Di seguito gli articoli e le fotografie pubblicati nella giornata richiesta.
Articoli del 14/02/2009
Di Fabrizio (pubblicato @ 09:19:11 in blog, visitato 2180 volte)
Dal blog di
Stefania Ragusa
Leggendo Altreconomia
di febbraio, ho scoperto una cosa molto interessante. Ricordate Giovanna
Reggiani, la donna violentata e uccisa da un giovane romeno nell'autunno del
2007, all'uscita di una stazione nella periferia romana? Ricordate quel che
accadde dopo, la violenta campagna politica contro i rom e l'immigrazione dalla
Romania?
La famiglia di Giovanna Reggiani non ha
ceduto alla tentazione dell'odio e ha avviato, insieme con la comunità valdese
di Firenze, un progetto per aiutare e sostenere gli immigrati romeni in Italia.
Nel volume Lavavetri, scritto da
Lorenzo Guadagnucci e pubblicato da Terre di Mezzo, c'è un'intervista alla
sorella minore di Giovanna Reggiani, Paola, in cui si parla di questa scelta e
di molte altre cose. Alla domanda: "cosa pensi oggi di quella reazione della
politica, del meccanismo che si innescò?", Paola Reggiani risponde: «Io dico che
non c'è coerenza, perché agendo così non garantisci sicurezza a nessuno. Non dai
alternative alle persone che hai cacciato dalla città, dai luoghi in cui
abitano, e così crei nuovi ostacoli alla possibilità di costruire cose insieme.
E non dai sicurezza alle altre persone, che diventano vittime a loro volta di
reazioni estreme, frutto di situazioni contingenti. Non è questa la sicurezza nè
il modo per reagire a fatti così gravi. Non si può distruggere, si deve
costruire. E con la violenza non costruisci, da qualsiasi parte provenga».
Violenza non è solo uccidere o picchiare. Violenza è anche fare vivere delle
persone come bestie, perseguitarle, escluderle.
Da
Roma_Francais
Un accampamento di rom senza acqua, né elettricità
10.02.09 - Delle condizioni di vita molto difficili. Una trentina di persone,
tra cui una quindicina di bambini, vivono nel disagio più totale a Neuhof.
Originari la maggior parte dalla Romania, da ieri mattina sono installati con
le loro carovane su un parcheggio appartenente a CUS Habitat. Una sistemazione
situata a qualche metro da quella dove vivevano sino a domenica, nelle stesse
condizioni di precarietà e che avevano lasciata in seguito ad un reclamo. La
città aveva accettato di mettere a disposizione il parcheggio di CUS Habitat, e
nuove espulsioni sembrano escluse nell'immediato. Ma questo non elimina il
problema di fondo.
"Non c'è acqua, servizi ed elettricità" si lamenta Jovica, padre di quattro
bambini. Afferma di lavorare senza regolarità e di aver fatto diciotto mesi fa
una domanda d'alloggio "che non ha mai avuto seguito". Il suo vicino Octavian è
in una situazione altrettanto precaria. "Non mangiamo tutti i giorni e non ci
sentiamo sicuri nel quartiere", afferma l'uomo precisando che ha una famiglia di
sei persone obbligata a vivere in una macchina. "C'è stata un'urgenza a cui
abbiamo risposto, quando il tribunale ha detto alle famiglie che dovevano
lasciare il terreno dove erano installate", sottolinea Marie-Dominique Dreyssé
(Verdi), aggiunto al sindaco per gli affari sociali e la solidarietà. Siamo
attenti alla situazione ed avanziamo su elementi di risposta con partner
istituzionali. Queste famiglie sono conosciute e seguite dalle strutture
sociali. Tra queste, l'associazione Médecins du monde. Si reca regolarmente
all'accampamento per permettere l'accesso ai suoi medici. Ma al di là di questo
benvenuto accompagnamento, "quello che semplicemente chiediamo, è di poter
infine disporre un giorno di condizioni di vita decenti", dice Jovica.
Da
Hidden Side
Un animalesco e fascista esponente di forza nuova dice:
Perciò - conclude l’esponente FN - nel ribadire il mio più fermo sconcerto e
disgusto per una contromanifestazione a difesa di una animalesca e violenta
comunità etnica, annuncio sin d’ora che nei prossimi giorni depositerò presso la
Questura di Pescara una richiesta per un corteo da svolgersi sempre a
Montesilvano e sempre contro la comunità stanziale rom
Abruzzo Liberale - Montesilvano/ Forza Nuova minacciata rilancia, “Comunità rom
è animalesca”
Ricevo da Marco Brazzoduro
14 febbraio 2009 dalle 20.00 in poi
Festa del primo anno di occupazione a via delle Cave di Pietralata
Cucina rom, musica e balli
Interverrà Sara Modigliani e il Circolo Gianni Bosio
Nel corso della serata sarà presentata l'associazione Grifina, costituita dagli
occupanti e dalle associazioni che appoggiano l'occupazione
Il 14 febbraio 2008 una comunità di Rom rumeni lascia le baracche in cui vive e
occupa un fabbricato abbandonato a via delle Cave di Pietralata (di fronte al
civico 81), dando una risposta alla necessità fondamentale dell'abitazione
Promuovono Arci, Assolastrada, Diversamente, Bottega del commercio equo,
Tutti giù per terra, Popica onlus
Metro B fermata Quintiliani
Via delle Cave di Pietralata (subito dopo largo Beltramelli, il cancello prima
del benzinaio)
Fotografie del 14/02/2009
Nessuna fotografia trovata.
|