Di seguito gli articoli e le fotografie pubblicati nella giornata richiesta.
Articoli del 18/02/2009
LA COSTITUZIONE REPUBBLICANA E' UN VALORE DI LIBERTA', DI CIVILTA' E
LEGALITA'
LA LEGALITA' NON E' CONTRO LA CIVILTA'
LA CIVILTA' E' LEGALITA'
La civiltà di un Paese si riconosce dal profilo che le proprie leggi sanno
costruire per rispondere ai fenomeni sociali che il legislatore è chiamato a
normare. Il cosiddetto decreto sicurezza votato al Senato mischiando paura,
ignoranza, intolleranza travalica ogni confine tra civiltà e giusta tensione
alla sicurezza dei cittadini. In ossequio politico e ideologico alla
strisciante xenofobia si sono dichiarati fuori legge i diritti degli uomini,
delle donne e dei bambini, che hanno la sola colpa di non essere nati in Italia,
che non sono cittadini italiani, che non hanno il permesso di soggiorno. I
residenti migranti in attesa di permesso di soggiorno perderanno ogni diritto
previsto dalla costituzione, dalla carta dei diritti dell'uomo, dalle
convenzioni internazionali. Nemmeno i bambini potranno essere curati senza
rischiare denuncia ed espulsione precipitandoli disumanamente da dove sono
fuggiti per fame, povertà, paura. Non si vogliono vedere, con gli occhiali
dell'ideologia, le braccia che permettono al nostro sistema economico di
competere a livello internazionale o le assistenti familiari che accudiscono i
nostri anziani. Si consegnerà alle organizzazioni criminali un "esercito di
riserva" rendendo il paese più insicuro e fragile. Le aggressioni al concetto di
convivenza solidale si inseriscono in un contesto di intimidazione e attacco ai
valori costituzionali, nelle recenti dichiarazioni del Presidente del Consiglio,
generando pericolosi conflitti istituzionali. Esprimiamo tutta la nostra
solidarietà ed apprezzamento al Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano
per il suo ruolo di garanzia istituzionale. La costituzione della repubblica è
la sintesi più alta dei valori di civiltà e legalità e non può essere sottratta
e asservita all'intolleranza e all'arbitrio. Non ci si può e non ci si deve
rassegnare a tutto questo.
Per queste ragioni, la CGIL lancia un appello a tutte le persone, le
associazioni e le forze politiche a dare vita a Milano, sabato 21 febbraio
2009, ad una grande manifestazione popolare (ore 14.30 Bastioni di P.ta
Venezia)
Da
Roma_ex_Yugoslavia
12 febbraio 2009
NIŠ - La Lega per il Decennio Rom chiede alle autorità di affrontare il
problema delle "persone legalmente invisibili", i cui nomi sono spariti dai
registri elettorali.
Per iniziare, è necessario adottare una legge sulle procedure di
riconoscimento per la soggettività legale.
"Si stima ci siano circa 10.000 'persone legalmente invisibili', la
maggioranza delle quali sono membri della comunità Rom, che è assolutamente ai
margini della società," dice il coordinatore della Lega, Osman Balić.
Prolungando il problema della soggettività legale, i Rom sono sempre più
spinti nell'isolamento sociale,e così si impedisce loro l'esercizio dei loro
diritti e libertà fondamentali, come il diritto alla salute e all'assistenza
sociale, all'istruzione e al diritto di voto, spiega Balić.
"E' inaccettabile che la Serbia abbia aderito quattro anni fa al Decennio Rom
e non si sia registrato nessun progresso nel risolvere sistematicamente il
problema della categoria di persone più a rischio ed esclusa tra la popolazione
Rom," dice.
Balić puntualizza che la piena integrazione di queste persone richiede non
solo l'adozione di una legge retroattiva sulla registrazione, ma anche
cambiamenti sulle leggi che governano la cittadinanza, i documenti personali
d'identità, e le regolari procedure di registrazione per i registri elettorali e
di residenza.
La Serbia presiede per quest'anno il Decennio Rom, che copre il periodo dal
2005 al 2015.
Di Fabrizio (pubblicato @ 09:11:12 in media, visitato 2767 volte)
Su Internet esplode la rabbia razzista. Facebook: 176 mila inviti
all'odio
F. MOSCATELLI, F. POLETTI MILANO - «Dopo la spazzatura di Napoli bruciamo gli
extracomunitari fuori legge». «Se li trasformiamo in pellets per la stufa ke
puzza in casa! Cacciamo tutti questi zingari». «Ai perbenisti: andatevene a quel
paese! Vi pare che dobbiamo farci delle remore?». Benvenuti nel gruppo di
Facebook «Trasformiamo gli zingari in pellets», 12.451 associati. Interessi
comuni: salute e benessere. Tema discusso: risparmio energetico. Basta voltare
pagina e si trova un altro «gruppo di amici», 9631 per l’esattezza, che si
scambiano altri messaggi: «Accendi anche tu un fiammifero per dare fuoco a un
campo rom». Di community anti-zingari, fra gli indirizzi italiani del più
celebre social network del pianeta, ce ne sono centinaia: «Molotov sui campi
rom», «Più rhum, meno rom», «Liberiamo Brescia dagli zingari». Everyone, una ong
per i diritti umani che si è presa la briga di contarle, si è arresa pochi
giorni fa a quota 176 mila utenti iscritti.
«Aumentano ora dopo ora - confermano Roberto Malini e Dario Picciau,
responsabili della ricerca -. Su Facebook siamo abituati a trovare di tutto,
anche chi inneggia alla mafia. Ma c’è spazzatura e spazzatura: dopo
l’approvazione del pacchetto sicurezza sembra che i gruppi intolleranti facciano
reclutamento online». Ma non aspettatevi che dietro al monitor ci siano i soliti
estremisti naziskin. Le facce pulite di chi se la prende con zingari ed
extracomunitari raccontano altro: padri di famiglia, universitari, ragazze,
mamme preoccupate e persino un poliziotto. «Qualunque magistrato potrebbe
indagare per incitamento all’odio razziale - spiega l'avvocato Mariella Console
dell'Asgi, un'associazione di legali che si occupa dei diritti dei migranti. In
realtà si muove poco o niente. E molti marciano sull’impunità».
«Con la scusa della libertà d'espressione si diffonde una cultura molto
pericolosa - confermano gli avvocati fiorentini Alessandro Traversi e Paola
Pasquinuzzi -. Oscurare i siti è un'operazione lunga e complessa». Tanto, se non
si trovano su Facebook, si incontrano allo stadio tra svastiche e insulti ai
calciatori di colore. Altrimenti si vedono ai concerti. Il tam tam è in Rete. Il
genere si chiama Nazirock. I Gesta Bellica di Verona hanno scritto la canzone
«Il capitano», come Erich Priebke, ufficiale delle SS alle Fosse Ardeatine. Il
filone nostalgico tira sempre. Se il saluto romano è pericoloso - ci sono pur
sempre la legge Mancino e la Costituzione - basta uno stemma sul giubbotto.
Basta il doppio numero «88», chi vuol capire capisce. H è l’ottava lettera
dell’alfabeto. «88» fa HH, che tradotto vuol dire Heil Hitler. Poi ci sono i
testi sui problemi di oggi e i nemici di sempre. Sempre i Gesta Bellica se la
cantano: «Tu rosso compagno di negri e immigrati, vigliacco senza onore». I
«Cuore nero» inneggiano alla «legittima offesa». Ma alla fine tornano sempre lì,
allo stadio: «La curva frana sulla polizia italiana, quei figli di puttana». La
polizia italiana li tiene d’occhio. I dati sono frammentari perchè non si
capisce mai dove finisca la noia di vivere e dove cominci il razzismo.
Nel 2006 in Italia sono state registrate 97 aggressioni a sfondo xenofobo. Nel
2005 erano state 61. I processi e le retate per fatti specifici o per la legge
Mancino non si contano. Forza Nuova, 108 mila preferenze alle ultime elezioni
politiche, è il volto presentabile. Il Veneto Fronte Skinhead si muove solo nel
Nord-Est. Il gruppo Orion lo conosce nessuno. Sul sito ieri si ricordava il
genetliaco di Hans F.K. Guenther «cattedra di antropologia a Jena,
nazionalsocialista dichiarato, vittima delle “persecuzioni democratiche dei
vincitori” dopo il ‘45». Citazione raffinata. Che fa a pugni con quelli che a
sentire la parola Hobbit pensano al gruppo rock, mica a J.R.R. Tolkien. Citato
almeno quanto Ezra Pound, che ha dato il nome a Casa Pound a Roma, il primo
centro sociale della destra radicale in Italia, area Fiamma tricolore. Seguito a
Milano da Cuore Nero, che promuove decine di incontri. Dove i libri sul
revisionismo vanno forte. Dove si ascolta Radio Bandiera Nera. E se no ci si
incontra in Rete.
Fotografie del 18/02/2009
Nessuna fotografia trovata.
|