante la II Guerra Mondiale.
Mesic ha anche criticato il fallimento dello stato croato nel confrontarsi
con la crescita dei simpatizzanti del nazismo.
"Dobbiamo essere pronti a reagire alle aggressioni dei revisionisti, che
stanno diventando sempre più brutali," ha sollecitato martedì per sottolineare
la giornata nazionale antifascista della Croazia.
"Dobbiamo difendere la verità storica. Se non lo facciamo oggi, domani sarà
troppo tardi," ha aggiunto.
L'ammonimento di Mesic è arrivato in una cerimonia nella centrale città di
Brezovica per ricordare la fondazione, il 22 giugno 1941, della prima unità di
partigiani croati che si opponevano allo stato Ustascia pro-nazista, che venne
sconfitto quattro anni dopo.
Il capo di stato ha anche denunciato un'atmosfera in Croazia che dice di
averlo obbligato a richiamare gli sforzi per difendere la lotta conto il
fascismo.
Mesic ha aggiunto che la lotta è stata "appannata" da quei nostalgici del
regime pro-nazista.
"Invidio il cancelliere tedesco, il primo ministro britannico ed il
presidente francese, che non hanno da lottare contro i revisionisti," ha detto.
"In quei paesi, la battaglia è guidata dallo stato che reagisce ad ogni
livello" contro gli incidenti neo-nazisti.
"A volte ho l'impressione di essere solo in questa lotta, e quel che manca è
il supporto dello stato," ha aggiunto Mesic.
Mesic si è spesso espresso contro i simpatizzanti nazisti in Croazia, ma si è
trovato in una situazione imbarazzante nel 2006 quando furono pubblicati suoi
commenti dove apparentemente approvava il regime pro-nazista.
Ancora chiese scusa a seguito della pubblicazione di alcune sue opinioni in
un discorso del 1992 in Australia.
Nel discorso, Mesic disse che i Croati avevano segnato due vittorie storiche
- una quando venne fondato lo stato Ustascia pro-nazista nel 1941 e l'altra
quando gli antifascisti vinsero alla fine della II guerra mondiale. Centinaia di
migliaia di Ebrei, Serbi, Rom ed antifascisti Croati perirono nei campi di
concentramento installati dal regime croato durante la II guerra mondiale.
Disclaimer - agg. 17/8/04 Potete
riprodurre liberamente tutto quanto pubblicato, in forma integrale e aggiungendo
il link: www.sivola.net/dblog.
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicita'. Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. In caso di utilizzo commerciale, contattare l'autore e richiedere l'autorizzazione. Ulteriori informazioni sono disponibili QUI
La redazione e gli autori non sono responsabili per quanto
pubblicato dai lettori nei commenti ai post.
Molte foto riportate sono state prese da Internet, quindi valutate di pubblico
dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla
pubblicazione, non hanno che da segnalarlo, scrivendo a info@sivola.net
Filo diretto sivola59 per Messenger Yahoo, Hotmail e Skype
Outsourcing Questo e' un blog sgarruppato e provvisorio, di chi non ha troppo tempo da dedicarci e molte cose da comunicare. Alcune risorse sono disponibili per i lettori piu' esigenti: