Di seguito gli articoli e le fotografie pubblicati nella giornata richiesta.
Articoli del 23/02/2009
Da
Roma_Daily_News
Carissimi,
C'è un nuovo sito web dalla Spagna chiamato Mundo Gitano (www.mundogitano.
net) dove si forniscono opinioni e informazioni sui Rrom in Spagna e America
Latina in generale; quanti di voi parlano spagnolo, possono entrare nel sito,
dare un'opinione e leggere diversi articoli e proposte, c'è anche un progetto
sul romanes, che forse non è così buono, ma dovete tenere a mente che in Spagna
la conoscenza di questa lingua non è buona. Sto tentando di aumentare le
informazioni che ci sono sul sito, ma da solo non basto, così penso che qui
abbiamo gente che potrebbe collaborare [...] in rromanes o spagnolo, forse
Kako Ron dal Canada o Yanko Hancock, che parla un po' di spagnolo?
Sarebbe grande se altri dessero le loro impressioni e opinioni sugli
argomenti che appaiono nelle pagine, i Rrom spagnoli sono davvero lontani dal
movimento Internazionale Romani, a causa del linguaggio (non parlano il rromanes),
invece, se lo parlassero, potremmo aiutarci. Vi posso assicurare che c'è un
grande interesse tra i Rrom spagnoli nel recuperare la lingua rromanes.
Saluti a tutti,
Lolya dall'Argentina
jorgebernaljohnson@hotmail.com
Da
Urloweb.com
Venerdì 20 Febbraio 2009 13:08 - Più di una volta mi sono chiesto se il
nomadismo dei rom e dei sinti sia una scelta dettata dalla voglia di viaggiare o
da un vitale istinto di sopravvivenza.
Gli zingari rubano i bambini. Una ricerca dell’Università di Verona ha preso in
esame l’ultimo ventennio fino al 2007. Ha scartabellato in tutte le procure
italiane e non ha trovato un solo caso di rom o di sinto condannato per aver
rubato un bambino.
Ora invece facciamo un salto indietro nel tempo. Questa storia, riportata nel
mio libro “Non chiamarmi zingaro” edito da Chiarelettere, me l’ha raccontata
Mariella Mher la scrittrice jenische (gli zingari svizzeri) che all’età di due
anni fu “rubata”, per legge, alla propria famiglia. Siamo nel 1912 e in
Svizzera, per contrastare la mortalità infantile, viene creata una fondazione:
la Pro Juventute.
E’ subito riconosciuta di pubblica utilità e beneficia di contributi da parte
della Confederazione Elvetica.
Nel 1926 le viene affidato l’alto compito di proteggere i bambini dall’abbandono
e dal vagabondaggio e così idea il progetto Bambini di strada.
Il fondatore e direttore, dottor Alfred Siegfried, si fa personalmente carico di
“sradicare il male del nomadismo” dalla società svizzera. Cardine della sua
filosofia è la conversione di tutti gli jenisch, gli zingari svizzeri, da nomadi
a sedentari. Purtroppo gli adulti sono già dati per spacciati mentre sui bambini
si può ancora agire. Così, attraverso “misure educative sistematiche e
coerenti”, Siegfried sottrae con la forza, alle rispettive famiglie jenisch, i
figli. Queste operazioni vengono condotte in collaborazione con le autorità
cantonali e comunali.
Il dottore, che definisce gli zingari geneticamente “inferiori, deficienti e
mentalmente ritardati”, colloca i bambini, anche quelli in fasce, presso
orfanotrofi, collegi, ospedali psichiatrici o all’interno di famiglie
affidatarie.
L’operazione ha come obiettivo il riplasmare questo materiale umano
introducendolo all’interno di una società sedentaria, ordinata e normale. Ogni
contatto con la precedente famiglia è categoricamente vietato, pena la non
riuscita del piano rieducativo. “Ogni qualvolta” sottolinea il dottor Siegfried
“vuoi per nostra bonarietà, vuoi per uno sfortunato e casuale incontro, uno di
questi bambini, ancora disadattati e instabili, entra in contatto con i propri
genitori, tutto il nostro lavoro viene vanificato.”
Anche i cognomi vengono cancellati per impedire possibili e futuri
ricongiungimenti che potrebbero riportare il fanciullo verso una vita nomade e
di conseguenza verso il crimine.
Che il nomadismo jenisch anche in Svizzera sia dovuto alla ricerca della
sopravvivenza attraverso il piccolo commercio, non viene preso in considerazione
dal dottor Siegfried che, al contrario, lo considera una devianza genetica.
Il suo obbiettivo è recuperare questo popolo di asociali e così molte bambine,
come fu in seguito provato, sono sterilizzate. Per alcuni bambini con ritardo di
linguaggio si crea un metodo speciale: vengono infilati in una vasca da bagno e
quindi bloccati dentro con delle assi di legno che gli cingono il collo affinché
non possano uscire. Questa teoria medica asserisce che i problemi di linguaggio
del bambino, precedentemente sottratto con la forza alla legittima madre, si
risolvono immergendo il suo corpo, anche per venti ore, in acqua fredda.
L’ideologia nazista non è né sconosciuta né avversata dalla Fondazione Pro
Juventute che, anzi, attraverso il suo direttore, intrattiene strette
collaborazioni con psichiatri tedeschi e, in modo particolare, col dottor Robert
Ritter che tanta parte ebbe nella soppressione di 500.000 rom e sinti durante il
terzo reich.
In poco meno di quarantacinque anni e cioè dal 1926 al 1972, sono rubati alle
rispettive famiglie circa duemila bambini di cui più di seicento
dall’Associazione umanitaria Pro Juventute.
Nel 1972 un giornalista svizzero, Hans Caprez, raccoglie alcune testimonianze di
jenisch vittime del programma della Pro Juventute. E’ una bomba e lo scandalo
che ne scaturisce va su tutti i giornali. Non passa neanche un anno e la Pro
Juventute interrompe il progetto Bambini di strada.
Vengono condotte delle indagini sui responsabili.
Tuttavia devono passare quindici anni prima che la Pro Juventute chieda
pubblicamente scusa al popolo jenisch ammettendo le proprie colpe.
I risultati delle indagini sulle responsabilità della Confederazione arrivarono,
invece, nel 1998 quando è condannata a risarcire le vittime.
Quel che resta, oggi, a questi bambini rubati sono: traumi, lesioni, vergogne e
un risarcimento, riconosciuto dalla Confederazione Elvetica, di circa 10.000
euro.
Pino Petruzzelli
Da
Circolo Pasolini Pavia
"Il Secolo XIX", 19 febbraio 2009 di Simone Schiaffino [dalla Liguria]
La ganascia d’acciaio sradica i sogni italiani. Demolisce speranza e degrado, in
egual misura. Abbatte come fuscelli le baracche elette a casa. Sconquassa le
povere cose che gli stranieri avevano raccolto laddove gli italiani gettano
quello che non gli serve più. "Ora dove andremo?". L’unica riposta può essere
"Via da qui, non all’ex Colonia Fara". Fa freddo, la pungente temperatura delle
sette del mattino, quando gli uomini che vestono tre diverse uniformi compaiono
nell’area esterna del grattacielo di Preli. Polizia municipale, agli ordini
del comandante Federico Bisso, carabinieri della compagnia retta dal capitano
Gianluigi Bevacqua, polizia di Stato, dal commissariato chiavarese governato dal
dirigente Giampiero Bove. Volanti, gazzelle e autopattuglie. Poi arriva anche un
camion dotato di un’enorme morsa metallica montata su un braccio mobile. Per
abbattere il degrado: il campo rom a Preli, sorto in un paio di "notti di
lavoro", nell’ultimo week end. Assistere alla demolizione della "baraccopoli"
provoca un po’ di emozione. Perché gli uomini in divisa si trovano,
metaforicamente, a guadare un fiume: da una parte gli ordini, gli obblighi, il
dovere. Dall’altro l’umanità: il trovarsi di fronte ai "reietti", agli ultimi,
quelli che una casa non ce l’hanno mai avuta. "Quando siamo arrivati qualcuno si
lavava in mare nell’acqua gelida, altri dormivano ancora - dice il comandante
Bisso -. Una parte è fuggita alla vista delle nostre auto; altri ci sono venuti
incontro, per sapere cosa sarebbe successo. Avevano l’aria affranta. Una donna
piangeva". Gli uomini della "forza pubblica" hanno spiegato che il campo rom
sulla riva del mare chiavarese di ponente sarebbe stata, di lì a poco, rasa al
suolo. Sgomberata. Disinfestata. Ulteriormente, per l’ennesima volta, recintata.
L’annuncio ha provocato qualche minuto di tensione. Uno straniero, dei più
giovani, ha sbraitato qualcosa nella sua lingua. Sembrava avesse l’intenzione di
avvicinarsi ai poliziotti con intenti bellicosi. I suoi connazionali, forse suoi
parenti, o fratelli, lo hanno preso per le braccia, impedendogli di farsi
arrestare per resistenza o lesioni a pubblico ufficiale. Tutto è finito lì.
Nello stesso momento, le otto o poco più, un ruggito sordo annunciava l’arrivo
del camion munito di braccio meccanico e ganascia. La ditta spezzina "Costa
Mauro", specializzata in bonifiche ambientali, è stata chiamata dal Comune di
Chiavari, appena si è saputo dell’esistenza del campo rom: la notizia l’ha data,
come sempre accade, un abitante di Preli, l’altro ieri sera. "Venite alla Fara -
ha detto l’abitante - stanno costruendo baracche sotto i portici della Fara".
Gli operai, che vestono tute antibatteriche e mascherine a naso e bocca,
infagottano tutto e caricano sul camion. Mentre la morsa demolisce e distrugge.
Resta a terra un orsacchiotto di peluche, portato lì forse da uno dei pochi
bambini che la comunità rom si è portata con sé a Chiavari."Prima di demolire
tutto abbiamo detto loro di prendere ciò che volevano portare con sé - conclude
il capo della polizia municipale di Chiavari -. Qualcuno ha preso una coperta,
altri qualche scatoletta di alimenti. Poi se ne sono andati". Nessun
provvedimento, nessuna denuncia è scattata nei confronti degli stranieri. Anche
perché l’unico reato poteva essere quello di occupazione abusiva di immobile. Ma
i "reietti" non sono entrati all’ex Colonia Fara: gli sbarramenti in cemento e
mattoni hanno retto. Si sono solo accampati accanto al fatiscente grattacielo. E
non avere un posto dove andare, bivaccando in un’area aperta a tutti, ancora non
è reato.
Fotografie del 23/02/2009
Nessuna fotografia trovata.
|