Di seguito gli articoli e le fotografie pubblicati nella giornata richiesta.
Articoli del 15/07/2009
Da
Hungarian_Roma (vedi anche
QUI)
12 giugno 2009 BUDAPEST (JTA)
Un gruppo paramilitare neonazista si rilancia sotto nuovo nome in un raduno
di massa a Budapest.
La Guardia Ungherese (Magyar
Gárda ndr) si è anche rilanciata come Movimento Guardia Ungherese in
diversi incontri più piccoli presentati in più parti del paese.
Circa 3.000 aderenti si sono riuniti domenica a Budapest, mentre diverse
centinaia hanno manifestato a Bekescsaba, Szolnok e Mezotur. I
partecipanti alle manifestazioni sventolavano bandiere ed insegne che
ricordavano quelle famigerate delle Frecce Uncinate Ungheresi del periodo di
guerra. Una dimostrazione separata, sempre a Budapest, chiedeva il rilascio di
Gyorgy Budahazy, attivista radicale di destra trattenuto con l'accusa di
terrorismo.
Sempre domenica, circa 400 dimostranti, per lo più anziani, hanno manifestato
a favore del governo e contro la Guardia.
Recentemente i tribunali ungheresi avevano ordinato lo smantellamento della
Guardia con l'accusa di generare tensioni etniche e di minaccia all'ordine
pubblico. Tuttavia, l'ultima sentenza non interferisce sul diritto di adunarsi
pacificamente. Ora la Guardia rivendica di essere un movimento.
Gli esperti legali dicono che questo contravviene alla volontà ed agli scopi
dei tribunali.
I manifestanti a Budapest sono arrivati in abiti civili e solo dopo molti
hanno indossato le uniformi della Guardia. Tra di loro Gabor Vona, presidente
del neonazista
Jobbik, e Lajor Fur, ex ministro della difesa. Vona ha annunciato che se
dovesse ottenere un seggio alle prossime elezioni nazionali, come ci si aspetta,
entrerebbe in Parlamento indossando l'uniforme della Guardia.
Viktor Orban, leader del Fidezs, il partito dominante nell'opposizione e che
probabilmente formerà il governo l'anno prossimo, ha detto che il suo partito
non entrerà mai in coalizione con Jobbik.
COMUNICATO STAMPA
Collegno - Pinerolo (TO), dal 18 al 25 luglio 2009
VINCOLI SONORI 2009
XIV edizione
www.myspace.com/vincolisonorifestival
www.sferaculture.com
Concerti - Film - Mostre

VINCOLI SONORI, il festival italiano dedicato alle sonorità klezmer,
gypsy e balcaniche, apre la quattordicesima edizione con la sorprendente entrata
in campo del grande palco della Certosa Reale di Collegno, grazie alla
collaborazione con Colonia Sonora.
La sera del 18 luglio, a Collegno doppio concerto inaugurale con i torinesi
Nigloswing e Svoboda Orchestra. A seguire, lunedi 20, un evento eccezionale, con
un altro doppio set dei Besh O Drom dall'Ungheria e di David Krakauer dagli
Stati Uniti, entrambi impegnati per animare uno scatenato dance-floor che, sotto
l’insegna BALKAN NIGHT, vedrà l’etno-folk sposare le più moderne sonorità
metropolitane.
Accanto ai Besh O Drom, star del Sziget Festival, assenti da ben dieci anni
dall’Italia e al newyorkese Krakauer, maestro del clarinetto klezmer, che sarà
accompagnato sul palco dalla sua band Klezmer Madness e dall’eclettico
compositore di musica elettronica Keepalive, VINCOLI SONORI porta poi a Pinerolo
altre due formazioni internazionali di grande spessore e sempre più acclamate
sui palchi dei maggiori festival world, rock, pop, jazz: Paprika Balkanicus, al
loro debutto assoluto in Italia, residenti nella Londra muticulturale e recente
scoperta dei Womad Festival di Peter Gabriel, e la giovanissima ungherese Erika
Serre, residente a Parigi, cantante rivelazione della musica Rom, che torna a
Vincoli Sonori con la sua nuova formazione Emigrante. Le band italiane dei
concerti pinerolesi saranno rappresentate da Giorgio Conte, accompagnato da
Atelier de Swing, alle prese con arrangiamenti jazz manouche dei suoi celebri
brani; La Chatte Noire, altra formazione manouche; i Taraf, giovane trio
abruzzese e, per concludere, i lombardi Dadaiko.
Ma non solo musica live.
La sezione Film del Festival presenterà tre interessanti e pluripremiati
documentari, tra cui spicca l’americano Gypsy Caravan di Jasmine Dellal, in una
delle sue rare proiezioni italiane. Il Teatro Sociale ospiterà infine la mostra
fotografica “In Viaggio nel Vento” degli artisti Michela Pautasso e Franco
Rabino, dedicata ai rom di Asti e “Click Sonori - Immagini dal Festival”, una
galleria fotografica di Rino Lo Turco, Sergio Ron e Davide Giglio, sulle ultime
edizioni di Vincoli Sonori.
CONCERTI
Sabato 18 luglio
ore 21.30 - Certosa Reale, Parco Dalla Chiesa - Collegno
SVOBODA ORCHESTRA + NIGLOSWING
Lunedì 20 luglio
ore 21.30 - Certosa Reale, Parco Dalla Chiesa - Collegno
DAVID KRAKAUER’S KLEZMER MADNESS
feat. KEEPALIVE + BESH O DROM
Martedi 21 luglio
ore 21.30 - Teatro Sociale - Pinerolo
DAVID KRAKAUER’S KLEZMER MADNESS feat. KEEPALIVE
Mercoledi 22 luglio
ore 21.30 - Teatro Sociale - Pinerolo
BESH O DROM
Giovedi 23 luglio
ore 18.00 - Piazza Facta - Pinerolo
TARAF
Giovedi 23 luglio
ore 21.30 - Teatro Sociale - Pinerolo
GIORGIO CONTE & ATELIER DE SWING
Venerdi 24 luglio
ore 18.00 - Piazza Facta - Pinerolo
LA CHATTE NOIRE
Venerdi 24 luglio
ore 21.30 - Teatro Sociale - Pinerolo
ERIKA & EMIGRANTE
Sabato 25 luglio
ore 18.00 - Piazza Facta - Pinerolo
DADAIKO
Sabato 25 luglio
ore 21.30 - Teatro Sociale - Pinerolo
PAPRIKA BALKANICUS
*****************************************
FILM > Circolo Stranamore, via Bignone 89 - Pinerolo
Domenica 19 luglio
ore 21.30
GYPSY CARAVAN - WHEN THE ROAD BENDS
di Jasmine Dellal - USA - 111 min.
Martedì 21 luglio
ore 18.30
LA REPUBBLICA DELLE TROMBE
di Stefano Missio e Alessandro Gori - Italia - 48 min.
Mercoledì 22 luglio
ore 18.30
MIRACOLO ALLA SCALA
di Claudio Bernieri - Italia - 61 min.
*****************************************
MOSTRE > Teatro Sociale – Pinerolo
Apertura dalle ore 20.00 alle 23.00
INAUGURAZIONI > Martedi 21 luglio, ore 18.00
In Viaggio nel Vento di Michela Pautasso e Franco Rabino
Click Sonori, Immagini dal Festival
*******************************************
INGRESSI
Collegno - Certosa Reale, Parco Dalla Chiesa
18 luglio - euro 5
20 luglio - euro 12
apertura biglietteria ore 20.00
Pinerolo - Teatro Sociale, Piazza Vittorio Veneto 24
21 > 25 luglio - euro 8
ridotto under 26 e over 65 - euro 5
Abbonamento 5 concerti - euro 32 in vendita il 21 luglio direttamente alla
biglietteria
Apertura biglietteria ore 20.00
In collaborazione con Piemonte dal Vivo facilitazioni d’ingresso ai possessori
di Torino+Piemonte Card e Abbonamento Musei Torino Piemonte
Concerti pomeridiani - ingresso libero
Mostre e proiezioni cinematografiche - ingresso libero
per maggiori informazioni:
Sferaculture | via Fiochetto, 15 | 10152 Torino | Italy
phone +39 011 521 78 47
Fotografie del 15/07/2009
Nessuna fotografia trovata.
|